• Juniores Provinciali GIR.B
  • Isolotto
  • 0 - 1
  • San Giusto Le Bagnese


ISOLOTTO: Camigliano, Certi, Marconi, Brechler, Tintori, Girardi, Di Pasquale, Pieroni, Rondinone, Fusi, Ricapito. A disp.: Lauri, Lanni Cappelli, Cocci, Fraschini, Fedi, Della Scala, Remedi. All.: Bruni.
SAN GIUSTO L.B.: Frullini, Brunacci, Di Ruberto, Schiraldi, Mincarone, Rinaldi, Tognotti, Izzo, Matarrese, Zeoli. A disp.: Durazzi, Boanini, Daniele, Ticonosco, Raimondi, Villoresi. All.: Scianca.

ARBITRO: Parrini di Firenze.

RETE: 31' Rinaldi.



Classica partita di fine stagione che si gioca dopo la bella vittoria ottenuta dalla Prima Squadra dell'Isolotto che si giocava, nell'ultima giornata, il primato contro lo United Firenze, con lei a pari merito in vetta alla classifica. Evidentemente i festeggiamenti di quel dopo partita negli spogliatoi limitrofi e la consapevolezza della propria forza, data anche dalla striscia positiva di ben trenta punti guadagnati nelle ultime dieci partite, inducono i ragazzi di mister Bruni a ritenersi invincibili , specialmente sul proprio campo, ma così non è stato. Fin dall'inizio i ragazzi di Scianca applicano geometrie e schemi, adottando un bel gioco spumeggiante ma che non li porta mai ad essere veramente pericolosi. Il gol ospite arriva comunque, ma dire che si tratta di un gol fortunoso è dire poco. Di contro i bianco rossi, abituati a partire in sordina, si rendono pericolosi sulle ripartenze ma non riescono mai a trovare il tempo giusto per colpire e, a differenza di quanto avvenuto in altre occasioni, non riescono ad innestare l' overdrive per poi prendere in mano le redini del gioco e fare la partita. Pronti, via ed è Rondinone a provarci: entra in area e tira prontamente, mancando però il bersaglio grosso. Al 10' si infortuna Matarrese che è rilevato da Ticonosco. Al 13' viene ammonito Tintori e la stessa sorte capita un minuto più tardi a Di Ruberto. Al 16' è ancora Rondinone che riconquista palla ed apre per l'accorrente Di Pasquale che impatta però in Frullini che stava uscendo. Al 23' è ancora Di Pasquale che ci prova, stavolta di testa facendo il pelo al primo palo e due minuti dopo, su una corta respinta della difesa, Ricapito esegue una bella rovesciata in area che Frulli blocca in bella presa. Al 26' la prima vera occasione del San Giusto: Tognotti galoppa sulla destra e, arrivato sul fondo, rimette in mezzo dove Izzo, ottimamente posizionato, non riesce a girare in rete l'invito del compagno. Arriviamo così al 31', quando Rinaldi porta avanti la palla sul'out di destra e, oltrepassata di poco la linea di centro campo, lascia partire un cross di alleggerimento verso l'area avversaria; sembra un tiro innocuo, di quelli che in televisione chiamano sterili perché il portiere leggendone bene la traiettoria può agevolmente farli suoi ed infatti questa è stata l'eccezione che ne conferma la regola. Evidentemente abbagliato dal sole, Camigliano esce per una presa alta, una presa sicura, ma non trova la palla che lo scavalca e, beffarda, si infila in porta. Il gelo scende fra i numerosi spettatori che fin qui avevano salutato con gioia il sole che da poco era apparso diradando le nuvole ma che adesso maledicono in quanto capiscono che, come già successo in altre occasioni, proprio questa è stata la causa dell'errore dell'ottimo portiere locale. Quattro minuti più tardi ancora un'occasione per il San Giusto: Tognotti si libera dal contrasto con Ricapito ed appoggia ad Izzo che si trova ancora una volta solo a due metri dal portiere avversario ma fallisce il bove . Al 39' bella percussione di Ricapito che rimette al centro per Di Pasquale, sembra cosa fatta ma un leggero sbilanciamento sul contrasto avversario fa perdere il tempo della battuta all'agile ala dell'Isolotto. Nei dieci minuti che seguono un paio di azione per parte: prima si rende pericoloso Ricapito e quindi Fusi per l'Isolotto, mentre per il San Giusto ancora due azioni fotocopia di quella innestata pochi minuti prima, con Tognotti che scende sulla sinistra per poi rimettere al centro dove Izzo non riesce a concludere, anche per i buoni contrasti di Girardi e Tintori. Al 5' Tognotti filtra centralmente ad arriva alla conclusione trovando però Camigliano ben appostato che blocca in presa. Un minuto dopo è Fusi a liberarsi bene sulla sinistra per poi rimettere al centro un bel rasoterra sul quale si avventa Di Pasquale che, contrastato all'ultimo momento, riesce soltanto a sfiorare il primo palo. Al 10' Daniele rileva Ticonosco. Al 15' Cocci rileva Rondinone. Al 18' viene ammonito Schiraldi. Al 23' Di Pasquale colpisce piena la traversa e Ricapito sul rimbalzo si impossessa della sfera e calcia ancora a botta sicura ma la difesa respinge. Al 25' Villoresi rileva Nuzzi. Al 28' esce Marconi per Fraschini ed al 31' Fedi rileva Ricapito ed è proprio il nuovo entrato che due minuti dopo rischia di segnare girando in bello stile un calcio d'angolo. Al 40' brutto infortunio a centro campo per Mincarone. Nei minuti finali Remedi trova spazio al posto di Tintori. Finisce dunque con la vittoria del San Giusto una partita che pur avendo un vago sapore di derby, non ha mai offerto particolari emozioni.

Calciatoripiù
: Per il San Giusto citiamo volentieri Tognotti che come abbiamo avuto già modo di dire in altri commenti, lavora tanto ma che non coglie i frutti del suo fare. Buona la prova di Frullini e quella di Rinaldi, oggi uomo partita. Un augurio ed un auspicio di pronta guarigione per lo sfortunato Mincarone. L'Isolotto oggi non ci è piaciuto molto, ma aldilà dei meriti dei singoli che sono indubbi, non ci è piaciuto l'atteggiamento del gruppo, l'assenza di ordine nei reparti, a tratti la confusione. In certe occasioni palla avanti e pedalare non è certamente la strategia giusta.

Franco Natali ISOLOTTO: Camigliano, Certi, Marconi, Brechler, Tintori, Girardi, Di Pasquale, Pieroni, Rondinone, Fusi, Ricapito. A disp.: Lauri, Lanni Cappelli, Cocci, Fraschini, Fedi, Della Scala, Remedi. All.: Bruni.<br >SAN GIUSTO L.B.: Frullini, Brunacci, Di Ruberto, Schiraldi, Mincarone, Rinaldi, Tognotti, Izzo, Matarrese, Zeoli. A disp.: Durazzi, Boanini, Daniele, Ticonosco, Raimondi, Villoresi. All.: Scianca.<br > ARBITRO: Parrini di Firenze.<br > RETE: 31' Rinaldi. Classica partita di fine stagione che si gioca dopo la bella vittoria ottenuta dalla Prima Squadra dell'Isolotto che si giocava, nell'ultima giornata, il primato contro lo United Firenze, con lei a pari merito in vetta alla classifica. Evidentemente i festeggiamenti di quel dopo partita negli spogliatoi limitrofi e la consapevolezza della propria forza, data anche dalla striscia positiva di ben trenta punti guadagnati nelle ultime dieci partite, inducono i ragazzi di mister Bruni a ritenersi invincibili , specialmente sul proprio campo, ma cos&igrave; non &egrave; stato. Fin dall'inizio i ragazzi di Scianca applicano geometrie e schemi, adottando un bel gioco spumeggiante ma che non li porta mai ad essere veramente pericolosi. Il gol ospite arriva comunque, ma dire che si tratta di un gol fortunoso &egrave; dire poco. Di contro i bianco rossi, abituati a partire in sordina, si rendono pericolosi sulle ripartenze ma non riescono mai a trovare il tempo giusto per colpire e, a differenza di quanto avvenuto in altre occasioni, non riescono ad innestare l' overdrive per poi prendere in mano le redini del gioco e fare la partita. Pronti, via ed &egrave; Rondinone a provarci: entra in area e tira prontamente, mancando per&ograve; il bersaglio grosso. Al 10' si infortuna Matarrese che &egrave; rilevato da Ticonosco. Al 13' viene ammonito Tintori e la stessa sorte capita un minuto pi&ugrave; tardi a Di Ruberto. Al 16' &egrave; ancora Rondinone che riconquista palla ed apre per l'accorrente Di Pasquale che impatta per&ograve; in Frullini che stava uscendo. Al 23' &egrave; ancora Di Pasquale che ci prova, stavolta di testa facendo il pelo al primo palo e due minuti dopo, su una corta respinta della difesa, Ricapito esegue una bella rovesciata in area che Frulli blocca in bella presa. Al 26' la prima vera occasione del San Giusto: Tognotti galoppa sulla destra e, arrivato sul fondo, rimette in mezzo dove Izzo, ottimamente posizionato, non riesce a girare in rete l'invito del compagno. Arriviamo cos&igrave; al 31', quando Rinaldi porta avanti la palla sul'out di destra e, oltrepassata di poco la linea di centro campo, lascia partire un cross di alleggerimento verso l'area avversaria; sembra un tiro innocuo, di quelli che in televisione chiamano sterili perch&eacute; il portiere leggendone bene la traiettoria pu&ograve; agevolmente farli suoi ed infatti questa &egrave; stata l'eccezione che ne conferma la regola. Evidentemente abbagliato dal sole, Camigliano esce per una presa alta, una presa sicura, ma non trova la palla che lo scavalca e, beffarda, si infila in porta. Il gelo scende fra i numerosi spettatori che fin qui avevano salutato con gioia il sole che da poco era apparso diradando le nuvole ma che adesso maledicono in quanto capiscono che, come gi&agrave; successo in altre occasioni, proprio questa &egrave; stata la causa dell'errore dell'ottimo portiere locale. Quattro minuti pi&ugrave; tardi ancora un'occasione per il San Giusto: Tognotti si libera dal contrasto con Ricapito ed appoggia ad Izzo che si trova ancora una volta solo a due metri dal portiere avversario ma fallisce il bove . Al 39' bella percussione di Ricapito che rimette al centro per Di Pasquale, sembra cosa fatta ma un leggero sbilanciamento sul contrasto avversario fa perdere il tempo della battuta all'agile ala dell'Isolotto. Nei dieci minuti che seguono un paio di azione per parte: prima si rende pericoloso Ricapito e quindi Fusi per l'Isolotto, mentre per il San Giusto ancora due azioni fotocopia di quella innestata pochi minuti prima, con Tognotti che scende sulla sinistra per poi rimettere al centro dove Izzo non riesce a concludere, anche per i buoni contrasti di Girardi e Tintori. Al 5' Tognotti filtra centralmente ad arriva alla conclusione trovando per&ograve; Camigliano ben appostato che blocca in presa. Un minuto dopo &egrave; Fusi a liberarsi bene sulla sinistra per poi rimettere al centro un bel rasoterra sul quale si avventa Di Pasquale che, contrastato all'ultimo momento, riesce soltanto a sfiorare il primo palo. Al 10' Daniele rileva Ticonosco. Al 15' Cocci rileva Rondinone. Al 18' viene ammonito Schiraldi. Al 23' Di Pasquale colpisce piena la traversa e Ricapito sul rimbalzo si impossessa della sfera e calcia ancora a botta sicura ma la difesa respinge. Al 25' Villoresi rileva Nuzzi. Al 28' esce Marconi per Fraschini ed al 31' Fedi rileva Ricapito ed &egrave; proprio il nuovo entrato che due minuti dopo rischia di segnare girando in bello stile un calcio d'angolo. Al 40' brutto infortunio a centro campo per Mincarone. Nei minuti finali Remedi trova spazio al posto di Tintori. Finisce dunque con la vittoria del San Giusto una partita che pur avendo un vago sapore di derby, non ha mai offerto particolari emozioni.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: Per il San Giusto citiamo volentieri <b>Tognotti </b>che come abbiamo avuto gi&agrave; modo di dire in altri commenti, lavora tanto ma che non coglie i frutti del suo fare. Buona la prova di <b>Frullini </b>e quella di <b>Rinaldi</b>, oggi uomo partita. Un augurio ed un auspicio di pronta guarigione per lo sfortunato <b>Mincarone</b>. L'Isolotto oggi non ci &egrave; piaciuto molto, ma aldil&agrave; dei meriti dei singoli che sono indubbi, non ci &egrave; piaciuto l'atteggiamento del gruppo, l'assenza di ordine nei reparti, a tratti la confusione. In certe occasioni palla avanti e pedalare non &egrave; certamente la strategia giusta. Franco Natali




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI