• Allievi Provinciali GIR.B
  • Isolotto
  • 3 - 0
  • Sesto 2010


ISOLOTTO: Rocchini, Pierattini, Siena, Silecchia (61' Galli), Braconi, Mochi, Hoti (53' De Lucia), Mori, Martinelli, Casillo (57' Begest), Montalti (55' Berischa). A Disp.: Di Costanzo. All.: Gheri Lorenzo.
SESTO CALCIO: Collicelli, Napolitano (41' Generini), Romolini, Melani, Di Marco (59' Salvini), Grossi (65' Ricca), Lupi A., Lupi M. (55' Ferrara), Rakias (63' Grazziedei), Fiorenza, Sensi (57' Aiello). All.: Andriani Claudio.

ARBITRO: Scalabrino Paolo della sezione di Firenze.

RETI: 2' Casillo, 14' Hoti, 36' Martinelli.
NOTE: Ammonito Generini.



Netta e tranquilla vittoria dell'Isolotto, al quinto risultato utile consecutivo, contro il Sesto Calcio, squadra di coda di questo campionato: tre reti per tre punti, tutte nel primo tempo, decidono il risultato finale che dà ragione alla classifica. Gheri schiera i suoi col solito 4-2-3-1, Mori e Silecchia coppia di mediana, sugli esterni Casillo a sinistra e Hoti a destra, e a difesa di Rocchini il duo Braconi-Mochi. Andriani opta invece per un 4-3-3 classico, e affida al capitano Melani le chiavi del centrocampo, mentre per l'attacco Fiorenza, Sensi e Rakias formano il tridente. I biancorossi non perdono tempo e ad appena 2 minuti dal fischio d'inizio Casillo esegue un uno-due con Martinelli e da dentro l'area incrocia alla perfezione sul secondo palo, portando subito in vantaggio la propria squadra. Il Sesto reagisce debolmente e senza le idee chiare, e Mori e Silecchia non hanno difficoltà a rubare la palla dai piedi dei centrocampisti avversari: Martinelli si fa trovare sempre pronto per fare da sponda o saltare l'uomo, mentre Hoti con la sua velocità arriva fino al fondo diverso volte, ma è impreciso a crossare e a tirare, fino al 14', quando dopo vari tentativi trova il gol battezzando il palo opposto. La partita sembra già una pratica archiviata per l'Isolotto, ma il doppio svantaggio stavolta smuove i ragazzi di Sesto, che spingono sulla destra e insistono sulle vie laterali: al 22' trovano i giusti spazi e Melani riceve palla in area, dove Montalti commette un errore ingenuo e atterra l'altro capitano, Scalabrino concede il penalty. Dal dischetto Napolitano ha la possibilità di accorciare le distanze, ma Rocchini lo ipnotizza e sceglie il lato giusto sventando il gol. Sfumano nel rigore sbagliato le speranze di recuperare lo svantaggio, e l'Isolotto riprende in mano il controllo della situazione. Casillo e Montalti fraseggiano bene sulla trequarti e costruiscono per Martinelli, che però non trova la via del gol fino al 34', quando Silecchia lancia Casillo da centrocampo, che controlla e porta palla fino alla linea di fondo, da dove pesca Martinelli smarcato in area che controlla e di piatto infila Collicelli; è il gol che chiude di fatto la partita. Nel secondo tempo parte bene il Sesto Calcio, ma la difesa dell'Isolotto, anche se non sempre precisa, chiude bene gli attaccanti gialloverdi. La girandola dei cambi per entrambe le squadre non cambia gli equilibri della partita, e i due mister approfittano del secondo tempo per dare spazio a tutti e sperimentare schemi e dinamiche di gioco. Dalle parti di Collicelli si fanno vedere Begest e Berischa senza successo, mentre Rocchini non viene chiamato mai a intervenire nella seconda frazione di gioco. L'Isolotto batte gli ospiti su tutti i piani, dalla tattica alla tecnica, e non lascia scampo al Sesto, che ancora una volta torna a casa a mani vuote. Buona la direzione di Scalabrino in una partita comunque corretta e pulita.
Calciatoripiù
: Casillo in splendida forma in attacco, Silecchia a centrocampo domina, e Hoti spina nel fianco per la difesa avversaria; per il Sesto Calcio Melani e Sensi positivi.

A.S. ISOLOTTO: Rocchini, Pierattini, Siena, Silecchia (61' Galli), Braconi, Mochi, Hoti (53' De Lucia), Mori, Martinelli, Casillo (57' Begest), Montalti (55' Berischa). A Disp.: Di Costanzo. All.: Gheri Lorenzo.<br >SESTO CALCIO: Collicelli, Napolitano (41' Generini), Romolini, Melani, Di Marco (59' Salvini), Grossi (65' Ricca), Lupi A., Lupi M. (55' Ferrara), Rakias (63' Grazziedei), Fiorenza, Sensi (57' Aiello). All.: Andriani Claudio.<br > ARBITRO: Scalabrino Paolo della sezione di Firenze.<br > RETI: 2' Casillo, 14' Hoti, 36' Martinelli.<br >NOTE: Ammonito Generini. Netta e tranquilla vittoria dell'Isolotto, al quinto risultato utile consecutivo, contro il Sesto Calcio, squadra di coda di questo campionato: tre reti per tre punti, tutte nel primo tempo, decidono il risultato finale che d&agrave; ragione alla classifica. Gheri schiera i suoi col solito 4-2-3-1, Mori e Silecchia coppia di mediana, sugli esterni Casillo a sinistra e Hoti a destra, e a difesa di Rocchini il duo Braconi-Mochi. Andriani opta invece per un 4-3-3 classico, e affida al capitano Melani le chiavi del centrocampo, mentre per l'attacco Fiorenza, Sensi e Rakias formano il tridente. I biancorossi non perdono tempo e ad appena 2 minuti dal fischio d'inizio Casillo esegue un uno-due con Martinelli e da dentro l'area incrocia alla perfezione sul secondo palo, portando subito in vantaggio la propria squadra. Il Sesto reagisce debolmente e senza le idee chiare, e Mori e Silecchia non hanno difficolt&agrave; a rubare la palla dai piedi dei centrocampisti avversari: Martinelli si fa trovare sempre pronto per fare da sponda o saltare l'uomo, mentre Hoti con la sua velocit&agrave; arriva fino al fondo diverso volte, ma &egrave; impreciso a crossare e a tirare, fino al 14', quando dopo vari tentativi trova il gol battezzando il palo opposto. La partita sembra gi&agrave; una pratica archiviata per l'Isolotto, ma il doppio svantaggio stavolta smuove i ragazzi di Sesto, che spingono sulla destra e insistono sulle vie laterali: al 22' trovano i giusti spazi e Melani riceve palla in area, dove Montalti commette un errore ingenuo e atterra l'altro capitano, Scalabrino concede il penalty. Dal dischetto Napolitano ha la possibilit&agrave; di accorciare le distanze, ma Rocchini lo ipnotizza e sceglie il lato giusto sventando il gol. Sfumano nel rigore sbagliato le speranze di recuperare lo svantaggio, e l'Isolotto riprende in mano il controllo della situazione. Casillo e Montalti fraseggiano bene sulla trequarti e costruiscono per Martinelli, che per&ograve; non trova la via del gol fino al 34', quando Silecchia lancia Casillo da centrocampo, che controlla e porta palla fino alla linea di fondo, da dove pesca Martinelli smarcato in area che controlla e di piatto infila Collicelli; &egrave; il gol che chiude di fatto la partita. Nel secondo tempo parte bene il Sesto Calcio, ma la difesa dell'Isolotto, anche se non sempre precisa, chiude bene gli attaccanti gialloverdi. La girandola dei cambi per entrambe le squadre non cambia gli equilibri della partita, e i due mister approfittano del secondo tempo per dare spazio a tutti e sperimentare schemi e dinamiche di gioco. Dalle parti di Collicelli si fanno vedere Begest e Berischa senza successo, mentre Rocchini non viene chiamato mai a intervenire nella seconda frazione di gioco. L'Isolotto batte gli ospiti su tutti i piani, dalla tattica alla tecnica, e non lascia scampo al Sesto, che ancora una volta torna a casa a mani vuote. Buona la direzione di Scalabrino in una partita comunque corretta e pulita. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: <b>Casillo </b>in splendida forma in attacco, <b>Silecchia </b>a centrocampo domina, e <b>Hoti </b>spina nel fianco per la difesa avversaria; per il Sesto Calcio <b>Melani </b>e <b>Sensi </b>positivi. A.S.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI