• Giovanissimi Regionali GIR.D
  • Atletico Lucca
  • 1 - 2
  • Giovani Vianova


ATLETICO LUCCA: Vellutini, Paladini, Saquella, Tuccori, Battaglia, Faye Serigne Bassirou, Dunga, Nigro, Ghiglioni, Faye Serigne Saliou, Citti. A disp.: Bertilacchi, Dal Porto, Remafedi, Stefani, Malfatti. All.: Tempesti.
GIOVANI VIA NOVA: Incrocci, Bonaguidi, Viscio, Tassi, Bartolomei, Tavernari, Bertelli, Desantis, Niccolai, Sabatini, Bassetti. A disp.: Marzico, Di Stefano, Gori, Di Marco, Napolitano. All.: Romani.

ARBITRO: Soldatich di Lucca.

RETI: 10' e 38' Sabatini, 34' Ghiglioni.



Quando una squadra definitiva rivelazione guadagna prima, legittima poi il titolo di capolista, siamo in presenza davanti a una vera e propria sorpresa, sulla quale è giusto soffermarsi per spendere in merito due parole. Continuando a stupire un po' tutti, il Giovani Via Nova diretto con mano sapiente dall'inossidabile Osvaldo Eugenio Romani vince ancora, espugnando uno dei campi più difficili del torneo, e blinda ancor più il proprio primato, da difendere con le unghie in futuro ma anche con la serenità e la spensieratezza proprie di chi sta volando da tempo oltre le proprie più rosee aspettative iniziali. Il big-match di giornata, andato in scena su un campo Henderson in precarie condizioni a causa del maltempo, se lo aggiudicano i pistoiesi che rientrano dunque alla base con la loro settimana vittoria in un campionato fin qui strabiliante. Matura nel secondo tempo il successo degli ospiti, dopo che i primi 35' di gioco vanno in archivio sul parziale di uno a uno. Apre le danze al 10' proprio il Via Nova, dopo averci provato in precedenza con Nigro: sugli sviluppi di un pallone mal gestito a centrocampo dai padroni di casa, si innesca la micidiale azione in ripartenza del team della Val di Nievole, Bassetti serve Sabatini che infila la difesa e poi il portiere avversario siglando lo zero a uno. Il primo tempo scorre via in sostanziale equilibrio, a fasi un po' alterne e con azioni - senza esito - su ambedue i fronti. Poco prima dell'intervallo però il punteggio cambia di nuovo con il pari dei lucchesi: Citti scappa a gran velocità lungo la fascia sinistra, poi crossa al centro; la difesa ospite non è perfetta nell'allontanare il pericolo e allora sulla sfera irrompe Ghiglioni che realizza l'uno a uno con il quale si va al riposo. Si rientra in campo e, al 38', c'è subito il punto di svolta dell'intera gara: sugli sviluppi di un cross dalla sinistra, infatti, la palla spiove in area rossonera dove Sabatini, con una pregevole acrobazia, arpiona il pallone e lo gira in porta. La sfera - deviata da un giocatore locale - termina l sua corsa in fondo al sacco per l'uno a due. Comprensibile la voglia di rivalsa dei ragazzi di Tempesti, che schiera la sua squadra a trazione integrale anteriore nel finale di una partita che l'Atletico chiude addirittura a cinque punti. Si esalta però la compattezza difensiva di un Via Nova che alleggerisce frequentemente in contropiede, correndo un grande brivido solo nel finale, quando il calcio piazzato di Dunga sibila a fil di palo. Il risultato non cambia più, e il triplice fischio è ancora una volta un suono dolce per la capolista del girone D.
Calciatoripiù: Dunga
(Atletico Lucca); Sabatini, Desantis e Niccolai (Giov. Via Nova).

ATLETICO LUCCA: Vellutini, Paladini, Saquella, Tuccori, Battaglia, Faye Serigne Bassirou, Dunga, Nigro, Ghiglioni, Faye Serigne Saliou, Citti. A disp.: Bertilacchi, Dal Porto, Remafedi, Stefani, Malfatti. All.: Tempesti. <br >GIOVANI VIA NOVA: Incrocci, Bonaguidi, Viscio, Tassi, Bartolomei, Tavernari, Bertelli, Desantis, Niccolai, Sabatini, Bassetti. A disp.: Marzico, Di Stefano, Gori, Di Marco, Napolitano. All.: Romani. <br > ARBITRO: Soldatich di Lucca. <br > RETI: 10' e 38' Sabatini, 34' Ghiglioni. Quando una squadra definitiva rivelazione guadagna prima, legittima poi il titolo di capolista, siamo in presenza davanti a una vera e propria sorpresa, sulla quale &egrave; giusto soffermarsi per spendere in merito due parole. Continuando a stupire un po' tutti, il Giovani Via Nova diretto con mano sapiente dall'inossidabile Osvaldo Eugenio Romani vince ancora, espugnando uno dei campi pi&ugrave; difficili del torneo, e blinda ancor pi&ugrave; il proprio primato, da difendere con le unghie in futuro ma anche con la serenit&agrave; e la spensieratezza proprie di chi sta volando da tempo oltre le proprie pi&ugrave; rosee aspettative iniziali. Il big-match di giornata, andato in scena su un campo Henderson in precarie condizioni a causa del maltempo, se lo aggiudicano i pistoiesi che rientrano dunque alla base con la loro settimana vittoria in un campionato fin qui strabiliante. Matura nel secondo tempo il successo degli ospiti, dopo che i primi 35' di gioco vanno in archivio sul parziale di uno a uno. Apre le danze al 10' proprio il Via Nova, dopo averci provato in precedenza con Nigro: sugli sviluppi di un pallone mal gestito a centrocampo dai padroni di casa, si innesca la micidiale azione in ripartenza del team della Val di Nievole, Bassetti serve Sabatini che infila la difesa e poi il portiere avversario siglando lo zero a uno. Il primo tempo scorre via in sostanziale equilibrio, a fasi un po' alterne e con azioni - senza esito - su ambedue i fronti. Poco prima dell'intervallo per&ograve; il punteggio cambia di nuovo con il pari dei lucchesi: Citti scappa a gran velocit&agrave; lungo la fascia sinistra, poi crossa al centro; la difesa ospite non &egrave; perfetta nell'allontanare il pericolo e allora sulla sfera irrompe Ghiglioni che realizza l'uno a uno con il quale si va al riposo. Si rientra in campo e, al 38', c'&egrave; subito il punto di svolta dell'intera gara: sugli sviluppi di un cross dalla sinistra, infatti, la palla spiove in area rossonera dove Sabatini, con una pregevole acrobazia, arpiona il pallone e lo gira in porta. La sfera - deviata da un giocatore locale - termina l sua corsa in fondo al sacco per l'uno a due. Comprensibile la voglia di rivalsa dei ragazzi di Tempesti, che schiera la sua squadra a trazione integrale anteriore nel finale di una partita che l'Atletico chiude addirittura a cinque punti. Si esalta per&ograve; la compattezza difensiva di un Via Nova che alleggerisce frequentemente in contropiede, correndo un grande brivido solo nel finale, quando il calcio piazzato di Dunga sibila a fil di palo. Il risultato non cambia pi&ugrave;, e il triplice fischio &egrave; ancora una volta un suono dolce per la capolista del girone D. <b> Calciatoripi&ugrave;: Dunga</b> (Atletico Lucca); <b>Sabatini, Desantis e Niccolai</b> (Giov. Via Nova).




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI