• Allievi B GIR.D
  • Ponte Rondinella Marzocco
  • 1 - 1
  • Ginestra Fiorentina


PONTE RONDINELLA: Bacci, Trabocchi, Papi, Pezzi, Palmisano, Vignaroli, Arati, Pasqualoni, Gangemi, Viticchi, Vergatini. A disp.: Mercurim Durini, Bargilli, Pasquilucci, Toci, Bettoni, Masini. All.: Alessandro Donati.
GINESTRA: Chiarelli, Di Pascalis, Bonamici, Ramalli, Borghini, Marsirola, Presciani, Cipriani, Rondoni, Corsinovi, Spinelli. A disp.: Mangani, Passacqua. All.: Maouedij Bilal.

ARBITRO: Giovanni Cesario di Firenze.

RETI: Presciani, Bacci.



Dopo tre sconfitte consecutive la Ginestra dimostra di avere carattere e offre una prestazione di grande livello sul campo del Ponte Rondinella, il cui pareggio arriva solo nei minuti di recupero. La partita era stato bloccata infatti per quasi tutta la sua durata, facendo vedere, specie nel primo tempo, quanto gli ospiti fossero determinati: il Ginestra, infatti, aveva retto l'urto degli attacchi dei padroni di casa, cercando di ripartire sempre in contropiede e di contraccambiare ogni colpo. Gli unici guizzi degni di nota erano stati soltanto due tiri di Corsinovi sventati dalla retroguardia locale. La partita si accende, come già detto, nei minuti finali. A passare in vantaggio è proprio la Ginestra: Rondoni viene atterrato all'interno dell'area di rigore e per il direttore di gara non ci sono dubbi, è rigore. Dal dischetto Presciani è freddissimo e non sbaglia. Il pareggio arriva però al termine dei quattro minuti di recupero che erano stati segnalati, sempre per merito (o colpa) di un calcio di rigore, questa volta causato da un colpo di mano. A presentarsi dagli undici metri è Bacci, che realizza l'uno a uno.

Calciatoripiù
: Per i padroni di casa si è distinto, oltre all'autore del gol Bacci, Viticchi, che ha rappresentato una minaccia costante. Gli ospiti invece hanno fatto vedere ottime cose ed è dunque giusto premiarli come collettivo.

PONTE RONDINELLA: Bacci, Trabocchi, Papi, Pezzi, Palmisano, Vignaroli, Arati, Pasqualoni, Gangemi, Viticchi, Vergatini. A disp.: Mercurim Durini, Bargilli, Pasquilucci, Toci, Bettoni, Masini. All.: Alessandro Donati.<br >GINESTRA: Chiarelli, Di Pascalis, Bonamici, Ramalli, Borghini, Marsirola, Presciani, Cipriani, Rondoni, Corsinovi, Spinelli. A disp.: Mangani, Passacqua. All.: Maouedij Bilal.<br > ARBITRO: Giovanni Cesario di Firenze.<br > RETI: Presciani, Bacci. Dopo tre sconfitte consecutive la Ginestra dimostra di avere carattere e offre una prestazione di grande livello sul campo del Ponte Rondinella, il cui pareggio arriva solo nei minuti di recupero. La partita era stato bloccata infatti per quasi tutta la sua durata, facendo vedere, specie nel primo tempo, quanto gli ospiti fossero determinati: il Ginestra, infatti, aveva retto l'urto degli attacchi dei padroni di casa, cercando di ripartire sempre in contropiede e di contraccambiare ogni colpo. Gli unici guizzi degni di nota erano stati soltanto due tiri di Corsinovi sventati dalla retroguardia locale. La partita si accende, come gi&agrave; detto, nei minuti finali. A passare in vantaggio &egrave; proprio la Ginestra: Rondoni viene atterrato all'interno dell'area di rigore e per il direttore di gara non ci sono dubbi, &egrave; rigore. Dal dischetto Presciani &egrave; freddissimo e non sbaglia. Il pareggio arriva per&ograve; al termine dei quattro minuti di recupero che erano stati segnalati, sempre per merito (o colpa) di un calcio di rigore, questa volta causato da un colpo di mano. A presentarsi dagli undici metri &egrave; Bacci, che realizza l'uno a uno.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: Per i padroni di casa si &egrave; distinto, oltre all'autore del gol <b>Bacci, Viticchi</b>, che ha rappresentato una minaccia costante. Gli ospiti invece hanno fatto vedere ottime cose ed &egrave; dunque giusto premiarli come collettivo.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI