• Juniores Regionali GIR.C
  • Sestese
  • 2 - 3
  • Isolotto


SESTESE: Drovandi, Sadun (57' Landi), Begliomini, Cappelli, Zoppi (87' Coscione), Calacione, Bonfanti Andrea (62' Casucci), Cellini (83' Picci), Spezzano, Bartolozzi, Bonfanti Alessandro. A disp.: Poli, Sauro, Costanzo. All.: Fabio Bonavolta.
ISOLOTTO: Baldassarre, Cottone, Ahmetaj, Chiari, Della Scala (46' Bruni), Fantechi (46' Forti), Forasassi (88' Badii), Morandi, Di Pasquale (81' Catapano), Delfino, Zeqiri. A disp.: Martelli, Paganelli, Pistelli. All.: Luca Baiardi.

ARBITRO: Scarso di Prato.

RETI: 27' Calacione, 30' Bartolozzi, 56' rig. e 68' Bruni, 79' Di Pasquale.
NOTE: ammoniti Bruni, Drovandi, Catapano, Di Pasquale.



Partita esaltante e sorprendente quella tra Sestese e Isolotto al Biagiotti di Sesto Fiorentino. Si può addirittura parlare di due partite in una: quella giocata nel primo tempo in cui hanno dominato i padroni di casa e quella giocata nel secondo, in cui questi si sono dimenticati proprio di scendere in campo. Si può dire che sono rientrate nella ripresa altre due squadre, che non avevano niente a che fare con quelle della prima frazione di gara, oppure che hanno giocato un tempo per uno. Insomma si possono fare diversi voli di fantasia, ma rimane il dato oggettivo che l'Isolotto è riuscito a compiere l'impresa di ribaltare una partita che sembrava persa dallo 0-2 al 3-2, forse anche aiutato dall'ingenuità dell'arbitro che ha concesso il rigore che ha permesso di riaprire la partita. Ma cominciamo dall'inizio. Appena il signor Scarso fischia l'inizio della gara, le due squadre non perdono tempo a studiarsi ma si lanciano subito in azioni offensive che trovano maggior spazio sulla fascia destra per entrambe le formazioni. Il primo brivido corre lungo la schiena dei padroni di casa quando, sugli sviluppi di un calcio di punizione battuto dal capitano avversario Chiari, Drovandi è costretto a deviare in corner in tuffo. I ragazzi in maglia rossa mantengono il pressing molto alto, ma la difesa sestese è brava a non perdere mai la concentrazione e i locali approfittano dei numerosi palloni conquistati a centrocampo per far ripartire le due velocissime ali, i gemelli Bonfanti, che non risparmiano fiato e riescono a mettere numerosi palloni interessanti in mezzo per Spezzano che sfiora più volte il gol. Fioccano le occasioni prelibate soprattutto quelle confezionate da Bonfanti Andrea e Spezzano sulla destra, ma il gol del vantaggio si fa attendere fino al 27' sugli sviluppi di un calcio di punizione da posizione defilata sulla sinistra: cross in mezzo di Cellini, Calacione nella mischia riesce a mettere dentro. Una volta sbloccata la partita, la formazione di mister Bonavolta si vuole assicurare il risultato e dopo neanche due minuti trova il 2 a 0 su calcio d'angolo: batte sempre Cellini sul secondo palo dove trova Bartolozzi che segna con una mezza acrobazia quello che parrebbe il gol della sicurezza. Dalla parte opposta del rettangolo di gioco Di Pasquale cerca di sfruttare tutti i palloni che gli arrivano tra i piedi, ma trovandosi sempre da solo in mezzo a quattro difensori e, anche a causa della marcatura stretta di Calacione che non lo molla un attimo, non riesce a finalizzare. Una bella giocata del numero 9 ospite arriva al 35' quando apre spalle alla porta per Forasassi che riesce a mettere una palla in mezzo non sfruttata dai compagni. Pochi minuti dopo Di Pasquale si inventa una prodezza che per poco non gli permette di riaprire la partita: in mezzo metro di spazio stoppa la palla, si gira e riesce a confezionare un tiro da fermo che finisce di poco sopra la traversa. Si va negli spogliatoi sul risultato di 2 a 0. Il segnale importante è che entrambi i gol sono avvenuti su calci piazzati. Mister Baiardi fa due cambi importanti: sostituisce i due difensori centrali inserendo Forti e la punta Bruni... quando si dice cambi azzeccati! La ripresa vede un Isolotto molto più aggressivo e deciso a riprendere in mano la partita. Al 56' il sig. Scarso fischia un rigore molto dubbio su Bruni, che lo batte e segna riaprendo la corsa e cambiando la partita. Le due squadre paiono più agguerrite, il gioco diventa più frenetico, i giocatori più maliziosi e fallosi. L'arbitro va in confusione da questo improvviso cambiamento e fischia un numero infinito di calci di punizione a favore dell'Isolotto, guadagnati tutti dal neo entrato Bruni. È proprio lui a battere la punizione al 68' che incanta tutti: il pallone si infila sotto l'incrocio dei pali per l'incredibile gol del pareggio. La formazione di casa ha perso completamente le misure e non riesce più a costruire un'azione palla a terra e prova a giocare esclusivamente sui lanci lunghi a far correre gli attaccanti che verso la mezz'ora sono capaci di mangiarsi la rete del nuovo vantaggio in due occasioni, prima con Bonfanti Alessandro e poi con Cellini. Per non smentire la dura legge gol sbagliato, gol subito , al 79' l'Isolotto fa partire un contropiede fulminante al termine del quale Delfino lancia Di Pasquale: la punta di diamante della formazione ospite, che fino a quel momento era stato sfortunato, segna il 3 a 2 con un delizioso pallonetto su Aldovrandi fuori dai pali. Sul finale Bartolozzi sbaglia sotto porta l'ultima occasione per pareggiare, ma si vede che doveva andare così. Sestese travolta dall'irruenza degli ospiti.

Calciatoripiù
: nella Sestese sono da lodare le prestazioni di Bonfanti Andrea e Alessandro e di Calacione Antonio. Nell'Isolotto sicuramente da elogiare la prestazione di enorme sacrificio impreziosita poi dalla rete decisiva di Di Pasquale e il neo entrato Bruni che ha svoltato la partita. Ma il migliore in campo dell'Isolotto è stato sicuramente mister Baiardi che con i suoi due cambi all'inizio della ripresa (dentro Forti e Bruni per Fantechi e Della Scala) è riuscito a ribaltare le sorti della gara.

Laura Pintaldi SESTESE: Drovandi, Sadun (57' Landi), Begliomini, Cappelli, Zoppi (87' Coscione), Calacione, Bonfanti Andrea (62' Casucci), Cellini (83' Picci), Spezzano, Bartolozzi, Bonfanti Alessandro. A disp.: Poli, Sauro, Costanzo. All.: Fabio Bonavolta.<br >ISOLOTTO: Baldassarre, Cottone, Ahmetaj, Chiari, Della Scala (46' Bruni), Fantechi (46' Forti), Forasassi (88' Badii), Morandi, Di Pasquale (81' Catapano), Delfino, Zeqiri. A disp.: Martelli, Paganelli, Pistelli. All.: Luca Baiardi.<br > ARBITRO: Scarso di Prato.<br > RETI: 27' Calacione, 30' Bartolozzi, 56' rig. e 68' Bruni, 79' Di Pasquale.<br >NOTE: ammoniti Bruni, Drovandi, Catapano, Di Pasquale. Partita esaltante e sorprendente quella tra Sestese e Isolotto al Biagiotti di Sesto Fiorentino. Si pu&ograve; addirittura parlare di due partite in una: quella giocata nel primo tempo in cui hanno dominato i padroni di casa e quella giocata nel secondo, in cui questi si sono dimenticati proprio di scendere in campo. Si pu&ograve; dire che sono rientrate nella ripresa altre due squadre, che non avevano niente a che fare con quelle della prima frazione di gara, oppure che hanno giocato un tempo per uno. Insomma si possono fare diversi voli di fantasia, ma rimane il dato oggettivo che l'Isolotto &egrave; riuscito a compiere l'impresa di ribaltare una partita che sembrava persa dallo 0-2 al 3-2, forse anche aiutato dall'ingenuit&agrave; dell'arbitro che ha concesso il rigore che ha permesso di riaprire la partita. Ma cominciamo dall'inizio. Appena il signor Scarso fischia l'inizio della gara, le due squadre non perdono tempo a studiarsi ma si lanciano subito in azioni offensive che trovano maggior spazio sulla fascia destra per entrambe le formazioni. Il primo brivido corre lungo la schiena dei padroni di casa quando, sugli sviluppi di un calcio di punizione battuto dal capitano avversario Chiari, Drovandi &egrave; costretto a deviare in corner in tuffo. I ragazzi in maglia rossa mantengono il pressing molto alto, ma la difesa sestese &egrave; brava a non perdere mai la concentrazione e i locali approfittano dei numerosi palloni conquistati a centrocampo per far ripartire le due velocissime ali, i gemelli Bonfanti, che non risparmiano fiato e riescono a mettere numerosi palloni interessanti in mezzo per Spezzano che sfiora pi&ugrave; volte il gol. Fioccano le occasioni prelibate soprattutto quelle confezionate da Bonfanti Andrea e Spezzano sulla destra, ma il gol del vantaggio si fa attendere fino al 27' sugli sviluppi di un calcio di punizione da posizione defilata sulla sinistra: cross in mezzo di Cellini, Calacione nella mischia riesce a mettere dentro. Una volta sbloccata la partita, la formazione di mister Bonavolta si vuole assicurare il risultato e dopo neanche due minuti trova il 2 a 0 su calcio d'angolo: batte sempre Cellini sul secondo palo dove trova Bartolozzi che segna con una mezza acrobazia quello che parrebbe il gol della sicurezza. Dalla parte opposta del rettangolo di gioco Di Pasquale cerca di sfruttare tutti i palloni che gli arrivano tra i piedi, ma trovandosi sempre da solo in mezzo a quattro difensori e, anche a causa della marcatura stretta di Calacione che non lo molla un attimo, non riesce a finalizzare. Una bella giocata del numero 9 ospite arriva al 35' quando apre spalle alla porta per Forasassi che riesce a mettere una palla in mezzo non sfruttata dai compagni. Pochi minuti dopo Di Pasquale si inventa una prodezza che per poco non gli permette di riaprire la partita: in mezzo metro di spazio stoppa la palla, si gira e riesce a confezionare un tiro da fermo che finisce di poco sopra la traversa. Si va negli spogliatoi sul risultato di 2 a 0. Il segnale importante &egrave; che entrambi i gol sono avvenuti su calci piazzati. Mister Baiardi fa due cambi importanti: sostituisce i due difensori centrali inserendo Forti e la punta Bruni... quando si dice cambi azzeccati! La ripresa vede un Isolotto molto pi&ugrave; aggressivo e deciso a riprendere in mano la partita. Al 56' il sig. Scarso fischia un rigore molto dubbio su Bruni, che lo batte e segna riaprendo la corsa e cambiando la partita. Le due squadre paiono pi&ugrave; agguerrite, il gioco diventa pi&ugrave; frenetico, i giocatori pi&ugrave; maliziosi e fallosi. L'arbitro va in confusione da questo improvviso cambiamento e fischia un numero infinito di calci di punizione a favore dell'Isolotto, guadagnati tutti dal neo entrato Bruni. &Egrave; proprio lui a battere la punizione al 68' che incanta tutti: il pallone si infila sotto l'incrocio dei pali per l'incredibile gol del pareggio. La formazione di casa ha perso completamente le misure e non riesce pi&ugrave; a costruire un'azione palla a terra e prova a giocare esclusivamente sui lanci lunghi a far correre gli attaccanti che verso la mezz'ora sono capaci di mangiarsi la rete del nuovo vantaggio in due occasioni, prima con Bonfanti Alessandro e poi con Cellini. Per non smentire la dura legge gol sbagliato, gol subito , al 79' l'Isolotto fa partire un contropiede fulminante al termine del quale Delfino lancia Di Pasquale: la punta di diamante della formazione ospite, che fino a quel momento era stato sfortunato, segna il 3 a 2 con un delizioso pallonetto su Aldovrandi fuori dai pali. Sul finale Bartolozzi sbaglia sotto porta l'ultima occasione per pareggiare, ma si vede che doveva andare cos&igrave;. Sestese travolta dall'irruenza degli ospiti. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: nella Sestese sono da lodare le prestazioni di <b>Bonfanti Andrea</b> e <b>Alessandro </b>e di <b>Calacione Antonio</b>. Nell'Isolotto sicuramente da elogiare la prestazione di enorme sacrificio impreziosita poi dalla rete decisiva di <b>Di Pasquale</b> e il neo entrato <b>Bruni </b>che ha svoltato la partita. Ma il migliore in campo dell'Isolotto &egrave; stato sicuramente mister <b>Baiardi </b>che con i suoi due cambi all'inizio della ripresa (dentro Forti e Bruni per Fantechi e Della Scala) &egrave; riuscito a ribaltare le sorti della gara. Laura Pintaldi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI