• Allievi Provinciali GIR.B
  • Laurenziana
  • 4 - 1
  • Sesto 2010


LAURENZIANA: Buglione, Casu, Billi (41' Lapini), Antonini, Bongiovanni, Caldi, Dalmasso, Vangelisti (55' Rufat), Staderini (59' Stan), Usuriaga (65' Verdiani), Jaime (41' Fortunato). All.: Bartoletti.
SESTO CALCIO: Zaccagna, Ulqinaku (65' Berretti), Castagnoli (54' Vicente), Bellucci (61' De Luca), Comparini F., Becattini, Falcone, Torricini, Comparini M., Quercioli, Messeri. All.: Pecchioli.

ARBITRO: Menetti di Firenze.

RETI: 23' Vangelisti, 38' Quercioli, 43' 53' Staderini, 80' Antonini.



Vittoria netta in casa per la Laurenziana con quattro reti a una contro il Sesto Calcio. Tre punti importantissimi per mister Bartoletti, conquistati meritatamente dai propri ragazzi contro un avversario tutt'altro che semplice come il Sesto Calcio, allenato da mister Pecchioli. La Laurenziana, già dalle prime battute, dimostra di essere in giornata, una squadra molto propositiva e offensiva, amante del giro- palla e del pressing alto. Al contrario, un Sesto Calcio più arrendevole, difensivo e attendista, capace però di saper sfruttare i tanti contropiedi concessi. Primi dieci minuti di gara confusi, dove entrambe le squadre non riescono a trovare i varchi giusti per poter affondare il colpo, adoperando spesso lanci lunghi a scavalcare le rispettive difese avversarie, ma con scarso successo. Al 15', prima occasione per gli ospiti con Comparini M., il quale sfrutta un disimpegno difensivo errato da parte di Caldi. Comparini M. si avventa sulla sfera e corre verso la porta difesa da Buglione. Di fronte al portiere però, il numero nove è poco lucido e calcia di piattone destro beccando il palo interno. La palla attraversa tutta la linea di porta fin quando la difesa della Laurenziana allontana il pericolo. Grave errore di Caldi, sfortunato Comparini M. Sesto Calcio che, dopo questa occasione, decide di arroccarsi in difesa, arginando il più possibile i continui inserimenti di Staderini sulla destra e Usuriaga dalla trequarti. I padroni di casa però non demordono e trovano la rete del vantaggio al 23': bella percussione di Dalmasso a centrocampo, il quale supera l'avversario in velocità e serve il pallone coi tempi giusti a Vangelisti, il quale controlla bene la sfera e, dai 25 metri, fa partire un destro violentissimo che va a depositarsi in rete. Un gol davvero pregevole per il giovane centrocampista della Laurenziana, il quale ha preso letteralmente la mira e ha calciato con potenza sul secondo palo. Zaccagna, nel tentativo di parare la conclusione, riesce a toccare ma non quanto basta per evitare che la palla possa finire in rete. Al 32' grandissima chance per raddoppiare: Sesto Calcio bloccato dentro la propria area, Usuriaga riceve palla sulla trequarti e lancia a memoria in profondità, sul pallone arriva velocemente Jaime, il quale combatte in mezzo ai due difensori centrali, Bellucci e Comparini F. che non riescono a fermarlo. Il numero undici con un dribbling nello stretto riesce a beffare entrambi gli avversari e lanciarsi in porta. Di fronte a Zaccagna però, Jaime calcia male di punta con il destro e la palla finisce a pochi centimetri dal palo destro. Due minuti dopo, ancora protagonista Jaime, il quale aggancia benissimo un lancio di Vangelisti dentro l'area e calcia di esterno destro a incrociare, Zaccagna è attento e col ginocchio riesce a deviare la sfera e ad evitare il secondo gol. Ma il Sesto Calcio è ancora vivo e lo dimostra con una prodezza di Quercioli: Messeri ruba il pallone a Casu sulla destra, si allunga il pallone e resiste alle cariche dello stesso Casu e di Vangelisti, nota la posizione centrale solitaria di Quercioli e lo serve. Il numero dieci controlla, si gira e scaglia un tiro di collo destro che fulmina Buglione, il quale non può arrivare. Pallone sotto al sette e parità raggiunta. Fine del primo tempo. Nella ripresa, diversi i cambi effettuati da entrambe le squadre, da sottolineare l'ingresso in campo di Lapini, l'attaccante più decisivo dei biancorossi che ha cominciato il match dalla panchina. Al 41' subito pericoloso il Sesto Calcio con Quercioli: Messeri fuori dall'area di rigore viene servito molto bene da Bellucci, il numero undici tocca di prima il pallone al volo con un piattone destro a liberare Quercioli, beffando l'intera linea difensiva. Infatti, il numero dieci è praticamente solo all'interno dell'area e, dagli undici metri calcia clamorosamente addosso a Buglione. Ma la Laurenziana non ci sta e dopo soli due minuti sigla la rete del 2-1: azione personale di Lapini, neo entrato al posto di Billi, il quale prende palla fuori dall'area di rigore avversaria e tenta di saltare l'intera difesa ospite. Grande forza e velocità per il numero quattordici che, oltre a portare a spasso la linea dei quattro difensori avversari, riesce a trovare il buco giusto per imbeccare Usuriaga, il quale si era inserito alle sue spalle. Il numero dieci entra in area e conclude angolando poco la traiettoria, Zaccagna è reattivo e riesce a parare ma, sulla ribattuta arriva Staderini, il quale da due passi sigla il raddoppio. Gol da vero opportunista per il numero nove. Molto bene Lapini, imprescindibile. Dieci minuti più tardi, ancora Staderini: Usuriaga duetta con Vangelisti che con un bel passaggio filtrante raggiunge Staderini, prendendo in mezzo i due centrali difensivi. Staderini lascia passare il pallone e, di fronte il portiere, tocca quanto basta di punta per poter scavalcare Zaccagna e segnare la doppietta personale. 3-1. Pecchioli prova a cambiare le carte in tavola e tenta l'opzione Vicente al posto di uno stanco Castagnoli. Proprio Vicente prova a impensierire Buglione, al 67' con un tiro al volo su servizio di un altro neo entrato, Berretti. La conclusione del giovane esterno però finisce alta sopra la traversa. Nel finale, squadre molto lunghe e tanti spazi in campo aperto. Nel recupero, arriva la quarta e ultima marcatura per i padroni di casa: Antonini sfrutta un passaggio sbagliato della difesa del Sesto Calcio, penetra in area, protegge la sfera e, girando su sé stesso, calcia a incrociare disegnando una traiettoria veloce e imprendibile per Zaccagna. Triplice fischio di Menetti e squadre negli spogliatoi. Sconfitta pesante per Pecchioli, il quale dovrà inventarsi qualcosa per far fronte alle difficoltà riscontrate. Non una brutta prestazione del Sesto Calcio, ma poco cattivi e attenti in diverse situazioni, risultate letali.

Calciatoripiù
: Da premiare le prestazioni di Staderini, autore di una doppietta importantissima e Lapini, il quale appena entrato ha dimostrato tutte le sue potenzialità. Interessante.

Jonah Burrofato LAURENZIANA: Buglione, Casu, Billi (41' Lapini), Antonini, Bongiovanni, Caldi, Dalmasso, Vangelisti (55' Rufat), Staderini (59' Stan), Usuriaga (65' Verdiani), Jaime (41' Fortunato). All.: Bartoletti. <br >SESTO CALCIO: Zaccagna, Ulqinaku (65' Berretti), Castagnoli (54' Vicente), Bellucci (61' De Luca), Comparini F., Becattini, Falcone, Torricini, Comparini M., Quercioli, Messeri. All.: Pecchioli.<br > ARBITRO: Menetti di Firenze.<br > RETI: 23' Vangelisti, 38' Quercioli, 43' 53' Staderini, 80' Antonini. Vittoria netta in casa per la Laurenziana con quattro reti a una contro il Sesto Calcio. Tre punti importantissimi per mister Bartoletti, conquistati meritatamente dai propri ragazzi contro un avversario tutt'altro che semplice come il Sesto Calcio, allenato da mister Pecchioli. La Laurenziana, gi&agrave; dalle prime battute, dimostra di essere in giornata, una squadra molto propositiva e offensiva, amante del giro- palla e del pressing alto. Al contrario, un Sesto Calcio pi&ugrave; arrendevole, difensivo e attendista, capace per&ograve; di saper sfruttare i tanti contropiedi concessi. Primi dieci minuti di gara confusi, dove entrambe le squadre non riescono a trovare i varchi giusti per poter affondare il colpo, adoperando spesso lanci lunghi a scavalcare le rispettive difese avversarie, ma con scarso successo. Al 15', prima occasione per gli ospiti con Comparini M., il quale sfrutta un disimpegno difensivo errato da parte di Caldi. Comparini M. si avventa sulla sfera e corre verso la porta difesa da Buglione. Di fronte al portiere per&ograve;, il numero nove &egrave; poco lucido e calcia di piattone destro beccando il palo interno. La palla attraversa tutta la linea di porta fin quando la difesa della Laurenziana allontana il pericolo. Grave errore di Caldi, sfortunato Comparini M. Sesto Calcio che, dopo questa occasione, decide di arroccarsi in difesa, arginando il pi&ugrave; possibile i continui inserimenti di Staderini sulla destra e Usuriaga dalla trequarti. I padroni di casa per&ograve; non demordono e trovano la rete del vantaggio al 23': bella percussione di Dalmasso a centrocampo, il quale supera l'avversario in velocit&agrave; e serve il pallone coi tempi giusti a Vangelisti, il quale controlla bene la sfera e, dai 25 metri, fa partire un destro violentissimo che va a depositarsi in rete. Un gol davvero pregevole per il giovane centrocampista della Laurenziana, il quale ha preso letteralmente la mira e ha calciato con potenza sul secondo palo. Zaccagna, nel tentativo di parare la conclusione, riesce a toccare ma non quanto basta per evitare che la palla possa finire in rete. Al 32' grandissima chance per raddoppiare: Sesto Calcio bloccato dentro la propria area, Usuriaga riceve palla sulla trequarti e lancia a memoria in profondit&agrave;, sul pallone arriva velocemente Jaime, il quale combatte in mezzo ai due difensori centrali, Bellucci e Comparini F. che non riescono a fermarlo. Il numero undici con un dribbling nello stretto riesce a beffare entrambi gli avversari e lanciarsi in porta. Di fronte a Zaccagna per&ograve;, Jaime calcia male di punta con il destro e la palla finisce a pochi centimetri dal palo destro. Due minuti dopo, ancora protagonista Jaime, il quale aggancia benissimo un lancio di Vangelisti dentro l'area e calcia di esterno destro a incrociare, Zaccagna &egrave; attento e col ginocchio riesce a deviare la sfera e ad evitare il secondo gol. Ma il Sesto Calcio &egrave; ancora vivo e lo dimostra con una prodezza di Quercioli: Messeri ruba il pallone a Casu sulla destra, si allunga il pallone e resiste alle cariche dello stesso Casu e di Vangelisti, nota la posizione centrale solitaria di Quercioli e lo serve. Il numero dieci controlla, si gira e scaglia un tiro di collo destro che fulmina Buglione, il quale non pu&ograve; arrivare. Pallone sotto al sette e parit&agrave; raggiunta. Fine del primo tempo. Nella ripresa, diversi i cambi effettuati da entrambe le squadre, da sottolineare l'ingresso in campo di Lapini, l'attaccante pi&ugrave; decisivo dei biancorossi che ha cominciato il match dalla panchina. Al 41' subito pericoloso il Sesto Calcio con Quercioli: Messeri fuori dall'area di rigore viene servito molto bene da Bellucci, il numero undici tocca di prima il pallone al volo con un piattone destro a liberare Quercioli, beffando l'intera linea difensiva. Infatti, il numero dieci &egrave; praticamente solo all'interno dell'area e, dagli undici metri calcia clamorosamente addosso a Buglione. Ma la Laurenziana non ci sta e dopo soli due minuti sigla la rete del 2-1: azione personale di Lapini, neo entrato al posto di Billi, il quale prende palla fuori dall'area di rigore avversaria e tenta di saltare l'intera difesa ospite. Grande forza e velocit&agrave; per il numero quattordici che, oltre a portare a spasso la linea dei quattro difensori avversari, riesce a trovare il buco giusto per imbeccare Usuriaga, il quale si era inserito alle sue spalle. Il numero dieci entra in area e conclude angolando poco la traiettoria, Zaccagna &egrave; reattivo e riesce a parare ma, sulla ribattuta arriva Staderini, il quale da due passi sigla il raddoppio. Gol da vero opportunista per il numero nove. Molto bene Lapini, imprescindibile. Dieci minuti pi&ugrave; tardi, ancora Staderini: Usuriaga duetta con Vangelisti che con un bel passaggio filtrante raggiunge Staderini, prendendo in mezzo i due centrali difensivi. Staderini lascia passare il pallone e, di fronte il portiere, tocca quanto basta di punta per poter scavalcare Zaccagna e segnare la doppietta personale. 3-1. Pecchioli prova a cambiare le carte in tavola e tenta l'opzione Vicente al posto di uno stanco Castagnoli. Proprio Vicente prova a impensierire Buglione, al 67' con un tiro al volo su servizio di un altro neo entrato, Berretti. La conclusione del giovane esterno per&ograve; finisce alta sopra la traversa. Nel finale, squadre molto lunghe e tanti spazi in campo aperto. Nel recupero, arriva la quarta e ultima marcatura per i padroni di casa: Antonini sfrutta un passaggio sbagliato della difesa del Sesto Calcio, penetra in area, protegge la sfera e, girando su s&eacute; stesso, calcia a incrociare disegnando una traiettoria veloce e imprendibile per Zaccagna. Triplice fischio di Menetti e squadre negli spogliatoi. Sconfitta pesante per Pecchioli, il quale dovr&agrave; inventarsi qualcosa per far fronte alle difficolt&agrave; riscontrate. Non una brutta prestazione del Sesto Calcio, ma poco cattivi e attenti in diverse situazioni, risultate letali. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: Da premiare le prestazioni di <b>Staderini</b>, autore di una doppietta importantissima e<b> Lapini</b>, il quale appena entrato ha dimostrato tutte le sue potenzialit&agrave;. Interessante. Jonah Burrofato




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI