• Allievi B GIR.B
  • Virtus Firenze
  • 1 - 3
  • Alleanza Giovanile


VIRTUS FIRENZE: Alderighi, Conti, Borrelli, Battilana, Secrieru, Giorgi, D'Ambrosio, Miucci Matteo, Tazzi, Miucci Michele, Andruzzi. A disp: Aru, Pacini, Cataldo, Gherardi, All.: Matassi Vasco

A.G.DICOMANO: Sacchini, Innocenti, Liccioli, Cesari, Ceseri, Santoni, Luongo, Margheri, Camara, Vallaj, Pipaj. A disp.: Scandale, Manzini. All.: Donzellotti Daniele.


ARBITRO: Pacini sez Firenze


RETI: Margheri, Cesari, Vallaj rig., D'Ambrosio



Dopo sette risultati utili consecutivi, cinque vittorie e due pareggi, la Virtus paga dazio e riassapora l'amaro calice della sconfitta. Avrebbe potuto essere un'altra partita, anche se i forse e i ma non hanno controprova. Cominciamo con l'episodio che poteva cambiare la gara: corre il minuto numero 38 del primo tempo quando i locali sono sotto di un goal, grande azione alla mano dei biancorossi che liberano D'Ambrosio solo davanti a Sacchini, tiro e goal. Ma l'arbitro, tra lo stupore generale, non convalida e l'inerzia della gara cambia. Andiamo per ordine: la partita è molto fisica, con i locali contratti che patiscono la cattiveria agonistica dei mugellani, ma la partita non decolla e i portieri non corrono grossi rischi. Le folate di Camara sono ben contenute e Alderighi ha vita tranquilla, lo stesso dicasi per Sacchini, abile a farsi trovare sempre pronto. Alla metà del tempo, su una ripartenza, passano gli ospiti con Margheri che, dopo un'azione personale, trova l'angolo lontano per l' 1-0, favorito anche dal fatto che viene lasciato un po' troppo solo dai suoi controllori. Reagisce la Virtus che coglie la traversa con Giorgi su punizione, ed impegna Sacchini ancora su punizione con Miucci Matteo, gli ospiti agiscono di rimessa ma trovano un Alderighi in grande spolvero, poi l'episodio del goal annullato. Nella ripresa la Virtus riparte a testa bassa ma non riesce a concludere. L' ingresso di Gherardi per Tanzi da più profondità ma Sacchini non corre particolari rischi. Così passano ancora gli ospiti: su azione d'angolo la difesa resta ferma e Cesari firma il 2-0. Pochi minuti ed è 3-0 per i mugellani: il direttore di gara, molto incerta la sua direzione, concede un rigore fallo di mano dubbio di Conti con Vallaj che realizza. Gli ospiti restano in dieci, dato che Cesari si fa espellere ingenuamente sul 3-0 in occasione di una punizione a proprio favore. La Virtus trova il goal della bandiera sugli sviluppi di una punizione battuta da Miucci Matteo che viene respinta dalla traversa: per D' Ambrosio è facile il tap-in vincente. La Virtus spinge, con i mugellani ospiti che ora difendono con decisione, ma il risultato non cambia. I biancoazzurri escono vittoriosi dal Gualandi , ma poteva essere un altra partita.

CALCIATORIPIU': Da citare le ottime prestazioni di Margheri, una spina nel fianco dei biancorossi, e di Alderighi sempre sicuro e autore di due grandi interventi nella ripresa.

Federica Cucchi VIRTUS FIRENZE: Alderighi, Conti, Borrelli, Battilana, Secrieru, Giorgi, D'Ambrosio, Miucci Matteo, Tazzi, Miucci Michele, Andruzzi. A disp: Aru, Pacini, Cataldo, Gherardi, All.: Matassi Vasco <br >A.G.DICOMANO: Sacchini, Innocenti, Liccioli, Cesari, Ceseri, Santoni, Luongo, Margheri, Camara, Vallaj, Pipaj. A disp.: Scandale, Manzini. All.: Donzellotti Daniele. <br > ARBITRO: Pacini sez Firenze <br > RETI: Margheri, Cesari, Vallaj rig., D'Ambrosio Dopo sette risultati utili consecutivi, cinque vittorie e due pareggi, la Virtus paga dazio e riassapora l'amaro calice della sconfitta. Avrebbe potuto essere un'altra partita, anche se i forse e i ma non hanno controprova. Cominciamo con l'episodio che poteva cambiare la gara: corre il minuto numero 38 del primo tempo quando i locali sono sotto di un goal, grande azione alla mano dei biancorossi che liberano D'Ambrosio solo davanti a Sacchini, tiro e goal. Ma l'arbitro, tra lo stupore generale, non convalida e l'inerzia della gara cambia. Andiamo per ordine: la partita &egrave; molto fisica, con i locali contratti che patiscono la cattiveria agonistica dei mugellani, ma la partita non decolla e i portieri non corrono grossi rischi. Le folate di Camara sono ben contenute e Alderighi ha vita tranquilla, lo stesso dicasi per Sacchini, abile a farsi trovare sempre pronto. Alla met&agrave; del tempo, su una ripartenza, passano gli ospiti con Margheri che, dopo un'azione personale, trova l'angolo lontano per l' 1-0, favorito anche dal fatto che viene lasciato un po' troppo solo dai suoi controllori. Reagisce la Virtus che coglie la traversa con Giorgi su punizione, ed impegna Sacchini ancora su punizione con Miucci Matteo, gli ospiti agiscono di rimessa ma trovano un Alderighi in grande spolvero, poi l'episodio del goal annullato. Nella ripresa la Virtus riparte a testa bassa ma non riesce a concludere. L' ingresso di Gherardi per Tanzi da pi&ugrave; profondit&agrave; ma Sacchini non corre particolari rischi. Cos&igrave; passano ancora gli ospiti: su azione d'angolo la difesa resta ferma e Cesari firma il 2-0. Pochi minuti ed &egrave; 3-0 per i mugellani: il direttore di gara, molto incerta la sua direzione, concede un rigore fallo di mano dubbio di Conti con Vallaj che realizza. Gli ospiti restano in dieci, dato che Cesari si fa espellere ingenuamente sul 3-0 in occasione di una punizione a proprio favore. La Virtus trova il goal della bandiera sugli sviluppi di una punizione battuta da Miucci Matteo che viene respinta dalla traversa: per D' Ambrosio &egrave; facile il tap-in vincente. La Virtus spinge, con i mugellani ospiti che ora difendono con decisione, ma il risultato non cambia. I biancoazzurri escono vittoriosi dal Gualandi , ma poteva essere un altra partita. <br ><b>CALCIATORIPIU': </b>Da citare le ottime prestazioni di <b>Margheri</b>, una spina nel fianco dei biancorossi, e di <b>Alderighi</b> sempre sicuro e autore di due grandi interventi nella ripresa. Federica Cucchi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI