• Giovanissimi Provinciali GIR.A
  • Fiesole Calcio
  • 1 - 1
  • Rignanese


FIESOLE: Aglietti, Zammarchi (42' Baroni), Bottai (36' Forgione), Angiolucci, Burigana, Vagaggini, Randazzo, Ingallina, Pacini ( 51' Scala), Falsetti, Bonanni (55' Bizzeti). A disp.: Vanni, Volpi, Pugi. All.: La Bella.
RIGNANESE: Boccherini, Sormani, Toti (58' Salatino), Simoniello, Bruscoli, Galletti, Degl'innocenti, Papi, Mannucci, Nidi (51' Addari), Viti. A disp.: Pesci, Fusco, Ialeggio, Raid, Salvietti. All.: Iacopozzi.

ARBITRO: Monauni di Firenze.

RETI: 35' Mannucci, 70' Randazzo.



Non una partita ad alto livello di spettacolarità quella giocata allo stadio Pandolfini di Caldine, dove si sono date battaglia Fiesole e Rignanese, assediate a loro volta da un forte vento tutt'altro che primaverile. Le squadre partono molto contratte e ci vuole qualche minuto prima di osservare la prima azione saliente che si profila a favore degli ospiti: al 10' Viti salta il diretto avversario sulla fascia destra e mette al centro un bel pallone per l'accorrente Degl'innocenti la cui conclusione però è alta sopra la traversa. Sempre dalla fascia destra ha origine l'attacco che potrebbe portare in vantaggio la Rignanese con Sormani che al 23' crossa verso Mannucci che in scivolata impatta il pallone, ma questo si impenna e finisce alto sopra la traversa. I ragazzi di Iacopozzi sembrano avere le idee un po' più chiare ed un minuto più tardi hanno una clamorosa occasione con Viti che, servito splendidamente da Nidi, ha la possibilità di concludere da dentro area a tu per tu con il portiere, ma Aglietti con una grande parata salva il risultato. La reazione dei padroni di casa tarda ad arrivare ma giunti al 29' si manifesta con un gran tiro di Randazzo dai trenta metri che non finisce così lontano dall'incrocio dei pali. Quando i giocatori già si preparavano al rientro negli spogliatoi ecco però che perviene il vantaggio ospite ad opera di Mannucci: al 35' infatti, il numero 9 si inserisce perfettamente in area di rigore dove viene servito da un compagno dopo la battuta veloce di un calcio d'angolo, il pallone è solo da appoggiare in rete e l'attaccante non sbaglia, 1-0. Dopo aver riposato nell'intervallo le squadre tornano in campo, la Rignanese finisce come aveva cominciato e al 40' va vicina al vantaggio: sugli sviluppi di un calcio di punizione dalla trequarti, la corta respinta di un difensore propizia la conclusione di Papi da centro area, solo la presenza di un difensore sulla traiettoria di tiro nega il raddoppio al numero 8 ospite. Nonostante il Fiesole sia presente in campo e dia grande battaglia nella zona centrale del rettangolo di gioco, la poca precisione nella fase conclusiva pregiudica molto i padroni di casa che devono fare i conti anche con le uscite con grande tempismo di Boccherini fuori dalla propria zona di competenza, circostanza che annulla la velocità negli inserimenti di Bonanni e Randazzo. Al 46' è quindi ancora la Rignanese a rendersi pericolosa con la sponda al limite dell'area di Nidi che favorisce la gran conclusione di Galletti neutralizzata da un ottimo intervento di Aglietti. Si ripropone in avanti il Fiesole al 53' con la conclusione dal limite dell'area di Bonanni, il tiro però è leggermente alto sopra la traversa. Non succede quasi nulla per venti minuti, mentre succede tutto, e di nuovo, all'ultimo minuto della seconda frazione di gioco con il pareggio del Fiesole: incaricatosi della battuta di un calcio di punizione da posizione defilata, Randazzo calcia verso la porta e, complici il forte vento ed una lettura sbagliata del portiere ospite, il pallone colpisce il palo interno e scuote la rete, 1-1. Il Fiesole sfiora poi il beffardo vantaggio in pieno recupero con l'azione di contropiede guidata dal velocissimo Falsetti che, arrivato da solo dentro area, tenta una conclusione ad incrociare su cui è provvidenziale l'intervento di Boccherini con il piede. Finisce la partita con le squadre che si dividono la posta in palio ed il rammarico degli ospiti di aver abbassato la guardia all'ultimo minuto. Molto buona la conduzione di gara del signor Monauni, arbitro di prospettiva.
Calciatoripiù
: Per i locali buona prova di Falsetti, cerca più volte qualche spunto interessante; per gli ospiti buona la prova di Simoniello, padrone del centrocampo e spesso vittorioso nei molteplici scontri fisici occorsi durante la gara.

Andrea Scala FIESOLE: Aglietti, Zammarchi (42' Baroni), Bottai (36' Forgione), Angiolucci, Burigana, Vagaggini, Randazzo, Ingallina, Pacini ( 51' Scala), Falsetti, Bonanni (55' Bizzeti). A disp.: Vanni, Volpi, Pugi. All.: La Bella.<br >RIGNANESE: Boccherini, Sormani, Toti (58' Salatino), Simoniello, Bruscoli, Galletti, Degl'innocenti, Papi, Mannucci, Nidi (51' Addari), Viti. A disp.: Pesci, Fusco, Ialeggio, Raid, Salvietti. All.: Iacopozzi.<br > ARBITRO: Monauni di Firenze.<br > RETI: 35' Mannucci, 70' Randazzo. Non una partita ad alto livello di spettacolarit&agrave; quella giocata allo stadio Pandolfini di Caldine, dove si sono date battaglia Fiesole e Rignanese, assediate a loro volta da un forte vento tutt'altro che primaverile. Le squadre partono molto contratte e ci vuole qualche minuto prima di osservare la prima azione saliente che si profila a favore degli ospiti: al 10' Viti salta il diretto avversario sulla fascia destra e mette al centro un bel pallone per l'accorrente Degl'innocenti la cui conclusione per&ograve; &egrave; alta sopra la traversa. Sempre dalla fascia destra ha origine l'attacco che potrebbe portare in vantaggio la Rignanese con Sormani che al 23' crossa verso Mannucci che in scivolata impatta il pallone, ma questo si impenna e finisce alto sopra la traversa. I ragazzi di Iacopozzi sembrano avere le idee un po' pi&ugrave; chiare ed un minuto pi&ugrave; tardi hanno una clamorosa occasione con Viti che, servito splendidamente da Nidi, ha la possibilit&agrave; di concludere da dentro area a tu per tu con il portiere, ma Aglietti con una grande parata salva il risultato. La reazione dei padroni di casa tarda ad arrivare ma giunti al 29' si manifesta con un gran tiro di Randazzo dai trenta metri che non finisce cos&igrave; lontano dall'incrocio dei pali. Quando i giocatori gi&agrave; si preparavano al rientro negli spogliatoi ecco per&ograve; che perviene il vantaggio ospite ad opera di Mannucci: al 35' infatti, il numero 9 si inserisce perfettamente in area di rigore dove viene servito da un compagno dopo la battuta veloce di un calcio d'angolo, il pallone &egrave; solo da appoggiare in rete e l'attaccante non sbaglia, 1-0. Dopo aver riposato nell'intervallo le squadre tornano in campo, la Rignanese finisce come aveva cominciato e al 40' va vicina al vantaggio: sugli sviluppi di un calcio di punizione dalla trequarti, la corta respinta di un difensore propizia la conclusione di Papi da centro area, solo la presenza di un difensore sulla traiettoria di tiro nega il raddoppio al numero 8 ospite. Nonostante il Fiesole sia presente in campo e dia grande battaglia nella zona centrale del rettangolo di gioco, la poca precisione nella fase conclusiva pregiudica molto i padroni di casa che devono fare i conti anche con le uscite con grande tempismo di Boccherini fuori dalla propria zona di competenza, circostanza che annulla la velocit&agrave; negli inserimenti di Bonanni e Randazzo. Al 46' &egrave; quindi ancora la Rignanese a rendersi pericolosa con la sponda al limite dell'area di Nidi che favorisce la gran conclusione di Galletti neutralizzata da un ottimo intervento di Aglietti. Si ripropone in avanti il Fiesole al 53' con la conclusione dal limite dell'area di Bonanni, il tiro per&ograve; &egrave; leggermente alto sopra la traversa. Non succede quasi nulla per venti minuti, mentre succede tutto, e di nuovo, all'ultimo minuto della seconda frazione di gioco con il pareggio del Fiesole: incaricatosi della battuta di un calcio di punizione da posizione defilata, Randazzo calcia verso la porta e, complici il forte vento ed una lettura sbagliata del portiere ospite, il pallone colpisce il palo interno e scuote la rete, 1-1. Il Fiesole sfiora poi il beffardo vantaggio in pieno recupero con l'azione di contropiede guidata dal velocissimo Falsetti che, arrivato da solo dentro area, tenta una conclusione ad incrociare su cui &egrave; provvidenziale l'intervento di Boccherini con il piede. Finisce la partita con le squadre che si dividono la posta in palio ed il rammarico degli ospiti di aver abbassato la guardia all'ultimo minuto. Molto buona la conduzione di gara del signor Monauni, arbitro di prospettiva. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: Per i locali buona prova di <b>Falsetti</b>, cerca pi&ugrave; volte qualche spunto interessante; per gli ospiti buona la prova di <b>Simoniello</b>, padrone del centrocampo e spesso vittorioso nei molteplici scontri fisici occorsi durante la gara. Andrea Scala




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI