• Finali Giovanissimi Naz. GIR.A
  • Empoli
  • 1 - 1
  • Parma


EMPOLI: Fantoni, Renzi, Barsi, Baggiani, Macchi, Guarino, Cappelli, Maressa, Panicucci, Fini, Ignacchiti. A disp.: Fontanelli, Indragoli, Mauthe, Schimmenti, Ferraro, Bosfa, Regoli, Corsi, Falsini. All.: Magera.
PARMA: Kelle, Vona, Gandelli, Di Marcello, Perez, Torri, RIbaudo, Foresta, Castaldo, Bio Adu, Saponara. A disp.: Niang, Brunani, Bertolotti, Ubaldi, Leoni, Cavalca, Orci, Onesto. All.: Saltori.

ARBITRO: Lenge di Firenze, coad. da Rudaj ed El Mouine di Pistoia.

RETI: 56' Saponara, 62' Baggiani.



Tutto nel giro di sei minuti. E se fossero quelli che hanno deciso il campionato? Se lo chiedono in tanti, lo auspicano soprattutto i tifosi viola che vedono la Fiorentina scappare in testa al girone. Questo avviene direttamente per merito dell'Empoli, che ferma nella ventosa cornice di Monteboro il quotato Parma, seconda forza del torneo. Due ottime squadre quelle viste all'opera, che hanno dato vita a numerosi duelli tattici nel settore nevralgico del campo. Nel primo tempo la supremazia dei padroni di casa è piuttosto evidente in termini di prevalenza territoriale ma non c'è gran lavoro per Kelle, mentre Fantoni viene ben protetto in occasione dei tentativi dei ducali, pericolosi con Castaldo prima e Saponara poi in due circostanze. La ripresa prosegue con una leggera prevalenza dell'Empoli fino al 56', minuto in cui la gara si infiamma. È il Parma a muovere la prima mossa del botta e risposta, portandosi in vantaggio grazie a Saponara, il più lesto di tutti nel ribadire in rete un tiro di Castaldo - scappato in contropiede - respinto da Fantoni. I padroni di casa non ci stanno e, dopo appena 6' dal gol subito, rimettono in parità la situazione: Baggiani si incarica della battuta di un calcio piazzato in posizione leggermente defilata sulla sinistra, la sua conclusione è perfetta, supera il portiere ospite e vale l'uno a uno. Restano una decina di minuti da giocare ma la stanchezza sembra prevalere sulla volontà delle due squadre di cercare l'acuto vincente e così la partita si conclude in parità. Una buona notizia che arriva all'orecchio della Fiorentina, impegnata (e vittoriosa) a Rosignano nel derby con il Livorno.

EMPOLI: Fantoni, Renzi, Barsi, Baggiani, Macchi, Guarino, Cappelli, Maressa, Panicucci, Fini, Ignacchiti. A disp.: Fontanelli, Indragoli, Mauthe, Schimmenti, Ferraro, Bosfa, Regoli, Corsi, Falsini. All.: Magera. <br >PARMA: Kelle, Vona, Gandelli, Di Marcello, Perez, Torri, RIbaudo, Foresta, Castaldo, Bio Adu, Saponara. A disp.: Niang, Brunani, Bertolotti, Ubaldi, Leoni, Cavalca, Orci, Onesto. All.: Saltori. <br > ARBITRO: Lenge di Firenze, coad. da Rudaj ed El Mouine di Pistoia. <br > RETI: 56' Saponara, 62' Baggiani. Tutto nel giro di sei minuti. E se fossero quelli che hanno deciso il campionato? Se lo chiedono in tanti, lo auspicano soprattutto i tifosi viola che vedono la Fiorentina scappare in testa al girone. Questo avviene direttamente per merito dell'Empoli, che ferma nella ventosa cornice di Monteboro il quotato Parma, seconda forza del torneo. Due ottime squadre quelle viste all'opera, che hanno dato vita a numerosi duelli tattici nel settore nevralgico del campo. Nel primo tempo la supremazia dei padroni di casa &egrave; piuttosto evidente in termini di prevalenza territoriale ma non c'&egrave; gran lavoro per Kelle, mentre Fantoni viene ben protetto in occasione dei tentativi dei ducali, pericolosi con Castaldo prima e Saponara poi in due circostanze. La ripresa prosegue con una leggera prevalenza dell'Empoli fino al 56', minuto in cui la gara si infiamma. &Egrave; il Parma a muovere la prima mossa del botta e risposta, portandosi in vantaggio grazie a Saponara, il pi&ugrave; lesto di tutti nel ribadire in rete un tiro di Castaldo - scappato in contropiede - respinto da Fantoni. I padroni di casa non ci stanno e, dopo appena 6' dal gol subito, rimettono in parit&agrave; la situazione: Baggiani si incarica della battuta di un calcio piazzato in posizione leggermente defilata sulla sinistra, la sua conclusione &egrave; perfetta, supera il portiere ospite e vale l'uno a uno. Restano una decina di minuti da giocare ma la stanchezza sembra prevalere sulla volont&agrave; delle due squadre di cercare l'acuto vincente e cos&igrave; la partita si conclude in parit&agrave;. Una buona notizia che arriva all'orecchio della Fiorentina, impegnata (e vittoriosa) a Rosignano nel derby con il Livorno.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI