• Berretti GIR.C
  • Pistoiese
  • 0 - 2
  • Lucchese


PISTOIESE: Isolani, Aiassa (60' Icardi), Pastacaldi, Gaggioli, Giomi, Fiorentini (75' Sgrilletti), Muho, Ercoli, E. Nieri (68' Viti), Pinucci, M. Nieri. A disp.: Fosci, Ibraliu, Cappellini, Bartolini. All.: Niccolò Pascali.
LUCCHESE: Bacci, Scafuri (46' Iardella), Muratore, Del Rosso (46' Isola), Simi, Menapace, Ferraro (83' Baroni), Zocco, Zingarello (56' Etna), Cipriani, Rossi (90' Votino). A disp.: Spatolo, Deiurio, Mazzotta. All.: Maurizio Bonelli.

ARBITRO: Bertocchi di Firenze. Assistenti: Loreto e De Stefano di Empoli.

RETI: 70' e 84' Rossi.
NOTE: ammoniti 40' Ercoli, 72' Viti, 87' Iardella. Espulso: Isolani dopo il triplice fischio.



Vittoria meritata per la Lucchese che scende a Pistoia Ovest con le migliori intenzioni per finire in bellezza un campionato tutt'altro che soddisfacente. La Pistoiese, come nelle ultime uscite, regge bene 60/70 minuti, poi con i primi cambi la squadra si disunisce e subisce le proiezioni offensive degli avversari che puntualmente trasformano in gol la predominanza territoriale. E' successo recentemente con Pisa e Torino, ma precedentemente anche con Carrarese, Siena e Pontedera, quindi non è notizia che sia capitato anche oggi con la Lucchese. La prima insidia la confeziona Muho al 6' con una rovesciata che manda la sfera di poco a lato; poi la partita per una ventina di minuti si addormenta e ristagna a centrocampo dove la Lucchese arriva prima su molti palloni senza poi però trovare la profondità giusta per far male ai padroni di casa. A cavallo della metà del primo tempo Zingarello si rende protagonista di due conclusioni pericolose: la prima al 22' quando su schema d'angolo non inquadra la porta di qualche metro, la seconda due minuti dopo quando viene pescato perfettamente oltre la linea difensiva pistoiese, l'attaccante rossonero controlla bene, ma alza troppo la mira appena dentro l'area. Al 30' Ferraro scodella un traversone dalla trequarti, sul quale nessuno riesce ad intervenire costringendo Isolani al tuffo plastico per neutralizzare il cross diventato tiro. Al 36' è Cipriani che tenta la via del gol con un improbabile pallonetto che finisce molto distante dalla traversa. Finisce la prima frazione di gara senza molti acuti, ma soprattutto con la Pistoiese che appare svogliata, mentre gli ospiti danno l'impressione di esser più vivi. Il secondo tempo si apre con un tentativo velleitario di Muratori che da lunghissima distanza cerca di sorprendere Isolani, il quale controlla il pallone finire sul fondo. E' comunque il segnale che la Lucchese vuole fare la partita, lasciando alla Pistoiese il compito di difendersi e ripartire come al 55' quando Pinucci si libera al tiro, dopo una verticalizzazione di Eroli, il centrocampista non inquadra la porta di poco incrociando il tiro sul palo opposto. Al 65' Iardella calcia di prima intenzione costringendo Isolani alla deviazione volante in angolo. Il predominio ospite si concretizza al 70' con Rossi che, liberandosi dalla diretta marcatura, infila a fil di palo l'incolpevole Isolani. E' la scintilla che dovrebbe accendere una reazione orange, ma che in realtà produce solo qualche nervosismo di troppo sedato immediatamente dal direttore di gara. All'84' il raddoppio dello stesso Rossi è da manuale del calcio: verticalizzazione di Cipriani, Rossi scatta sul limite del fuorigioco presentandosi davanti ad Isolani che in uscita può chiudergli lo specchio, ma non può nulla sul pallonetto che l'attaccante si inventa per evitare l'intervento del portiere pistoiese. Doppietta, doppio vantaggio e partita apparentemente chiusa. Niente affatto. Dagli abissi riemerge l'orgoglio arancione che nei restanti 6' più recupero costringe la difesa lucchese agli straordinari: all'86' Muho su punizione da poco fuori area sfiora l'incrocio dei pali; all'88' Icardi fa la barba al palo con un tiro dalla distanza che per coordinazione meriterebbe qualcosa di più; all'89' lo stesso Icardi lanciato a rete apre troppo la conclusione mandando la palla fuori di poco, ma sull'azione grava il sospetto di un fallo di Bacci che al momento del tiro aggancia abbastanza chiaramente il piede di Icardi. Infine al 91' Nieri si invola nell'uno contro uno su Simi, ma subisce un clamoroso fallo da dietro di Menapace che l'arbitro lascia incredibilmente correre. Dopo gli ultimi due minuti di recupero passati nei pressi dell'area rossonera il signor Bertocchi manda tutti sotto la doccia, regalando però un ultimo colpo di scena estraendo il cartellino rosso all'indirizzo di Isolani reo di aver salutato con troppa energia un ex compagno ora alla Lucchese. Lucchese che porta a casa meritatamente i tre punti, Pistoiese che come al solito si sveglia tardi e solo dopo aver ricevuto qualche schiaffo. Terna arbitrale che dirige bene per 80' per poi prendersi in negativo il palcoscenico, rovinando la prestazione complessiva.

PISTOIESE: Isolani, Aiassa (60' Icardi), Pastacaldi, Gaggioli, Giomi, Fiorentini (75' Sgrilletti), Muho, Ercoli, E. Nieri (68' Viti), Pinucci, M. Nieri. A disp.: Fosci, Ibraliu, Cappellini, Bartolini. All.: Niccol&ograve; Pascali.<br >LUCCHESE: Bacci, Scafuri (46' Iardella), Muratore, Del Rosso (46' Isola), Simi, Menapace, Ferraro (83' Baroni), Zocco, Zingarello (56' Etna), Cipriani, Rossi (90' Votino). A disp.: Spatolo, Deiurio, Mazzotta. All.: Maurizio Bonelli. <br > ARBITRO: Bertocchi di Firenze. Assistenti: Loreto e De Stefano di Empoli.<br > RETI: 70' e 84' Rossi.<br >NOTE: ammoniti 40' Ercoli, 72' Viti, 87' Iardella. Espulso: Isolani dopo il triplice fischio. Vittoria meritata per la Lucchese che scende a Pistoia Ovest con le migliori intenzioni per finire in bellezza un campionato tutt'altro che soddisfacente. La Pistoiese, come nelle ultime uscite, regge bene 60/70 minuti, poi con i primi cambi la squadra si disunisce e subisce le proiezioni offensive degli avversari che puntualmente trasformano in gol la predominanza territoriale. E' successo recentemente con Pisa e Torino, ma precedentemente anche con Carrarese, Siena e Pontedera, quindi non &egrave; notizia che sia capitato anche oggi con la Lucchese. La prima insidia la confeziona Muho al 6' con una rovesciata che manda la sfera di poco a lato; poi la partita per una ventina di minuti si addormenta e ristagna a centrocampo dove la Lucchese arriva prima su molti palloni senza poi per&ograve; trovare la profondit&agrave; giusta per far male ai padroni di casa. A cavallo della met&agrave; del primo tempo Zingarello si rende protagonista di due conclusioni pericolose: la prima al 22' quando su schema d'angolo non inquadra la porta di qualche metro, la seconda due minuti dopo quando viene pescato perfettamente oltre la linea difensiva pistoiese, l'attaccante rossonero controlla bene, ma alza troppo la mira appena dentro l'area. Al 30' Ferraro scodella un traversone dalla trequarti, sul quale nessuno riesce ad intervenire costringendo Isolani al tuffo plastico per neutralizzare il cross diventato tiro. Al 36' &egrave; Cipriani che tenta la via del gol con un improbabile pallonetto che finisce molto distante dalla traversa. Finisce la prima frazione di gara senza molti acuti, ma soprattutto con la Pistoiese che appare svogliata, mentre gli ospiti danno l'impressione di esser pi&ugrave; vivi. Il secondo tempo si apre con un tentativo velleitario di Muratori che da lunghissima distanza cerca di sorprendere Isolani, il quale controlla il pallone finire sul fondo. E' comunque il segnale che la Lucchese vuole fare la partita, lasciando alla Pistoiese il compito di difendersi e ripartire come al 55' quando Pinucci si libera al tiro, dopo una verticalizzazione di Eroli, il centrocampista non inquadra la porta di poco incrociando il tiro sul palo opposto. Al 65' Iardella calcia di prima intenzione costringendo Isolani alla deviazione volante in angolo. Il predominio ospite si concretizza al 70' con Rossi che, liberandosi dalla diretta marcatura, infila a fil di palo l'incolpevole Isolani. E' la scintilla che dovrebbe accendere una reazione orange, ma che in realt&agrave; produce solo qualche nervosismo di troppo sedato immediatamente dal direttore di gara. All'84' il raddoppio dello stesso Rossi &egrave; da manuale del calcio: verticalizzazione di Cipriani, Rossi scatta sul limite del fuorigioco presentandosi davanti ad Isolani che in uscita pu&ograve; chiudergli lo specchio, ma non pu&ograve; nulla sul pallonetto che l'attaccante si inventa per evitare l'intervento del portiere pistoiese. Doppietta, doppio vantaggio e partita apparentemente chiusa. Niente affatto. Dagli abissi riemerge l'orgoglio arancione che nei restanti 6' pi&ugrave; recupero costringe la difesa lucchese agli straordinari: all'86' Muho su punizione da poco fuori area sfiora l'incrocio dei pali; all'88' Icardi fa la barba al palo con un tiro dalla distanza che per coordinazione meriterebbe qualcosa di pi&ugrave;; all'89' lo stesso Icardi lanciato a rete apre troppo la conclusione mandando la palla fuori di poco, ma sull'azione grava il sospetto di un fallo di Bacci che al momento del tiro aggancia abbastanza chiaramente il piede di Icardi. Infine al 91' Nieri si invola nell'uno contro uno su Simi, ma subisce un clamoroso fallo da dietro di Menapace che l'arbitro lascia incredibilmente correre. Dopo gli ultimi due minuti di recupero passati nei pressi dell'area rossonera il signor Bertocchi manda tutti sotto la doccia, regalando per&ograve; un ultimo colpo di scena estraendo il cartellino rosso all'indirizzo di Isolani reo di aver salutato con troppa energia un ex compagno ora alla Lucchese. Lucchese che porta a casa meritatamente i tre punti, Pistoiese che come al solito si sveglia tardi e solo dopo aver ricevuto qualche schiaffo. Terna arbitrale che dirige bene per 80' per poi prendersi in negativo il palcoscenico, rovinando la prestazione complessiva.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI