• Juniores Provinciali GIR.A
  • Bagno a Ripoli
  • 1 - 5
  • Affrico


BAGNO A RIPOLI: Tarchiani, Cappellini, Francini, Orlandi, Bellino, Tasselli, Poggi, Nenci, Degl'Innocenti, Diani, Fioravanti. A disp.: Paci, Pantano, Rinaldi, Chirco, Fraghii, Conti. All.: Roberto Casini.
AFFRICO: Ciattini, Berlincioni (45' Cucci), Paolini, Roda, Antonelli (78' Fantini), Aiazzi (68' Chiarantini), Ottino (47' Le. Bonciani), Scozzafava, Pesci (61' Rossi), Vanni, Lo. Bonciani. All.: Roberto Conti.

ARBITRO: Santaguida di Firenze.

RETI: 12' Bonciani, 15' Vanni, 28' Aiazzi, 36' Degl'Innocenti, 65' Vanni, 77' Antonelli.



Si chiude nel migliore dei modi l'annata dei biancazzurri di Campo di Marte, usciti trionfalmente dall'impianto de I Ponti di Bagno a Ripoli dopo aver violato per ben cinque volte (concedendo praticamente il bis dello scorso weekend) la porta dei locali. Verdetto di un certo calibro, per l'Affrico, la conquista dello scettro di capocannoniere da parte di Bonciani, irraggiungibile dal più vicino concorrente Bongini. L'incontro si svolge condizionato da un caldo ineffabile, tanto che già dal quarto d'ora i ritmi tenuti sino ad allora divengono ardui da sostenere. Già in quel quarto d'ora, però, l'Affrico si è portato sullo 0-2: prima il tanto collaudato schema su corner (palla bassa verso il dischetto, finta di un giocatore e conclusione di un compagno alle sue spalle) del tecnico Conti si è dimostrato finalmente vincente con Bonciani che infila con una poderosa stoccata l'angolo battuto da Pesci e velato da Scozzafava, poi è abile Vanni a sfruttare un insidioso cross di Aiazzi e trovare il gol, pur spalle alla porta, calciando alla destra del classe '95 Tarchiani, chiamato a sostituire il compagno più grande infortunatosi in allenamento. Dopo il doppio vantaggio, come detto, i giocatori cominciano a tirare il fiato e a lasciare ampi spazi tra i reparti. Un'ulteriore svolta, per il risultato, avviene al 28': scambio Berlincioni-Aiazzi sulla destra con quest'ultimo che, all'altezza del vertice destro dell'area avversaria, lascia partire un tiro di collo da manuale del calcio, lasciando di sasso l'estremo difensore locale che, inerme, vede la sfera depositarsi appena all'interno della porta sul palo lontano. I gialloblu paiono avere più gamba e si affidano spesso a lunghi lanci verso l'attacco, alla ricerca di un episodio favorevole, trovato al 36': Poggi recupera un gocciolone alzato dalla propria retroguardia e lancia verso la porta, tra la linea difensiva ospite e il portiere, dove si incunea Degl'Innocenti che con un lob elude l'uscita di Ciattini e realizza la rete che accorcia le distanze. Si chiude così il primo tempo e nell'intervallo sono leggibili sulle espressioni dei calciatori (soprattutto ospiti) espressioni di infinita stanchezza e di un certo scoramento, al pensiero di dover affrontare altri 45 minuti sotto i raggi di un sole spietato. Nelle primissime battute della rirpesa il Bagno a Ripoli si guadagna un calcio di rigore (piuttosto dubbio), assegnato per un intervento di Ciattini su Fioravanti, così da avere l'occasione di avvicinarsi ulteriormente alle tre reti già segnate dai leoni. L'esecuzione, però, è rivedibile e il bravo Ciattini neutralizza accartocciandosi alla sua immediata sinistra. Solo diversi cambi scandiscono l'andamento di un match che vede, nell'Affrico, debuttare il '95 Chiarantini (potremmo dire con una giornata d'anticipo), dopo che due settimane prima era stato lanciato il coetaneo Leonardo Bonciani. Andiamo poi al 65': Vanni arriva sul fondo e crossa, la traiettoria presa dal pallone è deliziosamente sbilenca e va a morire sul secondo palo, scavalcando Tarchiani per il gol dell'1-4. Bonciani, pochi minuti dopo, potrebbe ancora incrementare il suo bottino stagionale ma calcia, pure lui, il rigore assegnato (altrettanto dubbio) per atterramento di Vanni a lato. Poi, sino al 90', l'unico avvenimento da segnalare è lo stupendo gol di Antonelli, che suggella un gran campionato con un sinistro da fuori area di prima intenzione per l'esultanza generale degli ospiti. Il triplice fischio di quest'ultima partita di campionato è per molti un arrivederci, per alcuni un addio, per altri ancora un menomale: ciò che resta è però il risultato finale: l'Affrico ottiene gli ultimi tre punti dell'anno e guadagna un quarto posto forse impensabile al momento del ritorno di Conti sulla panchina degli Juniores.
Calciatoripiù
: sarebbe forse ingiusto erigere qualcuno a migliore in campo, quindi il plauso più sentito va ed entrambi i collettivi.

F.S. BAGNO A RIPOLI: Tarchiani, Cappellini, Francini, Orlandi, Bellino, Tasselli, Poggi, Nenci, Degl'Innocenti, Diani, Fioravanti. A disp.: Paci, Pantano, Rinaldi, Chirco, Fraghii, Conti. All.: Roberto Casini.<br >AFFRICO: Ciattini, Berlincioni (45' Cucci), Paolini, Roda, Antonelli (78' Fantini), Aiazzi (68' Chiarantini), Ottino (47' Le. Bonciani), Scozzafava, Pesci (61' Rossi), Vanni, Lo. Bonciani. All.: Roberto Conti.<br > ARBITRO: Santaguida di Firenze.<br > RETI: 12' Bonciani, 15' Vanni, 28' Aiazzi, 36' Degl'Innocenti, 65' Vanni, 77' Antonelli. Si chiude nel migliore dei modi l'annata dei biancazzurri di Campo di Marte, usciti trionfalmente dall'impianto de I Ponti di Bagno a Ripoli dopo aver violato per ben cinque volte (concedendo praticamente il bis dello scorso weekend) la porta dei locali. Verdetto di un certo calibro, per l'Affrico, la conquista dello scettro di capocannoniere da parte di Bonciani, irraggiungibile dal pi&ugrave; vicino concorrente Bongini. L'incontro si svolge condizionato da un caldo ineffabile, tanto che gi&agrave; dal quarto d'ora i ritmi tenuti sino ad allora divengono ardui da sostenere. Gi&agrave; in quel quarto d'ora, per&ograve;, l'Affrico si &egrave; portato sullo 0-2: prima il tanto collaudato schema su corner (palla bassa verso il dischetto, finta di un giocatore e conclusione di un compagno alle sue spalle) del tecnico Conti si &egrave; dimostrato finalmente vincente con Bonciani che infila con una poderosa stoccata l'angolo battuto da Pesci e velato da Scozzafava, poi &egrave; abile Vanni a sfruttare un insidioso cross di Aiazzi e trovare il gol, pur spalle alla porta, calciando alla destra del classe '95 Tarchiani, chiamato a sostituire il compagno pi&ugrave; grande infortunatosi in allenamento. Dopo il doppio vantaggio, come detto, i giocatori cominciano a tirare il fiato e a lasciare ampi spazi tra i reparti. Un'ulteriore svolta, per il risultato, avviene al 28': scambio Berlincioni-Aiazzi sulla destra con quest'ultimo che, all'altezza del vertice destro dell'area avversaria, lascia partire un tiro di collo da manuale del calcio, lasciando di sasso l'estremo difensore locale che, inerme, vede la sfera depositarsi appena all'interno della porta sul palo lontano. I gialloblu paiono avere pi&ugrave; gamba e si affidano spesso a lunghi lanci verso l'attacco, alla ricerca di un episodio favorevole, trovato al 36': Poggi recupera un gocciolone alzato dalla propria retroguardia e lancia verso la porta, tra la linea difensiva ospite e il portiere, dove si incunea Degl'Innocenti che con un lob elude l'uscita di Ciattini e realizza la rete che accorcia le distanze. Si chiude cos&igrave; il primo tempo e nell'intervallo sono leggibili sulle espressioni dei calciatori (soprattutto ospiti) espressioni di infinita stanchezza e di un certo scoramento, al pensiero di dover affrontare altri 45 minuti sotto i raggi di un sole spietato. Nelle primissime battute della rirpesa il Bagno a Ripoli si guadagna un calcio di rigore (piuttosto dubbio), assegnato per un intervento di Ciattini su Fioravanti, cos&igrave; da avere l'occasione di avvicinarsi ulteriormente alle tre reti gi&agrave; segnate dai leoni. L'esecuzione, per&ograve;, &egrave; rivedibile e il bravo Ciattini neutralizza accartocciandosi alla sua immediata sinistra. Solo diversi cambi scandiscono l'andamento di un match che vede, nell'Affrico, debuttare il '95 Chiarantini (potremmo dire con una giornata d'anticipo), dopo che due settimane prima era stato lanciato il coetaneo Leonardo Bonciani. Andiamo poi al 65': Vanni arriva sul fondo e crossa, la traiettoria presa dal pallone &egrave; deliziosamente sbilenca e va a morire sul secondo palo, scavalcando Tarchiani per il gol dell'1-4. Bonciani, pochi minuti dopo, potrebbe ancora incrementare il suo bottino stagionale ma calcia, pure lui, il rigore assegnato (altrettanto dubbio) per atterramento di Vanni a lato. Poi, sino al 90', l'unico avvenimento da segnalare &egrave; lo stupendo gol di Antonelli, che suggella un gran campionato con un sinistro da fuori area di prima intenzione per l'esultanza generale degli ospiti. Il triplice fischio di quest'ultima partita di campionato &egrave; per molti un arrivederci, per alcuni un addio, per altri ancora un menomale: ci&ograve; che resta &egrave; per&ograve; il risultato finale: l'Affrico ottiene gli ultimi tre punti dell'anno e guadagna un quarto posto forse impensabile al momento del ritorno di Conti sulla panchina degli Juniores. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: sarebbe forse ingiusto erigere qualcuno a migliore in campo, quindi il plauso pi&ugrave; sentito va ed entrambi i collettivi. F.S.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI