• Giovanissimi Regionali GIR.D
  • Atletico Lucca
  • 0 - 1
  • Aullese


ATLETICO LUCCA: Solfanelli, Saquella, Paladini, Tuccori, Battaglia, Faye Serigne Bassirou, Dunga, Dal Porto, Ghiglioni, Citti Gabriele. A disp.: Citti Alessio, Bertilacchi, Nigro, Stefanei, Remafedi, D'Onza, Malfatti. All.: Tempesti.
AULLESE: Galleri, Biagi, Mori, Palagi, Muracchioli, Salvetti, Tonello, Simonelli, Mosti, Canedoli, Pucci. A disp.: Forfori, Marchetti, Pascaneanu, Bianchi, Tiberti, Ianniello, Lombardi, Franchini, Remedi. All.: Perfigli.

ARBITRO: Nelli di Lucca.

RETE: 55' Pascaneanu.



Quando la provincia dell'impero diventa capitale dello stesso. Nel momento culmine della stagione, alla vigilia della lunga sosta che prelude al rush finale delle ultime 5 giornate, l'Aullese ribadisce con un'altra prova di forza la sua leadership del girone D e fa suo il big-match contro l'Atletico Lucca. Tutti gli occhi puntati sull' Henderson , dove i lucchesi cercano il colpaccio per riaprire il campionato; la copertina se la prende però l'Aullese, che respinge l'assalto dei rossoneri, fra gli avversari più temibili in ottica titolo, e guardano ora con ottimismo agli incontri che restano. È una gara intensa e combattuta ma con poche emozioni quella che si dipana fra due squadre in salute e motivate al massimo. La partenza migliore è quella dei padroni di casa, che per i primi 15' esercitano un predominio territoriale che però non porta a creare pericoli dalle parti dell'attento Galleri. Con il passare dei minuti, dopo il 20' in particolare, l'Aullese è pienamente in partita e lo dimostra rendendosi pericolosa in due occasioni, prima con un calcio piazzato sul quale si attiva uno schema che aggira la barriera avversaria, poi con uno spunto per vie verticali che mette Tonello a tu per tu con Solfanelli ma senza esito. Nella ripresa l'inerzia del match premia l'Aullese, che mette in campo qualità ma soprattutto tanta forza atletica che pian piano costringe gli avversari a giocare molto fase di non possesso palla. I presupposti per il gol vittoria li crea Pucci, che conclude male da ottima posizione, poi Muracchioli interviene di testa sul calcio piazzato di Muracchioli ma non inquadra per poco il bersaglio. Al 55' l'episodio decisivo: un lancio sulla destra premia la corsa del neo-entrato Pascaneanu che punta la porta e conclude; Battaglia respinge ma lo fa sui piedi dello stesso Pascaneanu che, con caparbietà, sottomisura, firma il punto dell'uno a zero per gli ospiti. Padroni del loro destino a questo punto i lunigiani non sbagliano più un colpo e gestiscono al meglio il finale di gara, contenendo la reazione dei locali e conservando senza patemi il margine di vantaggio che regala tre punti importantissimi. A fine gara, il tecnico ospite Perfigli commenta: Siamo in ballo per un sogno e ci proveremo fino alla fine. La nostra partenza è stata con altre aspettative rispetto a quelle ci siamo costruiti ma viste le belle prestazioni che abbiamo collezionato siamo andati oltre le prospettive iniziali. Dopo le prime sei giornate avevamo tre punti soltanto perché la squadra era da assemblare, con 20 ragazzi nuovo arrivati in estate. All'inizio quindi le difficoltà sono state comprensibili ma pian piano, dopo una decina di gare abbiamo trovato la quadratura giusta e dalla settima giornata dell'andata abbiamo ottenuto una serie lunghissima di vittorie che hanno accompagnato la crescita di tutto il collettivo .

Calciatoripiù: Dunga e Tuccori
(Atletico Lucca); Mori e Tonello (Aullese).

ATLETICO LUCCA: Solfanelli, Saquella, Paladini, Tuccori, Battaglia, Faye Serigne Bassirou, Dunga, Dal Porto, Ghiglioni, Citti Gabriele. A disp.: Citti Alessio, Bertilacchi, Nigro, Stefanei, Remafedi, D'Onza, Malfatti. All.: Tempesti. <br >AULLESE: Galleri, Biagi, Mori, Palagi, Muracchioli, Salvetti, Tonello, Simonelli, Mosti, Canedoli, Pucci. A disp.: Forfori, Marchetti, Pascaneanu, Bianchi, Tiberti, Ianniello, Lombardi, Franchini, Remedi. All.: Perfigli. <br > ARBITRO: Nelli di Lucca. <br > RETE: 55' Pascaneanu. Quando la provincia dell'impero diventa capitale dello stesso. Nel momento culmine della stagione, alla vigilia della lunga sosta che prelude al rush finale delle ultime 5 giornate, l'Aullese ribadisce con un'altra prova di forza la sua leadership del girone D e fa suo il big-match contro l'Atletico Lucca. Tutti gli occhi puntati sull' Henderson , dove i lucchesi cercano il colpaccio per riaprire il campionato; la copertina se la prende per&ograve; l'Aullese, che respinge l'assalto dei rossoneri, fra gli avversari pi&ugrave; temibili in ottica titolo, e guardano ora con ottimismo agli incontri che restano. &Egrave; una gara intensa e combattuta ma con poche emozioni quella che si dipana fra due squadre in salute e motivate al massimo. La partenza migliore &egrave; quella dei padroni di casa, che per i primi 15' esercitano un predominio territoriale che per&ograve; non porta a creare pericoli dalle parti dell'attento Galleri. Con il passare dei minuti, dopo il 20' in particolare, l'Aullese &egrave; pienamente in partita e lo dimostra rendendosi pericolosa in due occasioni, prima con un calcio piazzato sul quale si attiva uno schema che aggira la barriera avversaria, poi con uno spunto per vie verticali che mette Tonello a tu per tu con Solfanelli ma senza esito. Nella ripresa l'inerzia del match premia l'Aullese, che mette in campo qualit&agrave; ma soprattutto tanta forza atletica che pian piano costringe gli avversari a giocare molto fase di non possesso palla. I presupposti per il gol vittoria li crea Pucci, che conclude male da ottima posizione, poi Muracchioli interviene di testa sul calcio piazzato di Muracchioli ma non inquadra per poco il bersaglio. Al 55' l'episodio decisivo: un lancio sulla destra premia la corsa del neo-entrato Pascaneanu che punta la porta e conclude; Battaglia respinge ma lo fa sui piedi dello stesso Pascaneanu che, con caparbiet&agrave;, sottomisura, firma il punto dell'uno a zero per gli ospiti. Padroni del loro destino a questo punto i lunigiani non sbagliano pi&ugrave; un colpo e gestiscono al meglio il finale di gara, contenendo la reazione dei locali e conservando senza patemi il margine di vantaggio che regala tre punti importantissimi. A fine gara, il tecnico ospite Perfigli commenta:<b> Siamo in ballo per un sogno e ci proveremo fino alla fine. La nostra partenza &egrave; stata con altre aspettative rispetto a quelle ci siamo costruiti ma viste le belle prestazioni che abbiamo collezionato siamo andati oltre le prospettive iniziali. Dopo le prime sei giornate avevamo tre punti soltanto perch&eacute; la squadra era da assemblare, con 20 ragazzi nuovo arrivati in estate. All'inizio quindi le difficolt&agrave; sono state comprensibili ma pian piano, dopo una decina di gare abbiamo trovato la quadratura giusta e dalla settima giornata dell'andata abbiamo ottenuto una serie lunghissima di vittorie che hanno accompagnato la crescita di tutto il collettivo . <br > Calciatoripi&ugrave;: Dunga e Tuccori </b>(Atletico Lucca); <b>Mori e Tonello</b> (Aullese).




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI