• Giovanissimi Regionali GIR.B
  • Giov. Fucecchio
  • 0 - 1
  • Forcoli Valdera


GIOVANI FUCECCHIO: Monizio, Santi, Righetto, Banti, Mancini, Goretti, Masha, Iaia, Schiavone, Giubbolini, Baroncini. A disp.: Pellegrini, Cascella, Tigrano, Saporito, Landi, Menichetti, Maccanti, Pieracci, Mecca.All.: Luca Sordi.
FORCOLI VALDERA: Gliatta, Faye, Fiorillo, Bakanaci, Bartolini, Colonnata, Cioni, Toraldo, Giusti, Pinori, Taddeini. A disp.: Arcenni, Bellone, Battaglia, Cerrai. All.: Matteo Citi.

ARBITRO: Nicolò Orlandini di Pontedera.

RETE: Toraldo.



Il Giovani Fucecchio incappa in una brutta sconfitta, e mette a rischio la sua leadership nel Girone. Gli artefici di questo arresto sono i ragazzi del Forcoli Valdera, i quali si impongono con una prestazione autorevole, sofferta ma decisamente attenta. I primi minuti, come scontato, registrano un Giovani Fucecchio in grande spolvero, capace di prendere bene le misure del campo e attaccare creando varie difficoltà alla retroguardia avversaria, la quale, comunque, regge bene l'urto e si salva. I minuti trascorrono rapidi, con Gliatta in grande spolvero e con i rapidi attaccanti locali che difettano spesso nella mira, ma con l'impressione che possa bastare poco per incanalare la sfida verso una direzione ben precisa. Sul finire di frazione, infatti, questo avviene, ma decisamente non come ci si sarebbe attesi: sugli sviluppi di una ripartenza, difatti, la sfera viene impattata di testa e salvata dal riflesso di Monizio, solo che sulla respinta il primo ad arrivare è Toraldo che, col più comodo dei tap-in regala il vantaggio ai suoi compagni. Il primo tempo si chiude senza altre sorprese, e i ragazzi approfittano della pausa per rifiatare, dopo un primo tempo estremamente dispendioso. Al riprendere dei giochi, prevedibilmente, è la squadra di Sordi a tenere in mano il possesso del pallino del gioco, mentre gli ospiti si limitano (se così si può dire) ad una gara di attesa e di ripartenza. I pericoli ci sono eccome, solo che la difesa ospite effettua un lavoro eccezionale, sventandone tantissime, assieme ad una buona prova di Gliatta che salva il salvabile. I ragazzi di Mister Citi, dal canto loro, non si limitano a soffrire, e ripartono negli spazi lasciati incustoditi quando possibile, solo che non riescono a creare chissà che pericolo dalle parti di Monizio. Al triplice fischio, infine, il risultato non cambia, e sono proprio gli ospiti a tornare a casa con i tre punti in tasca.
Calciatoripiù
: buona prova dei padroni di casa, che hanno sì perso, ma producendo una buona mole di gioco e di occasioni da gol (è forse mancato un po' di cinismo). Per quanto riguarda gli ospiti, invece, Cioni è stato fondamentale nel tenere spesso il pallone in attacco, tenendo a distanza i sui marcatori.

GIOVANI FUCECCHIO: Monizio, Santi, Righetto, Banti, Mancini, Goretti, Masha, Iaia, Schiavone, Giubbolini, Baroncini. A disp.: Pellegrini, Cascella, Tigrano, Saporito, Landi, Menichetti, Maccanti, Pieracci, Mecca.All.: Luca Sordi.<br >FORCOLI VALDERA: Gliatta, Faye, Fiorillo, Bakanaci, Bartolini, Colonnata, Cioni, Toraldo, Giusti, Pinori, Taddeini. A disp.: Arcenni, Bellone, Battaglia, Cerrai. All.: Matteo Citi.<br > ARBITRO: Nicol&ograve; Orlandini di Pontedera.<br > RETE: Toraldo. Il Giovani Fucecchio incappa in una brutta sconfitta, e mette a rischio la sua leadership nel Girone. Gli artefici di questo arresto sono i ragazzi del Forcoli Valdera, i quali si impongono con una prestazione autorevole, sofferta ma decisamente attenta. I primi minuti, come scontato, registrano un Giovani Fucecchio in grande spolvero, capace di prendere bene le misure del campo e attaccare creando varie difficolt&agrave; alla retroguardia avversaria, la quale, comunque, regge bene l'urto e si salva. I minuti trascorrono rapidi, con Gliatta in grande spolvero e con i rapidi attaccanti locali che difettano spesso nella mira, ma con l'impressione che possa bastare poco per incanalare la sfida verso una direzione ben precisa. Sul finire di frazione, infatti, questo avviene, ma decisamente non come ci si sarebbe attesi: sugli sviluppi di una ripartenza, difatti, la sfera viene impattata di testa e salvata dal riflesso di Monizio, solo che sulla respinta il primo ad arrivare &egrave; Toraldo che, col pi&ugrave; comodo dei tap-in regala il vantaggio ai suoi compagni. Il primo tempo si chiude senza altre sorprese, e i ragazzi approfittano della pausa per rifiatare, dopo un primo tempo estremamente dispendioso. Al riprendere dei giochi, prevedibilmente, &egrave; la squadra di Sordi a tenere in mano il possesso del pallino del gioco, mentre gli ospiti si limitano (se cos&igrave; si pu&ograve; dire) ad una gara di attesa e di ripartenza. I pericoli ci sono eccome, solo che la difesa ospite effettua un lavoro eccezionale, sventandone tantissime, assieme ad una buona prova di Gliatta che salva il salvabile. I ragazzi di Mister Citi, dal canto loro, non si limitano a soffrire, e ripartono negli spazi lasciati incustoditi quando possibile, solo che non riescono a creare chiss&agrave; che pericolo dalle parti di Monizio. Al triplice fischio, infine, il risultato non cambia, e sono proprio gli ospiti a tornare a casa con i tre punti in tasca. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: buona prova dei padroni di casa, che hanno s&igrave; perso, ma producendo una buona mole di gioco e di occasioni da gol (&egrave; forse mancato un po' di cinismo). Per quanto riguarda gli ospiti, invece, <b>Cioni </b>&egrave; stato fondamentale nel tenere spesso il pallone in attacco, tenendo a distanza i sui marcatori.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI