• Juniores Regionali GIR.C
  • C.F. 2001
  • 0 - 1
  • San Donato Tavarnelle


C.F. 2001: Oltremari 6, Nenciarini 6, Saccenti 6+, Piccini 6.5 (75' Rinaldi sv), Consorti 6, Rossetto 6.5, Toccaceli 5.5 (67' Battaglia 6), Luporini 5.5 (55' Bastogi 6), Perfetto 6, Sorisi 6.5, Morosi 5.5 (46' Vichi 6). A disp.: Fabiano, Stilla, Moretti. All.: Fabio Aiazzi.
SAN DONATO TAVARNELLE: Milanesi 6, Bucci 6, Bagnolesi 6+, Ruffo 6+, Lombardini 7, Martelli 6, Cirri 7, Gori 6+, Guarnera 6+ (88' Voltolini sv), Paoletti 6.5, Cirillo 6. A disp.: Sartoni. All.: Emanuele Masini.

ARBITRO: Bettarini di Pistoia, 5.

RETE: 82' Paoletti.



Il C.F. cade tra le mura amiche e perde una ghiotta occasione per staccare la zona calda della classifica. Il campo, in pessime condizioni vista la fitta pioggia abbattutasi nel pratese, rende quasi impossibile la giocata. Nonostante si fatichi a rimanere in piedi a causa di un manto assai scivoloso, da parte di entrambe le squadre c'è la volontà di provare a giocare palla a terra impostando azioni razionali. C.F. e San Donato si armano così di pinne e boccaglio e si danno battaglia in una fanghiglia che condiziona fortemente la partita, mettendo in ombra i giocatori dotati di maggior tecnica. Dopo qualche groviglio a centrocampo, il primo tentativo è opera di Sorisi, il cui tiro però finisce facile preda del portiere avversario. Le pessime condizioni del terreno di gioco non sembrano svantaggiare Cirri che fa della tenacia la sua arma migliore. Il numero 7 ospite conquista palla sulla trequarti e parte indisturbato verso la porta riuscendo a scardinare la difesa locale, anche se il suo tiro impensierisce solo parzialmente Oltremari. Al 32' con uno stop a seguire Sorisi riesce a liberarsi in area di rigore, ma la sua conclusione finisce sull'esterno della rete dando l'illusione ottica del gol. Prima di rientrare negli spogliatoi è ancora il numero dieci pratese a rendersi pericoloso partendo sul filo del fuorigioco e arrivando a tu per tu con il portiere. Con Milanesi in uscita, Sorisi prova lo scavetto , ma il tentativo viene neutralizzato dalla difesa chiantigiana. Si va a riposo dunque sullo 0-0, dopo uno scialbo primo tempo avaro di emozioni. Nella seconda frazione di gioco il match diventa ancora più fisico, complice forse la stanchezza di entrambe le squadre. I pratesi recriminano per un calcio di rigore negato a Perfetto, dopo l'atterramento commesso da Milanesi dentro l'area di rigore. Al 73' Sorisi scodella un pallone calibrato per la testa del neo entrato Bastogi che si eleva bene in area ma di testa fallisce una clamorosa occasione non inquadrando lo specchio della porta. Il San Donato, partito contratto ad inizio gara, ha ancora energie nel serbatoio e, proprio quando gli avversari sembrano non avere più ossigeno nei polmoni, ingranano la quinta alla ricerca del gol vittoria. Dopo la rete fallita infatti il C.F. si fa sorprendere in contropiede con la difesa mal piazzata cedendo alla discesa di Cirri. Il numero 7 ospite si libera bene sulla fascia e poi scarica al centro per Paoletti che dimostra grande freddezza trafiggendo Oltremari in un'area di rigore molto affollata. Gol importante per la squadra di Masini che può permettersi di giocare gli ultimi dieci minuti forte del vantaggio, amministrando il risultato. I padroni di casa dimostrano di aver accusato il colpo e i chiantigiani ne approfittano. Il solito Cirri sfonda sulla destra e serve Guarnera che però non riesce a centrare il raddoppio. Al triplice fischio del signor Bettarini - da rivedere la sua direzione di gara per alcune decisioni che hanno fatto molto discutere, sia dall'una che dall'altra parte - la partita si conclude con la vittoria del San Donato, squadra più fisica e robusta che riesce comunque a crearsi gli spazi grazie ad una certa rapidità nei movimenti e nella manovra. Solito problema sotto porta invece per il C.F. che ha ormai abituato ad una scarsa freddezza a tu per tu con il portiere avversario nonostante la mole di gioco creata.

Calciatoripiù
: Lodevole la prestazione di Lombardini, praticamente invalicabile, riesce a neutralizzare le offensive avversarie dimostrando doti fisiche e grande senso della posizione. Un plauso anche a Cirri, vera spina nel fianco degli avversari, la cui progressione sulla fascia non si arresta mai. Per il C.F. invece sottolineiamo la prestazione di Rossetto, sempre attento e concentrato, spesso esce palla al piede dalla difesa a testa alta smistando il gioco.

Alessandro Pistolesi C.F. 2001: Oltremari 6, Nenciarini 6, Saccenti 6+, Piccini 6.5 (75' Rinaldi sv), Consorti 6, Rossetto 6.5, Toccaceli 5.5 (67' Battaglia 6), Luporini 5.5 (55' Bastogi 6), Perfetto 6, Sorisi 6.5, Morosi 5.5 (46' Vichi 6). A disp.: Fabiano, Stilla, Moretti. All.: Fabio Aiazzi. <br >SAN DONATO TAVARNELLE: Milanesi 6, Bucci 6, Bagnolesi 6+, Ruffo 6+, Lombardini 7, Martelli 6, Cirri 7, Gori 6+, Guarnera 6+ (88' Voltolini sv), Paoletti 6.5, Cirillo 6. A disp.: Sartoni. All.: Emanuele Masini.<br > ARBITRO: Bettarini di Pistoia, 5.<br > RETE: 82' Paoletti. Il C.F. cade tra le mura amiche e perde una ghiotta occasione per staccare la zona calda della classifica. Il campo, in pessime condizioni vista la fitta pioggia abbattutasi nel pratese, rende quasi impossibile la giocata. Nonostante si fatichi a rimanere in piedi a causa di un manto assai scivoloso, da parte di entrambe le squadre c'&egrave; la volont&agrave; di provare a giocare palla a terra impostando azioni razionali. C.F. e San Donato si armano cos&igrave; di pinne e boccaglio e si danno battaglia in una fanghiglia che condiziona fortemente la partita, mettendo in ombra i giocatori dotati di maggior tecnica. Dopo qualche groviglio a centrocampo, il primo tentativo &egrave; opera di Sorisi, il cui tiro per&ograve; finisce facile preda del portiere avversario. Le pessime condizioni del terreno di gioco non sembrano svantaggiare Cirri che fa della tenacia la sua arma migliore. Il numero 7 ospite conquista palla sulla trequarti e parte indisturbato verso la porta riuscendo a scardinare la difesa locale, anche se il suo tiro impensierisce solo parzialmente Oltremari. Al 32' con uno stop a seguire Sorisi riesce a liberarsi in area di rigore, ma la sua conclusione finisce sull'esterno della rete dando l'illusione ottica del gol. Prima di rientrare negli spogliatoi &egrave; ancora il numero dieci pratese a rendersi pericoloso partendo sul filo del fuorigioco e arrivando a tu per tu con il portiere. Con Milanesi in uscita, Sorisi prova lo scavetto , ma il tentativo viene neutralizzato dalla difesa chiantigiana. Si va a riposo dunque sullo 0-0, dopo uno scialbo primo tempo avaro di emozioni. Nella seconda frazione di gioco il match diventa ancora pi&ugrave; fisico, complice forse la stanchezza di entrambe le squadre. I pratesi recriminano per un calcio di rigore negato a Perfetto, dopo l'atterramento commesso da Milanesi dentro l'area di rigore. Al 73' Sorisi scodella un pallone calibrato per la testa del neo entrato Bastogi che si eleva bene in area ma di testa fallisce una clamorosa occasione non inquadrando lo specchio della porta. Il San Donato, partito contratto ad inizio gara, ha ancora energie nel serbatoio e, proprio quando gli avversari sembrano non avere pi&ugrave; ossigeno nei polmoni, ingranano la quinta alla ricerca del gol vittoria. Dopo la rete fallita infatti il C.F. si fa sorprendere in contropiede con la difesa mal piazzata cedendo alla discesa di Cirri. Il numero 7 ospite si libera bene sulla fascia e poi scarica al centro per Paoletti che dimostra grande freddezza trafiggendo Oltremari in un'area di rigore molto affollata. Gol importante per la squadra di Masini che pu&ograve; permettersi di giocare gli ultimi dieci minuti forte del vantaggio, amministrando il risultato. I padroni di casa dimostrano di aver accusato il colpo e i chiantigiani ne approfittano. Il solito Cirri sfonda sulla destra e serve Guarnera che per&ograve; non riesce a centrare il raddoppio. Al triplice fischio del signor Bettarini - da rivedere la sua direzione di gara per alcune decisioni che hanno fatto molto discutere, sia dall'una che dall'altra parte - la partita si conclude con la vittoria del San Donato, squadra pi&ugrave; fisica e robusta che riesce comunque a crearsi gli spazi grazie ad una certa rapidit&agrave; nei movimenti e nella manovra. Solito problema sotto porta invece per il C.F. che ha ormai abituato ad una scarsa freddezza a tu per tu con il portiere avversario nonostante la mole di gioco creata.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: Lodevole la prestazione di <b>Lombardini</b>, praticamente invalicabile, riesce a neutralizzare le offensive avversarie dimostrando doti fisiche e grande senso della posizione. Un plauso anche a <b>Cirri</b>, vera spina nel fianco degli avversari, la cui progressione sulla fascia non si arresta mai. Per il C.F. invece sottolineiamo la prestazione di <b>Rossetto</b>, sempre attento e concentrato, spesso esce palla al piede dalla difesa a testa alta smistando il gioco. Alessandro Pistolesi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI