• Esordienti Seconda Fase GIR.C
  • Ponte a Greve
  • 5 - 3
  • Isolotto


PONTE A GREVE: Cecchino Mirko, Di Iasio, Gjuzi, Pettini, Pezzati, Trabocchi, Zuffanelli, Malfettone, Mercuri, Cecchino Filippo. All.: Bencini - Santetti.
ISOLOTTO: Di Santo, Gijni, Marretti, Sorelli, Terrosi, Lungu, Montalto. Entrati: Dimasi, Savoca, Torrigiani, Bernardini, Diaw, Ceka, Qukay. All.: Maurizio Bernardini.

RETI: Zuffanelli, Malfettone, Gjuzi, Mercuri, Di Iasio, 2 Bernardini, Savoca.
NOTE: parziali: 2-0, 0-1, 3-2



Si chiude con il botto il girone C del campionato Esordienti Misti: l'ultimo turno prima della pausa propone il confronto fra il Ponte a Greve del duo Santetti-Bencini, seconda forza del campionato, e l'Isolotto di mister Maurizio Bernardini, che occupa la terza piazza dopo aver insidiato a lungo la capolista Lastrigiana nelle prime giornate di campionato. La gara risulta combattuta e ben giocata dalle due squadre, con i padroni di casa che però si impongono con merito, aggiudicandosi due dei tre tempi a disposizione e segnando cinque reti contro le tre messe a segno dagli ospiti. Il primo parziale di gioco va subito in archivio con la vittoria del Ponte a Greve: apre le danze Zuffanelli con una potente conclusione dalla distanza, il raddoppio lo firma invece Malfettone, bravo nel frasi trovare pronto all'appuntamento con la deviazione vincente a centro area sugli sviluppi di un cross dalla fascia da parte di un compagno. L'Isolotto fatica a entrare in partita ma nella ripresa riesce a coprire con maggiore efficacia il campo e proporsi con continuità in avanti; i biancorossi raccolgono i frutti del nuovo atteggiamento dimezzando lo svantaggio grazie alla rete di Bernardini, il cui potentissimo tiro dalla media distanza decide il parziale e riapre la contesa. Decisivo allora il terzo e ultimo tempo, che regala emozioni a gettito continuo e ben cinque reti: bruciante l'avvio dei locali, che prima si portano sul 3-1 in virtù del gol di Gjuzi, poi segnano anche la quarta rete grazie a Mercuri, che vince un rimpallo in area e deposita la sfera in fondo al sacco. Sotto di tre reti l'Isolotto non demorde e, dopo aver accorciato le distanze grazie al secondo gol personale di Bernardini, anche questo molto bello, si porta sul 4-3 grazie alla rete di Savoca, abile nel battere il portiere avversario con un tiro sottomisura angolato e preciso. Il Ponte a Greve a questo punto intuisce il campanello d'allarme e, nel finale di partita, mette al sicuro il risultato segnando il punto del definitivo 5-3 grazie a Di Iasio che finalizza al meglio una veloce azione di rimessa.

Calciatoripiù: Cecchino Mirko (Ponte a Greve):
Il portiere locale evita diverse segnature ai compagni compiendo alcuni ottimi interventi a difesa della propria porta. Trabocchi (Ponte a Greve): Guida la retroguardia locale con personalità e perfetta scelta di tempo negli interventi che compie. Bernardini (Isolotto): Ottima la prova del classe 2003 biancorosso, capace di mettere a segno due gol molto belli che riaprono la contesa.

PONTE A GREVE: Cecchino Mirko, Di Iasio, Gjuzi, Pettini, Pezzati, Trabocchi, Zuffanelli, Malfettone, Mercuri, Cecchino Filippo. All.: Bencini - Santetti.<br >ISOLOTTO: Di Santo, Gijni, Marretti, Sorelli, Terrosi, Lungu, Montalto. Entrati: Dimasi, Savoca, Torrigiani, Bernardini, Diaw, Ceka, Qukay. All.: Maurizio Bernardini.<br > RETI: Zuffanelli, Malfettone, Gjuzi, Mercuri, Di Iasio, 2 Bernardini, Savoca.<br >NOTE: parziali: 2-0, 0-1, 3-2 Si chiude con il botto il girone C del campionato Esordienti Misti: l'ultimo turno prima della pausa propone il confronto fra il Ponte a Greve del duo Santetti-Bencini, seconda forza del campionato, e l'Isolotto di mister Maurizio Bernardini, che occupa la terza piazza dopo aver insidiato a lungo la capolista Lastrigiana nelle prime giornate di campionato. La gara risulta combattuta e ben giocata dalle due squadre, con i padroni di casa che per&ograve; si impongono con merito, aggiudicandosi due dei tre tempi a disposizione e segnando cinque reti contro le tre messe a segno dagli ospiti. Il primo parziale di gioco va subito in archivio con la vittoria del Ponte a Greve: apre le danze Zuffanelli con una potente conclusione dalla distanza, il raddoppio lo firma invece Malfettone, bravo nel frasi trovare pronto all'appuntamento con la deviazione vincente a centro area sugli sviluppi di un cross dalla fascia da parte di un compagno. L'Isolotto fatica a entrare in partita ma nella ripresa riesce a coprire con maggiore efficacia il campo e proporsi con continuit&agrave; in avanti; i biancorossi raccolgono i frutti del nuovo atteggiamento dimezzando lo svantaggio grazie alla rete di Bernardini, il cui potentissimo tiro dalla media distanza decide il parziale e riapre la contesa. Decisivo allora il terzo e ultimo tempo, che regala emozioni a gettito continuo e ben cinque reti: bruciante l'avvio dei locali, che prima si portano sul 3-1 in virt&ugrave; del gol di Gjuzi, poi segnano anche la quarta rete grazie a Mercuri, che vince un rimpallo in area e deposita la sfera in fondo al sacco. Sotto di tre reti l'Isolotto non demorde e, dopo aver accorciato le distanze grazie al secondo gol personale di Bernardini, anche questo molto bello, si porta sul 4-3 grazie alla rete di Savoca, abile nel battere il portiere avversario con un tiro sottomisura angolato e preciso. Il Ponte a Greve a questo punto intuisce il campanello d'allarme e, nel finale di partita, mette al sicuro il risultato segnando il punto del definitivo 5-3 grazie a Di Iasio che finalizza al meglio una veloce azione di rimessa. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Cecchino Mirko (Ponte a Greve):</b> Il portiere locale evita diverse segnature ai compagni compiendo alcuni ottimi interventi a difesa della propria porta. <b>Trabocchi (Ponte a Greve):</b> Guida la retroguardia locale con personalit&agrave; e perfetta scelta di tempo negli interventi che compie. <b>Bernardini (Isolotto): </b>Ottima la prova del classe 2003 biancorosso, capace di mettere a segno due gol molto belli che riaprono la contesa.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI