• Giovanissimi Provinciali
  • Aquila Montevarchi
  • 2 - 1
  • Atletico Levane


AQUILA MONT.: Baldi, Nuzzi, Mini, Morelli, Boninsegni, Sesti, Parigi, Prosperi, Pugliese, Bencivenni, Tinivella. A disp.: Giachi, Butti, Gisonna, Berti, Pestica, Mugnai, Duva. All.: Nardi Flavio.
ATL. LEVANE: Franchini, Acciarino, Brogi, Arrigucci, Vannuccini, Noferi, Manalli, Eratici, Farinelli, Romei, Ajazaj. A disp.: Artini, Grassi, Mazzeschi, Guesma. All.: Guerrini Giovanni.

ARBITRO: Soldani sez. Valdarno.

RETI: Parigi, Sesti; Farinelli.



Al Brilli Peri di Montevarchi si disputa la penultima giornata del campionato Giovanissimi tra Aquila Montevarchi ed Atletico Levane. Come spesso accade sono i ragazzi dell'Aquila che fanno la partita, con un'ottima circolazione di palla e tagli improvvisi degli esterni, tagli che fruttano diverse occasioni per passare in vantaggio. Gli Aquilotti giornata dopo giornata sono cresciuti in personalità, dando sempre l'impressione di essere padroni della gara. Dal canto suo l'Atletico Levane si copre e cerca il contropiede: da una di queste ripartenze viene fuori la rete di Farinelli, che porta in vantaggio gli ospiti. Ma i ragazzi di Nardi sono ormai squadra e non si abbattono, ricominciano a macinare metri come se niente fosse successo. Così è una pressione costante, che porta i suoi frutti: buona la manovra, ottimo il sinistro di Parigi, che insacca l'1a1, e palla al centro. La ripresa ripropone lo stesso copione: Aquila all'arrembaggio e Levane chiuso nella sua metà campo, incapace di uscire. A metà ripresa per proteste viene espulso mister Guerrini, saltano un po' i nervi e gli schemi e poco dopo l'Atletico resta in 10 per un fallo da dietro di Guesma. L'Aquila, facendo girare benissimo la palla, aspetta il varco giusto in una difesa ancora più blindata e a pochi minuti dalla fine della gara fa sua la posta in palio con un gradissimo tiro dalla distanza di Sesti. Manca una gara alla fine della stagione, 55 punti, 17 vittorie, 4 pareggi e 6 sconfitte, con 79 reti fatte e 40 subite: quelli del Montevarchi sono numeri importanti per qualsiasi formazione, a maggior ragione per dei ragazzi più piccoli di un anno. Sono numeri che sono frutto della programmazione lungimirante dell'Aquila Montevarchi, sono frutto sì del lavoro certosino di mister Nardi, ma soprattutto dei ragazzi, che ogni giorno mettono in campo tanta passione, tanta voglia di migliorarsi come atleti e come ragazzi. E allora avanti così, il bello deve ancora venire..

AQUILA MONT.: Baldi, Nuzzi, Mini, Morelli, Boninsegni, Sesti, Parigi, Prosperi, Pugliese, Bencivenni, Tinivella. A disp.: Giachi, Butti, Gisonna, Berti, Pestica, Mugnai, Duva. All.: Nardi Flavio.<br >ATL. LEVANE: Franchini, Acciarino, Brogi, Arrigucci, Vannuccini, Noferi, Manalli, Eratici, Farinelli, Romei, Ajazaj. A disp.: Artini, Grassi, Mazzeschi, Guesma. All.: Guerrini Giovanni.<br > ARBITRO: Soldani sez. Valdarno.<br > RETI: Parigi, Sesti; Farinelli. Al Brilli Peri di Montevarchi si disputa la penultima giornata del campionato Giovanissimi tra Aquila Montevarchi ed Atletico Levane. Come spesso accade sono i ragazzi dell'Aquila che fanno la partita, con un'ottima circolazione di palla e tagli improvvisi degli esterni, tagli che fruttano diverse occasioni per passare in vantaggio. Gli Aquilotti giornata dopo giornata sono cresciuti in personalit&agrave;, dando sempre l'impressione di essere padroni della gara. Dal canto suo l'Atletico Levane si copre e cerca il contropiede: da una di queste ripartenze viene fuori la rete di Farinelli, che porta in vantaggio gli ospiti. Ma i ragazzi di Nardi sono ormai squadra e non si abbattono, ricominciano a macinare metri come se niente fosse successo. Cos&igrave; &egrave; una pressione costante, che porta i suoi frutti: buona la manovra, ottimo il sinistro di Parigi, che insacca l'1a1, e palla al centro. La ripresa ripropone lo stesso copione: Aquila all'arrembaggio e Levane chiuso nella sua met&agrave; campo, incapace di uscire. A met&agrave; ripresa per proteste viene espulso mister Guerrini, saltano un po' i nervi e gli schemi e poco dopo l'Atletico resta in 10 per un fallo da dietro di Guesma. L'Aquila, facendo girare benissimo la palla, aspetta il varco giusto in una difesa ancora pi&ugrave; blindata e a pochi minuti dalla fine della gara fa sua la posta in palio con un gradissimo tiro dalla distanza di Sesti. Manca una gara alla fine della stagione, 55 punti, 17 vittorie, 4 pareggi e 6 sconfitte, con 79 reti fatte e 40 subite: quelli del Montevarchi sono numeri importanti per qualsiasi formazione, a maggior ragione per dei ragazzi pi&ugrave; piccoli di un anno. Sono numeri che sono frutto della programmazione lungimirante dell'Aquila Montevarchi, sono frutto s&igrave; del lavoro certosino di mister Nardi, ma soprattutto dei ragazzi, che ogni giorno mettono in campo tanta passione, tanta voglia di migliorarsi come atleti e come ragazzi. E allora avanti cos&igrave;, il bello deve ancora venire..




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI