• Allievi Provinciali GIR.B
  • Isolotto
  • 4 - 1
  • Scarperia


ISOLOTTO: Di Costanzo, Pierattini, Siena, Galli, Mochi, Salvi, Hoti (60' Resuli), Silecchia, Montalti (65' Signorini), Casillo, Mori. All.: Gheri Lorenzo.
SCARPERIA: Paladini, Marchi, Sgorbaro, Virgillo, Paoli, Petani, Chiriac, Pini, Romeo, Anela, Bartoloni. Entrati: Bartoloni P., Santoni, Carrera, Rapolla, Curreli, Barni. All.: Romeo Daniele.

ARBITRO: Sig. Nicola Baratti della sezione di Firenze.

RETI: 12' Pini, 20' e 49' Hoti, 54' Silecchia, 61' Mori.
NOTE: Ammoniti Bartoloni e Paoli.



L'Isolotto archivia la pratica Scarperia con qualche intoppo iniziale e mette in cassaforte atri tre punti importanti, mentre gli ospiti tornano a casa a mani vuote, nonostante il primo tempo lasciasse ben sperare. I padroni di casa escono da una vittoria di carattere contro il Novoli, lo Scarperia è reduce invece da una sconfitta contro la capolista Firenze Ovest per 2-1, che da segno comunque di grandi miglioramenti dall'inizio del torneo. Proprio per questo la sfida è tutt'altro che scontata per entrambe le formazioni. Per la gara interna al Pio Fedi mister Gheri rimescola nuovamente le carte in tavola e affronta gli avversari con un 4-3-3 a vertice basso: in difesa a far coppia con Mochi c'è Salvi, a centrocampo il regista Mori è affiancato da Silecchia e Galli, mentre l'attacco è composto da Montalti e Hoti sulle fasce, e Casillo falso nueve. Romeo per i suoi opta per un 4-2-3-1 che in fase difensiva si schiaccia in un 4-5-1, in cui Anela, Bartoloni e Chiriac formano la linea a tre dietro a Romeo, la difesa è guidata da Paoli e a centrocampo si muovono Petani e Pini. I biancorossi partono forti, in particolare Siena, Silecchia e Montalti si trovano bene fra loro e creano spazio per il velocissimo Hoti, grazie anche al lavoro di sacrificio di Casillo in mezzo alla difesa avversaria. La difesa gialloblu non si lascia trovare impreparata, si chiude bene e aspetta le offensive in linea, non si può dire lo stesso del centrocampo che fa fatica a costruire. Dopo 10' di gioco casalingo a ritmi alti, alla prima opportunità Pini impietrisce l'Isolotto: è il dodicesimo minuto, un lancio di Chiriac viene lisciato sia da Mori che da Salvi, il numero uno dell'Isolotto esita a uscire e Pini ne approfitta, cogliendo in controtempo sia l'uno che l'altro. Non si fa attendere la risposta di Montalti & Co: proprio il capitano si avvicina al gol con un tiro da fuori, poi però forza le conclusioni da lontano senza trovare la giusta misura, mentre Hoti macina sulla fascia e Casillo crea scompiglio fra Virgillo e Paoli. Nell'aria si fiuta la rete del pareggio, e con un po' di grinta e fortuna al 20' Hoti raccoglie un lancio di Pierattini, l'ala biancorossa riesce a passare fra Sgorbaro e Paoli, si trova di fronte a Paladini e lo supera grazie a un rimpallo, per poi appoggiare la sfera nella porta vuota. Ottenuto il pareggio, i ragazzi dell'Isolotto allentano la tensione e, senza comunque lasciare spazio allo Scarperia, perdono quella lucidità dei minuti iniziali, specialmente negli ultimi venti metri. In un attimo di disattenzione, lo Scarperia mette il fiato sul collo agli avversari prima con un tiro di Bartoloni, poi con l'ingresso in area di Anela palla al piede. Il brivido freddo risveglia nuovamente l'Isolotto, che nei minuti finali della prima frazione imbastisce un vero e proprio assedio nell'area avversaria, manca però un pizzico di cinismo per spingere la palla in rete. La trama del secondo tempo è la stessa del primo, stavolta però i padroni di casa vogliono chiudere la partita e lo dimostrano sin dall'inizio. Nonostante le forze fresche in campo, lo Scarperia non regge i tempi di gioco dell'Isolotto, e dopo vari tentativi arriva finalmente il gol del 2-1: su un cross di Siena, Hoti riesce a liberarsi del marcatore e in girata imbuca la palla in porta. Con la serenità di chi è andato in vantaggio, i centrocampisti biancorossi si fanno padroni del gioco e limitano le azioni dello Scarperia a lanci dalle retrovie che non preoccupano più di tanto Mochi e compagni. Silecchia stende definitivamente gli ospiti al 54' con un piattone in area che grazie a una deviazione sorprende Bartoloni P. Casillo ormai ha gioco facile e inventa per i neo entrati Signorini e Resuli, che vedono le loro caviglie tartassate dai terzini avversari frustrati. Anche Mori mette la firma sul risultato finale, quando al 61' raccoglie un filtrante di Casillo, e dalla linea di fondo, trova con l'esterno uno spazio fra Bartoloni e il legno. Si conclude quindi 4-1 la gara valida per la 19' giornata di questo girone ancora tutto da decidere.
Calciatoripiù
: Casillo da tutto per la squadra e crea giocate, Hoti segna solo gol pesanti, Silecchia. Per lo Scarperia Pini, autore del gol della bandiera, Anela non dispiace.

A.S. ISOLOTTO: Di Costanzo, Pierattini, Siena, Galli, Mochi, Salvi, Hoti (60' Resuli), Silecchia, Montalti (65' Signorini), Casillo, Mori. All.: Gheri Lorenzo.<br >SCARPERIA: Paladini, Marchi, Sgorbaro, Virgillo, Paoli, Petani, Chiriac, Pini, Romeo, Anela, Bartoloni. Entrati: Bartoloni P., Santoni, Carrera, Rapolla, Curreli, Barni. All.: Romeo Daniele.<br > ARBITRO: Sig. Nicola Baratti della sezione di Firenze.<br > RETI: 12' Pini, 20' e 49' Hoti, 54' Silecchia, 61' Mori.<br >NOTE: Ammoniti Bartoloni e Paoli. L'Isolotto archivia la pratica Scarperia con qualche intoppo iniziale e mette in cassaforte atri tre punti importanti, mentre gli ospiti tornano a casa a mani vuote, nonostante il primo tempo lasciasse ben sperare. I padroni di casa escono da una vittoria di carattere contro il Novoli, lo Scarperia &egrave; reduce invece da una sconfitta contro la capolista Firenze Ovest per 2-1, che da segno comunque di grandi miglioramenti dall'inizio del torneo. Proprio per questo la sfida &egrave; tutt'altro che scontata per entrambe le formazioni. Per la gara interna al Pio Fedi mister Gheri rimescola nuovamente le carte in tavola e affronta gli avversari con un 4-3-3 a vertice basso: in difesa a far coppia con Mochi c'&egrave; Salvi, a centrocampo il regista Mori &egrave; affiancato da Silecchia e Galli, mentre l'attacco &egrave; composto da Montalti e Hoti sulle fasce, e Casillo falso nueve. Romeo per i suoi opta per un 4-2-3-1 che in fase difensiva si schiaccia in un 4-5-1, in cui Anela, Bartoloni e Chiriac formano la linea a tre dietro a Romeo, la difesa &egrave; guidata da Paoli e a centrocampo si muovono Petani e Pini. I biancorossi partono forti, in particolare Siena, Silecchia e Montalti si trovano bene fra loro e creano spazio per il velocissimo Hoti, grazie anche al lavoro di sacrificio di Casillo in mezzo alla difesa avversaria. La difesa gialloblu non si lascia trovare impreparata, si chiude bene e aspetta le offensive in linea, non si pu&ograve; dire lo stesso del centrocampo che fa fatica a costruire. Dopo 10' di gioco casalingo a ritmi alti, alla prima opportunit&agrave; Pini impietrisce l'Isolotto: &egrave; il dodicesimo minuto, un lancio di Chiriac viene lisciato sia da Mori che da Salvi, il numero uno dell'Isolotto esita a uscire e Pini ne approfitta, cogliendo in controtempo sia l'uno che l'altro. Non si fa attendere la risposta di Montalti & Co: proprio il capitano si avvicina al gol con un tiro da fuori, poi per&ograve; forza le conclusioni da lontano senza trovare la giusta misura, mentre Hoti macina sulla fascia e Casillo crea scompiglio fra Virgillo e Paoli. Nell'aria si fiuta la rete del pareggio, e con un po' di grinta e fortuna al 20' Hoti raccoglie un lancio di Pierattini, l'ala biancorossa riesce a passare fra Sgorbaro e Paoli, si trova di fronte a Paladini e lo supera grazie a un rimpallo, per poi appoggiare la sfera nella porta vuota. Ottenuto il pareggio, i ragazzi dell'Isolotto allentano la tensione e, senza comunque lasciare spazio allo Scarperia, perdono quella lucidit&agrave; dei minuti iniziali, specialmente negli ultimi venti metri. In un attimo di disattenzione, lo Scarperia mette il fiato sul collo agli avversari prima con un tiro di Bartoloni, poi con l'ingresso in area di Anela palla al piede. Il brivido freddo risveglia nuovamente l'Isolotto, che nei minuti finali della prima frazione imbastisce un vero e proprio assedio nell'area avversaria, manca per&ograve; un pizzico di cinismo per spingere la palla in rete. La trama del secondo tempo &egrave; la stessa del primo, stavolta per&ograve; i padroni di casa vogliono chiudere la partita e lo dimostrano sin dall'inizio. Nonostante le forze fresche in campo, lo Scarperia non regge i tempi di gioco dell'Isolotto, e dopo vari tentativi arriva finalmente il gol del 2-1: su un cross di Siena, Hoti riesce a liberarsi del marcatore e in girata imbuca la palla in porta. Con la serenit&agrave; di chi &egrave; andato in vantaggio, i centrocampisti biancorossi si fanno padroni del gioco e limitano le azioni dello Scarperia a lanci dalle retrovie che non preoccupano pi&ugrave; di tanto Mochi e compagni. Silecchia stende definitivamente gli ospiti al 54' con un piattone in area che grazie a una deviazione sorprende Bartoloni P. Casillo ormai ha gioco facile e inventa per i neo entrati Signorini e Resuli, che vedono le loro caviglie tartassate dai terzini avversari frustrati. Anche Mori mette la firma sul risultato finale, quando al 61' raccoglie un filtrante di Casillo, e dalla linea di fondo, trova con l'esterno uno spazio fra Bartoloni e il legno. Si conclude quindi 4-1 la gara valida per la 19' giornata di questo girone ancora tutto da decidere. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: <b>Casillo </b>da tutto per la squadra e crea giocate, <b>Hoti </b>segna solo gol pesanti, Silecchia. Per lo Scarperia <b>Pini</b>, autore del gol della bandiera, <b>Anela </b>non dispiace. A.S.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI