• Juniores Provinciali GIR.B
  • Rifredi 2000
  • 2 - 1
  • Athletic Sesto


RIFREDI 2000: Grasso, Conciarelli, Losi, Giorgetti, Casoni, Pinzauti, Bagnoli, Tamba, Camara, Bacherini, Silecchia. A disp.: Pucci, Casaredi, Fuggiano, Zanobini, Corsi, Fiore, Cappelli G. All.: Batistoni.
ATHLETIC SESTO: Lippi T., Cappelli L., Balzamo, Fornaciai, Lippi L., Benedetti, Sarti, Gianassi, Traore, Lastrucci, Burchietti. A disp.: Fissi, Vita, Sarnataro, Feliz, Tacconi. All.: Iodice.

ARBITRO: Consigli Andrea di Firenze.

RETI: 4' Traore, 76' Casoni, 98' Camara rig.
NOTE: ammoniti Camara, Vita, Fiore. Espulso Sarti.



Cala il sipario sulla categoria Juniores e negli ultimi 90' incrociano i tacchetti Rifredi 2000 e Athletic Sesto. Annata super per i padroni di casa che finiscono il campionato con 60 punti e un ottimo settimo posto frutto di una solida fase difensiva, seconda soltanto ai campioni del San Piero a Sieve. Discorso diverso per l'Athletic Sesto, formazione partita tra la curiosità e i dubbi che accompagnano una squadra di nuova costruzione; forse l'arrivo di Traore ad inizio anno avrebbe garantito più gol davanti ma comunque resta una buona retroguardia che con 53 gol al passivo si staglia ottava. Visti i possibili cambiamenti societari da ambo le parti restano da fare i complimenti a mister Batistoni per una grandissima annata e anche a mister Nenci che nonostante le mille difficoltà è riuscito a dare un'impronta definita alla sua squadra. Sebbene ormai questo confronto avesse poco da dire i ragazzi in campo si sono dati battaglia dal primo all'ultimo minuto con episodi anche poco gradevoli. Partenza sprint degli ospiti che dopo 4' si portano in vantaggio con Traore, il solito Moussa Traore. Punizione battuta ottimamente da Lippi L. che pesca in area la testa del centravanti, stacco imperioso e palla all'angolino. Gran gol e abbracci in campo per il sigillo numero 13 del ragazzo arrivato a dicembre e capace di portarsi sulle spalle l'intero carico offensivo. L'Athletic sfrutta la velocità di Burchietti sulla destra e proprio da quella parte al 13' arriva un' altro pericolo per il Rifredi. Ottima discesa sulla fascia e cross al centro, dove è bravo ad inserirsi Balzamo ma la sua girata di testa esce di poco a lato. Subito dopo arriva la reazione locale: prende l'iniziativa Bacherini, ingresso in area e mancino potente che però esce alto sopra la traversa. Al 14' chance ghiottissima per Tamba che sugli sviluppi di un corner ha la possibilità di battere a rete ma la sua incornata esce incredibilmente alta. Partita divertente, ritmi alti e occasioni che fioccano. Ancora Balzamo al 23' spreca l'occasione del raddoppio. Dopo la respinta di un calcio di punizione la sfera resta in area e tra i piedi di Balzamo che però alza troppo la mira con il sinistro. Al 28' super parata plastica di Grasso che si distende in posa planare sul tiro da fuori di Lastrucci meritandosi gli applausi della tribuna. Mezz'ora giocata davvero a mille da entrambe le squadre che inevitabilmente porta al duplice fischio senza ulteriori sussulti. Nella ripresa subito un cambio per i padroni di casa: fuori Bagnoli e dentro Pucci. Dopo 5' occasionissima per il Rifredi: Bacherini entra in area e da posizione ravvicinata prova la via del gol ma è ottimo Lippi T. a chiudere ogni spazio negando il pareggio avversario. Intanto arriva anche il primo cambio ospite e Vita prende il posto di Benedetti. Al 59' super parata di Lippi T. sulla punizione di Zanobini ma adesso i padroni di casa sembrano avere il pallino del gioco in mano. Al 66' pericolosissimo Pucci sulla destra. Ottima apertura di Zanobini per il compagno che si allarga e tenta la rasoiata, diagonale e palla fuori di un soffio. Quando mancano 15 minuti al termine brutto episodio nel cerchio di centrocampo con protagonista in negativo Sarti che si fa espellere per un brutto gesto di reazione. Intanto girandola di cambi: fuori Lastrucci, Lippi L. e Cappelli e dentro Fissi, Sarnataro e Feliz per gli ospiti; per i padroni di casa dentro Fiore e Corsi per Bacherini e Silecchia. Al 76' ecco il pareggio locale. Angolo molto teso al centro, non benissimo in uscita il portiere e Casoni insacca a porta sguarnita. Athletic nel secondo tempo molto in difficoltà mentre il Rifredi, in superiorità numerica, va alla ricerca del gol vittoria. Minuti finali molto combattuti, nervi che saltano e anche sulle tribune l'atmosfera si fa calda. L'episodio chiave arriva al 98' quando sul tiro di Tamba l'arbitro vede un tocco di mano e fischia il calcio di rigore. Dal dischetto si presenta Camara che con freddezza insacca all'angolino ed esplode la festa dei ragazzi di casa. Per essere l'ultima partita della stagione le emozioni non sono mancate; peccato per gli episodi extra-campo che macchiano una partita di calcio ben giocata dai calciatori all'interno del rettangolo verde.
Calciatoripiù
: per i padroni di casa ottima partita di Camara che segna il suo undicesimo gol in campionato e regala i 3 punti finali. Bene anche Casoni, come ottimo è l'ingresso di Zanobini che dà freschezza e lucidità alle manovre offensive. Per gli ospiti il migliore è Traore che da solo prova a combattere trovando anche la via del gol. Ci prova fino alla fine Burchietti che offre tanta corsa e buona volontà alle sue giocate.

Filippo Bertini RIFREDI 2000: Grasso, Conciarelli, Losi, Giorgetti, Casoni, Pinzauti, Bagnoli, Tamba, Camara, Bacherini, Silecchia. A disp.: Pucci, Casaredi, Fuggiano, Zanobini, Corsi, Fiore, Cappelli G. All.: Batistoni.<br >ATHLETIC SESTO: Lippi T., Cappelli L., Balzamo, Fornaciai, Lippi L., Benedetti, Sarti, Gianassi, Traore, Lastrucci, Burchietti. A disp.: Fissi, Vita, Sarnataro, Feliz, Tacconi. All.: Iodice.<br > ARBITRO: Consigli Andrea di Firenze.<br > RETI: 4' Traore, 76' Casoni, 98' Camara rig.<br >NOTE: ammoniti Camara, Vita, Fiore. Espulso Sarti. Cala il sipario sulla categoria Juniores e negli ultimi 90' incrociano i tacchetti Rifredi 2000 e Athletic Sesto. Annata super per i padroni di casa che finiscono il campionato con 60 punti e un ottimo settimo posto frutto di una solida fase difensiva, seconda soltanto ai campioni del San Piero a Sieve. Discorso diverso per l'Athletic Sesto, formazione partita tra la curiosit&agrave; e i dubbi che accompagnano una squadra di nuova costruzione; forse l'arrivo di Traore ad inizio anno avrebbe garantito pi&ugrave; gol davanti ma comunque resta una buona retroguardia che con 53 gol al passivo si staglia ottava. Visti i possibili cambiamenti societari da ambo le parti restano da fare i complimenti a mister Batistoni per una grandissima annata e anche a mister Nenci che nonostante le mille difficolt&agrave; &egrave; riuscito a dare un'impronta definita alla sua squadra. Sebbene ormai questo confronto avesse poco da dire i ragazzi in campo si sono dati battaglia dal primo all'ultimo minuto con episodi anche poco gradevoli. Partenza sprint degli ospiti che dopo 4' si portano in vantaggio con Traore, il solito Moussa Traore. Punizione battuta ottimamente da Lippi L. che pesca in area la testa del centravanti, stacco imperioso e palla all'angolino. Gran gol e abbracci in campo per il sigillo numero 13 del ragazzo arrivato a dicembre e capace di portarsi sulle spalle l'intero carico offensivo. L'Athletic sfrutta la velocit&agrave; di Burchietti sulla destra e proprio da quella parte al 13' arriva un' altro pericolo per il Rifredi. Ottima discesa sulla fascia e cross al centro, dove &egrave; bravo ad inserirsi Balzamo ma la sua girata di testa esce di poco a lato. Subito dopo arriva la reazione locale: prende l'iniziativa Bacherini, ingresso in area e mancino potente che per&ograve; esce alto sopra la traversa. Al 14' chance ghiottissima per Tamba che sugli sviluppi di un corner ha la possibilit&agrave; di battere a rete ma la sua incornata esce incredibilmente alta. Partita divertente, ritmi alti e occasioni che fioccano. Ancora Balzamo al 23' spreca l'occasione del raddoppio. Dopo la respinta di un calcio di punizione la sfera resta in area e tra i piedi di Balzamo che per&ograve; alza troppo la mira con il sinistro. Al 28' super parata plastica di Grasso che si distende in posa planare sul tiro da fuori di Lastrucci meritandosi gli applausi della tribuna. Mezz'ora giocata davvero a mille da entrambe le squadre che inevitabilmente porta al duplice fischio senza ulteriori sussulti. Nella ripresa subito un cambio per i padroni di casa: fuori Bagnoli e dentro Pucci. Dopo 5' occasionissima per il Rifredi: Bacherini entra in area e da posizione ravvicinata prova la via del gol ma &egrave; ottimo Lippi T. a chiudere ogni spazio negando il pareggio avversario. Intanto arriva anche il primo cambio ospite e Vita prende il posto di Benedetti. Al 59' super parata di Lippi T. sulla punizione di Zanobini ma adesso i padroni di casa sembrano avere il pallino del gioco in mano. Al 66' pericolosissimo Pucci sulla destra. Ottima apertura di Zanobini per il compagno che si allarga e tenta la rasoiata, diagonale e palla fuori di un soffio. Quando mancano 15 minuti al termine brutto episodio nel cerchio di centrocampo con protagonista in negativo Sarti che si fa espellere per un brutto gesto di reazione. Intanto girandola di cambi: fuori Lastrucci, Lippi L. e Cappelli e dentro Fissi, Sarnataro e Feliz per gli ospiti; per i padroni di casa dentro Fiore e Corsi per Bacherini e Silecchia. Al 76' ecco il pareggio locale. Angolo molto teso al centro, non benissimo in uscita il portiere e Casoni insacca a porta sguarnita. Athletic nel secondo tempo molto in difficolt&agrave; mentre il Rifredi, in superiorit&agrave; numerica, va alla ricerca del gol vittoria. Minuti finali molto combattuti, nervi che saltano e anche sulle tribune l'atmosfera si fa calda. L'episodio chiave arriva al 98' quando sul tiro di Tamba l'arbitro vede un tocco di mano e fischia il calcio di rigore. Dal dischetto si presenta Camara che con freddezza insacca all'angolino ed esplode la festa dei ragazzi di casa. Per essere l'ultima partita della stagione le emozioni non sono mancate; peccato per gli episodi extra-campo che macchiano una partita di calcio ben giocata dai calciatori all'interno del rettangolo verde. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: per i padroni di casa ottima partita di <b>Camara </b>che segna il suo undicesimo gol in campionato e regala i 3 punti finali. Bene anche <b>Casoni</b>, come ottimo &egrave; l'ingresso di Zanobini che d&agrave; freschezza e lucidit&agrave; alle manovre offensive. Per gli ospiti il migliore &egrave; <b>Traore </b>che da solo prova a combattere trovando anche la via del gol. Ci prova fino alla fine <b>Burchietti </b>che offre tanta corsa e buona volont&agrave; alle sue giocate. Filippo Bertini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI