• Juniores Provinciali GIR.B
  • S.Banti Barberino
  • 2 - 6
  • Rifredi 2000


BANTI BARBERINO: Fusi, Niccoli, Brogi, Valletti, Fushazi, Pini, Capecchi, Demaci, Corsi, Fioravanti, Innocenti. Entrati: Fattori, Ceccantini, Zanieri, Clementi, Gjekaj, Kapaj. A Disp.: Crocetti. All.: Samuele Belli.
RIFREDI: Grasso, Conciarelli, Losi, Giorgetti, Vagheggini, Pinzauti, Silecchia, Tamba, Camara, Zanobini, Bacherini. Entrati: Cappelli, Casaredi, Corsi, Pollastri. All.: Michele Batistoni.

ARBITRO: Edoardo Annunziata della sezione di Firenze.

RETI: 17' Capecchi, 27' rig. Fioravanti, 21' e 63' Bacherini, 38' Conciarelli, 56' Camara, 74' Cappelli, 81' Vagheggini.
NOTE: Ammoniti Pinzauti, Vagheggini, Fushazi.



Un primo tempo turbolento e intenso in cui prevale la fisicità dei padroni di casa, poi il Rifredi prende in mano le redini del match e dilaga segnando 6 gol per la prima volta in stagione, complice un calo d'energie degli avversari. A Barberino di Mugello l'imprevedibile Spartaco anti si prepara ad accogliere i ragazzi del quartiere 5 in cerca di punti preziosi: la sfida vede scontrarsi atletismo e agonismo contro tecnica e organizzazione. Mister Belli manda in campo i suoi con un 4-3-3: Fusi in porta, Niccoli, Brogi, Valletti e Fushazi per la linea difensiva, Pini in mediana affiancato dai propositivi Capecchi e Demaci; i velocissimi Innocenti e Fioravanti completano il tridente d'attaco insieme alla punta Corsi, il quale però è stato costretto alla sostituzione per infortunio dopo appena 20 minuti. Su sponda gialloblu l'allenatore Batistoni opta per un 4-5-1: Grasso fra i pali, Losi e Conciarelli terzini, Pinzauti e Vagheggini centrali di difesa; in cabina di regia si posiziona Giorgetti, accanto a lui Tamba e Silecchia, sugli esterni Bacherini e Zanobini; unico riferimento offensivo Camara. Una partenza aggressiva e travolgente dei mugellani intimorisce gli ospiti, i quali si ritrovano schiacciati nella propria metà campo per i primi dieci minuti. Fioravanti e Innocenti sono abili a farsi trovare sulle fasce laterali, scavalcando la difesa oppure venendo incontro all'azione; nonostante questo il Banti fa fatica a creare vere e proprie occasioni da gol. Il meritato vantaggio arriva su calcio d'angolo: sfruttando tutta la loro altezza i saltatori rossoblu colpiscono il pallone, ci pensa Capecchi poi a spingerlo in porta. Non esita ad arrivare la risposta rifredina: dopo la doccia fredda dell'1-0 si riassestano tatticamente e iniziano a giocare il pallone. Il pareggio è merito di un guizzo di Camara, che ruba il pallone a un poco attento Fushazi, si spinge sul fondo e serve un facile tap-in a Bacherini. Lo stesso Camara si avvicina per due volte al 2-1, in queste occasioni però Fushazi riesce a contenere l'attaccante avversario impedendogli una conclusione pulita verso Fusi. A passare di nuovo in vantaggio è invece ancora il Barberino: Vagheggini entra in ritardo su Corsi in area, l'arbitro Annunziata indica il dischetto e Fioravanti trasforma. Per la seconda volta sotto di un gol, il Rifredi 2000 si spinge in avanti sbilanciandosi in cerca di un 2-2 che riapra la partita: gli sforzi dei calciatori di Batistoni vengono ripagati al 38', quando una punizione di Pinzauti dalla trequarti viene spizzata nella mischia, e Conciarelli sul secondo palo riesce a buttarla in rete, battendo Fusi. Si chiude la prima frazione sul 2-2. Al rientro in campo dagli spogliatoi gli atteggiamenti delle due squadre cambiano completamente: sull'onda dell'entusiasmo per il gol di Conciarelli, gli Juniores in trasferta entrano nel rettangolo di gioco con grande fame di gol, dall'altra parte i ragazzi di Belli sembrano aver esaurito ogni energia fisica e mentale. Il pallino del gioco passa in mano proprio al Rifredi, il quale impone i suoi ritmi alla partita e spegne sul nascere ogni tentativo offensivo dei padroni di casa. Al 56' Zanobini trova il lancio perfetto per Camara cogliendo di sorpresa la difesa mugellana, il numero 9 s'invola tutto solo verso Fusi, il quale riesce a opporsi una prima volta ma poi deve raccogliere la sfera dal sacco. Il 3-2 non è certo nulla di definitivo, ma sembra colpire duramente gli animi del Barberino: pochi minuti dopo lo stesso Zanobini si divora il 4-2, con un pallonetto davanti all'estremo difensore che si spegne sul fondo. A metterci nuovamente lo zampino è ancora Camara: spintosi verso la bandierina, riesce a crossare per Bacherini che in due tempi si concede la doppietta personale. Con la partita praticamente decisa, anche Cappelli e Vagheggini decidono di metterci la loro firma: entrambi sfruttano due calci piazzati per gonfiare la rete da veri rapaci d'area. Termina quindi per 2-6 lo scontro fra Barberino e Rifredi, nel quale ha avuto la meglio la compagine che ha saputo gestire al meglio tutti e 90 i minuti.
Calciatoripiù
: per il S.Banti Fioravanti e Innocenti si sono resi pericolosi; nel Rifredi sicuramente Camara, imprescindibile in fase offensiva, e Bacherini autore di una doppietta; meritano una menzione anche Giorgetti e Tamba.

BANTI BARBERINO: Fusi, Niccoli, Brogi, Valletti, Fushazi, Pini, Capecchi, Demaci, Corsi, Fioravanti, Innocenti. Entrati: Fattori, Ceccantini, Zanieri, Clementi, Gjekaj, Kapaj. A Disp.: Crocetti. All.: Samuele Belli.<br >RIFREDI: Grasso, Conciarelli, Losi, Giorgetti, Vagheggini, Pinzauti, Silecchia, Tamba, Camara, Zanobini, Bacherini. Entrati: Cappelli, Casaredi, Corsi, Pollastri. All.: Michele Batistoni.<br > ARBITRO: Edoardo Annunziata della sezione di Firenze. <br > RETI: 17' Capecchi, 27' rig. Fioravanti, 21' e 63' Bacherini, 38' Conciarelli, 56' Camara, 74' Cappelli, 81' Vagheggini.<br >NOTE: Ammoniti Pinzauti, Vagheggini, Fushazi. Un primo tempo turbolento e intenso in cui prevale la fisicit&agrave; dei padroni di casa, poi il Rifredi prende in mano le redini del match e dilaga segnando 6 gol per la prima volta in stagione, complice un calo d'energie degli avversari. A Barberino di Mugello l'imprevedibile Spartaco anti si prepara ad accogliere i ragazzi del quartiere 5 in cerca di punti preziosi: la sfida vede scontrarsi atletismo e agonismo contro tecnica e organizzazione. Mister Belli manda in campo i suoi con un 4-3-3: Fusi in porta, Niccoli, Brogi, Valletti e Fushazi per la linea difensiva, Pini in mediana affiancato dai propositivi Capecchi e Demaci; i velocissimi Innocenti e Fioravanti completano il tridente d'attaco insieme alla punta Corsi, il quale per&ograve; &egrave; stato costretto alla sostituzione per infortunio dopo appena 20 minuti. Su sponda gialloblu l'allenatore Batistoni opta per un 4-5-1: Grasso fra i pali, Losi e Conciarelli terzini, Pinzauti e Vagheggini centrali di difesa; in cabina di regia si posiziona Giorgetti, accanto a lui Tamba e Silecchia, sugli esterni Bacherini e Zanobini; unico riferimento offensivo Camara. Una partenza aggressiva e travolgente dei mugellani intimorisce gli ospiti, i quali si ritrovano schiacciati nella propria met&agrave; campo per i primi dieci minuti. Fioravanti e Innocenti sono abili a farsi trovare sulle fasce laterali, scavalcando la difesa oppure venendo incontro all'azione; nonostante questo il Banti fa fatica a creare vere e proprie occasioni da gol. Il meritato vantaggio arriva su calcio d'angolo: sfruttando tutta la loro altezza i saltatori rossoblu colpiscono il pallone, ci pensa Capecchi poi a spingerlo in porta. Non esita ad arrivare la risposta rifredina: dopo la doccia fredda dell'1-0 si riassestano tatticamente e iniziano a giocare il pallone. Il pareggio &egrave; merito di un guizzo di Camara, che ruba il pallone a un poco attento Fushazi, si spinge sul fondo e serve un facile tap-in a Bacherini. Lo stesso Camara si avvicina per due volte al 2-1, in queste occasioni per&ograve; Fushazi riesce a contenere l'attaccante avversario impedendogli una conclusione pulita verso Fusi. A passare di nuovo in vantaggio &egrave; invece ancora il Barberino: Vagheggini entra in ritardo su Corsi in area, l'arbitro Annunziata indica il dischetto e Fioravanti trasforma. Per la seconda volta sotto di un gol, il Rifredi 2000 si spinge in avanti sbilanciandosi in cerca di un 2-2 che riapra la partita: gli sforzi dei calciatori di Batistoni vengono ripagati al 38', quando una punizione di Pinzauti dalla trequarti viene spizzata nella mischia, e Conciarelli sul secondo palo riesce a buttarla in rete, battendo Fusi. Si chiude la prima frazione sul 2-2. Al rientro in campo dagli spogliatoi gli atteggiamenti delle due squadre cambiano completamente: sull'onda dell'entusiasmo per il gol di Conciarelli, gli Juniores in trasferta entrano nel rettangolo di gioco con grande fame di gol, dall'altra parte i ragazzi di Belli sembrano aver esaurito ogni energia fisica e mentale. Il pallino del gioco passa in mano proprio al Rifredi, il quale impone i suoi ritmi alla partita e spegne sul nascere ogni tentativo offensivo dei padroni di casa. Al 56' Zanobini trova il lancio perfetto per Camara cogliendo di sorpresa la difesa mugellana, il numero 9 s'invola tutto solo verso Fusi, il quale riesce a opporsi una prima volta ma poi deve raccogliere la sfera dal sacco. Il 3-2 non &egrave; certo nulla di definitivo, ma sembra colpire duramente gli animi del Barberino: pochi minuti dopo lo stesso Zanobini si divora il 4-2, con un pallonetto davanti all'estremo difensore che si spegne sul fondo. A metterci nuovamente lo zampino &egrave; ancora Camara: spintosi verso la bandierina, riesce a crossare per Bacherini che in due tempi si concede la doppietta personale. Con la partita praticamente decisa, anche Cappelli e Vagheggini decidono di metterci la loro firma: entrambi sfruttano due calci piazzati per gonfiare la rete da veri rapaci d'area. Termina quindi per 2-6 lo scontro fra Barberino e Rifredi, nel quale ha avuto la meglio la compagine che ha saputo gestire al meglio tutti e 90 i minuti. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: per il S.Banti <b>Fioravanti </b>e <b>Innocenti </b>si sono resi pericolosi; nel Rifredi sicuramente <b>Camara</b>, imprescindibile in fase offensiva, e <b>Bacherini </b>autore di una doppietta; meritano una menzione anche <b>Giorgetti </b>e <b>Tamba</b>.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI