• Giovanissimi Provinciali
  • Union Team Chimera Arezzo
  • 2 - 2
  • Aquila Montevarchi


U.T.CHIMERA: Luzzi, Nocentini, Peruzzi, Buliuta, Bacci, Moneti, Bao, Vagheggi, Iacobelli, Squarcialupi, Donati. A disp.: Conti, Lunghi, Ezzati, Palmitessa, Fuster, Vaiani. All.: Tuzzi Andrea.
AQUILA MONT.: Baldi, Salvini, Gisonna, D'Uva, Mini, Boninsegni, Paterniti, Morelli, Amato, Bencivenni, Berti. A disp.: Butti, Ezzaruoali, Oscari, Pugliese. All.: Nardi Flavio.

ARBITRO: Buoncompagni di Arezzo.

RETI: 2 Vagheggi; Bencivenni, Boninsegni.



Prova di spessore per i Giovanissimi dell'Aquila Montevarchi che, nonostante le numerose assenze ed un divario fisico importante con l'avversario, sono riusciti ad imporre il loro gioco, rinchiudendo la squadra locale per gran parte della gara nella propria metà campo. Il Montevarchi inizia subito bene, tenendo i ritmi alti e facendo gioco. Il Chimera invece resta chiuso nella sua metà campo, cercando di sfruttare l'arma del contropiede. Proprio con una di queste ripartenze, i locali si portano in vantaggio con Vagheggi, bravo a saltare, con un'azione personale, la linea difensiva degli ospiti e a infilare l'estremo rossoblu sul palo lontano. L'Aquila non si scompone, consapevole del proprio valore, e riprende in mano la gara, trovando con Bencivenni la rete del pari: tiro velenoso da fuori, che rimbalza davanti al portiere e lo mette fuori gioco. Ma nel calcio non sempre segna chi gioca meglio e, nel momento di maggior pressione degli Aquilotti, arriva il raddoppio del Chimera, con un'azione fotocopia della prima rete: stessa azione solitaria, stesso diagonale, stesso marcatore, ancora Vagheggi, per la doppietta personale. Finisce il tempo con i rossoblu sotto per 2-1. Il risultato bugiardo fa uscire l'Aquila dagli spogliatoi con ancora più grinta e voglia di far bene. Il secondo tempo è un monologo rossoblu, con gli ospiti che mostrano una miglior organizzazione di gioco ed atletica, considerando anche l'anno di differenza tra le due formazioni. La pressione costante porta al pareggio, su rigore, di Boninsegni, alla quinta marcatura stagionale, bel bottino per un difensore. Solo negli ultimi minuti il Chimera fa vedere qualcosa in avanti, ma senza che il risultato cambi. Finisce così 2-2, risultato che sta un po' stretto agli ospiti, ma che nulla toglie alla prestazione gagliarda degli Aquilotti.

U.T.CHIMERA: Luzzi, Nocentini, Peruzzi, Buliuta, Bacci, Moneti, Bao, Vagheggi, Iacobelli, Squarcialupi, Donati. A disp.: Conti, Lunghi, Ezzati, Palmitessa, Fuster, Vaiani. All.: Tuzzi Andrea.<br >AQUILA MONT.: Baldi, Salvini, Gisonna, D'Uva, Mini, Boninsegni, Paterniti, Morelli, Amato, Bencivenni, Berti. A disp.: Butti, Ezzaruoali, Oscari, Pugliese. All.: Nardi Flavio.<br > ARBITRO: Buoncompagni di Arezzo.<br > RETI: 2 Vagheggi; Bencivenni, Boninsegni. Prova di spessore per i Giovanissimi dell'Aquila Montevarchi che, nonostante le numerose assenze ed un divario fisico importante con l'avversario, sono riusciti ad imporre il loro gioco, rinchiudendo la squadra locale per gran parte della gara nella propria met&agrave; campo. Il Montevarchi inizia subito bene, tenendo i ritmi alti e facendo gioco. Il Chimera invece resta chiuso nella sua met&agrave; campo, cercando di sfruttare l'arma del contropiede. Proprio con una di queste ripartenze, i locali si portano in vantaggio con Vagheggi, bravo a saltare, con un'azione personale, la linea difensiva degli ospiti e a infilare l'estremo rossoblu sul palo lontano. L'Aquila non si scompone, consapevole del proprio valore, e riprende in mano la gara, trovando con Bencivenni la rete del pari: tiro velenoso da fuori, che rimbalza davanti al portiere e lo mette fuori gioco. Ma nel calcio non sempre segna chi gioca meglio e, nel momento di maggior pressione degli Aquilotti, arriva il raddoppio del Chimera, con un'azione fotocopia della prima rete: stessa azione solitaria, stesso diagonale, stesso marcatore, ancora Vagheggi, per la doppietta personale. Finisce il tempo con i rossoblu sotto per 2-1. Il risultato bugiardo fa uscire l'Aquila dagli spogliatoi con ancora pi&ugrave; grinta e voglia di far bene. Il secondo tempo &egrave; un monologo rossoblu, con gli ospiti che mostrano una miglior organizzazione di gioco ed atletica, considerando anche l'anno di differenza tra le due formazioni. La pressione costante porta al pareggio, su rigore, di Boninsegni, alla quinta marcatura stagionale, bel bottino per un difensore. Solo negli ultimi minuti il Chimera fa vedere qualcosa in avanti, ma senza che il risultato cambi. Finisce cos&igrave; 2-2, risultato che sta un po' stretto agli ospiti, ma che nulla toglie alla prestazione gagliarda degli Aquilotti.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI