• Giovanissimi Regionali GIR.B
  • Stella Rossa
  • 0 - 7
  • Giov. Fucecchio


STELLA ROSSA: Brogi, Sindel, Scarpetti, Prestia, Raffa, Macelloni, Cani, Aribi, Rinaldi, El Makhichni, Noe. A disp.: Morgillo, Martino, Mazzantini, Telleschi, Migliorati, Di Tella, Betti, Bianchi. All.: Marco Masetti.
GIOVANI FUCECCHIO: Monizio, Righetto, Landi, Banti, Mancini, Goretti, Masha, Iaia, Schiavone, Giubbolini, Pieracci. A disp.: Pellegrini, Cascella, Tigrano, Scardigli, Santi, Menichetti, Maccanti, Baroncini, Marabotti. All.: Luca Sordi.

ARBITRO: Daniele Ragoni di Pisa.

RETI: Schiavone 2, Giubbolini 2, Baroncini, Maccanti, Banti.



Perfezione : se cercherete questo termine sul vocabolario, troverete una descrizione del secondo tempo del Giovani Fucecchio sul campo della Stella Rossa. I ragazzi allenati da Mister Sordi si riscattano dopo un periodo non semplice e maturano un netto successo per 7 a 0, intascandosi dunque tre punti fondamentali per la lotta ai vertici della classifica. Il primo tempo sembra seguire le orme degli ultimi incontri disputati dagli ospiti: il Fucecchio, infatti, trova subito le misure del terreno di gioco ma non riesce a finalizzare nel migliore dei modi quanto costruito, evidenziando una mancanza di cinismo. I padroni di casa, dal canto loro, non si limitano a fare da sparring partner ma, anzi, tentano di approfittare degli spazi lasciati incustoditi con verticalizzazioni repentine, sempre sventate dall'attenta retroguardia ospite. Il vantaggio giunge quando meno ce lo si aspetterebbe: Schiavone riceve un passaggio filtrante in profondità, scavalca il suo marcatore e, una volta davanti a Brogi, segna senza battere ciglio. Il gol segnato non stravolge l'andamento della partita, che rimane attaccata all'equilibrio quasi come se esso fosse l'ultimo pezzo di torta. Tanto che il primo tempo si chiude senza altri sussulti. L'intervallo, comunque, offre l'opportunità di ripristinare le energie spese ai giocatori appena scesi in campo. Al riprendere delle velleità, come accennato in precedenza, il Fucecchio sembra essere una squadra totalmente differente: l'approccio guardingo dei primi 35' fa spazio a uno decisamente più battagliero che paga immediatamente i suoi frutti. Giubbolini, infatti, scavalca la barriera con un calcio di punizione impeccabile e raddoppia il vantaggio degli ospiti. Il terzo gol, poi, segue a ruota: Schiavone viene abbattuto in area di rigore, e il fatto induce il direttore di gara ad assegnare il penalty. Dagli undici metri si presenta lo stesso numero 9 che, implacabile, spiazza l'estremo difensore avversario. La Stella Rossa scompare gradualmente dal campo, mentre i loro avversari sembrano essere sempre più presenti: i ragazzi di Sordi trovano la via del gol addirittura altre quattro volte. Le firme sono di Baroncini, Giubbolini, Maccanti e Banti: il primo approfitta di un'imbucata eccezionale di Giubbolini, il secondo fa lo stesso con un cross di Righetto, il terzo segna con una bordata dal limite e il quarto, infine, svetta più n alto di tutti su situazione da calcio d'angolo. Non c'è più tempo per giocare, e gli ospiti vincono e convincono mantenendosi attaccati al treno di testa.

STELLA ROSSA: Brogi, Sindel, Scarpetti, Prestia, Raffa, Macelloni, Cani, Aribi, Rinaldi, El Makhichni, Noe. A disp.: Morgillo, Martino, Mazzantini, Telleschi, Migliorati, Di Tella, Betti, Bianchi. All.: Marco Masetti.<br >GIOVANI FUCECCHIO: Monizio, Righetto, Landi, Banti, Mancini, Goretti, Masha, Iaia, Schiavone, Giubbolini, Pieracci. A disp.: Pellegrini, Cascella, Tigrano, Scardigli, Santi, Menichetti, Maccanti, Baroncini, Marabotti. All.: Luca Sordi.<br > ARBITRO: Daniele Ragoni di Pisa.<br > RETI: Schiavone 2, Giubbolini 2, Baroncini, Maccanti, Banti. Perfezione : se cercherete questo termine sul vocabolario, troverete una descrizione del secondo tempo del Giovani Fucecchio sul campo della Stella Rossa. I ragazzi allenati da Mister Sordi si riscattano dopo un periodo non semplice e maturano un netto successo per 7 a 0, intascandosi dunque tre punti fondamentali per la lotta ai vertici della classifica. Il primo tempo sembra seguire le orme degli ultimi incontri disputati dagli ospiti: il Fucecchio, infatti, trova subito le misure del terreno di gioco ma non riesce a finalizzare nel migliore dei modi quanto costruito, evidenziando una mancanza di cinismo. I padroni di casa, dal canto loro, non si limitano a fare da sparring partner ma, anzi, tentano di approfittare degli spazi lasciati incustoditi con verticalizzazioni repentine, sempre sventate dall'attenta retroguardia ospite. Il vantaggio giunge quando meno ce lo si aspetterebbe: Schiavone riceve un passaggio filtrante in profondit&agrave;, scavalca il suo marcatore e, una volta davanti a Brogi, segna senza battere ciglio. Il gol segnato non stravolge l'andamento della partita, che rimane attaccata all'equilibrio quasi come se esso fosse l'ultimo pezzo di torta. Tanto che il primo tempo si chiude senza altri sussulti. L'intervallo, comunque, offre l'opportunit&agrave; di ripristinare le energie spese ai giocatori appena scesi in campo. Al riprendere delle velleit&agrave;, come accennato in precedenza, il Fucecchio sembra essere una squadra totalmente differente: l'approccio guardingo dei primi 35' fa spazio a uno decisamente pi&ugrave; battagliero che paga immediatamente i suoi frutti. Giubbolini, infatti, scavalca la barriera con un calcio di punizione impeccabile e raddoppia il vantaggio degli ospiti. Il terzo gol, poi, segue a ruota: Schiavone viene abbattuto in area di rigore, e il fatto induce il direttore di gara ad assegnare il penalty. Dagli undici metri si presenta lo stesso numero 9 che, implacabile, spiazza l'estremo difensore avversario. La Stella Rossa scompare gradualmente dal campo, mentre i loro avversari sembrano essere sempre pi&ugrave; presenti: i ragazzi di Sordi trovano la via del gol addirittura altre quattro volte. Le firme sono di Baroncini, Giubbolini, Maccanti e Banti: il primo approfitta di un'imbucata eccezionale di Giubbolini, il secondo fa lo stesso con un cross di Righetto, il terzo segna con una bordata dal limite e il quarto, infine, svetta pi&ugrave; n alto di tutti su situazione da calcio d'angolo. Non c'&egrave; pi&ugrave; tempo per giocare, e gli ospiti vincono e convincono mantenendosi attaccati al treno di testa.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI