• Giovanissimi B GIR.A
  • Rinascita Doccia
  • 3 - 3
  • Lanciotto Campi


RINASCITA DOCCIA: Fabiani, Bruscoli, Batistini, Miranda, Carabba, Cabras, Giordano, Bettarini, Rogai, Boddi. A disp.: Picchi, Lelli, Ieni, Paoletti, Nencini, Bardazzi, Magrini. All.: Gabriele Fiorentino.
LANCIOTTO CAMPI BISENZIO: Bellini, Innocenti, Della Giustina, Ferrmaca, Di Rocco, Rosati, Vanni, Porro, Calosi, Bini, Kowalski. A disp.: Tosi, Lombardi, Tomberli, Giusti, D'Agati, Calamai, Biasci. All.: Antonio Berti.

ARBITRO: Silvestre di Firenze.

RETI: 3', 41' Bini, 17' Vitale, 21' Calosi, 36', 45' Rogai.



Una partita decisamente vivace quella tra Rinascita Doccia e Lanciotto Campi Bisenzio della categoria Giovanissimi B, che si conclude con un pirotecnico pareggio per 3 a 3. Ci teniamo però ad aprire l'articolo augurando una pronta guarigione a Carabba, uscito dal terreno di gioco per infortunio. Nel primo tempo le due squadre regalano addirittura 4 reti. Dopo pochi minuti sono i campigiani ad indirizzare la partita a loro favore: Bini, dopo una prima occasione fermata per fuorigioco dal direttore di gara, raccoglie la conclusione di Calosi respinta dall'estremo difensore avversario e realizza il più clasico dei tap-in. Passano i minuti e i primi campanelli d'allarme del Rinascita Doccia arrivano al 13' quando Vitale protegge bene la palla in area di rigore ma poi non riesce a concludere. Si farà perdonare 4 minuti dopo segnando il gol del pareggio: da una punizione in zona centrale del campo battuta alta nel mezzo dell'area di rigore, Vitale sbuca dietro a tutti e segna di potenza; 1 a 1 e palla al centro. Si ristabilisce un certo equilibrio tra le due squadre che appaiono estremamente diverse nel gioco anche se nessuna riesce a prevalere sull'altra. Tuttavia, con la necessità di segnare le squadre si sono leggermente più lunghe e al 21' un contropiede del Lanciotto apre una prateria di fronte a Calosi che, dopo essersi fatto mezzo campo palla al piede, batte con lucidità il portiere avversario con un tiro preciso sotto la traversa. I ragazzi di Fiorentino, dopo il secondo gol, reagiscono con forza creando la maggior parte delle azioni degli ultimi 15 minuti del primo tempo, delle quali di particolare importanza quella che porta Rogai al quasi gol dopo essere stato ben servito sulla corsa verso la porta ma, sfortunatamente per lui, pochi centimetri gli hanno negato la gioia. Gioia che arriva comunque per i tifosi del Doccia e per la squadra al 36', quando il sig. Silvestre assegna giustamente un rigore per la squadra di casa: va sul dischetto Rogai che non si lascia di certo sfuggire l'occasione del pareggio e trasforma. Dopo la pausa poco è cambiato in campo, la partita riprende sugli stessi incalzanti e decisi ritmi di gioco ma vige adesso più equilibrio, con le difese schierate in modo migliore del primo tempo. Neanche 10 minuti e assistiamo ancora ad un altro rigore, stavolta per il Lanciotto, egregiamente trasformato al 41' da Bini per il gol del rinnovato vantaggio della squadra ospite. Nonostante il veloce vantaggio del Lanciotto, la Rinascita Doccia torna a fare la partita e al 45' torna al pareggio con un gol di Rogai, che si fa trovare pronto su un cross basso in area di 10 vicino al portiere e appoggiare in porta. Ancora Doccia al 51' che mette in piedi un bello schema di sponde da fallo laterale che porta Paoletti al tiro largo alla sinistra del palo. Il match si arresta per 20 minuti al 64' quando il terrore si diffonde sugli spalti: una bruttissima botta per Carabba, in seguito ad uno scontro con un suo compagno di squadra, richiede addirittura l'intervento del 118. Successivamente si apprende che il ragazzo sta bene. La partita riprende ma non vi sono azioni significative nel finale di gara.
Calciatoripiù
: Calosi e Bini per il Lanciotto Campi Bisenzio; Carabba e Rogai per la Rinascita Doccia

RINASCITA DOCCIA: Fabiani, Bruscoli, Batistini, Miranda, Carabba, Cabras, Giordano, Bettarini, Rogai, Boddi. A disp.: Picchi, Lelli, Ieni, Paoletti, Nencini, Bardazzi, Magrini. All.: Gabriele Fiorentino.<br >LANCIOTTO CAMPI BISENZIO: Bellini, Innocenti, Della Giustina, Ferrmaca, Di Rocco, Rosati, Vanni, Porro, Calosi, Bini, Kowalski. A disp.: Tosi, Lombardi, Tomberli, Giusti, D'Agati, Calamai, Biasci. All.: Antonio Berti.<br > ARBITRO: Silvestre di Firenze.<br > RETI: 3', 41' Bini, 17' Vitale, 21' Calosi, 36', 45' Rogai. Una partita decisamente vivace quella tra Rinascita Doccia e Lanciotto Campi Bisenzio della categoria Giovanissimi B, che si conclude con un pirotecnico pareggio per 3 a 3. Ci teniamo per&ograve; ad aprire l'articolo augurando una pronta guarigione a Carabba, uscito dal terreno di gioco per infortunio. Nel primo tempo le due squadre regalano addirittura 4 reti. Dopo pochi minuti sono i campigiani ad indirizzare la partita a loro favore: Bini, dopo una prima occasione fermata per fuorigioco dal direttore di gara, raccoglie la conclusione di Calosi respinta dall'estremo difensore avversario e realizza il pi&ugrave; clasico dei tap-in. Passano i minuti e i primi campanelli d'allarme del Rinascita Doccia arrivano al 13' quando Vitale protegge bene la palla in area di rigore ma poi non riesce a concludere. Si far&agrave; perdonare 4 minuti dopo segnando il gol del pareggio: da una punizione in zona centrale del campo battuta alta nel mezzo dell'area di rigore, Vitale sbuca dietro a tutti e segna di potenza; 1 a 1 e palla al centro. Si ristabilisce un certo equilibrio tra le due squadre che appaiono estremamente diverse nel gioco anche se nessuna riesce a prevalere sull'altra. Tuttavia, con la necessit&agrave; di segnare le squadre si sono leggermente pi&ugrave; lunghe e al 21' un contropiede del Lanciotto apre una prateria di fronte a Calosi che, dopo essersi fatto mezzo campo palla al piede, batte con lucidit&agrave; il portiere avversario con un tiro preciso sotto la traversa. I ragazzi di Fiorentino, dopo il secondo gol, reagiscono con forza creando la maggior parte delle azioni degli ultimi 15 minuti del primo tempo, delle quali di particolare importanza quella che porta Rogai al quasi gol dopo essere stato ben servito sulla corsa verso la porta ma, sfortunatamente per lui, pochi centimetri gli hanno negato la gioia. Gioia che arriva comunque per i tifosi del Doccia e per la squadra al 36', quando il sig. Silvestre assegna giustamente un rigore per la squadra di casa: va sul dischetto Rogai che non si lascia di certo sfuggire l'occasione del pareggio e trasforma. Dopo la pausa poco &egrave; cambiato in campo, la partita riprende sugli stessi incalzanti e decisi ritmi di gioco ma vige adesso pi&ugrave; equilibrio, con le difese schierate in modo migliore del primo tempo. Neanche 10 minuti e assistiamo ancora ad un altro rigore, stavolta per il Lanciotto, egregiamente trasformato al 41' da Bini per il gol del rinnovato vantaggio della squadra ospite. Nonostante il veloce vantaggio del Lanciotto, la Rinascita Doccia torna a fare la partita e al 45' torna al pareggio con un gol di Rogai, che si fa trovare pronto su un cross basso in area di 10 vicino al portiere e appoggiare in porta. Ancora Doccia al 51' che mette in piedi un bello schema di sponde da fallo laterale che porta Paoletti al tiro largo alla sinistra del palo. Il match si arresta per 20 minuti al 64' quando il terrore si diffonde sugli spalti: una bruttissima botta per Carabba, in seguito ad uno scontro con un suo compagno di squadra, richiede addirittura l'intervento del 118. Successivamente si apprende che il ragazzo sta bene. La partita riprende ma non vi sono azioni significative nel finale di gara. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: <b>Calosi </b>e <b>Bini </b>per il Lanciotto Campi Bisenzio; <b>Carabba </b>e <b>Rogai </b>per la Rinascita Doccia




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI