• Allievi B GIR.C
  • Laurenziana
  • 9 - 2
  • La Querce


LAURENZIANA: Pavesi, Lavi, Finiani, Corvari, Lari, Fantauzzo, Outamldou, Calvano, Sung, Cesati, Manuelli. A disp.: Catani, Meconi, Saldutti, Tarantoli, Palmieri. All.: Sergio Vannini.
LA QUERCE: Bettazzi, Bucci, Donnini, Felli, Caponi, Jaku, Soffici, Caruso, Carletti, Briganti, Puzzoli. A disp.: Muscardi, Alvarado, Sabatino. All.: Gaetano Perlongo.

ARBITRO: Caniglia di Firenze

RETI: Cesati 3, Calvano 2, Meconi, Manuelli, Palmieri, Fantauzzo, Carletti 2.



La Laurenziana di mister Vannini inguaina La Querce e ne sottolinea con matita rossa le evidenti carenze difensive con un risultato davvero rotondo. Non può dirsi annoiato il pubblico di questo sabato pomeriggio, che ha partecipato appassionatamente a ottanta minuti capaci di offrire ben undici reti. La vittoria della Laurenziana è anche e soprattutto la vittoria di Cesati e Calvano, che hanno saputo insaporire, rispettivamente con una tripletta e con una doppietta, il pomeriggio biancorosso. Il manuale di proiezioni offensive sfoggiato da mister Vannini propone ed impone la prima rete in apertura di Cesati ed il seguente due a zero di Calvano (con annessa galoppata su tutta la corsia destra). La Querce si lecca le ferite ed abbassa la testa, prima di accennare il tre a zero di Manuelli. Scaltro e rapido nell'esecuzione il numero undici di casa, che ha saputo depositare nel sacco un pallone più volte contrastato ed incastrato in situazione di mischia. Il quattro a zero, dentro al primo tempo, porta ancora la firma di Calvano. I ragazzi di mister Perlongo scuotono testa e gambe e riescono quantomeno a ridurre il gap nel punteggio: il coriaceo Carletti fornisce un assaggio delle sue qualità fino a qui nascoste e graffia Pavesi con la rete del quattro a uno. Nel secondo tempo il canovaccio non muta di una virgola, e la Laurenziana giganteggia in ogni zona del campo. Meconi e Palmieri aggiornano le statistiche, Cesati non si accontenta e raggiunge la sua tripletta personale. Di particolare bellezza la rete messa a segno da Fantauzzo, che riceve la spizzata di Finiani da calcio d'angolo per calciare con il sinistro al volo direttamente sotto l'incrocio dei pali. Gesto balistico di alta caratura per l'incredulo numero sei, capace di coordinare potenza e precisione. Per La Querce, la nota positiva di questa giornata è sempre Carletti, che da punizione cerca di farsi giustizia da solo. La verve del numero nove ospite è sicuramente un punto dal quale mister Perlongo vorrà ripartire.
Calciatoripiù: Cesati, Calvano
(Laurenziana), corrono, segnano, si scambiano assist e trascinano la squadra, specie in avvio. Carletti (La Querce).

LAURENZIANA: Pavesi, Lavi, Finiani, Corvari, Lari, Fantauzzo, Outamldou, Calvano, Sung, Cesati, Manuelli. A disp.: Catani, Meconi, Saldutti, Tarantoli, Palmieri. All.: Sergio Vannini.<br >LA QUERCE: Bettazzi, Bucci, Donnini, Felli, Caponi, Jaku, Soffici, Caruso, Carletti, Briganti, Puzzoli. A disp.: Muscardi, Alvarado, Sabatino. All.: Gaetano Perlongo.<br > ARBITRO: Caniglia di Firenze <br > RETI: Cesati 3, Calvano 2, Meconi, Manuelli, Palmieri, Fantauzzo, Carletti 2. La Laurenziana di mister Vannini inguaina La Querce e ne sottolinea con matita rossa le evidenti carenze difensive con un risultato davvero rotondo. Non pu&ograve; dirsi annoiato il pubblico di questo sabato pomeriggio, che ha partecipato appassionatamente a ottanta minuti capaci di offrire ben undici reti. La vittoria della Laurenziana &egrave; anche e soprattutto la vittoria di Cesati e Calvano, che hanno saputo insaporire, rispettivamente con una tripletta e con una doppietta, il pomeriggio biancorosso. Il manuale di proiezioni offensive sfoggiato da mister Vannini propone ed impone la prima rete in apertura di Cesati ed il seguente due a zero di Calvano (con annessa galoppata su tutta la corsia destra). La Querce si lecca le ferite ed abbassa la testa, prima di accennare il tre a zero di Manuelli. Scaltro e rapido nell'esecuzione il numero undici di casa, che ha saputo depositare nel sacco un pallone pi&ugrave; volte contrastato ed incastrato in situazione di mischia. Il quattro a zero, dentro al primo tempo, porta ancora la firma di Calvano. I ragazzi di mister Perlongo scuotono testa e gambe e riescono quantomeno a ridurre il gap nel punteggio: il coriaceo Carletti fornisce un assaggio delle sue qualit&agrave; fino a qui nascoste e graffia Pavesi con la rete del quattro a uno. Nel secondo tempo il canovaccio non muta di una virgola, e la Laurenziana giganteggia in ogni zona del campo. Meconi e Palmieri aggiornano le statistiche, Cesati non si accontenta e raggiunge la sua tripletta personale. Di particolare bellezza la rete messa a segno da Fantauzzo, che riceve la spizzata di Finiani da calcio d'angolo per calciare con il sinistro al volo direttamente sotto l'incrocio dei pali. Gesto balistico di alta caratura per l'incredulo numero sei, capace di coordinare potenza e precisione. Per La Querce, la nota positiva di questa giornata &egrave; sempre Carletti, che da punizione cerca di farsi giustizia da solo. La verve del numero nove ospite &egrave; sicuramente un punto dal quale mister Perlongo vorr&agrave; ripartire. <b> Calciatoripi&ugrave;: Cesati, Calvano</b> (Laurenziana), corrono, segnano, si scambiano assist e trascinano la squadra, specie in avvio. <b>Carletti </b>(La Querce).




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI