• Giovanissimi Provinciali
  • Chiesina Uzzanese
  • 2 - 4
  • Unione Montalbano


CHIESINAUZZ.: Tullio, Baldaccini, Lushaj, Collodi, Antonucci, Giorgetti, Monaci, Minicozzi, Lassi, Betja, Cacciapuoti. A disp.: Molla, Lombardi, Fiore, Villamagna. All.: Antonucci
U.MONTALBANO: Biscardi, Benassai, Bindi, Impellizzeri, Longo, Picchi, Dodaj, Lumeri, Siciliano, Panelli, Brittoli. A disp.: Sumedrea, Neri. All.: Porciatti

RETI: Brittoli, Lassi, Minicozzi, Lumeri, Dodaj 2.



Partita ricca di reti quella disputata al Bramalegno tra ChiesinaUzzanese e Montalbano: finisce 2-4. Il Montalbano aggredisce subito gli avversari e al 10' è già sull'1-0 grazie a Brittoli che segna finalizzando un'azione manovrata ricevendo un cross dalla sinistra. Nella prima fase il Chiesina non riesce neanche ad arrivare nella metà campo avversaria, ma piano piano cresce fino al gol di Lassi, che salta quattro avversari e segna con un bel tiro. La gara cambia, il Montalbano si abbassa pur avendo belle occasioni con Brittoli, Panelli e Lumeri che però falliscono. Così è Minicozzi a firmare il sorpasso con un bel tiro dal limite. Nella ripresa riparte al meglio il Montalbano, che trova quasi subito il pari con Dodaj. Il Chiesina fallisce il 3-2, 3-2, che però non sbaglia il Montalbano grazie a Lumeri che sfrutta una ribattuta corta ed appoggia in rete. I locali sembrano arrendersi ed un calcio di punizione si trasforma nel definitivo 2-4 con Dodaj che arriva in corsa e mette in rete. Giorgetti fallisce il gol del 3-4, ma il Montalbano non è quasi mai in affanno in questa fase e porta a casa il successo. Buona prova del ChiesinaUzzanese, che appare meno in difficoltà rispetto all'anno scorso, quando disputava il campionato Giovanissimi B nel girone di terra della delegazione di Lucca. A Giuseppe Antonucci chiediamo le principali differenze, a livello di Giovanissimi, tra il girone lucchese e quello pistoiese: Il campionato di Pistoia è meno fisico dell'altro, qui si fa girare di più la palla, vedo meno lanci lunghi sugli attaccanti. Qui la manovra è più elaborata, si cerca di giocare di più e i giocatori rapidi non sono solo in attacco come spesso si usa nelle zone della Garfagnana. In questo girone ho trovato finora squadre più simili a noi dal punto di vista fisico e della volontà di fare gioco. Anche il pubblico del pistoiese mi sembra più garbato di quello appassionato, forse troppo, delle zone interne della lucchesia e dalla Garfagnana. Ad ogni modo l'esperienza dell'anno passato ci è stata utile: siamo cresciuti molto a livello mentale giocando in un girone del genere. Fisicamente i ragazzi di quelle zone sono più formati e a livello agonistico sono più aggressivi, le fasi iniziali di studio in molte partite giocate contro squadre lucchesi non le ho proprio viste . A Piergiuseppe Porciatti chiediamo invece dove può arrivare la sua squadra, che ha grande tecnica ma qualche deficit: Oggi abbiamo dominato per l'80% della gara, meritando ampiamente il successo. La squadra deve migliorare mentalmente, potrebbe arrivare ai vertici, questo è un gruppo di ragazzi che non sa soffrire. Ci vuole più grinta, ci vuole determinazione, dobbiamo saper affrontare al meglio le difficoltà. Giochiamo molto bene, ma dobbiamo vincere di più, stringendo i denti quando c'è da stringerli e colpendo quando c'è da colpire. Talvolta in questo avvio di stagione siamo stati penalizzati anche da altri fattori, ma questa squadra ha degli ottimi numeri .
Calciatoripiù: Impellizzeri, Anduel e Bindi
(U. Montalbano).

C.C. CHIESINAUZZ.: Tullio, Baldaccini, Lushaj, Collodi, Antonucci, Giorgetti, Monaci, Minicozzi, Lassi, Betja, Cacciapuoti. A disp.: Molla, Lombardi, Fiore, Villamagna. All.: Antonucci<br >U.MONTALBANO: Biscardi, Benassai, Bindi, Impellizzeri, Longo, Picchi, Dodaj, Lumeri, Siciliano, Panelli, Brittoli. A disp.: Sumedrea, Neri. All.: Porciatti<br > RETI: Brittoli, Lassi, Minicozzi, Lumeri, Dodaj 2. Partita ricca di reti quella disputata al Bramalegno tra ChiesinaUzzanese e Montalbano: finisce 2-4. Il Montalbano aggredisce subito gli avversari e al 10' &egrave; gi&agrave; sull'1-0 grazie a Brittoli che segna finalizzando un'azione manovrata ricevendo un cross dalla sinistra. Nella prima fase il Chiesina non riesce neanche ad arrivare nella met&agrave; campo avversaria, ma piano piano cresce fino al gol di Lassi, che salta quattro avversari e segna con un bel tiro. La gara cambia, il Montalbano si abbassa pur avendo belle occasioni con Brittoli, Panelli e Lumeri che per&ograve; falliscono. Cos&igrave; &egrave; Minicozzi a firmare il sorpasso con un bel tiro dal limite. Nella ripresa riparte al meglio il Montalbano, che trova quasi subito il pari con Dodaj. Il Chiesina fallisce il 3-2, 3-2, che per&ograve; non sbaglia il Montalbano grazie a Lumeri che sfrutta una ribattuta corta ed appoggia in rete. I locali sembrano arrendersi ed un calcio di punizione si trasforma nel definitivo 2-4 con Dodaj che arriva in corsa e mette in rete. Giorgetti fallisce il gol del 3-4, ma il Montalbano non &egrave; quasi mai in affanno in questa fase e porta a casa il successo. Buona prova del ChiesinaUzzanese, che appare meno in difficolt&agrave; rispetto all'anno scorso, quando disputava il campionato Giovanissimi B nel girone di terra della delegazione di Lucca. A Giuseppe Antonucci chiediamo le principali differenze, a livello di Giovanissimi, tra il girone lucchese e quello pistoiese: <b> Il campionato di Pistoia &egrave; meno fisico dell'altro, qui si fa girare di pi&ugrave; la palla, vedo meno lanci lunghi sugli attaccanti. Qui la manovra &egrave; pi&ugrave; elaborata, si cerca di giocare di pi&ugrave; e i giocatori rapidi non sono solo in attacco come spesso si usa nelle zone della Garfagnana. In questo girone ho trovato finora squadre pi&ugrave; simili a noi dal punto di vista fisico e della volont&agrave; di fare gioco. Anche il pubblico del pistoiese mi sembra pi&ugrave; garbato di quello appassionato, forse troppo, delle zone interne della lucchesia e dalla Garfagnana. Ad ogni modo l'esperienza dell'anno passato ci &egrave; stata utile: siamo cresciuti molto a livello mentale giocando in un girone del genere. Fisicamente i ragazzi di quelle zone sono pi&ugrave; formati e a livello agonistico sono pi&ugrave; aggressivi, le fasi iniziali di studio in molte partite giocate contro squadre lucchesi non le ho proprio viste .</b> A Piergiuseppe Porciatti chiediamo invece dove pu&ograve; arrivare la sua squadra, che ha grande tecnica ma qualche deficit: <b> Oggi abbiamo dominato per l'80% della gara, meritando ampiamente il successo. La squadra deve migliorare mentalmente, potrebbe arrivare ai vertici, questo &egrave; un gruppo di ragazzi che non sa soffrire. Ci vuole pi&ugrave; grinta, ci vuole determinazione, dobbiamo saper affrontare al meglio le difficolt&agrave;. Giochiamo molto bene, ma dobbiamo vincere di pi&ugrave;, stringendo i denti quando c'&egrave; da stringerli e colpendo quando c'&egrave; da colpire. Talvolta in questo avvio di stagione siamo stati penalizzati anche da altri fattori, ma questa squadra ha degli ottimi numeri . Calciatoripi&ugrave;: Impellizzeri, Anduel e Bindi</b> (U. Montalbano). C.C.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI