• Allievi Provinciali
  • Porta a Piagge
  • 7 - 0
  • Aquilametato


PORTA A PIAGGE: Andreoni, Aprea, Bessi, Casagli, Chiappelli, Cocchiarella, Cucciarè, Di Salvo E., Di Salvo F., Di Sarli, Guarracino, Iovine, Macchia, Manfredini, Melani, Plantamura, Risoli G., Risoli S. All.: Stefano Ammannati.
AQUILAMETATO: Caramuscio, Bracci, Possenti, Santo, Tognetti, Rigo, Cheli, Pardini, Bonamici, Pasqualetti, Gambini, Smesmi (Chiavistelli). All.: Giuliano Micheletti.

ARBITRO: Gionfriddo di Pisa.

RETI: 3' Melani, 13' Macchia, 18' Guarracino, 21' Manfredini, 45' Bessi, 55' Macchia, 69' Plantamura.



Prosegue indisturbata la brillante ascesa del Porta a Piagge che, quasi replicando il risultato ottenuto la scorsa settimana, si è riconfermata vincitrice indiscussa del match disputato contro l'Aquilametato. I padroni di casa non tergiversano e, appena trascorsi 3 minuti dal fischio d'inizio, salgono in vantaggio grazie ad un tempestivo cross di Cucciarrè che offre a Melani l'occasione d'oro per un vincente tiro in porta. L'attacco dei ragazzi di mister Ammannati sembra inarrestabile e, al 13', Macchia intercetta la sfera e indirizza un tiro diretto in porta che Caramuscio fa appena in tempo a sfiorare con la punta delle dita. La difesa in maglia verde appare inerme di fronte alle prestazioni della squadra avversaria, infatti, al 18' l'assist d'oro di Macchia consente a Guarracino di calciare un diagonale che sancisce il risultato del 3-0. Appena trascorsi 3 minuti dall'ultimo goal, i rossoblu hanno nuovamente ricollocato la sfera in aria avversaria e si apprestano ad eseguire l'azione più fluida e spettacolare di tutta la partita: è ancora Cucciarrè a crossare verso Guarracino che, divincolandosi senza troppi stenti dalla morsa avversaria, realizza l'assist perfetto per Manfredini che mette in rete. Nel corso degli ultimi minuti dalla fine del primo tempo sono persistenti e quasi inevitabili gli attacchi dei rossoblu che mettono a dura prova l'abilità di Caramusco. Durante il secondo tempo, è Bessi a siglare al 45'il quinto goal del match, seguito al 55' dalla disarmante cannonata di Macchia che si imprime irrimediabilmente tra i pali. Solo nella seconda fase della gara i ragazzi di Mr. Micheletti riescono ad essere artefici di qualche azione potenzialmente rischiosa per gli avversari, tuttavia, i costanti goal subiti e le difficoltà nel mantenere il possesso della palla, hanno reso la speranza di rimonta impossibile. Infine, l'incontro si conclude con l'intervento di Plantamura al 69' il quale, smarcatosi dalla pressione di Possenti, Bracci e Pasqualetti, indirizza in rete la sfera deputata a decretare il risultato finale di 7-0 per la squadra di casa. CALCIATORI PIU': Guarracino (Porta a Piagge): Oculato e svelto. Abile nel cogliere ogni occasione propizia per creare azioni avvincenti. Ottima l'intesa e la complementarietà con l'instancabile Macchia. Tognetti (Aquilametato): Disposto a tentare anche l'impossibile pur di recuperare e difendere la palla. I suoi interventi, se pur non evoluti in goal, sono meritevoli di riconoscimento.

Giusi Calabrò PORTA A PIAGGE: Andreoni, Aprea, Bessi, Casagli, Chiappelli, Cocchiarella, Cucciar&egrave;, Di Salvo E., Di Salvo F., Di Sarli, Guarracino, Iovine, Macchia, Manfredini, Melani, Plantamura, Risoli G., Risoli S. All.: Stefano Ammannati.<br >AQUILAMETATO: Caramuscio, Bracci, Possenti, Santo, Tognetti, Rigo, Cheli, Pardini, Bonamici, Pasqualetti, Gambini, Smesmi (Chiavistelli). All.: Giuliano Micheletti.<br > ARBITRO: Gionfriddo di Pisa.<br > RETI: 3' Melani, 13' Macchia, 18' Guarracino, 21' Manfredini, 45' Bessi, 55' Macchia, 69' Plantamura. Prosegue indisturbata la brillante ascesa del Porta a Piagge che, quasi replicando il risultato ottenuto la scorsa settimana, si &egrave; riconfermata vincitrice indiscussa del match disputato contro l'Aquilametato. I padroni di casa non tergiversano e, appena trascorsi 3 minuti dal fischio d'inizio, salgono in vantaggio grazie ad un tempestivo cross di Cucciarr&egrave; che offre a Melani l'occasione d'oro per un vincente tiro in porta. L'attacco dei ragazzi di mister Ammannati sembra inarrestabile e, al 13', Macchia intercetta la sfera e indirizza un tiro diretto in porta che Caramuscio fa appena in tempo a sfiorare con la punta delle dita. La difesa in maglia verde appare inerme di fronte alle prestazioni della squadra avversaria, infatti, al 18' l'assist d'oro di Macchia consente a Guarracino di calciare un diagonale che sancisce il risultato del 3-0. Appena trascorsi 3 minuti dall'ultimo goal, i rossoblu hanno nuovamente ricollocato la sfera in aria avversaria e si apprestano ad eseguire l'azione pi&ugrave; fluida e spettacolare di tutta la partita: &egrave; ancora Cucciarr&egrave; a crossare verso Guarracino che, divincolandosi senza troppi stenti dalla morsa avversaria, realizza l'assist perfetto per Manfredini che mette in rete. Nel corso degli ultimi minuti dalla fine del primo tempo sono persistenti e quasi inevitabili gli attacchi dei rossoblu che mettono a dura prova l'abilit&agrave; di Caramusco. Durante il secondo tempo, &egrave; Bessi a siglare al 45'il quinto goal del match, seguito al 55' dalla disarmante cannonata di Macchia che si imprime irrimediabilmente tra i pali. Solo nella seconda fase della gara i ragazzi di Mr. Micheletti riescono ad essere artefici di qualche azione potenzialmente rischiosa per gli avversari, tuttavia, i costanti goal subiti e le difficolt&agrave; nel mantenere il possesso della palla, hanno reso la speranza di rimonta impossibile. Infine, l'incontro si conclude con l'intervento di Plantamura al 69' il quale, smarcatosi dalla pressione di Possenti, Bracci e Pasqualetti, indirizza in rete la sfera deputata a decretare il risultato finale di 7-0 per la squadra di casa. <b>CALCIATORI PIU': Guarracino (Porta a Piagge): </b>Oculato e svelto. Abile nel cogliere ogni occasione propizia per creare azioni avvincenti. Ottima l'intesa e la complementariet&agrave; con l'instancabile Macchia. <b>Tognetti (Aquilametato):</b> Disposto a tentare anche l'impossibile pur di recuperare e difendere la palla. I suoi interventi, se pur non evoluti in goal, sono meritevoli di riconoscimento. Giusi Calabr&ograve;




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI