• Allievi B GIR.A
  • Sporting Arno
  • 3 - 0
  • Fucecchio


SPORTING ARNO: Bacci, Parigi, Salvadori, Corsinovi, Nerini, Biffoli, Battilocchi, Simonetta, Basone, Rossi, Lucchesi. A disp.: Aitiani, Mattia, Tielli, Ciucchi, Esposito, Goretti. All.: Raffaele Gulli.
FUCECCHIO: Goretti, Vallesi, Stefanelli, Ceccacci, Nencioni, Menichini, Petrozzino, Lisena, Mainolfi, Taddei, Riccio. A disp.: Filidei, Marinati, Ippedico, D'Ettole, Pagliarulo. All.: Alessandro Bertolacci.

ARBITRO: Prota di Firenze.

RETI: 8' Corsinovi, 34' Battolocchi, 64' Nerini



L'ormai lunga striscia di risultati positivi che stanno tenendo inchiodato lo Sporting alle posizioni nobili della classifica, lo dimostra in pieno. La formazione rosanero guidata da Raffaele Gulli, c'è: e partita dopo partita, cresce nei ragazzi la consapevolezza che i mezzi per ben figurare non mancano. Autorevolezza, buon gioco, ottima condizione fisica atletica e lucidità mentale. Sono questi gli ingredienti che hanno trasformato la banda di Gulli in un'inesorabile macchina da punti. Questa volta a cadere sotto i colpi di uno Sporting così in palla, è stato un Fucecchio invero piuttosto deludente. La formazione bianconera si è dimostrata inconsistente nella zona centrale del campo e soprattutto, clamorosamente inesistente in zona gol; tutti segnali che devono senz'altro mettere in allarme mister Bertolacci. Infatti se non si riesce a mettere insieme neppure un misero tiro nello specchio della porta pur possedendo attaccanti qualitativamente molto apprezzabili come Riccardo D'Ettole, sarebbe bene riflettere rivedendo alcune cosette. Gira invece a meraviglia lo Sporting. Nonostante l'assenza di due elementi di spessore come Coptil e Coppola, Gulli riesce comunque a schierare sul terreno di gioco una formazione equilibrata, forte e propositiva. Sulla destra, al posto del romeno ex Lastrigiana, viene data fiducia al velocissimo Battilocchi e in attacco, ecco tornare dal primo minuto l'ex centravanti dei Ferrovieri Maicol Basone, supportato sulla sinistra dai veloci inserimenti di Lucchesi e coadiuvato dai frequenti sganciamenti centrali di Simonetta e Biffoli. I ragazzi di Badia prendono subito in mano il bastone del comando ed il Fucecchio soffre molto in mezzo al campo nonostante la buona prova di Lisena il quale cerca sovente di mettere palla a terra e giocarla in qualche modo. Lo Sporting invece, la sfera la fa girare davvero bene e all'8', complice anche un clamoroso errore dell'estremo ospite Goretti, trova la via del vantaggio. Rossi calcia direttamente in porta una punizione dalla destra. Il tiro è ovviamente senza troppe pretese ma la sfera sfugge dalle mani di Goretti il quale premia involontariamente l'inserimento dalle retrovie di Corsinovi il quale, ritrovatosi il pallone fra i piedi a due passi dalla porta, non può far altro che ringraziare per il gentile omaggio e spingerlo in rete. La formazione rosa nero disputa un primo tempo di grande qualità giocando in scioltezza. Il Fucecchio non riesce mai a ripartire e Bacci resta praticamente inoperoso. Al 34' lo Sporting raddoppia grazie ad una stupenda manovra palla a terra. Lucchesi imposta e verticalizza in area premiando il puntuale inserimento di Battilocchi il quale raccoglie il pallone e lo gira in rete grazie ad un preciso tocco rasoterra. Poco prima del termine del tempo, lo Sporting confeziona una manovra da applausi che non culmina con il gol solo per una questione di centimetri. Un Parigi straripante nonostante i postumi della febbre che lo aveva colpito in settimana, fila veloce sul settore di destra e rimette un bel pallone basso a centro area. Basone lo intercetta ma invece di battere a rete, fa intelligentemente sponda per l'accorrente Lucchesi il quale piomba come un falco sulla sfera e la gira di pochissimo fuori in diagonale. Poco o nulla cambia nella ripresa. Lo Sporting, pur abbassando notevolmente i ritmi della sua manovra, tiene sempre ben salde le redini del gioco ed un Fucecchio ormai in confusione e sotto di due gol, non riesce ad abbozzare la benchè minima reazione. Al 60' Battilocchi piomba come un rapace su un difensore avversario soffiandogli la sfera e presentandosi a tu per tu con Goreti che questa volta chiude bene sul primo palo respingendo il tiro. Un minuto più tardi i difensori bianconeri sono costretti a salvarsi affannosamente sulla linea a portiere battuto. Al 64' lo Sporting fa tris grazie al puntuale inserimento sottomisura del centrale difensivo Nerini che gira in rete di testa sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Al 75' la grande chance capita sui piedi di Cocco Biffoli che conclude a colpo sicuro da due passi trovando però la grande opposizione del neo entratro Filidei che salva di puro istinto. Si chiude così un match praticamente senza storia al termine del quale uno Sporting ormai col vento in poppa continua a navigare nelle acque basse e melmose della zona retrocessione. Buone le prestazioni di Parigi, Corsinovi, Nerini, Biffoli, Battilocchi e Lucchesi da una parte e di Lisena e Filidei dall'altra. Davvero molta buona, come spesso gli accade del resto, la direzione arbitrale di Alessio Prota.

Nico Morali SPORTING ARNO: Bacci, Parigi, Salvadori, Corsinovi, Nerini, Biffoli, Battilocchi, Simonetta, Basone, Rossi, Lucchesi. A disp.: Aitiani, Mattia, Tielli, Ciucchi, Esposito, Goretti. All.: Raffaele Gulli.<br >FUCECCHIO: Goretti, Vallesi, Stefanelli, Ceccacci, Nencioni, Menichini, Petrozzino, Lisena, Mainolfi, Taddei, Riccio. A disp.: Filidei, Marinati, Ippedico, D'Ettole, Pagliarulo. All.: Alessandro Bertolacci.<br > ARBITRO: Prota di Firenze.<br > RETI: 8' Corsinovi, 34' Battolocchi, 64' Nerini L'ormai lunga striscia di risultati positivi che stanno tenendo inchiodato lo Sporting alle posizioni nobili della classifica, lo dimostra in pieno. La formazione rosanero guidata da Raffaele Gulli, c'&egrave;: e partita dopo partita, cresce nei ragazzi la consapevolezza che i mezzi per ben figurare non mancano. Autorevolezza, buon gioco, ottima condizione fisica atletica e lucidit&agrave; mentale. Sono questi gli ingredienti che hanno trasformato la banda di Gulli in un'inesorabile macchina da punti. Questa volta a cadere sotto i colpi di uno Sporting cos&igrave; in palla, &egrave; stato un Fucecchio invero piuttosto deludente. La formazione bianconera si &egrave; dimostrata inconsistente nella zona centrale del campo e soprattutto, clamorosamente inesistente in zona gol; tutti segnali che devono senz'altro mettere in allarme mister Bertolacci. Infatti se non si riesce a mettere insieme neppure un misero tiro nello specchio della porta pur possedendo attaccanti qualitativamente molto apprezzabili come Riccardo D'Ettole, sarebbe bene riflettere rivedendo alcune cosette. Gira invece a meraviglia lo Sporting. Nonostante l'assenza di due elementi di spessore come Coptil e Coppola, Gulli riesce comunque a schierare sul terreno di gioco una formazione equilibrata, forte e propositiva. Sulla destra, al posto del romeno ex Lastrigiana, viene data fiducia al velocissimo Battilocchi e in attacco, ecco tornare dal primo minuto l'ex centravanti dei Ferrovieri Maicol Basone, supportato sulla sinistra dai veloci inserimenti di Lucchesi e coadiuvato dai frequenti sganciamenti centrali di Simonetta e Biffoli. I ragazzi di Badia prendono subito in mano il bastone del comando ed il Fucecchio soffre molto in mezzo al campo nonostante la buona prova di Lisena il quale cerca sovente di mettere palla a terra e giocarla in qualche modo. Lo Sporting invece, la sfera la fa girare davvero bene e all'8', complice anche un clamoroso errore dell'estremo ospite Goretti, trova la via del vantaggio. Rossi calcia direttamente in porta una punizione dalla destra. Il tiro &egrave; ovviamente senza troppe pretese ma la sfera sfugge dalle mani di Goretti il quale premia involontariamente l'inserimento dalle retrovie di Corsinovi il quale, ritrovatosi il pallone fra i piedi a due passi dalla porta, non pu&ograve; far altro che ringraziare per il gentile omaggio e spingerlo in rete. La formazione rosa nero disputa un primo tempo di grande qualit&agrave; giocando in scioltezza. Il Fucecchio non riesce mai a ripartire e Bacci resta praticamente inoperoso. Al 34' lo Sporting raddoppia grazie ad una stupenda manovra palla a terra. Lucchesi imposta e verticalizza in area premiando il puntuale inserimento di Battilocchi il quale raccoglie il pallone e lo gira in rete grazie ad un preciso tocco rasoterra. Poco prima del termine del tempo, lo Sporting confeziona una manovra da applausi che non culmina con il gol solo per una questione di centimetri. Un Parigi straripante nonostante i postumi della febbre che lo aveva colpito in settimana, fila veloce sul settore di destra e rimette un bel pallone basso a centro area. Basone lo intercetta ma invece di battere a rete, fa intelligentemente sponda per l'accorrente Lucchesi il quale piomba come un falco sulla sfera e la gira di pochissimo fuori in diagonale. Poco o nulla cambia nella ripresa. Lo Sporting, pur abbassando notevolmente i ritmi della sua manovra, tiene sempre ben salde le redini del gioco ed un Fucecchio ormai in confusione e sotto di due gol, non riesce ad abbozzare la bench&egrave; minima reazione. Al 60' Battilocchi piomba come un rapace su un difensore avversario soffiandogli la sfera e presentandosi a tu per tu con Goreti che questa volta chiude bene sul primo palo respingendo il tiro. Un minuto pi&ugrave; tardi i difensori bianconeri sono costretti a salvarsi affannosamente sulla linea a portiere battuto. Al 64' lo Sporting fa tris grazie al puntuale inserimento sottomisura del centrale difensivo Nerini che gira in rete di testa sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Al 75' la grande chance capita sui piedi di Cocco Biffoli che conclude a colpo sicuro da due passi trovando per&ograve; la grande opposizione del neo entratro Filidei che salva di puro istinto. Si chiude cos&igrave; un match praticamente senza storia al termine del quale uno Sporting ormai col vento in poppa continua a navigare nelle acque basse e melmose della zona retrocessione. Buone le prestazioni di Parigi, Corsinovi, Nerini, Biffoli, Battilocchi e Lucchesi da una parte e di Lisena e Filidei dall'altra. Davvero molta buona, come spesso gli accade del resto, la direzione arbitrale di Alessio Prota. Nico Morali




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI