• Allievi Provinciali GIR.B
  • Limite e Capraia
  • 7 - 1
  • San Giusto Le Bagnese


LIMITE E CAPRAIA: Benassai, Bacchi, Salvadori, Gabbrielli, Benucci, Alderighi N., Bertelli, Gianchecchi, Pagliai, Mhilli, Di Dona. A disp.: Campori, Corsinovi, Gaio, Alkhial, Alderighi M., Grosso. All.: Luca Brunacci.
SAN GIUSTO L.B.: Rorandelli, Ceccatelli, Morelli, Martinelli, Piccioli, Lazzerini, Fantoni, Torricelli, Vannini, Azzarri, Paoli. A disp.: Perugini, Fancelli, Audino, Haitan, Torrigiani. All.: Stefano Afelba.

ARBITRO: Gabriele Stringano di Empoli.

RETI: Mhilli 4, Gabbrielli, Gaio, Corsinovi, Haitan.



Un super Mhilli trascina la propria squadra alla decima vittoria in campionato grazie ad un poker di reti da applausi. Tuttavia, la partita viene caratterizzata da una serie di errori arbitrali, in particolar modo nel secondo tempo, che la condizionano negativamente visto che si innervosisce in modo esponenziale e le due espulsioni, una per parte, ne sono la testimonianza. Nel primo tempo le due squadre si affrontano alla pari e creano più di una chance per andare in goal. I padroni di casa si presentano a tu per tu con Rorandelli in due circostanze, rispettivamente con Mhilli e con Pagliai, ma in entrambi i casi non trovano la via del goal. Gli ospiti si rendono pericolosi per ben tre volte con Vannini, Azzarri e Paoli ma anche loro non riescono a trovare gli esiti sperati. Il Limite e Capraia riesce però a portarsi in vantaggio su un'azione confusa nata dagli sviluppi di un corner battuto da Gabbrielli, la quale viene risolta da Mhilli che è il più lesto di tutti a spingere il pallone in rete. Termina quindi sul punteggio di 1-0 un primo tempo molto equilibrato. Nella ripresa, la compagine locale ingrana la quarta e mette al sicuro l'incontro portandosi sul 3-0 grazie ad altre due reti di uno straripante Mhilli. Poi arriva addirittura il 4-0 grazie ad uno splendido calcio di punizione di Gabbrielli da posizione impossibile che va ad infilarsi in rete all'altezza del secondo palo. I padroni di casa non tolgono il piede dall'acceleratore e continuano ad attaccare senza soluzione di continuità. Colpiscono una traversa con un calcio di punizione di Gaio e poi siglano il 5-0 con Gaio su calcio di rigore. Infine arrivano anche la sesta e la settima rete con Corsinovi ed il solito Mhilli. Gli ospiti riescono poi a trovare il goal della bandiera con Haitan che fissa il risultato sul 7-1. Si ricorda, inoltre, che il Limite e Capraia termina l'incontro in dieci uomini in seguito all'espulsione di Alkhial, mentre il San Giusto addirittura in nove uomini in seguito all'espulsione di Lazzeri ed all'uscita anticipata dal campo di Piccioli a causa di un infortunio. I padroni di casa vincono l'incontro con un risultato più che netto, anche se la prestazione degli ospiti è complessivamente positiva. Tuttavia va ribadito ancora una volta che la partita viene condizionata da una direzione di gara insufficiente e da alcune decisioni arbitrali piuttosto discutibili, come in occasione del calcio di rigore assegnato in favore del Limite e Capraia ed in occasione di tre dei sei goal realizzati dai locali nel secondo tempo dove le azioni sembrano essere viziate da posizioni di fuorigioco non rilevate però dall'arbitro. Calciatorepiù: Mhilli (Limite e Capraia).

LIMITE E CAPRAIA: Benassai, Bacchi, Salvadori, Gabbrielli, Benucci, Alderighi N., Bertelli, Gianchecchi, Pagliai, Mhilli, Di Dona. A disp.: Campori, Corsinovi, Gaio, Alkhial, Alderighi M., Grosso. All.: Luca Brunacci. <br >SAN GIUSTO L.B.: Rorandelli, Ceccatelli, Morelli, Martinelli, Piccioli, Lazzerini, Fantoni, Torricelli, Vannini, Azzarri, Paoli. A disp.: Perugini, Fancelli, Audino, Haitan, Torrigiani. All.: Stefano Afelba. <br > ARBITRO: Gabriele Stringano di Empoli. <br > RETI: Mhilli 4, Gabbrielli, Gaio, Corsinovi, Haitan. Un super Mhilli trascina la propria squadra alla decima vittoria in campionato grazie ad un poker di reti da applausi. Tuttavia, la partita viene caratterizzata da una serie di errori arbitrali, in particolar modo nel secondo tempo, che la condizionano negativamente visto che si innervosisce in modo esponenziale e le due espulsioni, una per parte, ne sono la testimonianza. Nel primo tempo le due squadre si affrontano alla pari e creano pi&ugrave; di una chance per andare in goal. I padroni di casa si presentano a tu per tu con Rorandelli in due circostanze, rispettivamente con Mhilli e con Pagliai, ma in entrambi i casi non trovano la via del goal. Gli ospiti si rendono pericolosi per ben tre volte con Vannini, Azzarri e Paoli ma anche loro non riescono a trovare gli esiti sperati. Il Limite e Capraia riesce per&ograve; a portarsi in vantaggio su un'azione confusa nata dagli sviluppi di un corner battuto da Gabbrielli, la quale viene risolta da Mhilli che &egrave; il pi&ugrave; lesto di tutti a spingere il pallone in rete. Termina quindi sul punteggio di 1-0 un primo tempo molto equilibrato. Nella ripresa, la compagine locale ingrana la quarta e mette al sicuro l'incontro portandosi sul 3-0 grazie ad altre due reti di uno straripante Mhilli. Poi arriva addirittura il 4-0 grazie ad uno splendido calcio di punizione di Gabbrielli da posizione impossibile che va ad infilarsi in rete all'altezza del secondo palo. I padroni di casa non tolgono il piede dall'acceleratore e continuano ad attaccare senza soluzione di continuit&agrave;. Colpiscono una traversa con un calcio di punizione di Gaio e poi siglano il 5-0 con Gaio su calcio di rigore. Infine arrivano anche la sesta e la settima rete con Corsinovi ed il solito Mhilli. Gli ospiti riescono poi a trovare il goal della bandiera con Haitan che fissa il risultato sul 7-1. Si ricorda, inoltre, che il Limite e Capraia termina l'incontro in dieci uomini in seguito all'espulsione di Alkhial, mentre il San Giusto addirittura in nove uomini in seguito all'espulsione di Lazzeri ed all'uscita anticipata dal campo di Piccioli a causa di un infortunio. I padroni di casa vincono l'incontro con un risultato pi&ugrave; che netto, anche se la prestazione degli ospiti &egrave; complessivamente positiva. Tuttavia va ribadito ancora una volta che la partita viene condizionata da una direzione di gara insufficiente e da alcune decisioni arbitrali piuttosto discutibili, come in occasione del calcio di rigore assegnato in favore del Limite e Capraia ed in occasione di tre dei sei goal realizzati dai locali nel secondo tempo dove le azioni sembrano essere viziate da posizioni di fuorigioco non rilevate per&ograve; dall'arbitro. <b>Calciatorepi&ugrave;: Mhilli </b>(Limite e Capraia).




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI