• Allievi B Regionali
  • Maliseti Tobbianese
  • 0 - 0
  • Scandicci


MALISETI TOBBIANESE: Corradi, Gaggioli, Shiqueri, Amerini, Di Rocco, Alam, Ferroni (75' Tartoni), Bovani (56' Dedja), Tarallo (54' Calosi), Robi, Vurro (45' Sirna). A disp.: Malucchi, Caca, Maccelli. All.: Antonio Daidone.
SCANDICCI: Fetahu, Paggetti, Zanchi (63' Rosati), Cherin (45' Baravelli), Ficini, Rossi (76' Alessandri), Corsi, Checcucci, Giuntini, Bonini (70' Pinzani), Failli (45' Poggianti). A disp.: Bacigalupo, Bici, Piochi, Cellerini. All.: Emanuele Marconcini.

ARBITRO: Francesco Dell'Agnello di Pontedera.
NOTE: ammoniti 28' Corsi, 36' Zanchi, 61' Giuntini e 35' Shiqueri. Espulso al 78' mister Marconcini.



La tredicesima giornata presenta un match molto interessante tra Maliseti Tobbianese e Scandicci, due squadre che si trovano nel limbo di metà classifica, lontane sia dalle zone basse che dalle posizioni più interessanti. Al Comunale di Maliseti le condizioni meteorologiche sono perfette per una bella partita, ma il terreno di gioco non è nelle migliori condizioni, complici anche le piogge dei giorni precedenti. Il pubblico è caldo ed accoglie con entusiasmo le due formazioni, con il direttore di gara che dà il via alle danze. I padroni di casa si dimostrano più offensivi già dai primi minuti, ma il match appare profondamente bloccato senza regalare grandi emozioni. Il cronometro continua a scandire i minuti ma le due squadre riescono a superare la metà campo raramente e con grande difficoltà, anche se i locali provano a schiacciare in difesa i ragazzi di mister Marconcini in un paio di occasioni. Il gioco viene ripetutamente interrotto dal fischietto dell'arbitro, che impedisce un gioco fluido intervenendo troppe volte nello svolgersi dell'azione. Le uniche due occasioni del primo tempo sono entrambe di sponda ospite, nate da due conclusioni dalla distanza di Giuntini e Failli che però non spaventano Corradi. L'approccio delle due formazioni è estremamente difensivo, e il direttore di gara manda le due squadre a riposo sul punteggio di 0-0, risultato giusto derivato soprattutto dalla mancanza di idee dei due reparti offensivi. La seconda frazione comincia meglio per lo Scandicci, che si dimostra piazzato bene in campo e soprattutto più propositivo in avanti. La prima occasione è però per il Maliseti, con Di Rocco che calcia una punizione dalla grande distanza spizzata poi da Bovani, l'estremo difensore avversario blocca senza problemi. Già al 5' gli ospiti decidono di effettuare due cambi, con l'ingresso in campo di Baravelli e Poccianti al posto di Cherin e Failli. Al 23' ci prova Robi dalla lunghissima distanza, il portiere fiorentino riesce a bloccare. Al 27' lo Scandicci crea un'importante occasione grazie al filtrante di Checcucci che libera Giuntini alla conclusione, il quale però spara alto da posizione defilata. Il ritmo continua a salire e gli ospiti acquisiscono sempre maggior fiducia, mentre la formazione pratese sembra apprezzare un possibile pareggio, rintanandosi in difesa e perdendo tempo. Quello ospite diventa un vero e proprio assedio finale, alimentato anche dalle sostituzioni di Marconcini che manda in campo Alessandri al posto di Rossi, effettuando un altro cambio offensivo. Al 38' il direttore di gara allontana proprio Marconcini, per le numerose proteste nei suoi confronti. Pochi secondi dopo questo spiacevole evento, Poggianti sfrutta una respinta di Alam per coordinarsi e liberare un sinistro al volo di grande potenza che si stampa sull'incrocio dei pali, strozzando in gola l'esultanza ospite. Dopo 5 minuti di recupero l'arbitro manda tutti sotto la doccia, con le due squadre che si spartiscono la posta in palio restando ferme al centro della classifica.
Calciatoripiù
: le sostituzioni dei due allenatori si sono rilevate molto interessanti, anche se non ai fini del risultato. Uno dei migliori per il Maliseti è senza dubbio Sirna, sceso in campo all'inizio della ripresa con molta determinazione, aiutando i suoi sia in fase difensiva che in ripartenza. Bene anche Robi, il più pericoloso tra i padroni di casa. Per gli ospiti va sottolineato il gesto tecnico di Poggianti, che libera una conclusione che avrebbe regalato la vittoria ai fiorentini, con la palla che però colpisce in pieno l'incrocio dei pali per essere poi allontanata. Buona prova anche di Rossi, che non subisce mai l'attacco locale.

Samuele Mandarò MALISETI TOBBIANESE: Corradi, Gaggioli, Shiqueri, Amerini, Di Rocco, Alam, Ferroni (75' Tartoni), Bovani (56' Dedja), Tarallo (54' Calosi), Robi, Vurro (45' Sirna). A disp.: Malucchi, Caca, Maccelli. All.: Antonio Daidone. <br >SCANDICCI: Fetahu, Paggetti, Zanchi (63' Rosati), Cherin (45' Baravelli), Ficini, Rossi (76' Alessandri), Corsi, Checcucci, Giuntini, Bonini (70' Pinzani), Failli (45' Poggianti). A disp.: Bacigalupo, Bici, Piochi, Cellerini. All.: Emanuele Marconcini.<br > ARBITRO: Francesco Dell'Agnello di Pontedera.<br >NOTE: ammoniti 28' Corsi, 36' Zanchi, 61' Giuntini e 35' Shiqueri. Espulso al 78' mister Marconcini. La tredicesima giornata presenta un match molto interessante tra Maliseti Tobbianese e Scandicci, due squadre che si trovano nel limbo di met&agrave; classifica, lontane sia dalle zone basse che dalle posizioni pi&ugrave; interessanti. Al Comunale di Maliseti le condizioni meteorologiche sono perfette per una bella partita, ma il terreno di gioco non &egrave; nelle migliori condizioni, complici anche le piogge dei giorni precedenti. Il pubblico &egrave; caldo ed accoglie con entusiasmo le due formazioni, con il direttore di gara che d&agrave; il via alle danze. I padroni di casa si dimostrano pi&ugrave; offensivi gi&agrave; dai primi minuti, ma il match appare profondamente bloccato senza regalare grandi emozioni. Il cronometro continua a scandire i minuti ma le due squadre riescono a superare la met&agrave; campo raramente e con grande difficolt&agrave;, anche se i locali provano a schiacciare in difesa i ragazzi di mister Marconcini in un paio di occasioni. Il gioco viene ripetutamente interrotto dal fischietto dell'arbitro, che impedisce un gioco fluido intervenendo troppe volte nello svolgersi dell'azione. Le uniche due occasioni del primo tempo sono entrambe di sponda ospite, nate da due conclusioni dalla distanza di Giuntini e Failli che per&ograve; non spaventano Corradi. L'approccio delle due formazioni &egrave; estremamente difensivo, e il direttore di gara manda le due squadre a riposo sul punteggio di 0-0, risultato giusto derivato soprattutto dalla mancanza di idee dei due reparti offensivi. La seconda frazione comincia meglio per lo Scandicci, che si dimostra piazzato bene in campo e soprattutto pi&ugrave; propositivo in avanti. La prima occasione &egrave; per&ograve; per il Maliseti, con Di Rocco che calcia una punizione dalla grande distanza spizzata poi da Bovani, l'estremo difensore avversario blocca senza problemi. Gi&agrave; al 5' gli ospiti decidono di effettuare due cambi, con l'ingresso in campo di Baravelli e Poccianti al posto di Cherin e Failli. Al 23' ci prova Robi dalla lunghissima distanza, il portiere fiorentino riesce a bloccare. Al 27' lo Scandicci crea un'importante occasione grazie al filtrante di Checcucci che libera Giuntini alla conclusione, il quale per&ograve; spara alto da posizione defilata. Il ritmo continua a salire e gli ospiti acquisiscono sempre maggior fiducia, mentre la formazione pratese sembra apprezzare un possibile pareggio, rintanandosi in difesa e perdendo tempo. Quello ospite diventa un vero e proprio assedio finale, alimentato anche dalle sostituzioni di Marconcini che manda in campo Alessandri al posto di Rossi, effettuando un altro cambio offensivo. Al 38' il direttore di gara allontana proprio Marconcini, per le numerose proteste nei suoi confronti. Pochi secondi dopo questo spiacevole evento, Poggianti sfrutta una respinta di Alam per coordinarsi e liberare un sinistro al volo di grande potenza che si stampa sull'incrocio dei pali, strozzando in gola l'esultanza ospite. Dopo 5 minuti di recupero l'arbitro manda tutti sotto la doccia, con le due squadre che si spartiscono la posta in palio restando ferme al centro della classifica. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: le sostituzioni dei due allenatori si sono rilevate molto interessanti, anche se non ai fini del risultato. Uno dei migliori per il Maliseti &egrave; senza dubbio <b>Sirna</b>, sceso in campo all'inizio della ripresa con molta determinazione, aiutando i suoi sia in fase difensiva che in ripartenza. Bene anche <b>Robi</b>, il pi&ugrave; pericoloso tra i padroni di casa. Per gli ospiti va sottolineato il gesto tecnico di <b>Poggianti</b>, che libera una conclusione che avrebbe regalato la vittoria ai fiorentini, con la palla che per&ograve; colpisce in pieno l'incrocio dei pali per essere poi allontanata. Buona prova anche di <b>Rossi</b>, che non subisce mai l'attacco locale. Samuele Mandar&ograve;




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI