• Juniores Provinciali
  • Union Team Chimera Arezzo
  • 1 - 3
  • Aquila Montevarchi


U.T. CHIMERA: Landi, Bilotta, Crestini, Cantaloni, Serafini, Caushi, Albiani, Virtuosi, Marchetti Menchetti, Mearini.
Comanducci Giaccherini, Barbagli, Frescucci. All.: Gino Navarrini
AQUILA MONTEVARCHI: Sassarelli, Sacchetti, Pellegrino, Scaramucci, Berti, Bruni, Sbragi, Mannella, Aiello, Ugolini, Mascagni.
Marcogiuseppe, Betti, Antonielli, Matassini, Luna. All.: Andrea Coppi

ARBITRO: Lucherini di Arezzo

RETI: Albiani, Mannella, aut. Serafini, Sbragi.



La partita si gioca sul campo di Caselle di Arezzo in un rettangolo di gioco in buono stato, fra due squadre ben posizionate in classifica ma senza grandi pretese di raggiungimento delle prime posizioni in vetta della classifica. La partita inizia con un ritmo blando senza grandi emozioni, con le squadre che si studiano in campo per capire come poter trovare la via del gol. In questi primi minuti di gioco è la squadra locale che gioca con maggior convinzione mettendo spesso in difficoltà i ragazzi ospiti con ripartenze veloci nelle fasce. Sembra comunque che il gioco più organizzato dei ragazzi di Montevarchi sia più efficace ma le conclusioni spesso sono fuori dalla porta. All'improvviso dopo un batti e ribatti nella zona di attacco del Chimera, il pallone arriva sui piedi di Albiani che con un pallonetto nell'angolo alto sorprende il portiere Sassarelli ed al 10' porta in vantaggio la propria squadra. Dopo questo episodio la squadra locale prende coraggio e riesce spesso a raggiungere la zona di attacco avversaria con buoni fraseggi e contropiedi veloci e ripartenze con l'ottimo Mearini. La squadra ospite con il passare del tempo riesce meglio ad riorganizzarsi e prendere le giuste contromisure alla aggressività dei ragazzi del Chimera, e con una serie di punizioni in attacco, riesce a mettere più apprensione alla difesa avversaria, ma l'ottimo portiere Landi, è sempre pronto a neutralizzarle. Al 25' su una punizione di Mannella posizionata appena fuori dell'area, la barriera ribatte ma la palla rimane nell'area e nella mischia creata il giocatore rossoblu Aiello rimane a terra per un colpo in faccia, si riprende il gioco dopo poco con un po' di apprensione. Al 30' dopo l'ennesima punizione in attacco la palla arriva a Mannella, da posizione defilata a destra della porta avversaria, che, dopo aver superato il proprio avversario, riesce a far partire un tiro rasoterra ma teso che il portiere non riesce a intercettare, e la palla gonfia la rete del Chimera. La squadra rossoblu prende metri in campo e si posiziona stabilmente in attacco con continue azioni verticali mettendo spesso i propri giocatori nelle condizioni di realizzare il gol del vantaggio ma il portiere è sempre ben posizionato e con sicurezza salva spesso la propria squadra mantenendo il risultato in equilibrio. Al 40' dopo un calcio d'angolo Pellegrini riesce a liberarsi e colpisce ottimamente il pallone di testa, ma di nuovo il portiere Landi realizza l'ennesima parata. Al 43' su azione sviluppata sulla destra della difesa del Chimera, Mascagni riesce a liberarsi del proprio avversario e il successivo cross basso in area sfugge di mano al portiere avversario e carambola nei piedi del difensore Serafini che manda la palla in rete con un classico autogol. I primi 45 minuti terminano con il meritato vantaggio della squadra ospite. Inizia in secondo tempo e per i primi 30' non abbiamo da segnalare particolari episodi importanti, se non un possesso palla maggiore dei ragazzi del Montevarchi che però non ha sviluppato azioni da gol. I ragazzi del Chimera giocano comunque con maggior convinzione e su ogni azione mettono più aggressività degli avversari. Dopo una serie di cambi la squadra ospite sembra un po' più quadrata in campo e riesce spesso a mettere in difficoltà l'avversario con verticalizzazioni in attacco non sempre ben concluse dagli attaccanti come al 37' quando Matassini spara alto da buona posizione, ed al 40' quando Luna tira alto sulla traversa. Al 42' il Montevarchi mette il risultato in tranquillità con un ottimo gol di Sbragi ben servito con un cross da Mannella. Con il triplice fischio dell'arbitro la partita finisce ed i 22 ragazzi in campo correttamente si salutano dopo aver dato vita ad una buona partita.

E.B. U.T. CHIMERA: Landi, Bilotta, Crestini, Cantaloni, Serafini, Caushi, Albiani, Virtuosi, Marchetti Menchetti, Mearini.<br >Comanducci Giaccherini, Barbagli, Frescucci. All.: Gino Navarrini<br >AQUILA MONTEVARCHI: Sassarelli, Sacchetti, Pellegrino, Scaramucci, Berti, Bruni, Sbragi, Mannella, Aiello, Ugolini, Mascagni.<br >Marcogiuseppe, Betti, Antonielli, Matassini, Luna. All.: Andrea Coppi<br > ARBITRO: Lucherini di Arezzo<br > RETI: Albiani, Mannella, aut. Serafini, Sbragi. La partita si gioca sul campo di Caselle di Arezzo in un rettangolo di gioco in buono stato, fra due squadre ben posizionate in classifica ma senza grandi pretese di raggiungimento delle prime posizioni in vetta della classifica. La partita inizia con un ritmo blando senza grandi emozioni, con le squadre che si studiano in campo per capire come poter trovare la via del gol. In questi primi minuti di gioco &egrave; la squadra locale che gioca con maggior convinzione mettendo spesso in difficolt&agrave; i ragazzi ospiti con ripartenze veloci nelle fasce. Sembra comunque che il gioco pi&ugrave; organizzato dei ragazzi di Montevarchi sia pi&ugrave; efficace ma le conclusioni spesso sono fuori dalla porta. All'improvviso dopo un batti e ribatti nella zona di attacco del Chimera, il pallone arriva sui piedi di Albiani che con un pallonetto nell'angolo alto sorprende il portiere Sassarelli ed al 10' porta in vantaggio la propria squadra. Dopo questo episodio la squadra locale prende coraggio e riesce spesso a raggiungere la zona di attacco avversaria con buoni fraseggi e contropiedi veloci e ripartenze con l'ottimo Mearini. La squadra ospite con il passare del tempo riesce meglio ad riorganizzarsi e prendere le giuste contromisure alla aggressivit&agrave; dei ragazzi del Chimera, e con una serie di punizioni in attacco, riesce a mettere pi&ugrave; apprensione alla difesa avversaria, ma l'ottimo portiere Landi, &egrave; sempre pronto a neutralizzarle. Al 25' su una punizione di Mannella posizionata appena fuori dell'area, la barriera ribatte ma la palla rimane nell'area e nella mischia creata il giocatore rossoblu Aiello rimane a terra per un colpo in faccia, si riprende il gioco dopo poco con un po' di apprensione. Al 30' dopo l'ennesima punizione in attacco la palla arriva a Mannella, da posizione defilata a destra della porta avversaria, che, dopo aver superato il proprio avversario, riesce a far partire un tiro rasoterra ma teso che il portiere non riesce a intercettare, e la palla gonfia la rete del Chimera. La squadra rossoblu prende metri in campo e si posiziona stabilmente in attacco con continue azioni verticali mettendo spesso i propri giocatori nelle condizioni di realizzare il gol del vantaggio ma il portiere &egrave; sempre ben posizionato e con sicurezza salva spesso la propria squadra mantenendo il risultato in equilibrio. Al 40' dopo un calcio d'angolo Pellegrini riesce a liberarsi e colpisce ottimamente il pallone di testa, ma di nuovo il portiere Landi realizza l'ennesima parata. Al 43' su azione sviluppata sulla destra della difesa del Chimera, Mascagni riesce a liberarsi del proprio avversario e il successivo cross basso in area sfugge di mano al portiere avversario e carambola nei piedi del difensore Serafini che manda la palla in rete con un classico autogol. I primi 45 minuti terminano con il meritato vantaggio della squadra ospite. Inizia in secondo tempo e per i primi 30' non abbiamo da segnalare particolari episodi importanti, se non un possesso palla maggiore dei ragazzi del Montevarchi che per&ograve; non ha sviluppato azioni da gol. I ragazzi del Chimera giocano comunque con maggior convinzione e su ogni azione mettono pi&ugrave; aggressivit&agrave; degli avversari. Dopo una serie di cambi la squadra ospite sembra un po' pi&ugrave; quadrata in campo e riesce spesso a mettere in difficolt&agrave; l'avversario con verticalizzazioni in attacco non sempre ben concluse dagli attaccanti come al 37' quando Matassini spara alto da buona posizione, ed al 40' quando Luna tira alto sulla traversa. Al 42' il Montevarchi mette il risultato in tranquillit&agrave; con un ottimo gol di Sbragi ben servito con un cross da Mannella. Con il triplice fischio dell'arbitro la partita finisce ed i 22 ragazzi in campo correttamente si salutano dopo aver dato vita ad una buona partita. E.B.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI