• Esordienti B GIR.B
  • San Giusto Le Bagnese
  • 0 - 2
  • Virtus Rifredi


SAN GIUSTO: Izzo, Balestrino, Barile, Cambi, Olivecchi, Frizzi, Gashi, Mangani, Morandi, Papucci, Regoli, Sturiale, Subbi, Valleggi. All.: Enrico Leoni.
VIRTUS RIFREDI: Zagli, Daka, Pagliano, Nistri, Paoletti, Russo, Giusti, degl'Innocenti, Girolami, Scarpini, Origa, Piano. All.: Massimiliano Piani.

RETI: Russo, Giusti.
NOTE: Parziali: 0-1, 0-1, 0-0.



Due reti per tempo nelle prime due frazioni permettono alla Virtus Rifredi di liquidare la pratica San Giusto senza troppi patimenti, ma con la soglia dell'attenzione necessariamente sempre tenuta ai massimi storici. Il primo tempo vede la squadra allenata da Mister Piani assumere il controllo della situazione, imponendo il suo palleggio insistito sin dalle primissime battute e, sebbene le occasioni non siano così numerose, si ha la costante impressione che le cose possano cambiare da un momento all'altro. L'impressione si rivela esatta al decimo minuto, quando Russo, dopo aver ricevuto palla nei pressi del centrocampo, decide di involarsi a rete, accentrarsi e lasciar partire una sassata che non lascia alcuno scampo a Izzo. La reazione del San Giusto non si fa attendere, con i padroni di casa che, desiderosi di far bene davanti al proprio pubblico, ribaltano l'azione e costruiscono almeno un paio di circostanze favorevoli non sfruttate solo per una manciata di centimetri. Il secondo tempo, visti anche i cambi apportati dagli allenatori, ha un'inerzia decisamente differente: adesso è il San Giusto a decidere quando accelerare o diminuire i ritmi, con un possesso piuttosto deciso che lo porta, suo malgrado, ad aprire alcuni spazi con cui la Virtus Rifredi va a nozze: è proprio sugli sviluppi di un contropiede che Giusti riceve un bel cross nel cuore dell'area e, totalmente smarcato, colpisce di prima intenzione spedendo la sfera alle spalle dell'incolpevole (e immobile) numero uno locale. Si arriva in questo modo al terzo e ultimo tempo: le compagini, ancora disposte in maniera speculare, si danno battaglia su ogni singolo pallone vacante, ribaltando continuamente l'azione e dando modo al pubblico sugli spalti di divertirsi e non poco. Non accade più nulla (a livello realizzativo) e alla fine sono i ragazzi di Piani ad uscire vittoriosi dal terreno di gioco, mentre i loro avversari, nonostante la buona prestazione, non possono far altro che piegare la testa e sperare che la giornata successiva vada meglio.

SAN GIUSTO: Izzo, Balestrino, Barile, Cambi, Olivecchi, Frizzi, Gashi, Mangani, Morandi, Papucci, Regoli, Sturiale, Subbi, Valleggi. All.: Enrico Leoni.<br >VIRTUS RIFREDI: Zagli, Daka, Pagliano, Nistri, Paoletti, Russo, Giusti, degl'Innocenti, Girolami, Scarpini, Origa, Piano. All.: Massimiliano Piani.<br > RETI: Russo, Giusti.<br >NOTE: Parziali: 0-1, 0-1, 0-0. Due reti per tempo nelle prime due frazioni permettono alla Virtus Rifredi di liquidare la pratica San Giusto senza troppi patimenti, ma con la soglia dell'attenzione necessariamente sempre tenuta ai massimi storici. Il primo tempo vede la squadra allenata da Mister Piani assumere il controllo della situazione, imponendo il suo palleggio insistito sin dalle primissime battute e, sebbene le occasioni non siano cos&igrave; numerose, si ha la costante impressione che le cose possano cambiare da un momento all'altro. L'impressione si rivela esatta al decimo minuto, quando Russo, dopo aver ricevuto palla nei pressi del centrocampo, decide di involarsi a rete, accentrarsi e lasciar partire una sassata che non lascia alcuno scampo a Izzo. La reazione del San Giusto non si fa attendere, con i padroni di casa che, desiderosi di far bene davanti al proprio pubblico, ribaltano l'azione e costruiscono almeno un paio di circostanze favorevoli non sfruttate solo per una manciata di centimetri. Il secondo tempo, visti anche i cambi apportati dagli allenatori, ha un'inerzia decisamente differente: adesso &egrave; il San Giusto a decidere quando accelerare o diminuire i ritmi, con un possesso piuttosto deciso che lo porta, suo malgrado, ad aprire alcuni spazi con cui la Virtus Rifredi va a nozze: &egrave; proprio sugli sviluppi di un contropiede che Giusti riceve un bel cross nel cuore dell'area e, totalmente smarcato, colpisce di prima intenzione spedendo la sfera alle spalle dell'incolpevole (e immobile) numero uno locale. Si arriva in questo modo al terzo e ultimo tempo: le compagini, ancora disposte in maniera speculare, si danno battaglia su ogni singolo pallone vacante, ribaltando continuamente l'azione e dando modo al pubblico sugli spalti di divertirsi e non poco. Non accade pi&ugrave; nulla (a livello realizzativo) e alla fine sono i ragazzi di Piani ad uscire vittoriosi dal terreno di gioco, mentre i loro avversari, nonostante la buona prestazione, non possono far altro che piegare la testa e sperare che la giornata successiva vada meglio.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI