• Giovanissimi Regionali GIR.B
  • Bellaria Cappuccini
  • 0 - 0
  • Oltrera


BELLARIA CAPP.: Rocchi, A. Perretta, Lotti, Barone, Biscai, Cerrai, Menciassi (46' Bracaloni), Giunti (61' Barsottini), Nassi, Gatto (61' Brogi), P. Perretta. A disp.: Collavoli, Guezze, Tafi, D. Perretta, Crispino, Bruno. All.: Marco Malventi.
OLTRERA: Cappelli, Masini, Ambrogini, Casale, Fontanelli, Terraschi, Pellicci, Salvadori (39' Pagliai), Saponara (66' Paolicchi), Masoni, Corsini (58' Orlandini). A disp.: Menicagli, Andreozzi, Gaitan, Tognarelli, Benedetti, Panicucci. All.: Daniele Domenici.

ARBITRO: Orlandini di Pontedera.



Finisce in perfetta parità e a reti inviolate il derby cittadino tra Bellaria e Oltrera. Disputata su buoni ritmi, ma avara di occasioni da gol nitide, se si eccettua il contropiede nel finale di gara sprecato dall'Oltrera, la gara ha dimostrato solo a sprazzi un agonismo ed una apprezzabile grinta dei contendenti in campo. Il terreno non in perfette condizioni a causa delle recenti gelate ha fatto poi il resto, impedendo ai ragazzi in campo di mettere in mostra quella precisione che è venuta a mancare in più di una circostanza nel corso della partita. Iniziano bene gli ospiti che grazie alla catena di destra formata da Pellicci e Corsini si faranno apprezzare in più di un'occasione nel corso della gara e mettono subito sotto pressione la retroguardia della Bellaria. Al 7' bella iniziativa del numero tre della Bellaria, Lotti, che dopo un paio di scambi in velocità sulla corsia di sinistra riesce a penetrare in area di rigore, ma il suo tentativo viene bloccato da Fontanelli che risolve così il pericolo per la sua difesa. Al 9' Pellicci va via in dribbling sulla fascia destra, ma il suo tentativo viene stroncato da un attento Lotti che chiude il numero sette ospite in angolo. La Bellaria insiste in avanti e al 12', su un calcio di punizione dalla destra di Barone, la sfera arriva a Nassi che calcia a rete, ma il suo tiro viene respinto dalla difesa. Al 15' Corsini, lanciato in velocità dal solito Pellicci, viene fermato sul limite dell'area di rigore da una tempestiva chiusura di Biasci che allontana la minaccia. Risponde al 17' la Bellaria con una percussione di Menciassi che dalla fascia destra lascia partire un cross perfetto a centro area che P. Perretta, smarcato e libero da marcature, non riesce ad agganciare. Due minuti dopo Nassi prova l'azione personale: appena ricevuta palla sul limite dell'area di rigore si gira, fa due passi e calcia sul secondo palo, ma Cappelli è attento e blocca a terra. Al 20' punizione centrale per gli ospiti dai venticinque metri: alla battuta si presenta Masoni che calcia troppo centralmente per la facile parata di Rocchi. Al 23' Lotti incontenibile sulla corsia di sinistra, va sul fondo e mette a centro area dove Nassi sciupa tutto mandando la sfera a lato. Al 26' ancora una ripartenza veloce di Lotti che palla al piede scarica su P. Perretta, il quale verticalizza per Nassi, ma la retroguardia ospite è attenta e annulla il tentativo. Gli ospiti rispondono al 33' con Pellicci che, servito sulla corsa da Corsini, fa partire un pallonetto che finisce non lontano dai legni della porta di Rocchi. In avvio di secondo tempo, al 37', Nassi si fa notare subito per una bella iniziativa sulla corsia di sinistra: il suo cross perfetto a centro area però non viene agganciato da nessuno dei suoi compagni. Un minuto dopo è Nassi che prova a sfondare centralmente, la sfera viene allontanata, ma arriva sui piedi di Gatto che calcia di sinistro di prima intenzione in porta per la facile parata di Cappelli. Ghiotta occasione al 40' per la Bellaria quando, per un atterramento di Nassi, il direttore di gara decreta una punizione sul limite dell'area di rigore: Lotti va alla battuta e il suo sinistro finisce alto sopra la traversa. Al 42' bella botta di destro dal limite di Corsini che impegna Rocchi in due tempi a terra. Al 48', sugli sviluppi di un calcio d'angolo dalla sinistra, Gatto riprende la ribattuta della difesa ospite, ma il suo tentativo finisce a lato di poco. Ancora una incursione veloce sulla corsia di sinistra di Lotti al 56', ma il suo tentativo viene bloccato fallosamente prima del limite dell'area di rigore. Sugli sviluppi della punizione la difesa ospite, seppure con qualche affanno, si salva. Risponde l' Oltrera al 59' con un incursione di Saponara, bloccata fallosamente ai venticinque metri. La punizione calciata da Masoni viene sventata in angolo da Rocchi. Al 65' angolo dalla sinistra calciato da Bracaloni, Nassi anticipa tutti, ma il suo sinistro al volo finisce alto sopra la traversa. Al 68', mentre la Bellaria è tutta sbilanciata in avanti, Masoni viene lanciato in contropiede in campo aperto, parte palla al piede, entra in area di rigore un po' defilato a sinistra e calcia, Rocchi respinge con il corpo, la sfera schizza verso centro area dove arriva in corsa Paolicchi che a porta vuota spara alto sopra la traversa. La gara termina dunque 0-0. Un punto che, viste le occasioni ed il gioco espresso in campo, accontenta un po' tutti, se non altro per l'impegno e la fatica profuse in campo dalle due squadre in una giornata resa ancora più difficile dalle avverse condizioni meteo.
Calciatoripiù: Lotti, Biasci e Nassi
(Bellaria); Pellicci e Corsini (Oltrera).

BELLARIA CAPP.: Rocchi, A. Perretta, Lotti, Barone, Biscai, Cerrai, Menciassi (46' Bracaloni), Giunti (61' Barsottini), Nassi, Gatto (61' Brogi), P. Perretta. A disp.: Collavoli, Guezze, Tafi, D. Perretta, Crispino, Bruno. All.: Marco Malventi.<br >OLTRERA: Cappelli, Masini, Ambrogini, Casale, Fontanelli, Terraschi, Pellicci, Salvadori (39' Pagliai), Saponara (66' Paolicchi), Masoni, Corsini (58' Orlandini). A disp.: Menicagli, Andreozzi, Gaitan, Tognarelli, Benedetti, Panicucci. All.: Daniele Domenici.<br > ARBITRO: Orlandini di Pontedera. Finisce in perfetta parit&agrave; e a reti inviolate il derby cittadino tra Bellaria e Oltrera. Disputata su buoni ritmi, ma avara di occasioni da gol nitide, se si eccettua il contropiede nel finale di gara sprecato dall'Oltrera, la gara ha dimostrato solo a sprazzi un agonismo ed una apprezzabile grinta dei contendenti in campo. Il terreno non in perfette condizioni a causa delle recenti gelate ha fatto poi il resto, impedendo ai ragazzi in campo di mettere in mostra quella precisione che &egrave; venuta a mancare in pi&ugrave; di una circostanza nel corso della partita. Iniziano bene gli ospiti che grazie alla catena di destra formata da Pellicci e Corsini si faranno apprezzare in pi&ugrave; di un'occasione nel corso della gara e mettono subito sotto pressione la retroguardia della Bellaria. Al 7' bella iniziativa del numero tre della Bellaria, Lotti, che dopo un paio di scambi in velocit&agrave; sulla corsia di sinistra riesce a penetrare in area di rigore, ma il suo tentativo viene bloccato da Fontanelli che risolve cos&igrave; il pericolo per la sua difesa. Al 9' Pellicci va via in dribbling sulla fascia destra, ma il suo tentativo viene stroncato da un attento Lotti che chiude il numero sette ospite in angolo. La Bellaria insiste in avanti e al 12', su un calcio di punizione dalla destra di Barone, la sfera arriva a Nassi che calcia a rete, ma il suo tiro viene respinto dalla difesa. Al 15' Corsini, lanciato in velocit&agrave; dal solito Pellicci, viene fermato sul limite dell'area di rigore da una tempestiva chiusura di Biasci che allontana la minaccia. Risponde al 17' la Bellaria con una percussione di Menciassi che dalla fascia destra lascia partire un cross perfetto a centro area che P. Perretta, smarcato e libero da marcature, non riesce ad agganciare. Due minuti dopo Nassi prova l'azione personale: appena ricevuta palla sul limite dell'area di rigore si gira, fa due passi e calcia sul secondo palo, ma Cappelli &egrave; attento e blocca a terra. Al 20' punizione centrale per gli ospiti dai venticinque metri: alla battuta si presenta Masoni che calcia troppo centralmente per la facile parata di Rocchi. Al 23' Lotti incontenibile sulla corsia di sinistra, va sul fondo e mette a centro area dove Nassi sciupa tutto mandando la sfera a lato. Al 26' ancora una ripartenza veloce di Lotti che palla al piede scarica su P. Perretta, il quale verticalizza per Nassi, ma la retroguardia ospite &egrave; attenta e annulla il tentativo. Gli ospiti rispondono al 33' con Pellicci che, servito sulla corsa da Corsini, fa partire un pallonetto che finisce non lontano dai legni della porta di Rocchi. In avvio di secondo tempo, al 37', Nassi si fa notare subito per una bella iniziativa sulla corsia di sinistra: il suo cross perfetto a centro area per&ograve; non viene agganciato da nessuno dei suoi compagni. Un minuto dopo &egrave; Nassi che prova a sfondare centralmente, la sfera viene allontanata, ma arriva sui piedi di Gatto che calcia di sinistro di prima intenzione in porta per la facile parata di Cappelli. Ghiotta occasione al 40' per la Bellaria quando, per un atterramento di Nassi, il direttore di gara decreta una punizione sul limite dell'area di rigore: Lotti va alla battuta e il suo sinistro finisce alto sopra la traversa. Al 42' bella botta di destro dal limite di Corsini che impegna Rocchi in due tempi a terra. Al 48', sugli sviluppi di un calcio d'angolo dalla sinistra, Gatto riprende la ribattuta della difesa ospite, ma il suo tentativo finisce a lato di poco. Ancora una incursione veloce sulla corsia di sinistra di Lotti al 56', ma il suo tentativo viene bloccato fallosamente prima del limite dell'area di rigore. Sugli sviluppi della punizione la difesa ospite, seppure con qualche affanno, si salva. Risponde l' Oltrera al 59' con un incursione di Saponara, bloccata fallosamente ai venticinque metri. La punizione calciata da Masoni viene sventata in angolo da Rocchi. Al 65' angolo dalla sinistra calciato da Bracaloni, Nassi anticipa tutti, ma il suo sinistro al volo finisce alto sopra la traversa. Al 68', mentre la Bellaria &egrave; tutta sbilanciata in avanti, Masoni viene lanciato in contropiede in campo aperto, parte palla al piede, entra in area di rigore un po' defilato a sinistra e calcia, Rocchi respinge con il corpo, la sfera schizza verso centro area dove arriva in corsa Paolicchi che a porta vuota spara alto sopra la traversa. La gara termina dunque 0-0. Un punto che, viste le occasioni ed il gioco espresso in campo, accontenta un po' tutti, se non altro per l'impegno e la fatica profuse in campo dalle due squadre in una giornata resa ancora pi&ugrave; difficile dalle avverse condizioni meteo. <b> Calciatoripi&ugrave;: Lotti, Biasci e Nassi </b>(Bellaria); <b>Pellicci e Corsini</b> (Oltrera).




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI