• Esordienti B GIR.C
  • Floria 2000
  • 2 - 4
  • Fiorentina


FLORIA 2000: Brogi, Maniscalchi, Bonfanti, Sartoni, Oliverio, Bombassei, Misuraca, Botticelli, Zappone, Calabri, Ermini, Daka, Noferi, Paolantoni, Nigi. All.: Magherini.
FIORENTINA: Paolini, Palloni, Minisini, Melani, Farnese, Lemmi, Sarnataro, Cappagli, Del Giudice, Santi, Pieruzzi, Lelli, Pazzi, Marchi, Zivoli. All.: Sireno.

RETI: Lelli 3, Marchi, Bombassei, Misuraca.
NOTE: parziali: 0-1; 0-1; 2-2.



Chiude in crescendo la Floria 2000 che in casa paga in maniera troppo severa lo scotto di un avvio timido che permette alla Fiorentina di mettere in cassaforte il risultato e di fare sua la partita grazie ai primi venti minuti. La formazione di mister Magherini ha giocato bene, preso le misure all'avversario e dimostrato di potersi equiparare agli avversari, soprattutto nel terzo tempo, ma questo dopo due parziali di gara in cui i viola sono stati più presenti in campo e più cattivi sotto porta. La differenza l'ha fatta questo aspetto: se la Floria avesse iniziato la partita con lo spirito con cui ha affrontato il terzo tempo, sicuramente sarebbe stata un'altra partita. Nella prima parte di gara i padroni di casa partono intimoriti dall'avversario, che propone un possesso palla prolungato ma sterile, che non porta a creare grosse occasioni da gol per i gigliati, che però alla prima occasione utile riescono a passare e ad indirizzare la partita a proprio favore. La Floria pian piano esce dal guscio, ma prima di fare qualcosa di concreto si deve aspettare il secondo tempo: in questo parziale i padroni di casa riescono anche a segnare un gol, che viene annullato per fuorigioco. I locali attendono l'avversario e poi partono in contropiede, ed è proprio grazie ad una ripartenza che si viene a creare il gol, che poi viene dichiarato non valido. Anche se il parziale viene ugualmente vinto dai viola, qualcosa si è smosso tra le fila della Floria: qualcosa che prenderà forma nell'ultimo parziale di gara. Mister Magherini dà delle indicazioni precise ai suoi: anticipare le giocate dei viola a centrocampo e verticalizzare verso l'attacco. La tattica va a buon fine, ed è proprio su un'azione di giro palla degli ospiti che Misuraca ruba palla e riesce a segnare, mentre il secondo arriva dalla pressione effettuata sul portiere, che permette a Bombassei di segnare il pareggio nel terzo parziale.
Calciatoripiù: Bombassei
, autore di una partita completa: recupera palloni, non molla mai e riesce anche a segnare. Insieme a lui un plauso va fatto a Calabri, che in porta si è distinto grazie a delle ottime parate.

FLORIA 2000: Brogi, Maniscalchi, Bonfanti, Sartoni, Oliverio, Bombassei, Misuraca, Botticelli, Zappone, Calabri, Ermini, Daka, Noferi, Paolantoni, Nigi. All.: Magherini.<br >FIORENTINA: Paolini, Palloni, Minisini, Melani, Farnese, Lemmi, Sarnataro, Cappagli, Del Giudice, Santi, Pieruzzi, Lelli, Pazzi, Marchi, Zivoli. All.: Sireno.<br > RETI: Lelli 3, Marchi, Bombassei, Misuraca.<br >NOTE: parziali: 0-1; 0-1; 2-2. Chiude in crescendo la Floria 2000 che in casa paga in maniera troppo severa lo scotto di un avvio timido che permette alla Fiorentina di mettere in cassaforte il risultato e di fare sua la partita grazie ai primi venti minuti. La formazione di mister Magherini ha giocato bene, preso le misure all'avversario e dimostrato di potersi equiparare agli avversari, soprattutto nel terzo tempo, ma questo dopo due parziali di gara in cui i viola sono stati pi&ugrave; presenti in campo e pi&ugrave; cattivi sotto porta. La differenza l'ha fatta questo aspetto: se la Floria avesse iniziato la partita con lo spirito con cui ha affrontato il terzo tempo, sicuramente sarebbe stata un'altra partita. Nella prima parte di gara i padroni di casa partono intimoriti dall'avversario, che propone un possesso palla prolungato ma sterile, che non porta a creare grosse occasioni da gol per i gigliati, che per&ograve; alla prima occasione utile riescono a passare e ad indirizzare la partita a proprio favore. La Floria pian piano esce dal guscio, ma prima di fare qualcosa di concreto si deve aspettare il secondo tempo: in questo parziale i padroni di casa riescono anche a segnare un gol, che viene annullato per fuorigioco. I locali attendono l'avversario e poi partono in contropiede, ed &egrave; proprio grazie ad una ripartenza che si viene a creare il gol, che poi viene dichiarato non valido. Anche se il parziale viene ugualmente vinto dai viola, qualcosa si &egrave; smosso tra le fila della Floria: qualcosa che prender&agrave; forma nell'ultimo parziale di gara. Mister Magherini d&agrave; delle indicazioni precise ai suoi: anticipare le giocate dei viola a centrocampo e verticalizzare verso l'attacco. La tattica va a buon fine, ed &egrave; proprio su un'azione di giro palla degli ospiti che Misuraca ruba palla e riesce a segnare, mentre il secondo arriva dalla pressione effettuata sul portiere, che permette a Bombassei di segnare il pareggio nel terzo parziale. <b> Calciatoripi&ugrave;: Bombassei</b>, autore di una partita completa: recupera palloni, non molla mai e riesce anche a segnare. Insieme a lui un plauso va fatto a <b>Calabri</b>, che in porta si &egrave; distinto grazie a delle ottime parate.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI