• Allievi B GIR.C
  • Folgor Calenzano
  • 1 - 1
  • Sesto 2010


FOLGOR CALENZANO: Pigna, Zipoli Matteo, Zipoli Tommaso, Bonelli, Piani, Pancani, Dei, Cerretelli, Trevisan, Fici, Salvi. A disp.: Cecchi, Calcinai Dario, Calcinai Fabio, Doni, Farsetti, Vinci. All.: Andrea Bianchi.
SESTO CALCIO 2010: Negri, Ccatamayo, Romani, Cardini, Collicelli, Manzi, Tefahi, Boretti, Badii, Arouizi, Clementi. A disp.: Consigli, Volterrani, Ulivelli, Mangini, Casu, Sartini. All.: Massimiliano Gibilaro.

ARBITRO: Batti di Prato.

RETI: 24' Fici, 33' rig. Arouizi.



Se la gara d'andata si era conclusa in maniera nervosa e polemica, anche il ritorno non è stato da meno. Molti ex in campo, tanto agonismo sul terreno di gioco e quella adrenalina che ha reso il confronto vivace, anche troppo. Si gioca su un campo molto pesante per la pioggia caduta prima della gara. Il Paolo Magnolfi sembra una piscina all'aperto, meno male che il vento contribuisce a renderlo agibile. Cinque minuti di ritardo e Batti dice che si può partire. Agonismo in campo, squadre che lottano su tutti i palloni, gioco che non decolla, per le suddette condizioni, Calenzano pienamente in partita contro i primi della classe. Con alcune azioni e occasioni costruite dalle due squadre, si arriva alla fase finale della prima frazione per registrare i due gol che decidono il confronto. Corre il 24' quando dopo un'azione convulsa sotto la porta difesa da Negri, l'ultimo tocco vincente è di Mattia Fici, anima di questo Calenzano, che consente così alla squadra di Bianchi di passare in vantaggio. Reagisce il Sesto Calcio e nei minuti finali della prima frazione viene premiato in maniera fin troppo generosa dal direttore di gara che su un intervento acrobatico di un giocatore ospite, rileva un intervento falloso commesso da un difensore avversario e decreta la massima punizione. Episodio dubbio e controverso. Va alla battuta Arouizi e nonostante il tentativo d'intervento di Jonathan Pigna, la palla va in rete. All'intervallo squadre in parità. Ripresa che si gioca su un campo in condizioni leggermente migliori. Si combatte senza complimenti da una parte e dall'altra e al 18' il Sesto Calcio si rende pericoloso con una conclusione di Clementi. Sostituzioni soprattutto per i locali (Doni e Vinci prendono il posto di Dei e Cerretelli), poi c'è da registrare un infortunio capitato a Emanuele Manzi, costretto ad uscire dal terreno di gioco con intervento sanitario che rileva, in prima lettura, una forte confusione alla caviglia. Auguri di pronta guarigione. Il Sesto cerca di accelerare, si fa pericoloso dalle parti dell'ottimo Pigna ma anche i locali nel finale di gara hanno le loro brave occasioni per passare in vantaggio. Da Fici a Trevisan, non va, e poi ancora locali vicini al gol in contropiede. Non mancano le emozioni neppure nei minuti di recupero concessi dal direttore di gara, poi Batti di Prato, che ha arbitrato discretamente una gara non facile visto l'agonismo presente sul terreno di gioco, anche se il rigore assegnato agli ospiti è apparso molto leggero, dice che può bastare così. Eccellente la prestazione del Calenzano di Bianchi che dopo l'inopinata sconfitta di Settimello, continua in un campionato altalenante ma positivo e che dopo aver fermato il Novoli, ha fatto altrettanto con la squadra del Sesto. Nelle file dei locali da premiare l'intero pacchetto difensivo, il centrocampista Matteo Fici, grande la prova del giocatore calenzanese in fase di ripartenza, e l'attaccante Trevisan, bravo a tenere impegnata la retroguardia avversaria. Nel Sesto Calcio 2010, capolista e protagonista della stagione, su tutti Cardini, Collicelli e Boretti mentre i temibili attaccanti sono stati ben fermati dai giocatori avversari e la squadra, probabilmente condizionata dalle condizioni del terreno di gioco, non si è espressa ai massimi livelli. Qualche scintilla a fine gara, prontamente sedata dai volenterosi.

Calciatoripiù
: Pigna, Fici, Pancani (Folgor Calenzano), Cardini, Collicelli, Boretti (Sesto Calcio 2010).

Alessio Facchini FOLGOR CALENZANO: Pigna, Zipoli Matteo, Zipoli Tommaso, Bonelli, Piani, Pancani, Dei, Cerretelli, Trevisan, Fici, Salvi. A disp.: Cecchi, Calcinai Dario, Calcinai Fabio, Doni, Farsetti, Vinci. All.: Andrea Bianchi.<br >SESTO CALCIO 2010: Negri, Ccatamayo, Romani, Cardini, Collicelli, Manzi, Tefahi, Boretti, Badii, Arouizi, Clementi. A disp.: Consigli, Volterrani, Ulivelli, Mangini, Casu, Sartini. All.: Massimiliano Gibilaro.<br > ARBITRO: Batti di Prato.<br > RETI: 24' Fici, 33' rig. Arouizi. Se la gara d'andata si era conclusa in maniera nervosa e polemica, anche il ritorno non &egrave; stato da meno. Molti ex in campo, tanto agonismo sul terreno di gioco e quella adrenalina che ha reso il confronto vivace, anche troppo. Si gioca su un campo molto pesante per la pioggia caduta prima della gara. Il Paolo Magnolfi sembra una piscina all'aperto, meno male che il vento contribuisce a renderlo agibile. Cinque minuti di ritardo e Batti dice che si pu&ograve; partire. Agonismo in campo, squadre che lottano su tutti i palloni, gioco che non decolla, per le suddette condizioni, Calenzano pienamente in partita contro i primi della classe. Con alcune azioni e occasioni costruite dalle due squadre, si arriva alla fase finale della prima frazione per registrare i due gol che decidono il confronto. Corre il 24' quando dopo un'azione convulsa sotto la porta difesa da Negri, l'ultimo tocco vincente &egrave; di Mattia Fici, anima di questo Calenzano, che consente cos&igrave; alla squadra di Bianchi di passare in vantaggio. Reagisce il Sesto Calcio e nei minuti finali della prima frazione viene premiato in maniera fin troppo generosa dal direttore di gara che su un intervento acrobatico di un giocatore ospite, rileva un intervento falloso commesso da un difensore avversario e decreta la massima punizione. Episodio dubbio e controverso. Va alla battuta Arouizi e nonostante il tentativo d'intervento di Jonathan Pigna, la palla va in rete. All'intervallo squadre in parit&agrave;. Ripresa che si gioca su un campo in condizioni leggermente migliori. Si combatte senza complimenti da una parte e dall'altra e al 18' il Sesto Calcio si rende pericoloso con una conclusione di Clementi. Sostituzioni soprattutto per i locali (Doni e Vinci prendono il posto di Dei e Cerretelli), poi c'&egrave; da registrare un infortunio capitato a Emanuele Manzi, costretto ad uscire dal terreno di gioco con intervento sanitario che rileva, in prima lettura, una forte confusione alla caviglia. Auguri di pronta guarigione. Il Sesto cerca di accelerare, si fa pericoloso dalle parti dell'ottimo Pigna ma anche i locali nel finale di gara hanno le loro brave occasioni per passare in vantaggio. Da Fici a Trevisan, non va, e poi ancora locali vicini al gol in contropiede. Non mancano le emozioni neppure nei minuti di recupero concessi dal direttore di gara, poi Batti di Prato, che ha arbitrato discretamente una gara non facile visto l'agonismo presente sul terreno di gioco, anche se il rigore assegnato agli ospiti &egrave; apparso molto leggero, dice che pu&ograve; bastare cos&igrave;. Eccellente la prestazione del Calenzano di Bianchi che dopo l'inopinata sconfitta di Settimello, continua in un campionato altalenante ma positivo e che dopo aver fermato il Novoli, ha fatto altrettanto con la squadra del Sesto. Nelle file dei locali da premiare l'intero pacchetto difensivo, il centrocampista Matteo Fici, grande la prova del giocatore calenzanese in fase di ripartenza, e l'attaccante Trevisan, bravo a tenere impegnata la retroguardia avversaria. Nel Sesto Calcio 2010, capolista e protagonista della stagione, su tutti Cardini, Collicelli e Boretti mentre i temibili attaccanti sono stati ben fermati dai giocatori avversari e la squadra, probabilmente condizionata dalle condizioni del terreno di gioco, non si &egrave; espressa ai massimi livelli. Qualche scintilla a fine gara, prontamente sedata dai volenterosi.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: <b>Pigna, Fici, Pancani</b> (Folgor Calenzano), <b>Cardini, Collicelli, Boretti</b> (Sesto Calcio 2010). Alessio Facchini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI