• Allievi B
  • Maliseti Tobbianese
  • 1 - 2
  • Ponte a Greve


MALISETI TOBB.: Campana, Guidi, Caggianese, Zelano, Baroncelli, Tisi, Rossellò, Bettazzi, Bartolini, Tardelli, Giaconia. A disp.: Villani, Meoni, Imperio, Costa, Calanchi. All.: Francesco Campolo.
PONTE A GREVE: Chellini, Nencioni, Ulissi, Nanni, Muca, Ahmetaj, Urzi, Pesantini, Modou, Meacci, Dami. A disp.: Brondolin, Creati, Girlando, Baldacci, Guarducci. All.: Alessandro Ricci.

ARBITRO: Spadini di Prato.

RETI: Giaconia, Urzi, Modou.



Clamoroso a Maliseti! La squadra di mister Campolo (dopo l'incredibile ko sofferto con la Florence qualche settimana fa) cade ancora tra le mura amiche con il Ponte a Greve ed abbandona molto probabilmente ogni velleità di vittoria finale. Primo tempo in cui la formazione di casa è davvero irriconoscibile: tanti errori, poca ricerca del gioco, molti palloni lunghi con conseguente gioco facile degli ospiti. Su un giro palla sbagliato della linea difensiva del Maliseti, arriva puntuale l'inserimento di Urzi che ruba palla ed insacca lo 0-1. I padroni di casa reagiscono e raggiungono il pari poco dopo grazie ad un colpo di testa di Giaconia su azione d'angolo. Nonostante il pareggio, il Maliseti non pare scuotersi, lasciando l'iniziativa all'avversario, bravissimo ad approfittare degli errori in fase di impostazione dei padroni di casa. Il nuovo (e poi definitivo) vantaggio del Ponte a Greve arriva prima dell'intervallo quando su calcio d'angolo Modou batte Campana. Molte proteste da parte dei padroni di casa ai riguardi della decisione del signor Spadini per una spinta su Baroncelli non sanzionata. Nella ripresa la squadra di mister Campolo sembra reagire e cambiare marcia. Per i locali fioccano le occasioni da rete con Rossellò, Bartolini e Tardelli (in una sola circostanza però verrà chiamato in causa seriamente Chellini). La squadra di casa, presa anche dalla frenesia, protesta nuovamente col signor Spadini per un intervento più che dubbio in piena area su Rossellò. Dal canto loro gli ospiti si affidano al contropiede, mancando la terza rete con Modou e vedendosi annullare un gol per fuorigioco (stavolta sono i ragazzi di Ricci a farsi sentire da Spadini) a Baldacci. Insufficiente la direzione di gara.

Effedi MALISETI TOBB.: Campana, Guidi, Caggianese, Zelano, Baroncelli, Tisi, Rossell&ograve;, Bettazzi, Bartolini, Tardelli, Giaconia. A disp.: Villani, Meoni, Imperio, Costa, Calanchi. All.: Francesco Campolo.<br >PONTE A GREVE: Chellini, Nencioni, Ulissi, Nanni, Muca, Ahmetaj, Urzi, Pesantini, Modou, Meacci, Dami. A disp.: Brondolin, Creati, Girlando, Baldacci, Guarducci. All.: Alessandro Ricci.<br > ARBITRO: Spadini di Prato.<br > RETI: Giaconia, Urzi, Modou. Clamoroso a Maliseti! La squadra di mister Campolo (dopo l'incredibile ko sofferto con la Florence qualche settimana fa) cade ancora tra le mura amiche con il Ponte a Greve ed abbandona molto probabilmente ogni velleit&agrave; di vittoria finale. Primo tempo in cui la formazione di casa &egrave; davvero irriconoscibile: tanti errori, poca ricerca del gioco, molti palloni lunghi con conseguente gioco facile degli ospiti. Su un giro palla sbagliato della linea difensiva del Maliseti, arriva puntuale l'inserimento di Urzi che ruba palla ed insacca lo 0-1. I padroni di casa reagiscono e raggiungono il pari poco dopo grazie ad un colpo di testa di Giaconia su azione d'angolo. Nonostante il pareggio, il Maliseti non pare scuotersi, lasciando l'iniziativa all'avversario, bravissimo ad approfittare degli errori in fase di impostazione dei padroni di casa. Il nuovo (e poi definitivo) vantaggio del Ponte a Greve arriva prima dell'intervallo quando su calcio d'angolo Modou batte Campana. Molte proteste da parte dei padroni di casa ai riguardi della decisione del signor Spadini per una spinta su Baroncelli non sanzionata. Nella ripresa la squadra di mister Campolo sembra reagire e cambiare marcia. Per i locali fioccano le occasioni da rete con Rossell&ograve;, Bartolini e Tardelli (in una sola circostanza per&ograve; verr&agrave; chiamato in causa seriamente Chellini). La squadra di casa, presa anche dalla frenesia, protesta nuovamente col signor Spadini per un intervento pi&ugrave; che dubbio in piena area su Rossell&ograve;. Dal canto loro gli ospiti si affidano al contropiede, mancando la terza rete con Modou e vedendosi annullare un gol per fuorigioco (stavolta sono i ragazzi di Ricci a farsi sentire da Spadini) a Baldacci. Insufficiente la direzione di gara. Effedi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI