• Allievi Provinciali GIR.B
  • Laurenziana
  • 0 - 0
  • Atletica Castello


LAURENZIANA: Buglione, Casu, Fortunato, Antonini, Bongiovanni, Caldi, Dalmasso (40' Vangelisti), Verdiani, Lapini, Usuriaga, Staderini. A disp.: Billi, Stan. All.: Bartoletti Andrea.
ATLETICA CASTELLO: Mosconi, Chiti, Biagioni, De Leonardis (65' Nocentini), Piovaccari, Morettini, Megli, Boanini, Fantechi, Loayza, Villani. A disp.: Bartoletti, Zekatrinej, Falcinelli, Rabatti, Nicolae, Baricci. All.: Alessi Dimitri.

ARBITRO: Toti di Firenze.



Big match tra Laurenziana e Atletica Castello, due tra le squadre più in forma del campionato e, rispettivamente, prima e seconda in classifica. Gli ospiti a un solo punto di distanza dal tir bianco -rosso, che per adesso naviga a vele spiegate senza mai aver perso una partita. Si sfidano anche la miglior difesa contro il miglior attacco, solo tre le reti subite dalla Laurenziana con uno score di 28 reti messe a segno, 56 gol invece, per l'Atletica Castello che cerca invano i tre punti per poter agganciare i rivali. Veniamo ai fatti: primi minuti di gara molto vivaci, entrambe le squadre non hanno paura di attaccare, sfruttando le veloci ali e gli inserimenti senza palla dei centrocampisti. Al 6' è l'Atletica Castello ad andare vicino al vantaggio: fallo di Antonini ai danni del veloce Villani che fugge via dalla marcatura di Casu sulla fascia sinistra, per evitare complicazioni il numero quattro bianco rosso decide di intervenire in modo falloso. Punizione laterale dove si appresta a battere Loayza, il quale sceglie di crossare in mezzo. Sul cross si avventa Biagioni che, con un tocco d'esterno destro, colpisce il pallone quasi a beffare Buglione, il quale però si lancia sulla sfera e blocca. Tre minuti dopo, la risposta dei padroni di casa con Antonini che, su punizione centrale dai venticinque metri, calcia molto bene d'interno destro disegnando una parabola interessante, la quale però si spegne di poco alta dall'incrocio dei pali destro. Brivido per Boanini e compagni. Poco dopo, ancora i bianco verdi a spingere, stavolta grazie ad un'incomprensione dei due centrali, Bongiovanni e Caldi, i quali saltano entrambi sul pallone senza trovarlo, aprendo così il varco per Fantechi. Il numero nove aggancia bene la sfera e serve sulla destra il compagno Megli che, seguendo il movimento dell'attaccante, gli ritorna il pallone e, dentro l'area, Fantechi decide di calciare di prima intenzione. Fuori di poco. Rischio per la retroguardia della Laurenziana. Dal 15' in poi, protagonisti gli ospiti, i quali mettono in seria difficoltà l'intero centrocampo di Bartoletti, poco lucido e concentrato. L'Atletica gioca un calcio propositivo, veloce e molto tattico, con i due esterni, Villani e Megli, abilissimi a saltare l'uomo e a crossare forte e teso. Al 18' calcio d'angolo dalla destra, batte lungo Loayza sul quale arriva nuovamente Biagioni di testa e salta più in alto di tutti ma non basta, poco preciso e pallone che termina di poco alto sopra la traversa. Il numero tre bianco verde molto abile nel gioco aereo, pericolosissimo su palla inattiva. Gli ospiti spingono e cercano in tutti i modi di passare in vantaggio, Laurenziana schiacciata nella propria metà campo, brava a difendersi e arroccarsi con tutti gli effettivi dietro la linea del pallone. Al 27' ci prova De Leonardis, il quale palla al piede arriva ai trenta metri e, marcato stretto da Antonini, tenta una conclusione complicatissima, sfruttando il rimbalzo del pallone calcia di collo destro dando al pallone una traiettoria a palombella difficile da decifrare. La sfera finisce di poco alta dall'incrocio dei pali sinistro, difeso da Buglione che osserva immobile. Bel tentativo da parte del numero quattro dell'Atletica Castello. Un minuto dopo, calcio d'angolo per i padroni di casa, va alla battuta Dalmasso che sceglie l'opzione del cross a mezza altezza ma, il pallone viene ribattuto da Chiti e ritorna di nuovo tra i piedi del centrocampista bianco rosso, il quale calcia di prima intenzione. Fuori ancora una volta di un soffio. Atletica Castello che, nel finale di primo tempo, ci prova al 38' su calcio d'angolo dalla sinistra: batte Loayza forte e teso in mezzo, riesce a deviare come può Antonini ma il pallone rimane in area, si avventa su di esso Piovaccari che prova a calciare da posizione invitantissima ma un bravissimo e attento Caldi si frappone tra il giocatore e il pallone, allontanando la sfera ed evitando guai peggiori. Ottima la coppia di centrali della Laurenziana, veri top player di categoria. Finisce il primo tempo con due squadre molto diverse in campo. Laurenziana che fa giocare gli avversari, aspettando il momento giusto per contrattaccare, Atletica Castello più grintosa e padrona del campo. Il secondo tempo comincia con un brivido per Buglione ma, per sua fortuna, ci pensa ancora una volta Caldi il quale si immola sul tiro di Fantechi, lasciato liberissimo dentro l'area. Il numero nove, servito da Megli con un lancio lungo, è stato bravissimo a stoppare e a girarsi, meno bravo per il tempo perso nell'esecuzione. Ottimo Caldi, il quale non ha mai dato troppo spazio alla punta bianco verde. Al 42' la Laurenziana mette la testa fuori e ha una buona occasione per il vantaggio: Verdiani imbecca in modo magistrale Lapini con un filtrante che prende in mezzo i due centrali, Piovaccari e Morettini, il numero nove controlla bene il pallone e, di fronte a Mosconi, non è abbastanza preciso e calcia addosso all'estremo difensore da buonissima posizione. Botta e risposta continua tra le due squadre, a Lapini risponde Villani che riceve un bel pallone da Biagioni dalla fascia destra, il numero undici bianco verde in spaccata colpisce male e piano, pallone lento e tra le braccia di Buglione. Chance sprecata. Mister Bartoletti, come il neoallenatore Alessi, decide di cambiare solo un interprete, provando a dare una spinta in più alla gara. Al 66' ancora Atletica Castello con Chiti che, dalla destra, prova un tiro - cross molto insidioso, indirizzato all'incrocio dei pali sinistro. Buglione, con qualche difficoltà, smanaccia in angolo. Ultimo quarto d'ora molto concitato, ma senza emozioni fin quando Toti non sancisce la fine del match col triplice fischio. Scontro diretto che dona un punto a testa e tanti pensieri per entrambi gli allenatori. Mister Bartoletti non sarà affatto contento della prestazione dei suoi in campo, i quali hanno creato poco, facendosi schiacciare molto dall'Atletica Castello, rea di non aver concretizzato le occasioni create.
Calciatoripiù:
Da premiare la prestazione dei due difensori centrali in forza alla Laurenziana, Caldi e Bongiovanni. Entrambi hanno eretto un muro a difesa del portiere e, se la squadra ha subito così poche reti in campionato, è tutto merito loro.

Jonah Burrofato LAURENZIANA: Buglione, Casu, Fortunato, Antonini, Bongiovanni, Caldi, Dalmasso (40' Vangelisti), Verdiani, Lapini, Usuriaga, Staderini. A disp.: Billi, Stan. All.: Bartoletti Andrea.<br >ATLETICA CASTELLO: Mosconi, Chiti, Biagioni, De Leonardis (65' Nocentini), Piovaccari, Morettini, Megli, Boanini, Fantechi, Loayza, Villani. A disp.: Bartoletti, Zekatrinej, Falcinelli, Rabatti, Nicolae, Baricci. All.: Alessi Dimitri.<br > ARBITRO: Toti di Firenze. Big match tra Laurenziana e Atletica Castello, due tra le squadre pi&ugrave; in forma del campionato e, rispettivamente, prima e seconda in classifica. Gli ospiti a un solo punto di distanza dal tir bianco -rosso, che per adesso naviga a vele spiegate senza mai aver perso una partita. Si sfidano anche la miglior difesa contro il miglior attacco, solo tre le reti subite dalla Laurenziana con uno score di 28 reti messe a segno, 56 gol invece, per l'Atletica Castello che cerca invano i tre punti per poter agganciare i rivali. Veniamo ai fatti: primi minuti di gara molto vivaci, entrambe le squadre non hanno paura di attaccare, sfruttando le veloci ali e gli inserimenti senza palla dei centrocampisti. Al 6' &egrave; l'Atletica Castello ad andare vicino al vantaggio: fallo di Antonini ai danni del veloce Villani che fugge via dalla marcatura di Casu sulla fascia sinistra, per evitare complicazioni il numero quattro bianco rosso decide di intervenire in modo falloso. Punizione laterale dove si appresta a battere Loayza, il quale sceglie di crossare in mezzo. Sul cross si avventa Biagioni che, con un tocco d'esterno destro, colpisce il pallone quasi a beffare Buglione, il quale per&ograve; si lancia sulla sfera e blocca. Tre minuti dopo, la risposta dei padroni di casa con Antonini che, su punizione centrale dai venticinque metri, calcia molto bene d'interno destro disegnando una parabola interessante, la quale per&ograve; si spegne di poco alta dall'incrocio dei pali destro. Brivido per Boanini e compagni. Poco dopo, ancora i bianco verdi a spingere, stavolta grazie ad un'incomprensione dei due centrali, Bongiovanni e Caldi, i quali saltano entrambi sul pallone senza trovarlo, aprendo cos&igrave; il varco per Fantechi. Il numero nove aggancia bene la sfera e serve sulla destra il compagno Megli che, seguendo il movimento dell'attaccante, gli ritorna il pallone e, dentro l'area, Fantechi decide di calciare di prima intenzione. Fuori di poco. Rischio per la retroguardia della Laurenziana. Dal 15' in poi, protagonisti gli ospiti, i quali mettono in seria difficolt&agrave; l'intero centrocampo di Bartoletti, poco lucido e concentrato. L'Atletica gioca un calcio propositivo, veloce e molto tattico, con i due esterni, Villani e Megli, abilissimi a saltare l'uomo e a crossare forte e teso. Al 18' calcio d'angolo dalla destra, batte lungo Loayza sul quale arriva nuovamente Biagioni di testa e salta pi&ugrave; in alto di tutti ma non basta, poco preciso e pallone che termina di poco alto sopra la traversa. Il numero tre bianco verde molto abile nel gioco aereo, pericolosissimo su palla inattiva. Gli ospiti spingono e cercano in tutti i modi di passare in vantaggio, Laurenziana schiacciata nella propria met&agrave; campo, brava a difendersi e arroccarsi con tutti gli effettivi dietro la linea del pallone. Al 27' ci prova De Leonardis, il quale palla al piede arriva ai trenta metri e, marcato stretto da Antonini, tenta una conclusione complicatissima, sfruttando il rimbalzo del pallone calcia di collo destro dando al pallone una traiettoria a palombella difficile da decifrare. La sfera finisce di poco alta dall'incrocio dei pali sinistro, difeso da Buglione che osserva immobile. Bel tentativo da parte del numero quattro dell'Atletica Castello. Un minuto dopo, calcio d'angolo per i padroni di casa, va alla battuta Dalmasso che sceglie l'opzione del cross a mezza altezza ma, il pallone viene ribattuto da Chiti e ritorna di nuovo tra i piedi del centrocampista bianco rosso, il quale calcia di prima intenzione. Fuori ancora una volta di un soffio. Atletica Castello che, nel finale di primo tempo, ci prova al 38' su calcio d'angolo dalla sinistra: batte Loayza forte e teso in mezzo, riesce a deviare come pu&ograve; Antonini ma il pallone rimane in area, si avventa su di esso Piovaccari che prova a calciare da posizione invitantissima ma un bravissimo e attento Caldi si frappone tra il giocatore e il pallone, allontanando la sfera ed evitando guai peggiori. Ottima la coppia di centrali della Laurenziana, veri top player di categoria. Finisce il primo tempo con due squadre molto diverse in campo. Laurenziana che fa giocare gli avversari, aspettando il momento giusto per contrattaccare, Atletica Castello pi&ugrave; grintosa e padrona del campo. Il secondo tempo comincia con un brivido per Buglione ma, per sua fortuna, ci pensa ancora una volta Caldi il quale si immola sul tiro di Fantechi, lasciato liberissimo dentro l'area. Il numero nove, servito da Megli con un lancio lungo, &egrave; stato bravissimo a stoppare e a girarsi, meno bravo per il tempo perso nell'esecuzione. Ottimo Caldi, il quale non ha mai dato troppo spazio alla punta bianco verde. Al 42' la Laurenziana mette la testa fuori e ha una buona occasione per il vantaggio: Verdiani imbecca in modo magistrale Lapini con un filtrante che prende in mezzo i due centrali, Piovaccari e Morettini, il numero nove controlla bene il pallone e, di fronte a Mosconi, non &egrave; abbastanza preciso e calcia addosso all'estremo difensore da buonissima posizione. Botta e risposta continua tra le due squadre, a Lapini risponde Villani che riceve un bel pallone da Biagioni dalla fascia destra, il numero undici bianco verde in spaccata colpisce male e piano, pallone lento e tra le braccia di Buglione. Chance sprecata. Mister Bartoletti, come il neoallenatore Alessi, decide di cambiare solo un interprete, provando a dare una spinta in pi&ugrave; alla gara. Al 66' ancora Atletica Castello con Chiti che, dalla destra, prova un tiro - cross molto insidioso, indirizzato all'incrocio dei pali sinistro. Buglione, con qualche difficolt&agrave;, smanaccia in angolo. Ultimo quarto d'ora molto concitato, ma senza emozioni fin quando Toti non sancisce la fine del match col triplice fischio. Scontro diretto che dona un punto a testa e tanti pensieri per entrambi gli allenatori. Mister Bartoletti non sar&agrave; affatto contento della prestazione dei suoi in campo, i quali hanno creato poco, facendosi schiacciare molto dall'Atletica Castello, rea di non aver concretizzato le occasioni create. <b> Calciatoripi&ugrave;: </b>Da premiare la prestazione dei due difensori centrali in forza alla Laurenziana, <b>Caldi e Bongiovanni.</b> Entrambi hanno eretto un muro a difesa del portiere e, se la squadra ha subito cos&igrave; poche reti in campionato, &egrave; tutto merito loro. Jonah Burrofato




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI