• Allievi B GIR.B
  • D.L.F. Firenze
  • 1 - 2
  • Audace Legnaia


DLF: Magherini, Rais, Nacare, Cappuccio, Picchi, Lisi, Liguori (60' Libonati), Bartolini (55' Obirsanu), Silvestri, Ragni, Carraresi. A disp.: Lambardi, Fiorentini, Libonati, Bonanni, Luzi, Gjeci, Obirsanu. All.: Giovanni Ponticelli.
LEGNAIA: Parenti, Roncaglia, Filippini, Ferretti, Giannini, Fusi, Giomi, Guidotti, Tofanari, Miller, Mannelli. A disp.: Basallo. All.: Giacomo Tolossi.

ARBITRO: Lotti di Firenze.

RETI: 27' e 62' Tofanari, 39' Silvestri.



Entrambe posizionate con sette punti a centro classifica, DLF e Legnaia cercano punti per avvicinarsi a Isolotto e Grassina, dando al tempo stesso una decisa scossa al proprio campionato. Partita veramente equilibrata tra due formazioni che giocano subito a viso aperto, ma sembra che nessuna riesca a prevalere sull'altra. Le occasioni da rete latitano, entrambe le difese sono estremamente efficaci e la partita si sblocca solo al 27': calcio di punizione dai ventidue metri, Tofanari s'inventa una bellissima parabola col destro a giro sopra la barriera. Palla imprendibile che termina la sua corsa sotto la traversa e quindi in rete. Il DLF risponde al 30' con una girata di Carraresi in area dopo un cross dalla sinistra, Parenti blocca senza problemi. Al 39' i padroni di riescono a pareggiare: Carraresi allarga benissimo la palla sulla fascia destra per Cappuccio che crossa perfettamente in area, Silvestri arriva benissimo da dietro e di testa insacca a pochi metri dal portiere. Gol meritato considerata la bellissima azione che ha fruttato l'uno a uno. Finisce così il primo tempo. Nella ripresa la partita rimane sempre in equilibrio. Al 44' Silvestri colpisce di testa dopo un corner, ma il portiere blocca con sicurezza. Al 52' grossa occasione per il DLF: Ragni col sinistro da centrocampo pesca Carraresi sul limite del fuorigioco, l'attaccante di casa calcia al volo di destro sull'uscita del portiere. La sfera però si perde altissima sopra la traversa. Al 57' Ragni si mette in proprio e scaglia un tiro dalla lunga distanza, tiro potente ma troppo centrale che Parenti non ha problemi a afferrare. Al 62' arriva in maniera del tutto inaspettata il nuovo vantaggio del Legnaia: grave errore di Lisi che, pressato da due attaccanti ospiti, invece di scaricare verso il proprio portiere perde la palla in area di rigore, la sfera arriva sui piedi di un solissimo Tofanari che raccoglie, avanza un paio di passi e col destro a giro mette sopra la traversa. Padroni di casa che si riversano in avanti alla ricerca del pareggio, ma il fortino del Legnaia resiste senza subire più azioni pericolose fino al fischio finale.

Calciatoripiù
: per il DLF in attacco Carraresi propizia l'azione per il gol di Silvestri e disputa una grande gara di sacrificio, correndo in avanti per tutta la partita e cercando di dare continuamente problemi alla difesa ospite, mentre a centrocampo capitan Ragni pur a sprazzi, è stato quello che ha gestito meglio il pallone in mezzo al campo. Per il Legnaia Tofanari è stato senz'ombra di dubbio il più incisivo dei suoi con una bellissima doppietta che fa salire l'attaccante ospite a sei reti in campionato, mentre Roncaglia porta onore al cognome che ha disputando una grandissima partita in fase difensiva.

Luca Piani DLF: Magherini, Rais, Nacare, Cappuccio, Picchi, Lisi, Liguori (60' Libonati), Bartolini (55' Obirsanu), Silvestri, Ragni, Carraresi. A disp.: Lambardi, Fiorentini, Libonati, Bonanni, Luzi, Gjeci, Obirsanu. All.: Giovanni Ponticelli. <br >LEGNAIA: Parenti, Roncaglia, Filippini, Ferretti, Giannini, Fusi, Giomi, Guidotti, Tofanari, Miller, Mannelli. A disp.: Basallo. All.: Giacomo Tolossi. <br > ARBITRO: Lotti di Firenze.<br > RETI: 27' e 62' Tofanari, 39' Silvestri. Entrambe posizionate con sette punti a centro classifica, DLF e Legnaia cercano punti per avvicinarsi a Isolotto e Grassina, dando al tempo stesso una decisa scossa al proprio campionato. Partita veramente equilibrata tra due formazioni che giocano subito a viso aperto, ma sembra che nessuna riesca a prevalere sull'altra. Le occasioni da rete latitano, entrambe le difese sono estremamente efficaci e la partita si sblocca solo al 27': calcio di punizione dai ventidue metri, Tofanari s'inventa una bellissima parabola col destro a giro sopra la barriera. Palla imprendibile che termina la sua corsa sotto la traversa e quindi in rete. Il DLF risponde al 30' con una girata di Carraresi in area dopo un cross dalla sinistra, Parenti blocca senza problemi. Al 39' i padroni di riescono a pareggiare: Carraresi allarga benissimo la palla sulla fascia destra per Cappuccio che crossa perfettamente in area, Silvestri arriva benissimo da dietro e di testa insacca a pochi metri dal portiere. Gol meritato considerata la bellissima azione che ha fruttato l'uno a uno. Finisce cos&igrave; il primo tempo. Nella ripresa la partita rimane sempre in equilibrio. Al 44' Silvestri colpisce di testa dopo un corner, ma il portiere blocca con sicurezza. Al 52' grossa occasione per il DLF: Ragni col sinistro da centrocampo pesca Carraresi sul limite del fuorigioco, l'attaccante di casa calcia al volo di destro sull'uscita del portiere. La sfera per&ograve; si perde altissima sopra la traversa. Al 57' Ragni si mette in proprio e scaglia un tiro dalla lunga distanza, tiro potente ma troppo centrale che Parenti non ha problemi a afferrare. Al 62' arriva in maniera del tutto inaspettata il nuovo vantaggio del Legnaia: grave errore di Lisi che, pressato da due attaccanti ospiti, invece di scaricare verso il proprio portiere perde la palla in area di rigore, la sfera arriva sui piedi di un solissimo Tofanari che raccoglie, avanza un paio di passi e col destro a giro mette sopra la traversa. Padroni di casa che si riversano in avanti alla ricerca del pareggio, ma il fortino del Legnaia resiste senza subire pi&ugrave; azioni pericolose fino al fischio finale. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: per il DLF in attacco <b>Carraresi</b> propizia l'azione per il gol di Silvestri e disputa una grande gara di sacrificio, correndo in avanti per tutta la partita e cercando di dare continuamente problemi alla difesa ospite, mentre a centrocampo capitan <b>Ragni</b> pur a sprazzi, &egrave; stato quello che ha gestito meglio il pallone in mezzo al campo. Per il Legnaia <b>Tofanari </b>&egrave; stato senz'ombra di dubbio il pi&ugrave; incisivo dei suoi con una bellissima doppietta che fa salire l'attaccante ospite a sei reti in campionato, mentre <b>Roncaglia</b> porta onore al cognome che ha disputando una grandissima partita in fase difensiva. Luca Piani




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI