• Juniores Regionali GIR.C
  • Porta Romana
  • 6 - 2
  • Calenzano


PORTA ROMANA: Compagnoni, Stella, Ciabani, Semplici (68' Galli), Manetti, Giachi, Morici (58' Mehilli), Moreno, Vecchi (89' Montani), Zahouani (89' Sani) Silvestri (80' Daddi). A disp.: Gualandi, Lanza. All.: Alessio Gelli.
CALENZANO: Capanni, Balloni, Giomi (86' Baldi), Bardi, Unitulli, Ugolini, Valencetti (45' Dani), Vita, Foschini (54' Capecchi), Mascii, Neri (76' Bucaioni). All.: Francesco Giannini.

ARBITRO: Orefice di Empoli.

RETI: 20', 22' e 54' Silvestri, 29' Morici, 42' Neri, 64' Ugolini, 85' Vecchi, 88' Zahouani.
NOTE: Ammoniti: al 32' Manetti e Foschini, al 60' Zahouani, all'82' Daddi e Bardi.



Risultato tennistico per una sfida avvincente, anche se fin da subito decisamente indirizzata verso la vittoria del Porta Romana, nel girone C degli Juniores Regionali. Per tutto il corso dei 90' infatti, i ragazzi di mister Gelli hanno tenuto in mano il ritmo della gara, correndo all'impazzata dietro ai centrocampisti avversari che tentavano di imbastire azioni offensive, spesso strappando loro con determinazione il pallone, e arrivando così a costruire buone azioni di ripartenza, che hanno fruttato molte occasioni, e molti gol. Ottimo è stato in particolare l'apporto di entrambe le ali, Morici a sinistra e Silvestri a destra, che hanno dato il giusto sbocco in ampiezza alle trame offensive intessute da Zahouani, vero regista offensivo della squadra. Al contrario, accennavo in precedenza, hanno sofferto i centrocampisti e i difensori ospiti nel costruire l'azione, perché, ostinatamente pressati dagli avversari, hanno spesso perso palloni importanti sulla trequarti, magari passando un pallone con troppa poca precisione o con leggerezza, aprendo così delle praterie ai veloci attaccanti avversari. Si potrebbe quindi leggere questa gara come una disfatta totale del Calenzano? No, dal momento che sia sul tre a zero - nel finale della prima frazione - che poi nella ripresa, i ragazzi di Giannini hanno dimostrato non solo di poter mettere in difficoltà anche una compagine comunque tecnicamente e fisicamente superiore come il Porta Romana, ma anche di essere una vera squadra, combattiva, unita e con gli attributi, perché non è mai semplice reagire con veemenza sullo zero a tre per gli altri. Quindi, concludendo l'analisi della gara, certamente i complimenti maggiori vanno ai padroni di casa, che senza dubbio hanno approcciato con più convinzione alla partita e hanno vinto con merito, ma non ha demeritato il Calenzano, che ha usato tutte le sue armi per opporsi agli avversari, anche riuscendoci in alcune fasi del match.
Non l'ho esplicitato, comunque penso sia ormai chiaro che fin dall'inizio il Porta Romana è sceso in campo con un'intensità notevole, recuperando palloni a centrocampo, trovando buone soluzioni offensive sulle fasce e conquistando calci piazzati che nei primi venti minuti sono stati importanti: su uno di questi, conquistato da Morici, Giachi aveva trovato la rete con un colpo di testa sul secondo palo, ma gli è stata annullata per evidente posizione di fuorigioco. Poi, al 20', la perla da fuori area di Silvestri ha sbloccato la gara: dopo il gol subito gli ospiti si sono disuniti, cominciando a contribuire alla pressione avversaria con continui errori nel passaggio. Passati appena centoventi secondi dalla rete del vantaggio, ancora Silvestri si è inserito in un passaggio troppo corto di Ugolini verso il portiere Capanni, e ha trovato il raddoppio appoggiando docilmente il pallone in porta. Stesso copione poco dopo, quando è stato Vecchi a recuperare un pallone a centrocampo, a involarsi verso la porta e a concludere. Capanni si è opposto con reattività al suo tiro, ma non ha potuto nulla su tap-in di Morici, che ha portato il risultato sul tre a zero e chiuso la partita, almeno in apparenza. A questo punto, la determinazione del Porta Romana è stata fermata da un pizzico di sfortuna, sia su un altro pallone recuperato e calciato in porta da Morici, sul quale si è opposto un super Capanni, sia sulla traversa colpita da Moreno con un tiro da lontano. D'altronde, la reazione che ha avuto il Calenzano era del tutto inattesa. Una reazione che, grazie a una splendida e precisa azione corale, ha portato al 3-1 di Neri, su assist di Mascii dalla destra. Proprio Neri e Mascii, insieme con Vita e Balloni, sono stati i trascinatori delle azioni offensive che hanno fatto sperare il pubblico ospite in avvio di ripresa. Tuttavia Foschini non è riuscito a concludere con efficacia nelle due situazioni che gli sono capitate. Un gol in questa fase avrebbe riaperto senza dubbio la gara, e invece il gol, pur arrivato, è arrivato troppo tardi, al 64', grazie a una zuccata di Ugolini su punizione, quando ormai il solito Silvestri aveva segnato, dieci minuti prima, la tripletta, guadagnandosi il diritto di portare a casa il pallone grazie a uno splendido destro sul primo palo. Al 70', quando il risultato era fermo sul quattro a due, la partita era ormai chiusa, perché il Calenzano non sembrava avere le forze per rialzarsi di nuovo. E così è stato, e anzi, alla lunga, nel finale, i padroni di casa hanno trovato nuovi spazi, portando in gol anche Vecchi, con una rete in mischia a centro area, e Zahouani, con un colpo da biliardo sul secondo palo da posizione defilatissima. La sfida si è dunque conclusa sei a due, decretando una vittoria netta e meritata per il Porta Romana.

Calciatoripiù
: nel Porta Romana ovviamente Silvestri (9), autore di una splendida tripletta, e Zahouani (8), tessitore di molte delle trame offensive di casa. Al contrario negli ospiti sono da premiare, nella prestazione non esaltante ma nemmeno pessima di tutta la compagine, gli autori delle reti, Neri (7) e Ugolini (6.5), insieme con Balloni (6.5), che nel ruolo di terzino destro ha spinto con continuità e lanciato la riscossa della sua squadra all'inizio della ripresa.

Filippo Ungar PORTA ROMANA: Compagnoni, Stella, Ciabani, Semplici (68' Galli), Manetti, Giachi, Morici (58' Mehilli), Moreno, Vecchi (89' Montani), Zahouani (89' Sani) Silvestri (80' Daddi). A disp.: Gualandi, Lanza. All.: Alessio Gelli. <br >CALENZANO: Capanni, Balloni, Giomi (86' Baldi), Bardi, Unitulli, Ugolini, Valencetti (45' Dani), Vita, Foschini (54' Capecchi), Mascii, Neri (76' Bucaioni). All.: Francesco Giannini.<br > ARBITRO: Orefice di Empoli. <br > RETI: 20', 22' e 54' Silvestri, 29' Morici, 42' Neri, 64' Ugolini, 85' Vecchi, 88' Zahouani. <br >NOTE: Ammoniti: al 32' Manetti e Foschini, al 60' Zahouani, all'82' Daddi e Bardi. Risultato tennistico per una sfida avvincente, anche se fin da subito decisamente indirizzata verso la vittoria del Porta Romana, nel girone C degli Juniores Regionali. Per tutto il corso dei 90' infatti, i ragazzi di mister Gelli hanno tenuto in mano il ritmo della gara, correndo all'impazzata dietro ai centrocampisti avversari che tentavano di imbastire azioni offensive, spesso strappando loro con determinazione il pallone, e arrivando cos&igrave; a costruire buone azioni di ripartenza, che hanno fruttato molte occasioni, e molti gol. Ottimo &egrave; stato in particolare l'apporto di entrambe le ali, Morici a sinistra e Silvestri a destra, che hanno dato il giusto sbocco in ampiezza alle trame offensive intessute da Zahouani, vero regista offensivo della squadra. Al contrario, accennavo in precedenza, hanno sofferto i centrocampisti e i difensori ospiti nel costruire l'azione, perch&eacute;, ostinatamente pressati dagli avversari, hanno spesso perso palloni importanti sulla trequarti, magari passando un pallone con troppa poca precisione o con leggerezza, aprendo cos&igrave; delle praterie ai veloci attaccanti avversari. Si potrebbe quindi leggere questa gara come una disfatta totale del Calenzano? No, dal momento che sia sul tre a zero - nel finale della prima frazione - che poi nella ripresa, i ragazzi di Giannini hanno dimostrato non solo di poter mettere in difficolt&agrave; anche una compagine comunque tecnicamente e fisicamente superiore come il Porta Romana, ma anche di essere una vera squadra, combattiva, unita e con gli attributi, perch&eacute; non &egrave; mai semplice reagire con veemenza sullo zero a tre per gli altri. Quindi, concludendo l'analisi della gara, certamente i complimenti maggiori vanno ai padroni di casa, che senza dubbio hanno approcciato con pi&ugrave; convinzione alla partita e hanno vinto con merito, ma non ha demeritato il Calenzano, che ha usato tutte le sue armi per opporsi agli avversari, anche riuscendoci in alcune fasi del match.<br >Non l'ho esplicitato, comunque penso sia ormai chiaro che fin dall'inizio il Porta Romana &egrave; sceso in campo con un'intensit&agrave; notevole, recuperando palloni a centrocampo, trovando buone soluzioni offensive sulle fasce e conquistando calci piazzati che nei primi venti minuti sono stati importanti: su uno di questi, conquistato da Morici, Giachi aveva trovato la rete con un colpo di testa sul secondo palo, ma gli &egrave; stata annullata per evidente posizione di fuorigioco. Poi, al 20', la perla da fuori area di Silvestri ha sbloccato la gara: dopo il gol subito gli ospiti si sono disuniti, cominciando a contribuire alla pressione avversaria con continui errori nel passaggio. Passati appena centoventi secondi dalla rete del vantaggio, ancora Silvestri si &egrave; inserito in un passaggio troppo corto di Ugolini verso il portiere Capanni, e ha trovato il raddoppio appoggiando docilmente il pallone in porta. Stesso copione poco dopo, quando &egrave; stato Vecchi a recuperare un pallone a centrocampo, a involarsi verso la porta e a concludere. Capanni si &egrave; opposto con reattivit&agrave; al suo tiro, ma non ha potuto nulla su tap-in di Morici, che ha portato il risultato sul tre a zero e chiuso la partita, almeno in apparenza. A questo punto, la determinazione del Porta Romana &egrave; stata fermata da un pizzico di sfortuna, sia su un altro pallone recuperato e calciato in porta da Morici, sul quale si &egrave; opposto un super Capanni, sia sulla traversa colpita da Moreno con un tiro da lontano. D'altronde, la reazione che ha avuto il Calenzano era del tutto inattesa. Una reazione che, grazie a una splendida e precisa azione corale, ha portato al 3-1 di Neri, su assist di Mascii dalla destra. Proprio Neri e Mascii, insieme con Vita e Balloni, sono stati i trascinatori delle azioni offensive che hanno fatto sperare il pubblico ospite in avvio di ripresa. Tuttavia Foschini non &egrave; riuscito a concludere con efficacia nelle due situazioni che gli sono capitate. Un gol in questa fase avrebbe riaperto senza dubbio la gara, e invece il gol, pur arrivato, &egrave; arrivato troppo tardi, al 64', grazie a una zuccata di Ugolini su punizione, quando ormai il solito Silvestri aveva segnato, dieci minuti prima, la tripletta, guadagnandosi il diritto di portare a casa il pallone grazie a uno splendido destro sul primo palo. Al 70', quando il risultato era fermo sul quattro a due, la partita era ormai chiusa, perch&eacute; il Calenzano non sembrava avere le forze per rialzarsi di nuovo. E cos&igrave; &egrave; stato, e anzi, alla lunga, nel finale, i padroni di casa hanno trovato nuovi spazi, portando in gol anche Vecchi, con una rete in mischia a centro area, e Zahouani, con un colpo da biliardo sul secondo palo da posizione defilatissima. La sfida si &egrave; dunque conclusa sei a due, decretando una vittoria netta e meritata per il Porta Romana.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: nel Porta Romana ovviamente <b>Silvestri </b>(9), autore di una splendida tripletta, e <b>Zahouani </b>(8), tessitore di molte delle trame offensive di casa. Al contrario negli ospiti sono da premiare, nella prestazione non esaltante ma nemmeno pessima di tutta la compagine, gli autori delle reti, <b>Neri </b>(7) e <b>Ugolini </b>(6.5), insieme con <b>Balloni </b>(6.5), che nel ruolo di terzino destro ha spinto con continuit&agrave; e lanciato la riscossa della sua squadra all'inizio della ripresa. Filippo Ungar




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI