• Allievi B GIR.B
  • Laurenziana
  • 5 - 1
  • D.L.F. Firenze


LAURENZIANA: Buglione, Casu (57' Staderini), Fortunato, Del Gratta, Caldi, Antonini, Bertolino (74' Stan Cosmin), Usuriaga (60' Billi), Lapini (73' Ettaghi), Baldini (66' Lupean), Rufat (41' Bongiovanni). A disp.: Peposhi. All.: Andrea Bartoletti.
DLF: Gnerucci M., Lazzeri (66' Ion Florinel), Calonaci, Gnerucci L. (55' Lisi M.), Parigi, Gastaldi (41' Burresi), Lucci (80' Bucaj), Sabatini, Polverini, Dalmasso, Biancalani (76' Peri). A disp.: Jardan, Lisi T. All.: Roberto Pampaloni.

ARBITRO: Cosco di Firenze.

RETI: 8' aut. Antonini, 33' Baldini, 44', 56' Lapini, 52' Casu, 82' Staderini.
NOTE: Angoli 8-4. Recupero 2'+3'.



La Laurenziana supera 5-1 il Dlf grazie ad un'ottima partita sul piano offensivo e ad una grande reazione dopo lo 0-1 iniziale per la sfortunata autorete di Antonini: ospiti in partita per un tempo intero e vicini al 2-1 al 38' con Polverini, poco lucidi e condizionati dagli infortuni - perde Gnerucci L. e Lazzeri tra il 55' e il 66' a risultato comunque quasi compromesso - e dalle sbavature difensive nel secondo. Risultato che va a premiare le tante occasioni costruite dai padroni di casa - anche nella prima frazione - e che penalizza forse un po' troppo i ragazzi di Pampaloni, incisivi nei primi 10 minuti e combattivi a centrocampo per almeno 40 minuti; le due reti subite nei primi 12 minuti della ripresa hanno demoralizzato i suoi ragazzi, ed è stato quasi impossibile reagire con idee di gioco e benzina nelle gambe. Laurenziana più pimpante nella zona mediana - Del Gratta, Bertolino e Usuriaga hanno recuperato tanti palloni e sono apparsi in gran forma sul piano atletico - e micidiale nella seconda frazione in cui capitalizza al meglio quanto seminato nella prima: in gran forma il solito goleador Lapini: due gol e un assist per l'1-1 di Baldini. Lo stesso Baldini pareggia al 33', Casu e Staderini che entrano anch'essi nel taccuino dei marcatori; da rivedere per i locali solo due disattenzioni difensive che potevano costare care: in una sono stati puniti, nell'altra graziati da Polverini al 38'. La descrizione delle reti: all'8' va in vantaggio il Dlf con una sfortunata autorete di Antonini nel tentativo di allontanare la palla sul colpo di testa ravvicinato a centro area di Lucci su traversone dalla sinistra di Calonaci. 1-1 di Baldini con un tocco vincente a centro area su cross dalla destra di Lapini; 2-1 locale al 44' ad opera di Lapini dopo la respinta di Gnerucci M. sul tap-in di Baldini a centro area su cross basso di Del Gratta dalla destra. Il 3-1 di Casu arriva al 52' con un bel diagonale dalla destra - corta respinta difensiva del Dlf - su corner dalla corsia mancina calciato da Baldini, 4-1 di Lapini al 56' - seconda rete per lui in questo match - con un tiro da fuori su iniziativa di Antonini, definitivo 5-1 nei minuti di recupero siglato dal neo entrato Staderini con un rasoterra all'altezza del secondo palo su assist dalla destra del subentrante Ettaghi. Nella Laurenziana molto bene a centrocampo Usuriaga (nel primo tempo impegna Gnerucci M. con un tiro ravvicinato dalla destra, si sovrappone molto spesso sulla fascia e dà una mano in copertura), Del Gratta in impostazione (butta via pochissimi palloni ed entra nell'azione del 2-1), Bertolino (per ordine e acume tattico), Antonini in difesa per come rimedia allo sfortunato episodio dell'autogol e per come si propone in fase offensiva a metà ripresa, Casu per gli interventi difensivi e per la rete del 3-1, Baldini per il modo in cui affianca Lapini là davanti partendo da dietro e il neo entrato Staderini, che si fa subito trovare pronto sulla sinistra in occasione del 5-1 e Caldi che si propone spesso al tiro nella prima frazione. Nel Dlf molto bene Gnerucci M. (sulle cinque reti al passivo non ha grosse colpe perché mal protetto dai suoi compagni, salva tre o quattro volte la sua porta con interventi degni di nota su Caldi, Lapini, Usuriaga e Baldini), Parigi tra difesa e centrocampo per come aiuta la squadra nel primo tempo, Calonaci per il cross da cui nasce il provvisorio vantaggio all'8' e Lucci per il movimento costante della prima frazione e per l'inzuccata a centro area da cui nasce l'1-0. Sufficiente con alcune cose da rivedere la prestazione arbitrale del sig. Cosco: dopo un buon primo tempo, fischia pochissimo nel secondo.
Calciatoripiù
: Lapini, Antonini, Baldini, Caldi, Casu, Staderini, Del Gratta, Usuriaga nella Laurenziana; Gnerucci M., Calonaci, Lucci, Parigi nel Dlf.

Alessandro Giannotta LAURENZIANA: Buglione, Casu (57' Staderini), Fortunato, Del Gratta, Caldi, Antonini, Bertolino (74' Stan Cosmin), Usuriaga (60' Billi), Lapini (73' Ettaghi), Baldini (66' Lupean), Rufat (41' Bongiovanni). A disp.: Peposhi. All.: Andrea Bartoletti.<br >DLF: Gnerucci M., Lazzeri (66' Ion Florinel), Calonaci, Gnerucci L. (55' Lisi M.), Parigi, Gastaldi (41' Burresi), Lucci (80' Bucaj), Sabatini, Polverini, Dalmasso, Biancalani (76' Peri). A disp.: Jardan, Lisi T. All.: Roberto Pampaloni.<br > ARBITRO: Cosco di Firenze.<br > RETI: 8' aut. Antonini, 33' Baldini, 44', 56' Lapini, 52' Casu, 82' Staderini.<br >NOTE: Angoli 8-4. Recupero 2'+3'. La Laurenziana supera 5-1 il Dlf grazie ad un'ottima partita sul piano offensivo e ad una grande reazione dopo lo 0-1 iniziale per la sfortunata autorete di Antonini: ospiti in partita per un tempo intero e vicini al 2-1 al 38' con Polverini, poco lucidi e condizionati dagli infortuni - perde Gnerucci L. e Lazzeri tra il 55' e il 66' a risultato comunque quasi compromesso - e dalle sbavature difensive nel secondo. Risultato che va a premiare le tante occasioni costruite dai padroni di casa - anche nella prima frazione - e che penalizza forse un po' troppo i ragazzi di Pampaloni, incisivi nei primi 10 minuti e combattivi a centrocampo per almeno 40 minuti; le due reti subite nei primi 12 minuti della ripresa hanno demoralizzato i suoi ragazzi, ed &egrave; stato quasi impossibile reagire con idee di gioco e benzina nelle gambe. Laurenziana pi&ugrave; pimpante nella zona mediana - Del Gratta, Bertolino e Usuriaga hanno recuperato tanti palloni e sono apparsi in gran forma sul piano atletico - e micidiale nella seconda frazione in cui capitalizza al meglio quanto seminato nella prima: in gran forma il solito goleador Lapini: due gol e un assist per l'1-1 di Baldini. Lo stesso Baldini pareggia al 33', Casu e Staderini che entrano anch'essi nel taccuino dei marcatori; da rivedere per i locali solo due disattenzioni difensive che potevano costare care: in una sono stati puniti, nell'altra graziati da Polverini al 38'. La descrizione delle reti: all'8' va in vantaggio il Dlf con una sfortunata autorete di Antonini nel tentativo di allontanare la palla sul colpo di testa ravvicinato a centro area di Lucci su traversone dalla sinistra di Calonaci. 1-1 di Baldini con un tocco vincente a centro area su cross dalla destra di Lapini; 2-1 locale al 44' ad opera di Lapini dopo la respinta di Gnerucci M. sul tap-in di Baldini a centro area su cross basso di Del Gratta dalla destra. Il 3-1 di Casu arriva al 52' con un bel diagonale dalla destra - corta respinta difensiva del Dlf - su corner dalla corsia mancina calciato da Baldini, 4-1 di Lapini al 56' - seconda rete per lui in questo match - con un tiro da fuori su iniziativa di Antonini, definitivo 5-1 nei minuti di recupero siglato dal neo entrato Staderini con un rasoterra all'altezza del secondo palo su assist dalla destra del subentrante Ettaghi. Nella Laurenziana molto bene a centrocampo Usuriaga (nel primo tempo impegna Gnerucci M. con un tiro ravvicinato dalla destra, si sovrappone molto spesso sulla fascia e d&agrave; una mano in copertura), Del Gratta in impostazione (butta via pochissimi palloni ed entra nell'azione del 2-1), Bertolino (per ordine e acume tattico), Antonini in difesa per come rimedia allo sfortunato episodio dell'autogol e per come si propone in fase offensiva a met&agrave; ripresa, Casu per gli interventi difensivi e per la rete del 3-1, Baldini per il modo in cui affianca Lapini l&agrave; davanti partendo da dietro e il neo entrato Staderini, che si fa subito trovare pronto sulla sinistra in occasione del 5-1 e Caldi che si propone spesso al tiro nella prima frazione. Nel Dlf molto bene Gnerucci M. (sulle cinque reti al passivo non ha grosse colpe perch&eacute; mal protetto dai suoi compagni, salva tre o quattro volte la sua porta con interventi degni di nota su Caldi, Lapini, Usuriaga e Baldini), Parigi tra difesa e centrocampo per come aiuta la squadra nel primo tempo, Calonaci per il cross da cui nasce il provvisorio vantaggio all'8' e Lucci per il movimento costante della prima frazione e per l'inzuccata a centro area da cui nasce l'1-0. Sufficiente con alcune cose da rivedere la prestazione arbitrale del sig. Cosco: dopo un buon primo tempo, fischia pochissimo nel secondo. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: <b>Lapini</b>, <b>Antonini</b>, <b>Baldini</b>, <b>Caldi</b>, <b>Casu</b>, <b>Staderini</b>, <b>Del Gratta</b>, <b>Usuriaga </b>nella Laurenziana; <b>Gnerucci M.</b>, <b>Calonaci</b>, <b>Lucci</b>, <b>Parigi </b>nel Dlf. Alessandro Giannotta




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI