• Juniores Provinciali GIR.B
  • Laurenziana
  • 1 - 2
  • Isolotto


LAURENZIANA: Marinai M., Mazri, Amoroso, Ferrari, Troise, Marinai N., Rolle (77' Tacconi), Berti (71' Sarti), Bruschi, Mori, Pallante. A disp.: Guarnieri, Zeoli, Ristori, Landi, Bartolini. All.: Sergio Vannini.
ISOLOTTO: Checcucci, Dugini (57' Siviero), Pelhuri, Chiari (85' Tondini), Filipponi, Geri M., Becattini, Di Michele (51' Bindi), Del Grosso, Incoronato, Geri N. A disp.: Bologna, El Goutbi, Priftuli. All.: Stefano Pallini.

ARBITRO : Pastorio di Firenze.

RETI : 13' Pelhuri, 37' Mori, 47' Geri N.
NOTE : Ammoniti Mazri, Incoronato, Pelmuri.



Il pareggio di Mori regala alla Laurenziana false speranze, placate, a inizio ripresa, dal rigore concesso agli ospiti nonostante una gara giocata alla pari contro una capolista abbastanza sottotono, ma cinica e spietata grazie alla qualità dei singoli giocatori. La prima azione offensiva porta la firma della squadra locale, al 9' Marinai N., sul lato sinistro del campo, effettua un passaggio preciso per Bruschi, che aggancia il pallone, si accentra e calcia dal limite dell'area, ma il destro verso la porta è poco potente e facilita la presa del portiere. Dopo un minuto ancora la Laurenziana si rende pericolosa con un corner battuto da Rolle sul secondo palo, dove svetta Bruschi, il cui colpo di testa manca di pochissimo il palo. All'11' la risposta degli ospiti prende spunto da una punizione nella metà campo avversaria: il cross morbido di Chiari trova la conclusione di testa di Geri N. che riesce a indirizzare con grande potenza verso la porta, ma è magistrale la respinta del portiere. Al 13' l'Isolotto riesce a rendersi pericoloso su calcio di punizione: il cross morbido in mezzo all'area viene respinto dalla difesa locale, ma Pelmuri ne approfitta e scarica un esterno sinistro di rara potenza, la traiettoria diagonale buca tutta l'area di rigore e si infila alla sinistra di un portiere ormai spiazzato appena sotto la traversa. Nei minuti successivi la Laurenziana cerca di trovare il pareggio con qualche punizione a favore battuta da Bruschi, senza però riuscire a trovare lo specchio della porta o il guizzo di qualche compagno. 37' la formazione locale trova finalmente il pareggio grazie a un lancio lungo effettuato dalla fascia destra del centrocampo da Rolle, il cross scavalca tutta la difesa e riesce ad arrivare a Mori, scattato perfettamente sulla linea del fuorigioco, che si ritrova smarcato e senza nessun ostacolo si porta in area dove supera il portiere con un piatto destro rasoterra che termina in porta. Il primo tempo finisce in parità, in un campo difficile e poco praticabile. L'Isolotto rientra in campo più motivato e al 47' trova subito un'occasione d'oro con Incoronato, che palla al piede vola sulla fascia sinistra e si porta dentro l'area di rigore, Marinai N. lo ferma in maniera scorretta e l'arbitro assegna il calcio di rigore: trasforma Geri N. con un tiro angolato che viene intuito dal portiere che, però, si tuffa in ritardo, subendo la rete che porta di nuovo in vantaggio la capolista. Al 56' un corner a favore dei padroni di casa viene battuto da Marinai N., il cross al centro dell'area manca i saltatori ma viene raccolto a terra da Rolle che dentro l'area prova il tiro di sinistro, il pallone vola alto. Al 65' l'Isolotto sfonda sugli sviluppi di una rimessa laterale sulla corsia di sinistra con Geri N., supera la difesa rivale e si porta sulla linea di fondo, quindi si accentra e prova la conclusione con un destro a giro sul secondo palo, ma il pallone sfiora soltanto la porta e finisce fuori. Al 67' la reazione della Laurenziana: Mori si mette in luce con un grande scatto sulla fascia di sinistra, il cross effettuato sul primo palo trova il colpo di testa di Berti, ma il pallone è ancora troppo alto. Al 72' Mazri subisce un brutto fallo, l'arbitro concede il calcio di punizione ma non estrae nessun cartellino; i giocatori lo accerchiano e sale la tensione anche tra gli spalti. La confusione che si genera nel finale del match tra i tifosi si riflette anche in campo dove aumenta il nervosismo, molti i calci da fermo mentre poche le occasioni chiare da rete per ambedue le formazioni. La Laurenziana, nonostante una buona prestazione e un buon approccio da parte degli interpreti, si vede sconfitta in casa in una partita brutta per la conduzione arbitrale, la condizione del campo, le tensioni tra i tifosi e tra gli stessi giocatori, contro un Isolotto che si assicura il primo posto del girone grazie al cinismo e alla qualità dei singoli.
Calciatoripiù
: Bruschi (Laurenziana), cerca di rendersi pericoloso davanti purtroppo senza successo, ma da premiare coraggio e carattere; Mori (Laurenziana), ha realizzato il gol del pareggio da vero bomber e ha sempre lavorato per la squadra con grinta e caparbietà. Chiari (Isolotto), a centrocampo smista bene ogni pallone, compie assist intelligenti e mostra ottime capacità nel saltare l'uomo, determinante la sua presenza in campo in questa partita; Pelhuri (Isolotto), riesce a trovare un goal favoloso, mostra enorme talento nel dribbling e nel possesso, pregevoli i suoi passaggi, peccato per il nervosismo che coinvolge anche lui nei minuti finali; Geri N. (Isolotto), si è sempre reso pericoloso in fase offensiva, anche se il gol lo ha trovato solo con l'estrema punizione, ha dimostrato di avere ottime doti nella corsa e nel dribbling, sfortunato nelle tante occasioni create.

Davide Bolognini. LAURENZIANA: Marinai M., Mazri, Amoroso, Ferrari, Troise, Marinai N., Rolle (77' Tacconi), Berti (71' Sarti), Bruschi, Mori, Pallante. A disp.: Guarnieri, Zeoli, Ristori, Landi, Bartolini. All.: Sergio Vannini.<br >ISOLOTTO: Checcucci, Dugini (57' Siviero), Pelhuri, Chiari (85' Tondini), Filipponi, Geri M., Becattini, Di Michele (51' Bindi), Del Grosso, Incoronato, Geri N. A disp.: Bologna, El Goutbi, Priftuli. All.: Stefano Pallini.<br > ARBITRO : Pastorio di Firenze.<br > RETI : 13' Pelhuri, 37' Mori, 47' Geri N.<br >NOTE : Ammoniti Mazri, Incoronato, Pelmuri. Il pareggio di Mori regala alla Laurenziana false speranze, placate, a inizio ripresa, dal rigore concesso agli ospiti nonostante una gara giocata alla pari contro una capolista abbastanza sottotono, ma cinica e spietata grazie alla qualit&agrave; dei singoli giocatori. La prima azione offensiva porta la firma della squadra locale, al 9' Marinai N., sul lato sinistro del campo, effettua un passaggio preciso per Bruschi, che aggancia il pallone, si accentra e calcia dal limite dell'area, ma il destro verso la porta &egrave; poco potente e facilita la presa del portiere. Dopo un minuto ancora la Laurenziana si rende pericolosa con un corner battuto da Rolle sul secondo palo, dove svetta Bruschi, il cui colpo di testa manca di pochissimo il palo. All'11' la risposta degli ospiti prende spunto da una punizione nella met&agrave; campo avversaria: il cross morbido di Chiari trova la conclusione di testa di Geri N. che riesce a indirizzare con grande potenza verso la porta, ma &egrave; magistrale la respinta del portiere. Al 13' l'Isolotto riesce a rendersi pericoloso su calcio di punizione: il cross morbido in mezzo all'area viene respinto dalla difesa locale, ma Pelmuri ne approfitta e scarica un esterno sinistro di rara potenza, la traiettoria diagonale buca tutta l'area di rigore e si infila alla sinistra di un portiere ormai spiazzato appena sotto la traversa. Nei minuti successivi la Laurenziana cerca di trovare il pareggio con qualche punizione a favore battuta da Bruschi, senza per&ograve; riuscire a trovare lo specchio della porta o il guizzo di qualche compagno. 37' la formazione locale trova finalmente il pareggio grazie a un lancio lungo effettuato dalla fascia destra del centrocampo da Rolle, il cross scavalca tutta la difesa e riesce ad arrivare a Mori, scattato perfettamente sulla linea del fuorigioco, che si ritrova smarcato e senza nessun ostacolo si porta in area dove supera il portiere con un piatto destro rasoterra che termina in porta. Il primo tempo finisce in parit&agrave;, in un campo difficile e poco praticabile. L'Isolotto rientra in campo pi&ugrave; motivato e al 47' trova subito un'occasione d'oro con Incoronato, che palla al piede vola sulla fascia sinistra e si porta dentro l'area di rigore, Marinai N. lo ferma in maniera scorretta e l'arbitro assegna il calcio di rigore: trasforma Geri N. con un tiro angolato che viene intuito dal portiere che, per&ograve;, si tuffa in ritardo, subendo la rete che porta di nuovo in vantaggio la capolista. Al 56' un corner a favore dei padroni di casa viene battuto da Marinai N., il cross al centro dell'area manca i saltatori ma viene raccolto a terra da Rolle che dentro l'area prova il tiro di sinistro, il pallone vola alto. Al 65' l'Isolotto sfonda sugli sviluppi di una rimessa laterale sulla corsia di sinistra con Geri N., supera la difesa rivale e si porta sulla linea di fondo, quindi si accentra e prova la conclusione con un destro a giro sul secondo palo, ma il pallone sfiora soltanto la porta e finisce fuori. Al 67' la reazione della Laurenziana: Mori si mette in luce con un grande scatto sulla fascia di sinistra, il cross effettuato sul primo palo trova il colpo di testa di Berti, ma il pallone &egrave; ancora troppo alto. Al 72' Mazri subisce un brutto fallo, l'arbitro concede il calcio di punizione ma non estrae nessun cartellino; i giocatori lo accerchiano e sale la tensione anche tra gli spalti. La confusione che si genera nel finale del match tra i tifosi si riflette anche in campo dove aumenta il nervosismo, molti i calci da fermo mentre poche le occasioni chiare da rete per ambedue le formazioni. La Laurenziana, nonostante una buona prestazione e un buon approccio da parte degli interpreti, si vede sconfitta in casa in una partita brutta per la conduzione arbitrale, la condizione del campo, le tensioni tra i tifosi e tra gli stessi giocatori, contro un Isolotto che si assicura il primo posto del girone grazie al cinismo e alla qualit&agrave; dei singoli. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: <b>Bruschi </b>(Laurenziana), cerca di rendersi pericoloso davanti purtroppo senza successo, ma da premiare coraggio e carattere; <b>Mori </b>(Laurenziana), ha realizzato il gol del pareggio da vero bomber e ha sempre lavorato per la squadra con grinta e caparbiet&agrave;. <b>Chiari </b>(Isolotto), a centrocampo smista bene ogni pallone, compie assist intelligenti e mostra ottime capacit&agrave; nel saltare l'uomo, determinante la sua presenza in campo in questa partita; <b>Pelhuri </b>(Isolotto), riesce a trovare un goal favoloso, mostra enorme talento nel dribbling e nel possesso, pregevoli i suoi passaggi, peccato per il nervosismo che coinvolge anche lui nei minuti finali; <b>Geri N.</b> (Isolotto), si &egrave; sempre reso pericoloso in fase offensiva, anche se il gol lo ha trovato solo con l'estrema punizione, ha dimostrato di avere ottime doti nella corsa e nel dribbling, sfortunato nelle tante occasioni create. Davide Bolognini.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI