• Terza Categoria GIR.B
  • Olimpia Firenze
  • 3 - 3
  • Toscana


OLIMPIA FI.: Pieraccini, Valenti, Fringuelli, Borghi, Biagiotti, Pratesi, Lupica, Fronticelli, Turchini, Malfanti, Lavacchi. A disp.: Bechi, Nencini, Matteuzzi, Giaquinto, Ponticello, Laffi, Franzini. All.: Ignesti.

TOSCANA: Caselli, Tortelli, Grassi, Galletti, Pastorelli, Conti, Moretti, Mazzarrini, Tani, Lilla, Sollo. A disp.: Marino, Mazzocchi, Gheri, Cosa, Marcheselli, Mercuri, Badili.


RETI: Lavacchi (2), Matteuzzi, Lilla (2), Cosa.



Non delude sicuramente le aspettative del pubblico presente la gara disputata sabato pomeriggio da Olimpia Firenze e Toscana, incontro ricco di goal e spunti di cronaca. Se da una parte l'Olimpia recrimina un po' dopo essere passata per ben tre volte in vantaggio, dall'altra il Toscana merita il punto grazie alla propria ferrea volontà di strappare un risultato utile. I gialloneri partono bene e riescono a spezzare l'equilibrio a proprio favore con Lavacchi, molto bravo nell'occasione ad addomesticare la sfera di petto e spedirla al volo sotto l'incrocio. La perla locale viene però prontamente rimontata dal Toscana che si porta sull'1-1 grazie a Lilla con cui le due squadre rientrano negli spogliatoi. L'Olimpia non ci sta, riparte a spron battuto e ripassa in vantaggio in avvio di secondo tempo nuovamente con Lavacchi, anche se il merito del goal va equamente diviso con Malfanti che si procura il calcio di rigore che vale la doppietta del compagno. Il Toscana reagisce prontamente e, nuovamente, riesce a recuperare la lunghezza di svantaggio dopo una decina di minuti nuovamente con Lilla. Il secondo tempo vede però prevalentemente la truppa di mister Ignesti proiettata in avanti alla ricerca del bottino pieno. La missione sembra compiuta all'87' quando in una delle tante mischie, Matteuzzi indovina il giusto pertugio per il 3-2. Sembra fatta per i gialloneri, ma all'ultimo istante del recupero il grande carattere degli ospiti è premiato da una punizione dalla lunetta di Cosa che, complice la deviazione della barriera, finisce alle spalle di Pieraccini.

OLIMPIA FI.: Pieraccini, Valenti, Fringuelli, Borghi, Biagiotti, Pratesi, Lupica, Fronticelli, Turchini, Malfanti, Lavacchi. A disp.: Bechi, Nencini, Matteuzzi, Giaquinto, Ponticello, Laffi, Franzini. All.: Ignesti. <br >TOSCANA: Caselli, Tortelli, Grassi, Galletti, Pastorelli, Conti, Moretti, Mazzarrini, Tani, Lilla, Sollo. A disp.: Marino, Mazzocchi, Gheri, Cosa, Marcheselli, Mercuri, Badili. <br > RETI: Lavacchi (2), Matteuzzi, Lilla (2), Cosa. Non delude sicuramente le aspettative del pubblico presente la gara disputata sabato pomeriggio da Olimpia Firenze e Toscana, incontro ricco di goal e spunti di cronaca. Se da una parte l'Olimpia recrimina un po' dopo essere passata per ben tre volte in vantaggio, dall'altra il Toscana merita il punto grazie alla propria ferrea volont&agrave; di strappare un risultato utile. I gialloneri partono bene e riescono a spezzare l'equilibrio a proprio favore con Lavacchi, molto bravo nell'occasione ad addomesticare la sfera di petto e spedirla al volo sotto l'incrocio. La perla locale viene per&ograve; prontamente rimontata dal Toscana che si porta sull'1-1 grazie a Lilla con cui le due squadre rientrano negli spogliatoi. L'Olimpia non ci sta, riparte a spron battuto e ripassa in vantaggio in avvio di secondo tempo nuovamente con Lavacchi, anche se il merito del goal va equamente diviso con Malfanti che si procura il calcio di rigore che vale la doppietta del compagno. Il Toscana reagisce prontamente e, nuovamente, riesce a recuperare la lunghezza di svantaggio dopo una decina di minuti nuovamente con Lilla. Il secondo tempo vede per&ograve; prevalentemente la truppa di mister Ignesti proiettata in avanti alla ricerca del bottino pieno. La missione sembra compiuta all'87' quando in una delle tante mischie, Matteuzzi indovina il giusto pertugio per il 3-2. Sembra fatta per i gialloneri, ma all'ultimo istante del recupero il grande carattere degli ospiti &egrave; premiato da una punizione dalla lunetta di Cosa che, complice la deviazione della barriera, finisce alle spalle di Pieraccini.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI