• Allievi B GIR.E
  • Ponte a Elsa
  • 4 - 3
  • Real Cerretese


PONTE A ELSA: Fusco, Scorti, Cappelli, Carpentieri, Batignani, Broetto, Vomero, Minneci, Ceccatelli, Ferri, Perone. A disp.: Perozzi, Mazzone, Guerri, Cremona, Di Salvo, Lotti, Bettin. All.: Alberto Lucci.
REAL CERRATESE: Ferai, Rossini, Porgioli, Lippi, Scarpetti, Gaitan, Mussotto, Rinaldi, Verreschi, Bellavia, Taddei. A disp.: Dainelli, Monti, Del Corso, Diolaiuti, Cecconi, Bianchi, Rigatti, Pieragozzi. All.: Mauro Marchi

ARBITRO: Alessandro Meacci di Empoli.

RETI: 3 Perone, Taddei, 2 Dainelli, Broetto.



Dopo una sfida piena di emozioni e ribaltamenti di equilibri e di risultati, il Ponte a Elsa conquista un'importantissima vittoria, siglando la rete della vittoria proprio nei minuti di recupero, quando ormai tutto lasciava presagire al pareggio. Una vittoria di cuore, di grinta e di determinazione, che evidenza con forza un fattore fondamentale: la squadra di mister Lucci non molla mai. Il primo tempo termina con il risultato di uno a zero, il vero spettacolo è nel secondo tempo. Uno spettacolo davvero inaspettato, con tantissimi gol, ma tutti scaturiti da azioni fortunate : il campo era ai limiti dell'impraticabilità, e le azioni nascevano quasi prevalentemente da pallonate . 7 gol che evidenziano gli ottimi reparti offensivi di entrambe le compagini, ma anche qualche eccesive difficoltà per entrambe le difese. Il vantaggio è, come detto precedentemente, dei padroni di casa: su un lancio lungo di Proetto, Perone porta avanti col fisico il pallone e con un tiro sul secondo palo trafigge Ferai. Nel secondo tempo sono nuovamente gli ospiti a segnare, e a trovare quindi il doppio vantaggio: Perone controlla splendidamente una palla giunta da centrocampo, supera un avversario, salta anche il portiere e deposita in rete la sfera a porta ormai completamente sguarnita. Due gol meravigliosi di Perone, che evidenziano la classe, e le enormi qualità dell'attaccante, vero e proprio trascinatore dei padroni di casa. In un momento di debolezza dei padroni di casa, il Real Cerretese accorcia le distanze: su un bel passaggio di Rinaldi, Taddei anticipa di astuzia il difensore avversario e di esterno destro trafigge l'estremo difensore avversario all'angolino. Pochi minuti dopo, gli ospiti agguantano addirittura il pari: a siglarlo Dainelli, con una punizione dai 25 metri semplicemente stupenda. La partita non è assolutamente ancora conclusa. Il Ponte a Elsa non ci sta, e dopo 5' circa dal gol del pareggio subito, trova il nuovo vantaggio, anche grazie ad un po' di fortuna: da calcio di punizione, Broetto calcia direttamente sulla barriera, sulla ribattuta prova nuovamente la conclusione, che prima prende il palo e poi, dopo essere rimbalzata sullo stinco di Ferai, termina in fondo alla rete. Dopo soli due giri d'orologio arriva il pari: è ancora Dainelli a segnare, nuovamente dalla stessa mattonella da cui aveva segnato il primo gol, ma cambiando questa volta l'angolo di tiro, il risultato però non cambia, e lui si conferma un vero e proprio specialista. Ancora non è finita: in pieno recupero, il Ponte a Elsa agguanta la vittoria. Su una palla lunga proveniente da centrocampo, la difesa ospite sbaglia clamorosamente i tempi d'intervento, ne approfitta Perone che a tu per tu con Ferai non sbaglia, piazzando la conclusione con la solita freddezza del bomber.

Calciatoripiù
: Dainelli (Real Cerretese); Perone, Batignani (Ponte a Elsa).

Manuel Peruzzi PONTE A ELSA: Fusco, Scorti, Cappelli, Carpentieri, Batignani, Broetto, Vomero, Minneci, Ceccatelli, Ferri, Perone. A disp.: Perozzi, Mazzone, Guerri, Cremona, Di Salvo, Lotti, Bettin. All.: Alberto Lucci.<br >REAL CERRATESE: Ferai, Rossini, Porgioli, Lippi, Scarpetti, Gaitan, Mussotto, Rinaldi, Verreschi, Bellavia, Taddei. A disp.: Dainelli, Monti, Del Corso, Diolaiuti, Cecconi, Bianchi, Rigatti, Pieragozzi. All.: Mauro Marchi<br > ARBITRO: Alessandro Meacci di Empoli.<br > RETI: 3 Perone, Taddei, 2 Dainelli, Broetto. Dopo una sfida piena di emozioni e ribaltamenti di equilibri e di risultati, il Ponte a Elsa conquista un'importantissima vittoria, siglando la rete della vittoria proprio nei minuti di recupero, quando ormai tutto lasciava presagire al pareggio. Una vittoria di cuore, di grinta e di determinazione, che evidenza con forza un fattore fondamentale: la squadra di mister Lucci non molla mai. Il primo tempo termina con il risultato di uno a zero, il vero spettacolo &egrave; nel secondo tempo. Uno spettacolo davvero inaspettato, con tantissimi gol, ma tutti scaturiti da azioni fortunate : il campo era ai limiti dell'impraticabilit&agrave;, e le azioni nascevano quasi prevalentemente da pallonate . 7 gol che evidenziano gli ottimi reparti offensivi di entrambe le compagini, ma anche qualche eccesive difficolt&agrave; per entrambe le difese. Il vantaggio &egrave;, come detto precedentemente, dei padroni di casa: su un lancio lungo di Proetto, Perone porta avanti col fisico il pallone e con un tiro sul secondo palo trafigge Ferai. Nel secondo tempo sono nuovamente gli ospiti a segnare, e a trovare quindi il doppio vantaggio: Perone controlla splendidamente una palla giunta da centrocampo, supera un avversario, salta anche il portiere e deposita in rete la sfera a porta ormai completamente sguarnita. Due gol meravigliosi di Perone, che evidenziano la classe, e le enormi qualit&agrave; dell'attaccante, vero e proprio trascinatore dei padroni di casa. In un momento di debolezza dei padroni di casa, il Real Cerretese accorcia le distanze: su un bel passaggio di Rinaldi, Taddei anticipa di astuzia il difensore avversario e di esterno destro trafigge l'estremo difensore avversario all'angolino. Pochi minuti dopo, gli ospiti agguantano addirittura il pari: a siglarlo Dainelli, con una punizione dai 25 metri semplicemente stupenda. La partita non &egrave; assolutamente ancora conclusa. Il Ponte a Elsa non ci sta, e dopo 5' circa dal gol del pareggio subito, trova il nuovo vantaggio, anche grazie ad un po' di fortuna: da calcio di punizione, Broetto calcia direttamente sulla barriera, sulla ribattuta prova nuovamente la conclusione, che prima prende il palo e poi, dopo essere rimbalzata sullo stinco di Ferai, termina in fondo alla rete. Dopo soli due giri d'orologio arriva il pari: &egrave; ancora Dainelli a segnare, nuovamente dalla stessa mattonella da cui aveva segnato il primo gol, ma cambiando questa volta l'angolo di tiro, il risultato per&ograve; non cambia, e lui si conferma un vero e proprio specialista. Ancora non &egrave; finita: in pieno recupero, il Ponte a Elsa agguanta la vittoria. Su una palla lunga proveniente da centrocampo, la difesa ospite sbaglia clamorosamente i tempi d'intervento, ne approfitta Perone che a tu per tu con Ferai non sbaglia, piazzando la conclusione con la solita freddezza del bomber.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: <b>Dainelli</b> (Real Cerretese); <b>Perone, Batignani</b> (Ponte a Elsa). Manuel Peruzzi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI