• Esordienti B GIR.B
  • Floria 2000
  • 1 - 2
  • Bagno a Ripoli


FLORIA 2000: Cestelli, Amato, Capizzani, Canestrini, Basone, Checchi, Dos Reis, Franchi, Grollo, Brando, Salama, Saponaro, Seri, Tucci. All.: Rossi.
BAGNO A RIPOLI: Lenzi, Perini, D'Angelo, Masi, Barbieri, Gatteschi, Menichetti, Veloci, Pratesi, Romano, Diku. All.: Gracia.

RETI: 30' Salama, 32' e 49' Veloci.
NOTE: Parziali 0-0, 1-1, 0-1.



Grande equilibrio in apertura, con le squadre che cercano di uscire dal reciproco pressing attraverso il possesso rapido. A ogni modo non è facile farsi strada tra le linee serrate delle due formazioni, e il primo quarto d'ora scorre via senza conclusioni di rilievo. Qualche sussulto lo creano alcune improvvise, profonde verticalizzazioni, sulle quali però è sempre massima la puntuale attenzione dei due estremi. Leggera prevalenza della Floria, che sul finale ha l'occasione migliore della frazione con Basone: azione in velocità per vie centrali, destro dalla media distanza che Lenzi respinge in tuffo. Pareggio a reti inviolate che rispecchia l'andamento dei primi 20'. Al rientro in campo per il secondo tempo le squadre alzano i giri in cerca della rete: ritmi sostenuti e buon agonismo causano molti contrasti, numerosi cambi di fronte e uno spettacolo godibile anche senza in mancanza di azioni memorabili. Non memorabile nemmeno la rete, che rompe finalmente l'equilibrio a metà tempo: rete rocambolesca che arriva per effetto si Salama, in collaborazione con una difesa ospite non perfetta nella circostanza. La marcatura, come spesso accade, sblocca la sfida e il pareggio non si fa attendere che 2': lo sigla Veloci, con un bel destro al termine di un'azione sviluppata sulla destra. Le squadre non si risparmiano, ma i tanti errori in impostazione frustrano gli sforzi. Così anche la frazione di mezzo si conclude in parità, con sostanziale aderenza a quanto visto. Il terzo e ultimo tempo inizia con una doppia opportunità per gli ospiti, con le conclusioni di Pratesi prima e Veloci poi; molto bravo Cestelli a sventare il pericolo, specie sul secondo tentativo. Al 46' ottimo spunto di Basone che avanza come un treno sulla destra per poi scagliare un potente tiro respinto alla grande da Lenzi. Sul corner che segue Brando ha spazio e tempo per calciare, ma non angola e impatta ancora sul portiere ospite. Il ribaltamento di fronte offre a sua volta una ghiotta opportunità a Veloci, ma Cestelli è molto tempestivo e abile a chiudere lo specchio. Ora le due squadre pensano poco a difendersi e molto a cercare la vittoria; ne deriva un'altalena di emozioni che culmina al 49' con la rete di Veloci, lesto a raccogliere la respinta di Cestelli sul tiro di D'Angelo, autore nella circostanza di una serpentina travolgente. Il Bagno a Ripoli, ottenuto l'agognato vantaggio, non cerca di chiudersi ma piuttosto di occupare stabilmente la metà campo avversaria: uno dei molti buoni concetti di gioco messi in mostra dalle compagini nell'arco della partita. La Floria si porta comunque in avanti sfruttando alcune ingenuità difensive degli avversari: in una di queste situazioni Brando sfiora il palo e la rete del pari con un destro da buona posizione. Non c'è più tempo per ulteriori assalti. La spunta dunque il Bagno a Ripoli al termine di una partita ben giocata e interpretata con coraggio e applicazione, soprattutto nell'ultimo e decisivo tempino. Floria sconfitta ma da elogiare per non essersi mai risparmiata.
Calciatoripiù
: Per la Floria il portiere Cestelli, autore di numerosi interventi importanti. Per il Bagno a Ripoli Veloci e D'Angelo, il primo autore di una doppietta e il secondo protagonista nell'azione del gol decisivo.

Marco Ristori FLORIA 2000: Cestelli, Amato, Capizzani, Canestrini, Basone, Checchi, Dos Reis, Franchi, Grollo, Brando, Salama, Saponaro, Seri, Tucci. All.: Rossi.<br >BAGNO A RIPOLI: Lenzi, Perini, D'Angelo, Masi, Barbieri, Gatteschi, Menichetti, Veloci, Pratesi, Romano, Diku. All.: Gracia.<br > RETI: 30' Salama, 32' e 49' Veloci.<br >NOTE: Parziali 0-0, 1-1, 0-1. Grande equilibrio in apertura, con le squadre che cercano di uscire dal reciproco pressing attraverso il possesso rapido. A ogni modo non &egrave; facile farsi strada tra le linee serrate delle due formazioni, e il primo quarto d'ora scorre via senza conclusioni di rilievo. Qualche sussulto lo creano alcune improvvise, profonde verticalizzazioni, sulle quali per&ograve; &egrave; sempre massima la puntuale attenzione dei due estremi. Leggera prevalenza della Floria, che sul finale ha l'occasione migliore della frazione con Basone: azione in velocit&agrave; per vie centrali, destro dalla media distanza che Lenzi respinge in tuffo. Pareggio a reti inviolate che rispecchia l'andamento dei primi 20'. Al rientro in campo per il secondo tempo le squadre alzano i giri in cerca della rete: ritmi sostenuti e buon agonismo causano molti contrasti, numerosi cambi di fronte e uno spettacolo godibile anche senza in mancanza di azioni memorabili. Non memorabile nemmeno la rete, che rompe finalmente l'equilibrio a met&agrave; tempo: rete rocambolesca che arriva per effetto si Salama, in collaborazione con una difesa ospite non perfetta nella circostanza. La marcatura, come spesso accade, sblocca la sfida e il pareggio non si fa attendere che 2': lo sigla Veloci, con un bel destro al termine di un'azione sviluppata sulla destra. Le squadre non si risparmiano, ma i tanti errori in impostazione frustrano gli sforzi. Cos&igrave; anche la frazione di mezzo si conclude in parit&agrave;, con sostanziale aderenza a quanto visto. Il terzo e ultimo tempo inizia con una doppia opportunit&agrave; per gli ospiti, con le conclusioni di Pratesi prima e Veloci poi; molto bravo Cestelli a sventare il pericolo, specie sul secondo tentativo. Al 46' ottimo spunto di Basone che avanza come un treno sulla destra per poi scagliare un potente tiro respinto alla grande da Lenzi. Sul corner che segue Brando ha spazio e tempo per calciare, ma non angola e impatta ancora sul portiere ospite. Il ribaltamento di fronte offre a sua volta una ghiotta opportunit&agrave; a Veloci, ma Cestelli &egrave; molto tempestivo e abile a chiudere lo specchio. Ora le due squadre pensano poco a difendersi e molto a cercare la vittoria; ne deriva un'altalena di emozioni che culmina al 49' con la rete di Veloci, lesto a raccogliere la respinta di Cestelli sul tiro di D'Angelo, autore nella circostanza di una serpentina travolgente. Il Bagno a Ripoli, ottenuto l'agognato vantaggio, non cerca di chiudersi ma piuttosto di occupare stabilmente la met&agrave; campo avversaria: uno dei molti buoni concetti di gioco messi in mostra dalle compagini nell'arco della partita. La Floria si porta comunque in avanti sfruttando alcune ingenuit&agrave; difensive degli avversari: in una di queste situazioni Brando sfiora il palo e la rete del pari con un destro da buona posizione. Non c'&egrave; pi&ugrave; tempo per ulteriori assalti. La spunta dunque il Bagno a Ripoli al termine di una partita ben giocata e interpretata con coraggio e applicazione, soprattutto nell'ultimo e decisivo tempino. Floria sconfitta ma da elogiare per non essersi mai risparmiata. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: Per la Floria il portiere <b>Cestelli</b>, autore di numerosi interventi importanti. Per il Bagno a Ripoli <b>Veloci e D'Angelo,</b> il primo autore di una doppietta e il secondo protagonista nell'azione del gol decisivo. Marco Ristori




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI