• Juniores Provinciali GIR.A
  • Firenze Sud
  • 1 - 1
  • San Clemente


FIRENZE SUD: Fabbri, Paghi, Commini, Marranci, Troni, Viti, Fantigini, Bernardi, Poteti, Palagi, Patriarchi. A disp.: Giachi, Borrelli, Ursi, Giuliani, Battaglini, Ayoub Dahib, Quinones. All.: Santini.
SAN CLEMENTE: Taddei, Vernini, Alberti, Tommasini M., Tagliaferri, Gonielli, Denarosi, Belagi, Galli, Tommasini I., Bruni. A disp.: Aglietti, Tartaglia, Miniati, Nakowa, Elia, Balloni, Messini. All.: Bigazzi.

ARBITRO: Cipriani di Firenze.

RETI: 20' Denarosi, 30' Poteti.



Mezzo passo falso per il Firenze Sud, che dopo un filotto di vittorie si arrende ad un San Clemente sorprendente che sbugiarda la propria classifica negativa. I ragazzi di Bigazzi, reduci dall'1-1 contro la capolista Rondinella, hanno giocato alla pari con quelli di Santini, oggi meno precisi del solito soprattutto in fase offensiva. Il San Clemente, ben disposto in campo, limita gli spazi agli avversari che,costretti a continui campanili e lanci lunghi, con difficoltà riescono a costruire le veloci e interessanti azioni alle quali fino ad oggi ci avevano abituati. Al 20' gli ospiti passano in vantaggio sfruttando un regalo dei rossoblu: un traversone dalla sinistra arriva a Paghi che, in difficoltà, di testa rilancia la sfera addosso a Denarosi che da pochi passi insacca beffando Fabbri. Lo svantaggio non taglia le gambe al Firenze Sud e la reazione è immediata: al 30' Poteti batte un calcio d'angolo dalla sinistra che Taddei smanaccia; Troni raccoglie dalla fascia opposta e crossa per l'accorrente numero 9 di casa che al volo di destro insacca la palla sotto l'incrocio dei pali. Dopo neanche 120 secondi ancora pericoloso Poteti che però fallisce il raddoppio da pochi passi in seguito ad un traversone perfetto di Patriarchi, sfuggito sulla fascia destra. I locali prendono in mano la gara e chiudono i primi 45' all'attacco mancando il gol prima con Palagi e poi con Marranci, la cui conclusione finisce fuori di poco. Nel secondo tempo i rossoblu cambiano disposizione in campo e si adattano con difficoltà al nuovo modulo finendo per pestarsi i piedi a metà campo. Ne approfitta il San Clemente che per due volte si presenta a tu per tu con Fabbri, prima con Galli e poi con Bruni, peccando però di cinismo. Le occasioni scarseggiano e il gioco si concentra a metà campo senza sussulti degni di nota. Il pubblico non sembra gradire lo spettacolo in campo, i portieri sono inoperosi e la partita volge al termine con la posta in palio spartita dalle due squadre che escono dal campo con sportività ma anche un po' di rammarico, specie nelle fila dei locali che speravano nei tre punti.

Calciatoripiu
: Nel Firenze Sud ottimo esordio da titolare per Troni sulla fascia destra. Perfetto in copertura e preciso nelle ripartenze, si mette in mostra con un bell'assist. Da premiare anche la prova del tuttofare Marranci, positivo sia a metà campo che da centrale di difesa. Tra gli ospiti si sono messi in evidenza i due Tommasini: il capitano per le precise chiusure in fase difensiva, mentre il numero 10 per alcune ripartenze degna di nota.

FIRENZE SUD: Fabbri, Paghi, Commini, Marranci, Troni, Viti, Fantigini, Bernardi, Poteti, Palagi, Patriarchi. A disp.: Giachi, Borrelli, Ursi, Giuliani, Battaglini, Ayoub Dahib, Quinones. All.: Santini.<br >SAN CLEMENTE: Taddei, Vernini, Alberti, Tommasini M., Tagliaferri, Gonielli, Denarosi, Belagi, Galli, Tommasini I., Bruni. A disp.: Aglietti, Tartaglia, Miniati, Nakowa, Elia, Balloni, Messini. All.: Bigazzi. <br > ARBITRO: Cipriani di Firenze.<br > RETI: 20' Denarosi, 30' Poteti. Mezzo passo falso per il Firenze Sud, che dopo un filotto di vittorie si arrende ad un San Clemente sorprendente che sbugiarda la propria classifica negativa. I ragazzi di Bigazzi, reduci dall'1-1 contro la capolista Rondinella, hanno giocato alla pari con quelli di Santini, oggi meno precisi del solito soprattutto in fase offensiva. Il San Clemente, ben disposto in campo, limita gli spazi agli avversari che,costretti a continui campanili e lanci lunghi, con difficolt&agrave; riescono a costruire le veloci e interessanti azioni alle quali fino ad oggi ci avevano abituati. Al 20' gli ospiti passano in vantaggio sfruttando un regalo dei rossoblu: un traversone dalla sinistra arriva a Paghi che, in difficolt&agrave;, di testa rilancia la sfera addosso a Denarosi che da pochi passi insacca beffando Fabbri. Lo svantaggio non taglia le gambe al Firenze Sud e la reazione &egrave; immediata: al 30' Poteti batte un calcio d'angolo dalla sinistra che Taddei smanaccia; Troni raccoglie dalla fascia opposta e crossa per l'accorrente numero 9 di casa che al volo di destro insacca la palla sotto l'incrocio dei pali. Dopo neanche 120 secondi ancora pericoloso Poteti che per&ograve; fallisce il raddoppio da pochi passi in seguito ad un traversone perfetto di Patriarchi, sfuggito sulla fascia destra. I locali prendono in mano la gara e chiudono i primi 45' all'attacco mancando il gol prima con Palagi e poi con Marranci, la cui conclusione finisce fuori di poco. Nel secondo tempo i rossoblu cambiano disposizione in campo e si adattano con difficolt&agrave; al nuovo modulo finendo per pestarsi i piedi a met&agrave; campo. Ne approfitta il San Clemente che per due volte si presenta a tu per tu con Fabbri, prima con Galli e poi con Bruni, peccando per&ograve; di cinismo. Le occasioni scarseggiano e il gioco si concentra a met&agrave; campo senza sussulti degni di nota. Il pubblico non sembra gradire lo spettacolo in campo, i portieri sono inoperosi e la partita volge al termine con la posta in palio spartita dalle due squadre che escono dal campo con sportivit&agrave; ma anche un po' di rammarico, specie nelle fila dei locali che speravano nei tre punti.<br ><b> Calciatoripiu</b>: Nel Firenze Sud ottimo esordio da titolare per <b>Troni </b>sulla fascia destra. Perfetto in copertura e preciso nelle ripartenze, si mette in mostra con un bell'assist. Da premiare anche la prova del tuttofare <b>Marranci</b>, positivo sia a met&agrave; campo che da centrale di difesa. Tra gli ospiti si sono messi in evidenza i due <b>Tommasini</b>: il capitano per le precise chiusure in fase difensiva, mentre il numero 10 per alcune ripartenze degna di nota.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI