• Juniores Regionali GIR.C
  • Olimpia Firenze
  • 1 - 2
  • Firenze Ovest


OLIMPIA FIRENZE: Diafani, Mannelli, Lauri (77' Caldarelli), Rocchi (77' Fantechi), Cambi, Braccini, Gori, Brunetti (72' Coscione), Giamboloni (85' Lucchesini), Ridolfi (65' Rotondi), Giovannoni. All.: Leonardo Torrini.
FIRENZE OVEST: Pallini, Cità (90' Lascialfari), Calamai, Angelaccio, Decandia, Pascoli, Cece (80' Cherici), Ignesti (80' Del Gamba), Fossi (92' Cecchino), Pascoli, Bercigli (75' Iantorno). A disp.: Valente, Porcello. All.: Piero Carovani.

ARBITRO: Mannini di Prato.

RETI: 37' Pascoli, 49' Cece, 60' Giovannoni.



Nulla da fare per l'Olimpia che non riesce a fermare l'emorragia di sconfitte. Al Cerreti arriva il terzo ko di fila per i gialloneri che non superano l'ostacolo Firenze Ovest dopo un match interamente dominato dagli ospiti di mister Carovani. Un vero peccato perché i ragazzi di Mister Torrini, dopo le prime sette partite, sembravano tra i favoriti alla vittoria finale del titolo. Adesso siamo alla tredicesima giornata e i punti conquistati a partire dall'ottava di campionato sono solo cinque. Il possesso palla ed i continui fraseggi dell'Olimpia hanno lasciato il posto a palloni lunghi senza uno scopo vero e proprio. La spregiudicatezza offensiva è stata sostituita dalla difesa ad oltranza. Sembra anche che l'entusiasmo sia svanito nei gialloneri che necessitano di una scossa. Resta comunque il fatto che così non va: il distacco dal Maliseti diventa sempre più grande, così l'Olimpia (per dirla in linguaggio ciclistico), perde il ruolo di inseguitrice ufficiale poiché recuperata e inglobata dal gruppo. In alto le bandiere e i canti dunque per il Firenze Ovest che ritrova finalmente la vittoria dopo tre giornate buie. I rossoblù tengono in pugno la partita per tutti i novanta minuti, facendo correre a vuoto gli avversari ma senza pungere quanto avrebbero potuto. Solo due i goal, infatti, nonostante la mole di gioco della Banda Carovani . Un Firenze Ovest disinvolto che gioca con il 4-2-3-1 in fase di non possesso e col 4-2-4 quando si lancia nella metà campo avversaria. Nonostante siano in inferiorità numerica, rispondono bene Angelaccio e Ignesti a centrocampo: il primo spezza il gioco avversario con intelligenza tattica, mentre il secondo detta i ritmi del Firenze Ovest. Dietro la prima punta Pascoli, Cece gioca come trequartista e all'occorrenza si allinea con il suo compagno di squadra per formare il tandem d'attacco. Le ali Bercigli e Fossi vengono utilizzati sia come cursori di fascia che come attaccanti interni. L'Olimpia scende in campo col 4-4-2: sulla mediana Brunetti e Rocchi agiscono tra Gori e Giovannoni. Davanti Ridolfi e Giamboloni. Non si può certo dire che sia stata una sfida vibrante e divertente, ma almeno nel primo tempo le due compagini si sono affrontate senza troppe scorrettezze, nella ripresa invece la partita si è incattivita e quel poco di spettacolo è svanito. La punta del Firenze Ovest Pascoli è sfortunata e non segna né all'8' né al 9', prima di testa, poi con un bel tiro al volo dal limite che lambisce l'incrocio dei pali. I rossoblù tengono in mano le redini del match, ma non riescono a impensierire Diafani fino alla mezzora, quando non può fare altro che guardare spegnersi a lato l'insidioso tiro dalla distanza di Angelaccio. Al 37' però il portiere dell'Olimpia è poco reattivo in occasione di un cross da sinistra di Ignesti per la testa di Pascoli che da due passi non fallisce.
Al 4' della ripresa un difensore dell'Olimpia ferma il pallone con la mano in area, l'arbitro Mannini decreta il penalty. Dal dischetto Cece trasforma per il 2-0. Subentra il nervosismo in campo, il gioco diventa sempre più spezzettato e le occasioni languono. Tutto fa brodo per il Firenze Ovest che non riesce a chiudere definitivamente la gara, ma è comunque bravo ad arginare l'Olimpia. All'8' il difensore giallo nero Cambi perde una palla sanguinosa sulla pressione di Pascoli che si invola sulla destra, entra in area ma il suo diagonale accarezza il palo. Al 10' la prima occasione veramente pericolosa dell'Olimpia arriva sui piedi di Ridolfi che si fa ipnotizzare da Pallini non riuscendo ad accorciare le distanze. Subito dopo comincia un'accesa discussione tra i giocatori del Firenze Ovest che si erano fermati per lasciare che Cambi infortunato venisse soccorso, mentre l'Olimpia aveva cercato di approfittare di questa situazione per mandare in porta Ridolfi. Al 15' una punizione dalla destra in favore dell'Olimpia viene calciata egregiamente dall'interno mancino di Giovannoni: pallone nell'angolino e niente da fare per Pallini, 2-1. Al 17' Diafani con uno splendido colpo di reni para la spizzata di Fossi in area. Al 44' l'Olimpia si lancia in contropiede con Giovannoni che dalla destra mette in mezzo un pallone radente sul quale però Rotondi non arriva in scivolata. Con questo ultimo brivido si chiude quindi la partita in favore del Firenze Ovest.

Calciatoripiù
: per l'Olimpia Giovannoni, per il Firenze Ovest Calamai e Angelaccio.

Tommaso Fragassi OLIMPIA FIRENZE: Diafani, Mannelli, Lauri (77' Caldarelli), Rocchi (77' Fantechi), Cambi, Braccini, Gori, Brunetti (72' Coscione), Giamboloni (85' Lucchesini), Ridolfi (65' Rotondi), Giovannoni. All.: Leonardo Torrini.<br >FIRENZE OVEST: Pallini, Cit&agrave; (90' Lascialfari), Calamai, Angelaccio, Decandia, Pascoli, Cece (80' Cherici), Ignesti (80' Del Gamba), Fossi (92' Cecchino), Pascoli, Bercigli (75' Iantorno). A disp.: Valente, Porcello. All.: Piero Carovani. <br > ARBITRO: Mannini di Prato.<br > RETI: 37' Pascoli, 49' Cece, 60' Giovannoni. Nulla da fare per l'Olimpia che non riesce a fermare l'emorragia di sconfitte. Al Cerreti arriva il terzo ko di fila per i gialloneri che non superano l'ostacolo Firenze Ovest dopo un match interamente dominato dagli ospiti di mister Carovani. Un vero peccato perch&eacute; i ragazzi di Mister Torrini, dopo le prime sette partite, sembravano tra i favoriti alla vittoria finale del titolo. Adesso siamo alla tredicesima giornata e i punti conquistati a partire dall'ottava di campionato sono solo cinque. Il possesso palla ed i continui fraseggi dell'Olimpia hanno lasciato il posto a palloni lunghi senza uno scopo vero e proprio. La spregiudicatezza offensiva &egrave; stata sostituita dalla difesa ad oltranza. Sembra anche che l'entusiasmo sia svanito nei gialloneri che necessitano di una scossa. Resta comunque il fatto che cos&igrave; non va: il distacco dal Maliseti diventa sempre pi&ugrave; grande, cos&igrave; l'Olimpia (per dirla in linguaggio ciclistico), perde il ruolo di inseguitrice ufficiale poich&eacute; recuperata e inglobata dal gruppo. In alto le bandiere e i canti dunque per il Firenze Ovest che ritrova finalmente la vittoria dopo tre giornate buie. I rossobl&ugrave; tengono in pugno la partita per tutti i novanta minuti, facendo correre a vuoto gli avversari ma senza pungere quanto avrebbero potuto. Solo due i goal, infatti, nonostante la mole di gioco della Banda Carovani . Un Firenze Ovest disinvolto che gioca con il 4-2-3-1 in fase di non possesso e col 4-2-4 quando si lancia nella met&agrave; campo avversaria. Nonostante siano in inferiorit&agrave; numerica, rispondono bene Angelaccio e Ignesti a centrocampo: il primo spezza il gioco avversario con intelligenza tattica, mentre il secondo detta i ritmi del Firenze Ovest. Dietro la prima punta Pascoli, Cece gioca come trequartista e all'occorrenza si allinea con il suo compagno di squadra per formare il tandem d'attacco. Le ali Bercigli e Fossi vengono utilizzati sia come cursori di fascia che come attaccanti interni. L'Olimpia scende in campo col 4-4-2: sulla mediana Brunetti e Rocchi agiscono tra Gori e Giovannoni. Davanti Ridolfi e Giamboloni. Non si pu&ograve; certo dire che sia stata una sfida vibrante e divertente, ma almeno nel primo tempo le due compagini si sono affrontate senza troppe scorrettezze, nella ripresa invece la partita si &egrave; incattivita e quel poco di spettacolo &egrave; svanito. La punta del Firenze Ovest Pascoli &egrave; sfortunata e non segna n&eacute; all'8' n&eacute; al 9', prima di testa, poi con un bel tiro al volo dal limite che lambisce l'incrocio dei pali. I rossobl&ugrave; tengono in mano le redini del match, ma non riescono a impensierire Diafani fino alla mezzora, quando non pu&ograve; fare altro che guardare spegnersi a lato l'insidioso tiro dalla distanza di Angelaccio. Al 37' per&ograve; il portiere dell'Olimpia &egrave; poco reattivo in occasione di un cross da sinistra di Ignesti per la testa di Pascoli che da due passi non fallisce. <br >Al 4' della ripresa un difensore dell'Olimpia ferma il pallone con la mano in area, l'arbitro Mannini decreta il penalty. Dal dischetto Cece trasforma per il 2-0. Subentra il nervosismo in campo, il gioco diventa sempre pi&ugrave; spezzettato e le occasioni languono. Tutto fa brodo per il Firenze Ovest che non riesce a chiudere definitivamente la gara, ma &egrave; comunque bravo ad arginare l'Olimpia. All'8' il difensore giallo nero Cambi perde una palla sanguinosa sulla pressione di Pascoli che si invola sulla destra, entra in area ma il suo diagonale accarezza il palo. Al 10' la prima occasione veramente pericolosa dell'Olimpia arriva sui piedi di Ridolfi che si fa ipnotizzare da Pallini non riuscendo ad accorciare le distanze. Subito dopo comincia un'accesa discussione tra i giocatori del Firenze Ovest che si erano fermati per lasciare che Cambi infortunato venisse soccorso, mentre l'Olimpia aveva cercato di approfittare di questa situazione per mandare in porta Ridolfi. Al 15' una punizione dalla destra in favore dell'Olimpia viene calciata egregiamente dall'interno mancino di Giovannoni: pallone nell'angolino e niente da fare per Pallini, 2-1. Al 17' Diafani con uno splendido colpo di reni para la spizzata di Fossi in area. Al 44' l'Olimpia si lancia in contropiede con Giovannoni che dalla destra mette in mezzo un pallone radente sul quale per&ograve; Rotondi non arriva in scivolata. Con questo ultimo brivido si chiude quindi la partita in favore del Firenze Ovest.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: per l'Olimpia <b>Giovannoni</b>, per il Firenze Ovest <b>Calamai </b>e <b>Angelaccio</b>. Tommaso Fragassi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI