• Allievi B GIR.A
  • Valdarno
  • 3 - 1
  • Audax Rufina


VALDARNO: Simoni, Pacciani, Gobbini, Francini, Bianchi, Calcinai, Pilati, Ardinghi, Borrello, Gjata, Ceccarini. A disp.: Rusconi, Cipressi, Ferrati, Palombo, Violetti, Gjata. All.: Francesco Pampaloni.
AUDA. RUFINA: Novelli, Fumelli, Fumelli G., Bettoni, Pezzatini, Aquilina, Romoli, Falugiani, Becherucci, Fantoni, Giunti. A disp.: Ventuini, Litro, Cirami, Gasparrini, Burresi, Samuelli. All.: Gabriele Fabbri.

ARBITRO: Matteo Tortorelli della sez. Valdarno.

RETI: Francini, Pilati, Ardinghi, Samuelli.
NOTE: Rigore parato da Simoni.



Il Valdarno si impone sul proprio terreno ai danni dell'Audax Rufina col punteggio di 3 a 1. La partita è stata condizionata dal terreno di gioco molto appesantito, che ha reso il normale svolgimento delle azioni molto difficoltoso. A partire meglio sono gli ospiti, che sembrano essere più decisi e volenterosi di trovare i tre punti ad ogni costo. Le occasioni non arrivano numerose, ma il vantaggio viene comunque sfiorato. A seguito di un contatto dubbio all'interno dell'area di rigore locale il direttore di gara assegna un calcio di rigore in favore della Rufina. La battuta non è però impeccabile, viene intuita da Simoni e sventata con un ottimo colpo di reni. Il colpo subito sveglia i padroni di casa, che addirittura al minuto 25 vanno avanti: Francini controlla palla al limite dell'area, guarda la porta e lascia partire un gran tiro che si insacca alle spalle dell'incolpevole Novelli. Il raddoppio è immediato: Pilati dialoga sulla trequarti campo con Ciccarini e, dopo essere entrato in area di rigore, lascia partire una conclusione secca che beffa nuovamente il numero 1 rufinese. Il direttore di gara manda dunque le squadre al riposo, permettendo ai due allenatori di riordinare i propri giocatori e ai giocatori stessi di ripristinare le proprie energie fisiche e mentali. Al rientro sul terreno di gioco il Valdarno parte più prudente, attento e pronto a lanciarsi negli spazi lasciati incustoditi dalle avanzate degli ospiti. La Rufina, dal canto suo, prova a gestire la sfera con più qualità e ricercando maggiormente la verticalizzazione: gli esiti non sono quelli sperati data la gran attenzione difensiva mostrata dai ragazzi allenati da Mister Pampaloni. Anzi, al quarto d'ora Ardinghi chiude la pratica: una perfetta ripartenza permette al numero 8 di trovarsi a tu per tu con Novelli, puntarlo, e spiazzarlo con un tocco di giustezza che si insacca lentamente. Nel finale, infine, c'è tempo anche per la rete della speranza degli ospiti: un pallone lanciato in profondità si ferma prima che Simoni riesca ad intervenire e viene intercettato dal neo-entrato Samuelli che, a porta vuota, non deve far altro che appoggiare in rete. Il triplice fischio arriva poco dopo senza che vi siano stati altri pericoli per i portieri.

Calciatoripiù
: Tra li padroni di casa Bianchi si è dimostrato in grande forma, facendo vedere ottime cose in entrambe le fasi. Per quanto riguarda la Rufina, invece, si è evidenziata un'ottima prestazione collettiva.

VALDARNO: Simoni, Pacciani, Gobbini, Francini, Bianchi, Calcinai, Pilati, Ardinghi, Borrello, Gjata, Ceccarini. A disp.: Rusconi, Cipressi, Ferrati, Palombo, Violetti, Gjata. All.: Francesco Pampaloni.<br >AUDA. RUFINA: Novelli, Fumelli, Fumelli G., Bettoni, Pezzatini, Aquilina, Romoli, Falugiani, Becherucci, Fantoni, Giunti. A disp.: Ventuini, Litro, Cirami, Gasparrini, Burresi, Samuelli. All.: Gabriele Fabbri.<br > ARBITRO: Matteo Tortorelli della sez. Valdarno. <br > RETI: Francini, Pilati, Ardinghi, Samuelli. <br >NOTE: Rigore parato da Simoni. Il Valdarno si impone sul proprio terreno ai danni dell'Audax Rufina col punteggio di 3 a 1. La partita &egrave; stata condizionata dal terreno di gioco molto appesantito, che ha reso il normale svolgimento delle azioni molto difficoltoso. A partire meglio sono gli ospiti, che sembrano essere pi&ugrave; decisi e volenterosi di trovare i tre punti ad ogni costo. Le occasioni non arrivano numerose, ma il vantaggio viene comunque sfiorato. A seguito di un contatto dubbio all'interno dell'area di rigore locale il direttore di gara assegna un calcio di rigore in favore della Rufina. La battuta non &egrave; per&ograve; impeccabile, viene intuita da Simoni e sventata con un ottimo colpo di reni. Il colpo subito sveglia i padroni di casa, che addirittura al minuto 25 vanno avanti: Francini controlla palla al limite dell'area, guarda la porta e lascia partire un gran tiro che si insacca alle spalle dell'incolpevole Novelli. Il raddoppio &egrave; immediato: Pilati dialoga sulla trequarti campo con Ciccarini e, dopo essere entrato in area di rigore, lascia partire una conclusione secca che beffa nuovamente il numero 1 rufinese. Il direttore di gara manda dunque le squadre al riposo, permettendo ai due allenatori di riordinare i propri giocatori e ai giocatori stessi di ripristinare le proprie energie fisiche e mentali. Al rientro sul terreno di gioco il Valdarno parte pi&ugrave; prudente, attento e pronto a lanciarsi negli spazi lasciati incustoditi dalle avanzate degli ospiti. La Rufina, dal canto suo, prova a gestire la sfera con pi&ugrave; qualit&agrave; e ricercando maggiormente la verticalizzazione: gli esiti non sono quelli sperati data la gran attenzione difensiva mostrata dai ragazzi allenati da Mister Pampaloni. Anzi, al quarto d'ora Ardinghi chiude la pratica: una perfetta ripartenza permette al numero 8 di trovarsi a tu per tu con Novelli, puntarlo, e spiazzarlo con un tocco di giustezza che si insacca lentamente. Nel finale, infine, c'&egrave; tempo anche per la rete della speranza degli ospiti: un pallone lanciato in profondit&agrave; si ferma prima che Simoni riesca ad intervenire e viene intercettato dal neo-entrato Samuelli che, a porta vuota, non deve far altro che appoggiare in rete. Il triplice fischio arriva poco dopo senza che vi siano stati altri pericoli per i portieri. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: Tra li padroni di casa <b>Bianchi </b>si &egrave; dimostrato in grande forma, facendo vedere ottime cose in entrambe le fasi. Per quanto riguarda la Rufina, invece, si &egrave; evidenziata un'ottima prestazione collettiva.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI