• Giovanissimi Provinciali GIR.A
  • Pontassieve
  • 1 - 2
  • Porta Romana


PONTASSIEVE: Chiti, Peruzzi, Meminaj, Manetti, Micheloni, Sy, Bubici, Toci, Barbieri, Brilli, Romagnoli. A disp.: Tardugno, Bassi, Guidotti, Carozzini, Burimini. All.: Paolo Ombroni.
PORTA ROMANA: Valdambrini, Fedi, Coppoli, Basegni, Savoca, Gasparri, Bezzeti, Neri, Prat, Marchetti, Focci. A disp.: Pisinsha, Guerra. All.: Renzo Abbrevi.

ARBITRO: Brajan Xhuveli della sez. Firenze.

RETI: Marchetti, Barbieri, Focci.
NOTE: Espulso Sy per proteste.



Il Pontassieve, padrone di casa, capitola al termine di una partita rocambolesca. Gli ospiti del Porta Romana, infatti, si impongono e chiudono i giochi solo nel finale grazie a un rigore alquanto discusso e che ha scatenato molte proteste. La partita inizia con i padroni di casa che, nonostante il terreno di gioco non in perfetto stato, provano a prendere in mano il pallino del gioco e a imporre il loro ritmo, costringendo il Porta Romana a chiudersi e a giocare solo di rimessa. Nonostante queste due tipologie di approcci sostanzialmente agli antipodi le occasioni non arrivano e i due estremi difensori rimangono quasi inoperosi, giostrando soltanto alcune volte il pallone con i piedi. Il direttore di gara sancisce la fine della prima frazione. Al riprendere dei giochi, però, le cose prendono una piega diversa fin dai primi giri d'orologio: siamo al secondo minuto, quando Marchetti, imbeccato in profondità, stoppa il pallone con eleganza e scaraventa una bordata terribile sulla quale Chiti non può nulla e che si spenge in fondo al sacco. La rete che apre le danze mette anche l'incontro su binari differenti: adesso sono i padroni di casa a spingersi di più in avanti, alla ricerca di un pareggio che sembrerebbe poter arrivare da un momento all'altro. E difatti ecco che, al minuto numero 10, Brilli si incarica della battuta di un calcio di punizione da ottima posizione e segna dopo aver scavalcato la barriera con un conclusione a giro. Il direttore di gara interrompe però tutto per un fallo all'interno dell'area di rigore, assegnando il calcio di rigore proprio in favore dei locali. Sul dischetto si presenta Barbieri che, freddissimo, spiazza Valdambrini e trasforma. Nel finale non si assistono ad altre occasioni di rilievo, ma, quando mancano pochi secondi al triplice fischio, ecco che arriva la svolta: una mischia in area di rigore del Pontassieve creatasi a seguito di un cross pericoloso vede la caduta di uno dei ragazzi allenati da Mister Abbrevi; il gioco, però, non si ferma e i padroni di casa ripartono in maniera pericolosa solo che, trascorsi alcuni secondi, il direttore di gara torna sui suoi passi ed assegna il calcio di rigore per il Porta Romana tra le tantissime proteste dei padroni di casa. Stavolta dal dischetto va Focci, e anche in questo caso l'esito è felice: il pallone si insacca beffardo alle spalle dell'incolpevole Chiti e regala i tre punti ai suoi compagni.

Calciatoripiù
: Tra i padroni di casa si è distinto Brilli, mentre per quanto riguarda il Porta Romana, Marchetti e Coppoli sono sembrati in grande spolvero.

PONTASSIEVE: Chiti, Peruzzi, Meminaj, Manetti, Micheloni, Sy, Bubici, Toci, Barbieri, Brilli, Romagnoli. A disp.: Tardugno, Bassi, Guidotti, Carozzini, Burimini. All.: Paolo Ombroni.<br >PORTA ROMANA: Valdambrini, Fedi, Coppoli, Basegni, Savoca, Gasparri, Bezzeti, Neri, Prat, Marchetti, Focci. A disp.: Pisinsha, Guerra. All.: Renzo Abbrevi.<br > ARBITRO: Brajan Xhuveli della sez. Firenze. <br > RETI: Marchetti, Barbieri, Focci.<br >NOTE: Espulso Sy per proteste. Il Pontassieve, padrone di casa, capitola al termine di una partita rocambolesca. Gli ospiti del Porta Romana, infatti, si impongono e chiudono i giochi solo nel finale grazie a un rigore alquanto discusso e che ha scatenato molte proteste. La partita inizia con i padroni di casa che, nonostante il terreno di gioco non in perfetto stato, provano a prendere in mano il pallino del gioco e a imporre il loro ritmo, costringendo il Porta Romana a chiudersi e a giocare solo di rimessa. Nonostante queste due tipologie di approcci sostanzialmente agli antipodi le occasioni non arrivano e i due estremi difensori rimangono quasi inoperosi, giostrando soltanto alcune volte il pallone con i piedi. Il direttore di gara sancisce la fine della prima frazione. Al riprendere dei giochi, per&ograve;, le cose prendono una piega diversa fin dai primi giri d'orologio: siamo al secondo minuto, quando Marchetti, imbeccato in profondit&agrave;, stoppa il pallone con eleganza e scaraventa una bordata terribile sulla quale Chiti non pu&ograve; nulla e che si spenge in fondo al sacco. La rete che apre le danze mette anche l'incontro su binari differenti: adesso sono i padroni di casa a spingersi di pi&ugrave; in avanti, alla ricerca di un pareggio che sembrerebbe poter arrivare da un momento all'altro. E difatti ecco che, al minuto numero 10, Brilli si incarica della battuta di un calcio di punizione da ottima posizione e segna dopo aver scavalcato la barriera con un conclusione a giro. Il direttore di gara interrompe per&ograve; tutto per un fallo all'interno dell'area di rigore, assegnando il calcio di rigore proprio in favore dei locali. Sul dischetto si presenta Barbieri che, freddissimo, spiazza Valdambrini e trasforma. Nel finale non si assistono ad altre occasioni di rilievo, ma, quando mancano pochi secondi al triplice fischio, ecco che arriva la svolta: una mischia in area di rigore del Pontassieve creatasi a seguito di un cross pericoloso vede la caduta di uno dei ragazzi allenati da Mister Abbrevi; il gioco, per&ograve;, non si ferma e i padroni di casa ripartono in maniera pericolosa solo che, trascorsi alcuni secondi, il direttore di gara torna sui suoi passi ed assegna il calcio di rigore per il Porta Romana tra le tantissime proteste dei padroni di casa. Stavolta dal dischetto va Focci, e anche in questo caso l'esito &egrave; felice: il pallone si insacca beffardo alle spalle dell'incolpevole Chiti e regala i tre punti ai suoi compagni.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: Tra i padroni di casa si &egrave; distinto<b> Brilli</b>, mentre per quanto riguarda il Porta Romana, <b>Marchetti</b> e <b>Coppoli </b>sono sembrati in grande spolvero.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI