• Giovanissimi Provinciali
  • Montecatini Murialdo
  • 1 - 0
  • Quarrata Olimpia


MONT.MURIALDO: Cecchi, Pazzaglia, Nencini, Casadio, Del Rosso, Baveresi, Zanolla (65' Giusti), Pacini, Rossi (64' Loscalzo), Manca (71' Dessì), Pucci (57' Barni). A disp.: Barni, Mancini, Giusti, Dessì, Lucaccini, Loscalzo. All.: Giuliano Cai.
QUARRATA OL.: Grani, Vannucci (45' Caselli), Gramshi (54' Fabiano), Baccini, Rocchetti, Lecceti (68' Arena), Mihani, Masi (61' Nanni), Zasso, Paperetti, Russo (43'Gjokaj). A disp.: Mazzei, Fabiano, Santini, Arena, Caselli, Nanni, Gjokaj. All.: Mirko Ferreri.

ARBITRO: Gullo di Pistoia.

RETE: 32' Casadio.
NOTE: Ammoniti Baveresi, Giusti, Zasso. Recupero 0' + 5'.



LE PAGELLE
MONT.MURIALDO
Cecchi: 7 Nelle grandi occasioni lui si traveste da Superman, e dopo aver sbarrato la strada al Via Nova, si ripete anche contro il Quarrata con tre interventi decisivi; in un paio di circostanze fa venire qualche brivido, ma sui tre punti mette anche la sua firma.
Pazzaglia: 6,5 Buona la prestazione del terzino di mister Cai, spinge molto sulla fascia ed è abile anche in fase difensiva.
Nencini: 6+ Nella prima frazione di gioco, forse, soffre troppo le iniziative di Russo; in crescita nella ripresa.
Casadio: 7 Ottimo nel fare filtro tra difesa e centrocampo, garantisce una buona copertura e si rivela anche match winner, vedendo premiato il suo tempestivo inserimento, che vale i tre punti.
Del Rosso: 6,5 Un muro, addomestica bene gli attaccanti giallorossi, rischia davvero poco o niente.
Baveresi: 6,5 Più o meno vale lo stesso discorso per Del Rosso, infatti, dovremmo chiedere a loro due il perché il Montecatini Murialdo abbia la difesa meno battuta del campionato.
Zanolla: 6,5 Si fa preferire nei primi 45' di gioco con qualche buona giocata delle sue, ma oggi non era facile, visto lo spessore della squadra avversaria. Buona prestazione e si conferma elemento interessante. 65' Giusti: sv.
Pacini: 6,5 Gara di muscoli e cervello per il capitano biancoceleste, che anche oggi non ha fatto mancare il suo sacrificio al fine di recuperare numerosi palloni; indispensabile.
Rossi: 6+ Il vice capocannoniere del campionato non ha molte occasioni per pungere, dato che si trova di fronte due difensori tosti come Baccini e Rocchetti; gara più al servizio della squadra e partecipa nell'azione del gol decisivo. 64' Loscalzo: sv.
Manca: 7 Giocatore di tecnica, che non disdegna di qualche buona giocata nel tentativo di innescare l'attacco. Bravo nel creare diversi grattacapi alla retroguardia giallorossa, sia nel primo tempo che nella parte iniziale del secondo. Lotta fino all'ultimo. 71' Dessì: sv.
Pucci: 7 Con il Via Nova era stato l'uomo decisivo, in questa occasione, invece, decide di fare l'assist man; infatti è lui che innesca Casadio davanti al portiere ospite con una grande apertura. Esce stremato e gli applausi sono più che meritati. 57'Barni: sv.
QUARRATA OLIMPIA
Grani: 6 Praticamente inoperoso.
Vannucci: 6 Eravamo abituati a vederlo più avanzato (in occasione della trasferta di Ponte Buggianese), dove si era espresso ai massimi livelli; in questa posizione sembra essere più limitato e deve badare soprattutto alle scorribande termali. Esce nella ripresa. 45' Caselli: 6,5 Cerca di spingere di più ed effettivamente riesce a dare un buon contributo alla manovra offensiva dei suoi. Va vicino al gol con un gran tiro da fuori, ma trova un super Cecchi a dirgli di no.
Gramshi: 6,5 Lui, invece, al contrario di Vannucci, gioca più avanzato del solito; probabilmente mister Ferreri vuole sfruttare le sue immense leve. Infatti nelle situazioni di corner è sempre lui a rendersi pericoloso. 54' Fabiano: sv.
Baccini: 6,5 Sicurezza insieme a Rocchetti; infatti quella del Quarrata è la seconda miglior difesa del torneo.
Rocchetti: 6,5 Idem per Baccini; lui, però, essendo più prestante fisicamente, si avventura nelle azioni di calcio d'angolo e in un'occasione va davvero vicinissimo al gol, quando Cecchi era uscito a vuoto.
Lecceti: 6,5 Buono nel dare sostegno alla difesa, spezzando le incursioni termali e avviando tempestivamente quelle per la propria squadra. 68' Arena: sv.
Mihani: 6+ Diciamo che per quello che mostra in questo match meriterebbe qualcosa in più. Perché solo 6+? Casadio gli spunta da dietro nel gol partita.
Masi: 6,5 Prova simile a quella del numero 8 biancoceleste, Pacini; Infatti lui offre molta corsa e recupera tanti palloni, evitando guai peggiori. 61' Nanni: sv.
Zasso: 6+ Inizia bene, rivelandosi insidioso, rapido quando si tratta di scaricare sugli esterni e con la sua fisicità mette a dura prova la granitica difesa termale. Cala alla distanza.
Paperetti: 7,5 Immenso. Gli manca solo il gol; Quando la squadra è in difficoltà, lui si porta sulle spalle il peso dell'attacco e da solo riesce a mettere in crisi il Montecatini Murialdo. Lanci precisissimi, svelto a cambiare gioco e sui calci da fermo fa davvero male, solo la sfortuna lo ferma. Non è un caso che sia il capocannoniere del campionato, sebbene non sia una punta vera e propria. Un elemento da tenere in considerazione.
Russo: 6+ Inizia bene come Zasso e mette in difficoltà Nencini, tuttavia, cala nel finale di tempo e quindi nei primi minuti della ripresa viene sostituito. 43' Gjokaj: 6,5 Entra bene in partita e diventa una spina nel fianco per i locali; avrebbe anche l'occasione dell'1-1, ma trova solo il miracolo di Cecchi.
IL COMMENTO
Lo stadio ‘Mariotti' propone una sfida che potrebbe risultare decisiva ai fini della vittoria finale: da un lato i locali di mister Cai (ex giallorosso) con una vittoria si porterebbero a meno uno proprio dalla capolista Quarrata che, invece, con il successo metterebbe la parola fine al torneo. Il match, fin dalle primissime battute di gioco, risulta ad alta intensità con due squadre che non vogliono assolutamente rischiare niente e quindi prevale più la fisicità e la freschezza atletica piuttosto che l'aspetto tecnico. Inizia bene il Montecatini che cerca di sfruttare il fattore campo: al 5' Manca intercetta la palla all'interno dell'area giallorossa e prova un suggerimento che però non sortisce alcun effetto e Grani fa sua la sfera. Al 10' è il turno dei ragazzi di Mirko Ferreri, quando Paperetti prova una conclusione sporadica dalla distanza che finisce ampiamente a lato. Al quarto d'ora Rossi prolunga per Manca, leggermente in ritardo, favorendo l'intervento di Grani. Al 16' nitida occasione per gli ospiti: su azione d'angolo Gramshi impatta di testa, ma trova la risposta d'istinto di Cecchi che salva la sua porta dalla capitolazione. Il Quarrata, dopo un inizio difficile, prende le redini del gioco. Al 27' il temutissimo Paperetti scodella un buon pallone dal corner, Cecchi respinge con i pugni, poi Gramshi prova a ribadire in porta, ma viene murato dalla difesa biancoceleste. Al 32', nel miglior momento dei giallorossi, arriva il vantaggio termale: punizione da centrocampo che si incarica di battere Pucci, il suo spiovente pesca in area Casadio, che sfugge alla marcatura di Mihani e prova il tiro al volo, Grani respinge, ma è lo stesso Casadio che ci riprova di testa, la palla sbatte sulla parte interna della traversa e balzella sulla linea di porta, il direttore di gara convalida la rete, prima dell'intervento risolutore di Rossi, che era nelle vicinanze; nell'occasione il Quarrata protesterà a lungo per una posizione irregolare proprio del numero 9 termale. Al 35' gli ospiti provano a rispondere: Paperetti cerca direttamente la porta su una punizione dalla sinistra, Cecchi non trattiene, quindi si avventa Baccini, ma spedisce clamorosamente sopra la traversa. Dal corner che ne scaturisce Gramshi è ancora pericoloso di testa, ma non trova lo specchio. Nella ripresa il Quarrata è deciso a rimontare. Al 42' Paperetti sfrutta un'altra punizione dai trenta metri, la palla si abbassa all'ultimo momento e rischia di sorprendere Cecchi, alto di pochissimo. Mister Ferreri effettua qualche sostituzione per cercare di velocizzare la manovra dei suoi. Al 47' Paperetti fa tutto da solo, arriva al limite e prova il tiro, Cecchi para in due tempi. Un minuto dopo è sempre il capocannoniere del campionato che, con una grande apertura, indirizza al centro per l'accorrente Gjokaj che colpisce di testa a botta sicura, ma Cecchi è prodigioso a respingere con i piedi e sventa la minaccia. Sono sempre gli ospiti a rendersi pericolosi; al 49' corner dalla destra di Paperetti, Cecchi sbaglia il tempo dell'uscita, quindi Rocchetti prende l'ascensore e svetta di testa, ma la palla finisce di un soffio a lato; ci si mette anche la sfortuna ad ostacolare i piani della capolista. Al 51' Paperetti si fa vedere nuovamente con una punizione dalla distanza, il pallone viene deviato dalla barriera e rischia di beffare Cecchi che, però, con la mano di richiamo riesce ad allungarsi in corner, evitando il tentativo di ribattuta da parte di Mihani, trovatosi tutto solo davanti alla porta termale. Al 54' grande sventola da fuori di Caselli, ma Cecchi mette le ali e sventa in corner. Al 60' altro calcio di punizione di Paperetti, che prova a sorprendere il portiere termale con una soluzione ad effetto, palla che sfiora la traversa. Nei minuti finali ci sono numerose sostituzioni da parte dei due tecnici e il tempo trascorre via, fino ad arrivare al triplice fischio che sancisce i tre punti per il Montecatini Murialdo. Grande festa in campo e sulle tribune, proprio come in occasione del big match con il Via Nova. Il Montecatini Murialdo ha saputo fare del proprio terreno di gioco un vero e proprio fortino, in occasione di questi due scontri diretti e mette in evidenza una grande dote, ovvero, il cinismo. A questo punto la squadra di Cai, ad una sola distanza dal Quarrata, ha una grande occasione, perché i giallorossi devono ancora vedersela con il Capostrada (fuori classifica) e in quella circostanza i termali potrebbero davvero fare bottino pieno per raggiungere la vetta. Onore anche alla compagine di mister Ferreri, che ha dato tutto e forse avrebbe meritato un finale diverso, dimostrando di essere una grande squadra e allo stesso tempo mettendo in evidenza l'eccellente lavoro svolto da una grande società di prestigio come il Quarrata, che vanta formazioni di tutto rispetto in ogni categoria.

Cristiano Pennisi MONT.MURIALDO: Cecchi, Pazzaglia, Nencini, Casadio, Del Rosso, Baveresi, Zanolla (65' Giusti), Pacini, Rossi (64' Loscalzo), Manca (71' Dess&igrave;), Pucci (57' Barni). A disp.: Barni, Mancini, Giusti, Dess&igrave;, Lucaccini, Loscalzo. All.: Giuliano Cai.<br >QUARRATA OL.: Grani, Vannucci (45' Caselli), Gramshi (54' Fabiano), Baccini, Rocchetti, Lecceti (68' Arena), Mihani, Masi (61' Nanni), Zasso, Paperetti, Russo (43'Gjokaj). A disp.: Mazzei, Fabiano, Santini, Arena, Caselli, Nanni, Gjokaj. All.: Mirko Ferreri.<br > ARBITRO: Gullo di Pistoia.<br > RETE: 32' Casadio.<br >NOTE: Ammoniti Baveresi, Giusti, Zasso. Recupero 0' + 5'. LE PAGELLE<br >MONT.MURIALDO<br >Cecchi: 7 Nelle grandi occasioni lui si traveste da Superman, e dopo aver sbarrato la strada al Via Nova, si ripete anche contro il Quarrata con tre interventi decisivi; in un paio di circostanze fa venire qualche brivido, ma sui tre punti mette anche la sua firma.<br >Pazzaglia: 6,5 Buona la prestazione del terzino di mister Cai, spinge molto sulla fascia ed &egrave; abile anche in fase difensiva.<br >Nencini: 6+ Nella prima frazione di gioco, forse, soffre troppo le iniziative di Russo; in crescita nella ripresa.<br >Casadio: 7 Ottimo nel fare filtro tra difesa e centrocampo, garantisce una buona copertura e si rivela anche match winner, vedendo premiato il suo tempestivo inserimento, che vale i tre punti.<br >Del Rosso: 6,5 Un muro, addomestica bene gli attaccanti giallorossi, rischia davvero poco o niente.<br >Baveresi: 6,5 Pi&ugrave; o meno vale lo stesso discorso per Del Rosso, infatti, dovremmo chiedere a loro due il perch&eacute; il Montecatini Murialdo abbia la difesa meno battuta del campionato. <br >Zanolla: 6,5 Si fa preferire nei primi 45' di gioco con qualche buona giocata delle sue, ma oggi non era facile, visto lo spessore della squadra avversaria. Buona prestazione e si conferma elemento interessante. 65' Giusti: sv.<br >Pacini: 6,5 Gara di muscoli e cervello per il capitano biancoceleste, che anche oggi non ha fatto mancare il suo sacrificio al fine di recuperare numerosi palloni; indispensabile.<br >Rossi: 6+ Il vice capocannoniere del campionato non ha molte occasioni per pungere, dato che si trova di fronte due difensori tosti come Baccini e Rocchetti; gara pi&ugrave; al servizio della squadra e partecipa nell'azione del gol decisivo. 64' Loscalzo: sv.<br >Manca: 7 Giocatore di tecnica, che non disdegna di qualche buona giocata nel tentativo di innescare l'attacco. Bravo nel creare diversi grattacapi alla retroguardia giallorossa, sia nel primo tempo che nella parte iniziale del secondo. Lotta fino all'ultimo. 71' Dess&igrave;: sv.<br >Pucci: 7 Con il Via Nova era stato l'uomo decisivo, in questa occasione, invece, decide di fare l'assist man; infatti &egrave; lui che innesca Casadio davanti al portiere ospite con una grande apertura. Esce stremato e gli applausi sono pi&ugrave; che meritati. 57'Barni: sv.<br >QUARRATA OLIMPIA<br >Grani: 6 Praticamente inoperoso.<br >Vannucci: 6 Eravamo abituati a vederlo pi&ugrave; avanzato (in occasione della trasferta di Ponte Buggianese), dove si era espresso ai massimi livelli; in questa posizione sembra essere pi&ugrave; limitato e deve badare soprattutto alle scorribande termali. Esce nella ripresa. 45' Caselli: 6,5 Cerca di spingere di pi&ugrave; ed effettivamente riesce a dare un buon contributo alla manovra offensiva dei suoi. Va vicino al gol con un gran tiro da fuori, ma trova un super Cecchi a dirgli di no.<br >Gramshi: 6,5 Lui, invece, al contrario di Vannucci, gioca pi&ugrave; avanzato del solito; probabilmente mister Ferreri vuole sfruttare le sue immense leve. Infatti nelle situazioni di corner &egrave; sempre lui a rendersi pericoloso. 54' Fabiano: sv.<br >Baccini: 6,5 Sicurezza insieme a Rocchetti; infatti quella del Quarrata &egrave; la seconda miglior difesa del torneo. <br >Rocchetti: 6,5 Idem per Baccini; lui, per&ograve;, essendo pi&ugrave; prestante fisicamente, si avventura nelle azioni di calcio d'angolo e in un'occasione va davvero vicinissimo al gol, quando Cecchi era uscito a vuoto.<br >Lecceti: 6,5 Buono nel dare sostegno alla difesa, spezzando le incursioni termali e avviando tempestivamente quelle per la propria squadra. 68' Arena: sv.<br >Mihani: 6+ Diciamo che per quello che mostra in questo match meriterebbe qualcosa in pi&ugrave;. Perch&eacute; solo 6+? Casadio gli spunta da dietro nel gol partita.<br >Masi: 6,5 Prova simile a quella del numero 8 biancoceleste, Pacini; Infatti lui offre molta corsa e recupera tanti palloni, evitando guai peggiori. 61' Nanni: sv.<br >Zasso: 6+ Inizia bene, rivelandosi insidioso, rapido quando si tratta di scaricare sugli esterni e con la sua fisicit&agrave; mette a dura prova la granitica difesa termale. Cala alla distanza.<br >Paperetti: 7,5 Immenso. Gli manca solo il gol; Quando la squadra &egrave; in difficolt&agrave;, lui si porta sulle spalle il peso dell'attacco e da solo riesce a mettere in crisi il Montecatini Murialdo. Lanci precisissimi, svelto a cambiare gioco e sui calci da fermo fa davvero male, solo la sfortuna lo ferma. Non &egrave; un caso che sia il capocannoniere del campionato, sebbene non sia una punta vera e propria. Un elemento da tenere in considerazione.<br >Russo: 6+ Inizia bene come Zasso e mette in difficolt&agrave; Nencini, tuttavia, cala nel finale di tempo e quindi nei primi minuti della ripresa viene sostituito. 43' Gjokaj: 6,5 Entra bene in partita e diventa una spina nel fianco per i locali; avrebbe anche l'occasione dell'1-1, ma trova solo il miracolo di Cecchi.<br >IL COMMENTO<br >Lo stadio ‘Mariotti' propone una sfida che potrebbe risultare decisiva ai fini della vittoria finale: da un lato i locali di mister Cai (ex giallorosso) con una vittoria si porterebbero a meno uno proprio dalla capolista Quarrata che, invece, con il successo metterebbe la parola fine al torneo. Il match, fin dalle primissime battute di gioco, risulta ad alta intensit&agrave; con due squadre che non vogliono assolutamente rischiare niente e quindi prevale pi&ugrave; la fisicit&agrave; e la freschezza atletica piuttosto che l'aspetto tecnico. Inizia bene il Montecatini che cerca di sfruttare il fattore campo: al 5' Manca intercetta la palla all'interno dell'area giallorossa e prova un suggerimento che per&ograve; non sortisce alcun effetto e Grani fa sua la sfera. Al 10' &egrave; il turno dei ragazzi di Mirko Ferreri, quando Paperetti prova una conclusione sporadica dalla distanza che finisce ampiamente a lato. Al quarto d'ora Rossi prolunga per Manca, leggermente in ritardo, favorendo l'intervento di Grani. Al 16' nitida occasione per gli ospiti: su azione d'angolo Gramshi impatta di testa, ma trova la risposta d'istinto di Cecchi che salva la sua porta dalla capitolazione. Il Quarrata, dopo un inizio difficile, prende le redini del gioco. Al 27' il temutissimo Paperetti scodella un buon pallone dal corner, Cecchi respinge con i pugni, poi Gramshi prova a ribadire in porta, ma viene murato dalla difesa biancoceleste. Al 32', nel miglior momento dei giallorossi, arriva il vantaggio termale: punizione da centrocampo che si incarica di battere Pucci, il suo spiovente pesca in area Casadio, che sfugge alla marcatura di Mihani e prova il tiro al volo, Grani respinge, ma &egrave; lo stesso Casadio che ci riprova di testa, la palla sbatte sulla parte interna della traversa e balzella sulla linea di porta, il direttore di gara convalida la rete, prima dell'intervento risolutore di Rossi, che era nelle vicinanze; nell'occasione il Quarrata protester&agrave; a lungo per una posizione irregolare proprio del numero 9 termale. Al 35' gli ospiti provano a rispondere: Paperetti cerca direttamente la porta su una punizione dalla sinistra, Cecchi non trattiene, quindi si avventa Baccini, ma spedisce clamorosamente sopra la traversa. Dal corner che ne scaturisce Gramshi &egrave; ancora pericoloso di testa, ma non trova lo specchio. Nella ripresa il Quarrata &egrave; deciso a rimontare. Al 42' Paperetti sfrutta un'altra punizione dai trenta metri, la palla si abbassa all'ultimo momento e rischia di sorprendere Cecchi, alto di pochissimo. Mister Ferreri effettua qualche sostituzione per cercare di velocizzare la manovra dei suoi. Al 47' Paperetti fa tutto da solo, arriva al limite e prova il tiro, Cecchi para in due tempi. Un minuto dopo &egrave; sempre il capocannoniere del campionato che, con una grande apertura, indirizza al centro per l'accorrente Gjokaj che colpisce di testa a botta sicura, ma Cecchi &egrave; prodigioso a respingere con i piedi e sventa la minaccia. Sono sempre gli ospiti a rendersi pericolosi; al 49' corner dalla destra di Paperetti, Cecchi sbaglia il tempo dell'uscita, quindi Rocchetti prende l'ascensore e svetta di testa, ma la palla finisce di un soffio a lato; ci si mette anche la sfortuna ad ostacolare i piani della capolista. Al 51' Paperetti si fa vedere nuovamente con una punizione dalla distanza, il pallone viene deviato dalla barriera e rischia di beffare Cecchi che, per&ograve;, con la mano di richiamo riesce ad allungarsi in corner, evitando il tentativo di ribattuta da parte di Mihani, trovatosi tutto solo davanti alla porta termale. Al 54' grande sventola da fuori di Caselli, ma Cecchi mette le ali e sventa in corner. Al 60' altro calcio di punizione di Paperetti, che prova a sorprendere il portiere termale con una soluzione ad effetto, palla che sfiora la traversa. Nei minuti finali ci sono numerose sostituzioni da parte dei due tecnici e il tempo trascorre via, fino ad arrivare al triplice fischio che sancisce i tre punti per il Montecatini Murialdo. Grande festa in campo e sulle tribune, proprio come in occasione del big match con il Via Nova. Il Montecatini Murialdo ha saputo fare del proprio terreno di gioco un vero e proprio fortino, in occasione di questi due scontri diretti e mette in evidenza una grande dote, ovvero, il cinismo. A questo punto la squadra di Cai, ad una sola distanza dal Quarrata, ha una grande occasione, perch&eacute; i giallorossi devono ancora vedersela con il Capostrada (fuori classifica) e in quella circostanza i termali potrebbero davvero fare bottino pieno per raggiungere la vetta. Onore anche alla compagine di mister Ferreri, che ha dato tutto e forse avrebbe meritato un finale diverso, dimostrando di essere una grande squadra e allo stesso tempo mettendo in evidenza l'eccellente lavoro svolto da una grande societ&agrave; di prestigio come il Quarrata, che vanta formazioni di tutto rispetto in ogni categoria. Cristiano Pennisi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI