• Allievi Provinciali
  • Laurenziana
  • 2 - 2
  • Isolotto


LAURENZIANA: Marinai M., Cappelli, Amoroso, Sarti (72' Bartolini), Troise, Landi (60' Loreto), Rolle (65' Giovannini), Marinai N., Bruschi, Berti, Utari. A disp.: Zeoli, Buti, Bensaia, Mordini. All.: Sergio Vannini.
ISOLOTTO: Vincelles, Priftuli, Plotegher (41' Lo Verde), Siviero, Salvini, Tondini, Maone (85' Romei), Turchetti (41' Nencetti), Del Grosso, Geri (68' Sanna), Lenzini. All.: Stefano Biondi.

ARBITRO: Bevacqua di Prato.

RETI: 30' Bruschi, 50' Del Grosso, 52' Lenzini, 83' Loreto.
NOTE: Angoli 10-2. Recupero 1'+7'.



Una partita non bella sul piano dello spettacolo ma emozionante sul piano nervoso, finisce meritatamente 2-2 con i locali che recriminano per non aver chiuso la gara nel primo tempo e gli ospiti che rimpiangono la gestione dei minuti finali - recupero su tutti - in cui si fanno sfuggire di mano i tre punti dopo aver pareggiato e poi superato i ragazzi di Vannini. La Laurenziana parte meglio nel primo tempo - ottimi i dieci minuti finali dopo un sostanziale equilibrio - andando in vantaggio al 30' con un siluro di Bruschi su assist rasoterra di Amoroso, poi non sfrutta due nitide palle gol con Berti a porta vuota al 35' - ottimo il passaggio filtrante di Utari nello stretto - e al 36' con Landi da fuori area su assist di Rolle dalla destra. Nel secondo tempo i locali non sfruttano due o tre occasioni potenziali in contropiede e come spesso accade nel calcio vengono puniti alla prima disattenzione difensiva al 50': punizione del neo entrato Lo Verde dalla distanza, corta respinta involontaria di Troise e gran botta dal limite dell'area di Del Grosso che non lascia scampo a Marinai M.; la Laurenziana accusa il colpo e l'Isolotto ne approfitta al 52', raddoppiando con un tap-in all'altezza del secondo palo di Lenzini dopo la traversa del subentrante Nencetti di testa su corner dalla destra di Priftuli. La squadra di Vannini non ci sta e dopo aver creato tutto sommato poco, trova la rete del pareggio al terzo minuto di recupero con il neo entrato Loreto che deposita la palla in fondo alla rete su una clamorosa distrazione di Vincelles - un po' incerto anche sul primo gol di Bruschi al 30', visto che si fa trovare leggermente fuori dai pali - che si fa sfuggire la palla dalle mani sul corner apparentemente innocuo dalla sinistra di Marinai N. e per poco non ottiene i tre punti all'84' quando Berti da distanza ravvicinata non centra la porta per pochi centimetri. Gara sicuramente non gradevole sul piano del gioco, con molti contrasti a centrocampo mal gestiti dal direttore di gara Bevacqua - troppo timido e con poca personalità per una gara così animata - che per tutta la partita non si accorge di contatti a palla ferma e di continue provocazioni reciproche da parte delle due squadre ed estrae in ritardo qualche giallo per falli tutto sommato veniali rispetto a quelli che sarebbero stati da sanzionare durante la partita; Geri rischia più volte il rosso. Un pari che ci può stare per quanto visto in campo, ma la recriminazione più grande è forse dei giocatori di casa per non essere riusciti a chiuderla nel primo tempo, ma poi per come si era messa e per i due errori difensivi su palla inattiva pagati a caro prezzo, un punto è oro colato; Isolotto spietato e cinico nelle uniche due occasioni costruite da calci piazzati e poco pericoloso su azione manovrata. Nella Laurenziana di Vannini molto bene Loreto tra le linee e per la rete che vale un punto e il terzo risultato utile consecutivo - in attesa di recuperare la gara interna con l'Atletica Castello - Bruschi da trequartista per la sua duttilità tattica e tecnica e per lo splendido gol da fuori area, Marinai N. a centrocampo per interdizione e passaggi riusciti, i due terzini Cappelli e Amoroso e Utari da seconda punta per i movimenti a smarcare il suo compagno di reparto Berti; nell'Isolotto di Biondi molto bene i neo entrati Lo Verde a destra - corsia bassa - Nencetti a centrocampo per pressing e qualità negli inserimenti, Lenzini e Del Grosso in avanti che sfruttano le uniche palle gol a loro disposizione.
Calciatoripiù: Loreto, Bruschi, Marinai N., Cappelli Amoroso, Utari
nella Laurenziana; Lenzini, Del Grosso, Lo Verde, Nencetti nell'Isolotto.

Alessandro Giannotta LAURENZIANA: Marinai M., Cappelli, Amoroso, Sarti (72' Bartolini), Troise, Landi (60' Loreto), Rolle (65' Giovannini), Marinai N., Bruschi, Berti, Utari. A disp.: Zeoli, Buti, Bensaia, Mordini. All.: Sergio Vannini.<br >ISOLOTTO: Vincelles, Priftuli, Plotegher (41' Lo Verde), Siviero, Salvini, Tondini, Maone (85' Romei), Turchetti (41' Nencetti), Del Grosso, Geri (68' Sanna), Lenzini. All.: Stefano Biondi. <br > ARBITRO: Bevacqua di Prato.<br > RETI: 30' Bruschi, 50' Del Grosso, 52' Lenzini, 83' Loreto.<br >NOTE: Angoli 10-2. Recupero 1'+7'. Una partita non bella sul piano dello spettacolo ma emozionante sul piano nervoso, finisce meritatamente 2-2 con i locali che recriminano per non aver chiuso la gara nel primo tempo e gli ospiti che rimpiangono la gestione dei minuti finali - recupero su tutti - in cui si fanno sfuggire di mano i tre punti dopo aver pareggiato e poi superato i ragazzi di Vannini. La Laurenziana parte meglio nel primo tempo - ottimi i dieci minuti finali dopo un sostanziale equilibrio - andando in vantaggio al 30' con un siluro di Bruschi su assist rasoterra di Amoroso, poi non sfrutta due nitide palle gol con Berti a porta vuota al 35' - ottimo il passaggio filtrante di Utari nello stretto - e al 36' con Landi da fuori area su assist di Rolle dalla destra. Nel secondo tempo i locali non sfruttano due o tre occasioni potenziali in contropiede e come spesso accade nel calcio vengono puniti alla prima disattenzione difensiva al 50': punizione del neo entrato Lo Verde dalla distanza, corta respinta involontaria di Troise e gran botta dal limite dell'area di Del Grosso che non lascia scampo a Marinai M.; la Laurenziana accusa il colpo e l'Isolotto ne approfitta al 52', raddoppiando con un tap-in all'altezza del secondo palo di Lenzini dopo la traversa del subentrante Nencetti di testa su corner dalla destra di Priftuli. La squadra di Vannini non ci sta e dopo aver creato tutto sommato poco, trova la rete del pareggio al terzo minuto di recupero con il neo entrato Loreto che deposita la palla in fondo alla rete su una clamorosa distrazione di Vincelles - un po' incerto anche sul primo gol di Bruschi al 30', visto che si fa trovare leggermente fuori dai pali - che si fa sfuggire la palla dalle mani sul corner apparentemente innocuo dalla sinistra di Marinai N. e per poco non ottiene i tre punti all'84' quando Berti da distanza ravvicinata non centra la porta per pochi centimetri. Gara sicuramente non gradevole sul piano del gioco, con molti contrasti a centrocampo mal gestiti dal direttore di gara Bevacqua - troppo timido e con poca personalit&agrave; per una gara cos&igrave; animata - che per tutta la partita non si accorge di contatti a palla ferma e di continue provocazioni reciproche da parte delle due squadre ed estrae in ritardo qualche giallo per falli tutto sommato veniali rispetto a quelli che sarebbero stati da sanzionare durante la partita; Geri rischia pi&ugrave; volte il rosso. Un pari che ci pu&ograve; stare per quanto visto in campo, ma la recriminazione pi&ugrave; grande &egrave; forse dei giocatori di casa per non essere riusciti a chiuderla nel primo tempo, ma poi per come si era messa e per i due errori difensivi su palla inattiva pagati a caro prezzo, un punto &egrave; oro colato; Isolotto spietato e cinico nelle uniche due occasioni costruite da calci piazzati e poco pericoloso su azione manovrata. Nella Laurenziana di Vannini molto bene Loreto tra le linee e per la rete che vale un punto e il terzo risultato utile consecutivo - in attesa di recuperare la gara interna con l'Atletica Castello - Bruschi da trequartista per la sua duttilit&agrave; tattica e tecnica e per lo splendido gol da fuori area, Marinai N. a centrocampo per interdizione e passaggi riusciti, i due terzini Cappelli e Amoroso e Utari da seconda punta per i movimenti a smarcare il suo compagno di reparto Berti; nell'Isolotto di Biondi molto bene i neo entrati Lo Verde a destra - corsia bassa - Nencetti a centrocampo per pressing e qualit&agrave; negli inserimenti, Lenzini e Del Grosso in avanti che sfruttano le uniche palle gol a loro disposizione. <b> Calciatoripi&ugrave;: Loreto, Bruschi, Marinai N., Cappelli Amoroso, Utari </b>nella Laurenziana; <b>Lenzini, Del Grosso, Lo Verde, Nencetti</b> nell'Isolotto. Alessandro Giannotta




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI