• Juniores Regionali GIR.C
  • C.F. 2001
  • 0 - 1
  • Olimpia Firenze


C.F.2001: Musso 5.5, Luporini 6 (28' Cosimo 5.5, 60' Morosi 6), Saccenti 6 (68' Rinaldi 6), Vichi sv (10' Stilla 5.5, 55' Colella 6), Consorti 6.5, Rossetto 6, Toccaceli 6.5, Piccini 6, Bastogi 6, Sorisi 6.5, Goti 6. A disp.: Oltremari, Nenciarini. All.: Fabio Aiazzi.
OLIMPIA FIRENZE: Diafani 6, Lauri 6, Caldarelli 6 (65' Giovannoni 6), Fantechi 6, Cambi 7, Braccini 6, Gori 6 (58' Mannelli 6), Rocchi 6.5, Giamboloni 6.5, Ciccone 6, Rotondi 6 (70' Ridolfi sv). A disp.: Guiducci, Pisciotta, Brunetti. All.: Leonardo Torrini.

ARBITRO: Lencioni di Lucca.

RETE: 24' Giamboloni.
NOTE: espulso Fantechi al 90' per doppia ammonizione.



Tanti sbadigli e poche emozioni nella sfida tra C.F. e Olimpia Firenze, gara che viene risolta grazie ad un gol nel primo tempo. La squadra di mister Aiazzi cade dopo sei risultati utili consecutivi contro la seconda della classe che esprime un buon calcio e un'ottima filosofia di gioco. I pratesi ci provano subito con Bastogi, ben servito da Sorisi, ma la conclusione termina alta. I padroni di casa dopo appena dieci minuti devono rinunciare a Vichi, costretto ad uscire dal campo per infortunio. L'Olimpia prende coraggio e sfiora il gol in seguito ad un'incursione sulla destra di Giamboloni che scambia con Gori, ma l'azione si conclude poi con un nulla di fatto. Al 24' gli ospiti riescono a passare in vantaggio grazie ad un episodio fortuito. La manovra viene costruita ancora una volta sulla fascia destra, Giamboloni si inserisce da dietro e calcia un tiro non proprio irresistibile, sul quale però Musso si fa trovare impreparato. A questo punto l'Olimpia prende in mano le redini del gioco alla caccia del raddoppio. E' ancora Giamboloni a creare panico nella difesa avversaria. Il numero nove ospite, partito in dubbia posizione di fuorigioco, si trova davanti al portiere, lo supera allargandosi la palla e scarica a botta sicura verso la rete, ma un salvataggio sulla linea di porta sventa il pericolo. Al 35' si rivede il C.F.: galoppata di Sorisi sulla destra, sguardo al centro e palla per Bastogi che da posizione propizia di testa non riesce ad inquadrare la porta. L'ultima azione del primo tempo è targata Olimpia: Ciccone scambia con Fantechi che prova la botta dalla distanza, ma Musso si distende bene in angolo riscattando l'errore precedente. La prima frazione di gioco si conclude così con gli ospiti avanti di un gol. Dopo un piccolo break negli spogliatoi, il C.F. riesce a riordinare le idee e ritorna in campo con la giusta convinzione. Al 48' i pratesi sprecano una ghiotta occasione per pareggiare. Bastogi approfitta di un lancio per involarsi verso la porta e scavalca il portiere in uscita con la testa. A rete ormai sguarnita, in posizione defilata, il numero nove locale trova davanti a sé il legno che gli nega la gioia del gol. L'uomo più pericoloso dell'Olimpia è Giamboloni che ancora una volta parte al limite del fuorigioco, ma in questa occasione Musso neutralizza la sua iniziativa. Nel finale il C.F. ci crede e schiaccia gli avversari nella propria metà campo alla ricerca del pareggio. A seguito di una punizione ben calciata, Rossetto trova il tempo per girarsi, ma Diafani risponde con ottimi riflessi. Nonostante una pressione costante, i pratesi non riescono più a mettere in difficoltà la squadra ospite che si dimostra una compagine molto solida e compatta. Al 90' l'Olimpia rimane in dieci uomini a causa dell'espulsione di Fantechi per doppia ammonizione. Nei quattro minuti di recupero concessi dall'arbitro il C.F. non riesce mai a rendersi pericoloso e l'Olimpia ottiene così il suo decimo risultato utile consecutivo. I ragazzi di mister Torrini lotteranno fino alla fine per il primo posto e metteranno in seria difficoltà il Maliseti per la vittoria del campionato. La squadra infatti è quadrata, in campo ha il giusto equilibrio e riesce sempre a sfruttare a suo favore le occasioni create. Il C.F., invece, è autore di un'altra buona prestazione ma, nonostante abbia la miglior difesa del campionato (i numeri dicono 10 reti subite in 10 gare), sono ancora troppo pochi i gol segnati. Mister Aiazzi comunque può essere soddisfatto, la sua squadra si è battuta con dignità andando più volte vicina al pareggio, anche se un pizzico di precisione in più non avrebbe sicuramente guastato.

Calciatoripiù: Per i padroni di casa premiamo l'impegno di Consorti e Toccaceli, i quali si sono sempre messi a disposizione della squadra, cambiando più ruoli nel corso del match e risultando sempre all'altezza. Per l'Olimpia invece segnaliamo la prova di Giamboloni che, grazie alla sua imprevidibilità, ha messo sempre in difficoltà la retroguardia avversaria. Bene anche capitan Cambi che gioca ormai da veterano guidando l'intero reparto difensivo.

Alessandro Pistolesi C.F.2001: Musso 5.5, Luporini 6 (28' Cosimo 5.5, 60' Morosi 6), Saccenti 6 (68' Rinaldi 6), Vichi sv (10' Stilla 5.5, 55' Colella 6), Consorti 6.5, Rossetto 6, Toccaceli 6.5, Piccini 6, Bastogi 6, Sorisi 6.5, Goti 6. A disp.: Oltremari, Nenciarini. All.: Fabio Aiazzi.<br >OLIMPIA FIRENZE: Diafani 6, Lauri 6, Caldarelli 6 (65' Giovannoni 6), Fantechi 6, Cambi 7, Braccini 6, Gori 6 (58' Mannelli 6), Rocchi 6.5, Giamboloni 6.5, Ciccone 6, Rotondi 6 (70' Ridolfi sv). A disp.: Guiducci, Pisciotta, Brunetti. All.: Leonardo Torrini.<br > ARBITRO: Lencioni di Lucca.<br > RETE: 24' Giamboloni.<br >NOTE: espulso Fantechi al 90' per doppia ammonizione. Tanti sbadigli e poche emozioni nella sfida tra C.F. e Olimpia Firenze, gara che viene risolta grazie ad un gol nel primo tempo. La squadra di mister Aiazzi cade dopo sei risultati utili consecutivi contro la seconda della classe che esprime un buon calcio e un'ottima filosofia di gioco. I pratesi ci provano subito con Bastogi, ben servito da Sorisi, ma la conclusione termina alta. I padroni di casa dopo appena dieci minuti devono rinunciare a Vichi, costretto ad uscire dal campo per infortunio. L'Olimpia prende coraggio e sfiora il gol in seguito ad un'incursione sulla destra di Giamboloni che scambia con Gori, ma l'azione si conclude poi con un nulla di fatto. Al 24' gli ospiti riescono a passare in vantaggio grazie ad un episodio fortuito. La manovra viene costruita ancora una volta sulla fascia destra, Giamboloni si inserisce da dietro e calcia un tiro non proprio irresistibile, sul quale per&ograve; Musso si fa trovare impreparato. A questo punto l'Olimpia prende in mano le redini del gioco alla caccia del raddoppio. E' ancora Giamboloni a creare panico nella difesa avversaria. Il numero nove ospite, partito in dubbia posizione di fuorigioco, si trova davanti al portiere, lo supera allargandosi la palla e scarica a botta sicura verso la rete, ma un salvataggio sulla linea di porta sventa il pericolo. Al 35' si rivede il C.F.: galoppata di Sorisi sulla destra, sguardo al centro e palla per Bastogi che da posizione propizia di testa non riesce ad inquadrare la porta. L'ultima azione del primo tempo &egrave; targata Olimpia: Ciccone scambia con Fantechi che prova la botta dalla distanza, ma Musso si distende bene in angolo riscattando l'errore precedente. La prima frazione di gioco si conclude cos&igrave; con gli ospiti avanti di un gol. Dopo un piccolo break negli spogliatoi, il C.F. riesce a riordinare le idee e ritorna in campo con la giusta convinzione. Al 48' i pratesi sprecano una ghiotta occasione per pareggiare. Bastogi approfitta di un lancio per involarsi verso la porta e scavalca il portiere in uscita con la testa. A rete ormai sguarnita, in posizione defilata, il numero nove locale trova davanti a s&eacute; il legno che gli nega la gioia del gol. L'uomo pi&ugrave; pericoloso dell'Olimpia &egrave; Giamboloni che ancora una volta parte al limite del fuorigioco, ma in questa occasione Musso neutralizza la sua iniziativa. Nel finale il C.F. ci crede e schiaccia gli avversari nella propria met&agrave; campo alla ricerca del pareggio. A seguito di una punizione ben calciata, Rossetto trova il tempo per girarsi, ma Diafani risponde con ottimi riflessi. Nonostante una pressione costante, i pratesi non riescono pi&ugrave; a mettere in difficolt&agrave; la squadra ospite che si dimostra una compagine molto solida e compatta. Al 90' l'Olimpia rimane in dieci uomini a causa dell'espulsione di Fantechi per doppia ammonizione. Nei quattro minuti di recupero concessi dall'arbitro il C.F. non riesce mai a rendersi pericoloso e l'Olimpia ottiene cos&igrave; il suo decimo risultato utile consecutivo. I ragazzi di mister Torrini lotteranno fino alla fine per il primo posto e metteranno in seria difficolt&agrave; il Maliseti per la vittoria del campionato. La squadra infatti &egrave; quadrata, in campo ha il giusto equilibrio e riesce sempre a sfruttare a suo favore le occasioni create. Il C.F., invece, &egrave; autore di un'altra buona prestazione ma, nonostante abbia la miglior difesa del campionato (i numeri dicono 10 reti subite in 10 gare), sono ancora troppo pochi i gol segnati. Mister Aiazzi comunque pu&ograve; essere soddisfatto, la sua squadra si &egrave; battuta con dignit&agrave; andando pi&ugrave; volte vicina al pareggio, anche se un pizzico di precisione in pi&ugrave; non avrebbe sicuramente guastato.<br > Calciatoripi&ugrave;: Per i padroni di casa premiamo l'impegno di Consorti e Toccaceli, i quali si sono sempre messi a disposizione della squadra, cambiando pi&ugrave; ruoli nel corso del match e risultando sempre all'altezza. Per l'Olimpia invece segnaliamo la prova di Giamboloni che, grazie alla sua imprevidibilit&agrave;, ha messo sempre in difficolt&agrave; la retroguardia avversaria. Bene anche capitan Cambi che gioca ormai da veterano guidando l'intero reparto difensivo. Alessandro Pistolesi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI