• Allievi B GIR.B
  • Vicchio
  • 1 - 1
  • Virtus Firenze


VICCHIO: Bonini, Sabbatini, Lamce, Caminati (41' Lo Presti), Tagliaferri (45' Lensi), Benincasa, Rossi, Fushazi (82' Franci), Lerose (31' Malaj), Naldini, Fazio. A disp.: Salihi. All.: Massimo Cappelli.

VIRTUS FIRENZE: Alderighi, Degl'Innocenti, Borrelli, Battilana (77' Ricci), Galastri, Miucci, Conti, Pacini (60' Giorgi), Abreu, Aru (31' Gherardi), Tanzi. A disp.: Belvedere, Cappellini, Topini. All.: Vasco Matassi.


ARBITRO: Nencini di Firenze.


RETI: 37' aut. Sabbatini, 61' Naldini



Una rete per parte tra Vicchio e Virtus Firenze, che restano così appaiate e salgono a quota 14 in classifica. Non è bastato ai padroni di casa giocare oltre un tempo in superiorità numerica: i mugellani anzi erano andati sotto per una sfortunata quanto evitabile autorete. Uscire sconfitti dal Simone Margheri sarebbe stato comunque troppo per gli amaranto, brillanti e determinati durante tutta la partita. La Virtus può consolarsi col punto esterno conquistato in una situazione di difficoltà, anche se resta il rimpianto di non aver potuto giocare la partita così come era stata preparata. Occorre un'iniziale fase di studio prima di vedere qualche conclusione in porta: a Naldini, che imbeccato al 18' da Rossi, si vede chiudere in uscita da Alderighi, risponde poco dopo Abreu, che riceve sulla sinistra e senza pensarci prova il diagonale; la traiettoria è troppo strozzata ma in agguato arriva Conti che incredibilmente appoggia sul palo con la porta pressoché sguarnita. I fiorentini non si perdono d'animo per l'occasione fallita e si fanno nuovamente pericolosi al 29' con Borrelli che manda a lato l'invito di Aru da calcio d'angolo. Un minuto più tardi, Conti protesta in modo vibrante col direttore di gara, rimediando un cartellino rosso in modo decisamente ingenuo. Un episodio che sembra spianare la strada ai padroni di casa, ma che invece si trasforma in un incentivo per i biancorossi di mister Matassi, che al 37' vanno addirittura in vantaggio. Il neo-entrato Gherardi si presenta con un numero che libera Abreu, Bonini pasticcia nel rinvio e calcia addosso a Sabbatini che involontariamente spedisce il pallone nella propria porta. Nella ripresa il Vicchio non può che riversarsi nella metà campo avversaria, alla ricerca del pareggio. La Virtus non riesce più a uscire e subisce l'iniziativa dei mugellani: 10', Rossi fugge sulla destra e crossa per Naldini che, tutto solo, mette a lato; 15', punizione da centrocampo di Fushazi che inquadra la porta e per poco non beffa Alderighi. Il gol non tarda ad arrivare: 21', ennesima discesa di Rossi, palla al centro toccata da un difensore, ma è Naldini il più lesto a deviare mettendo in fondo al sacco. Il Vicchio insiste ma ora gli ospiti sono più guardinghi e concedono sempre meno spazi. L'ultimo ad arrendersi è Fushazi che a un minuto dal triplice fischio ci riprova su calcio piazzato: Alderighi compie un prodigioso salvataggio, chiudendo poi anche su Fazio pronto al tap-in e salvando il risultato per i suoi.

Andrea Chiari VICCHIO: Bonini, Sabbatini, Lamce, Caminati (41' Lo Presti), Tagliaferri (45' Lensi), Benincasa, Rossi, Fushazi (82' Franci), Lerose (31' Malaj), Naldini, Fazio. A disp.: Salihi. All.: Massimo Cappelli. <br >VIRTUS FIRENZE: Alderighi, Degl'Innocenti, Borrelli, Battilana (77' Ricci), Galastri, Miucci, Conti, Pacini (60' Giorgi), Abreu, Aru (31' Gherardi), Tanzi. A disp.: Belvedere, Cappellini, Topini. All.: Vasco Matassi. <br > ARBITRO: Nencini di Firenze. <br > RETI: 37' aut. Sabbatini, 61' Naldini Una rete per parte tra Vicchio e Virtus Firenze, che restano cos&igrave; appaiate e salgono a quota 14 in classifica. Non &egrave; bastato ai padroni di casa giocare oltre un tempo in superiorit&agrave; numerica: i mugellani anzi erano andati sotto per una sfortunata quanto evitabile autorete. Uscire sconfitti dal Simone Margheri sarebbe stato comunque troppo per gli amaranto, brillanti e determinati durante tutta la partita. La Virtus pu&ograve; consolarsi col punto esterno conquistato in una situazione di difficolt&agrave;, anche se resta il rimpianto di non aver potuto giocare la partita cos&igrave; come era stata preparata. Occorre un'iniziale fase di studio prima di vedere qualche conclusione in porta: a Naldini, che imbeccato al 18' da Rossi, si vede chiudere in uscita da Alderighi, risponde poco dopo Abreu, che riceve sulla sinistra e senza pensarci prova il diagonale; la traiettoria &egrave; troppo strozzata ma in agguato arriva Conti che incredibilmente appoggia sul palo con la porta pressoch&eacute; sguarnita. I fiorentini non si perdono d'animo per l'occasione fallita e si fanno nuovamente pericolosi al 29' con Borrelli che manda a lato l'invito di Aru da calcio d'angolo. Un minuto pi&ugrave; tardi, Conti protesta in modo vibrante col direttore di gara, rimediando un cartellino rosso in modo decisamente ingenuo. Un episodio che sembra spianare la strada ai padroni di casa, ma che invece si trasforma in un incentivo per i biancorossi di mister Matassi, che al 37' vanno addirittura in vantaggio. Il neo-entrato Gherardi si presenta con un numero che libera Abreu, Bonini pasticcia nel rinvio e calcia addosso a Sabbatini che involontariamente spedisce il pallone nella propria porta. Nella ripresa il Vicchio non pu&ograve; che riversarsi nella met&agrave; campo avversaria, alla ricerca del pareggio. La Virtus non riesce pi&ugrave; a uscire e subisce l'iniziativa dei mugellani: 10', Rossi fugge sulla destra e crossa per Naldini che, tutto solo, mette a lato; 15', punizione da centrocampo di Fushazi che inquadra la porta e per poco non beffa Alderighi. Il gol non tarda ad arrivare: 21', ennesima discesa di Rossi, palla al centro toccata da un difensore, ma &egrave; Naldini il pi&ugrave; lesto a deviare mettendo in fondo al sacco. Il Vicchio insiste ma ora gli ospiti sono pi&ugrave; guardinghi e concedono sempre meno spazi. L'ultimo ad arrendersi &egrave; Fushazi che a un minuto dal triplice fischio ci riprova su calcio piazzato: Alderighi compie un prodigioso salvataggio, chiudendo poi anche su Fazio pronto al tap-in e salvando il risultato per i suoi. Andrea Chiari




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI